Festival della Creatività.

Festival della Creatività. 30 Novembre – 3 Dicembre 2006. Fortezza da Basso, Firenze.

3..2..1.. via! Il grande orologio con il conto alla rovescia per l’inizio del Festival della Creatività può annunciare il suo inizio.

Parte adesso alla Fortezza da Basso di Firenze questa interessante iniziativa, che propone mostre, rassegne, laboratori, spettacoli, incontri e dj set notturni a chiudere le giornate per darsi finalmente allo sfogo del corpo dopo una giornata di fermenti e di impegno cerebrale.

Tanti i nomi noti: Dario Fo, Oliviero Toscani, Vincenzo Cerami, Edoardo Snguinetti, Daria Bignardi, Teresa De Sio, Marcello Lippi, Giovani Lindo Ferretti, Cinzia Torrini, Marlene Kuntz, Ginevra Di Marco; Lorenzo Cherubini, e dj Boosta (mitico tastierista dei Subsonica).

L’ingresso è rigorosamente gratuito e vivamente consigliato.

Speriamo in una ventata d’aria fresca e buone idee.

Orario: giovedì 15.00-2.30 venerdì e sabato 10.00-2.30 domenica 10-1.00

Programma completo su www.festivaldellacreativita.it

Giovedì 30 Novembre. Fra i tanti eventi scelgo:

18.00 Dario Fo_ spettacolo sulla creatività_ Cavaniglia (main stage)

19.00 dj Markus Lambkin _ Mtv Contemporary Beat @ Festival djset _ Cavaniglia (arena)

22.00 djs vari _ Electro Club djset _ Ghiaia (stage)

23.15 Marlene Kuntz _ Live _ Cavaniglia (main stage)

Pubblicità

W Firenze.

Ovvero Viva Firenze, nel senso della vita, del battito vitale, andare alla ricerca di eventi, luoghi e situazioni che rendano vivace la situazione in città. Come cantava Piero (ancora Litifiba) ai bei tempi di Cangaceiro: Que viva!

W è anche il segno che simboleggia le domande e dunque la curiosità, la regola aurea delle 5 W del giornalismo anglosassone: Who? What? When? Where? Why? le domande da porsi sempre e soprattutto le informazioni da dare a chi legge: nella prima frase di ogni articolo dichiarare in maniera chiara di Chi si parla, Cosa è successo, Quando e Dove, il Perchè non sempre è noto e a volte sostituito dal Come il fatto sia accaduto.

Porsi domande dunque e soprattutto far girare le informazioni, ogni consiglio, dritta o commento (e critica of course) è dunque ben accetto.

Le 5W del giornalismo ma anche le 3W del web, il modo migliore per scambiare e condividere informazioni e conoscenza, in modo trasversale e senza limiti e confini.

Benvenuti.

Benvenuti nel Blog. Il Blog è appunto un diario, un luogo dove scrivere le proprie esperienze, ma non solo, è anche un luogo dove leggere, curiosare, trovare informazioni. Di più, è un luogo di condivisione, di democrazia, dove tutti possono leggere e commentare, esprimere gradimento o criticare. E proprio da questo vorrei partire per scrivere di Firenze, la città dove sono nato e dove vivo, un posto che adoro e che è unico al mondo. Una città d’arte, conosciuta e amata in tutto il mondo, con un passato enormemente presente, un’inestimabile risorsa ma forse anche il rischio di essere limite, con pochi progetti che vadano in direzione dei giovani, e un futuro che rischia di essere incerto.