Remo Remotti al Puccini per Controradio.

Remo Remotti stasera Martedì 27 Febbraio 2007 al Teatro Puccini di Firenze.

remo remotti
Remo Remotti assieme ai Razmataz, la band che lo accompagna musicalmente nelle sue performance, metteranno stasera in scena uno spettacolo-concerto con le controverse liriche dell’artista capitolino e, c’è da scommetterci, svariate divagazioni sul tema.
Martedì 27 febbraio 2007 – ore 21
Teatro Puccini, Firenze (Piazza Puccini).
Info tel. 055.73.999.10 
ingresso 10 euro (gratuito soci Controradio Club)
 
Descrivere Remo Remotti è pressochè impossibile, ma chi lo conosce ha ben presente di che cosa stiamo parlando. Identificarlo per quello che fa è ancora più difficile: poeta, scrittore, attore, cantante, musicista, pittore… si rischia facilmente di perdersi. L’unica parola capace di racchiuderlo sembra essere artista, ma da intendersi in un senso il più possibile ampio e privo di limitazioni.
Il consiglio migliore è quello di vederlo, leggerlo, ascoltarlo.
A giro si trovano facilmente le sue poesie più famose (da Mamma Roma addio alle curiose lodi alle donne, alle lettere e alle poesie sull’arte), in formato cartaceo, elettronico, musicale, a voi la scelta. Natuaralmente dal vivo è tutta un’altra cosa.
 
Controradio organizza l’evento di stasera. La storica radio fiorentina è una di quelle nate negli anni delle radio libere, incredibilmente sopravvissuta fino ad oggi (senza cambiare più di tanto la sua natura, come uno strano animale di una specie di cui sembra ormai dichiarata l’estinzione ma che curiosamente resiste). L’informazione è vermante buona e approfondita, la musica mai banale.
Il Controradio Club è un modo per sostenere economicamente la radio, da diritto ad una tessera che vale come sconto per quasi tutte le serate della Flog e per varie altre occasioni, tra cui la serata di stasera (che è gratuita per i tesserati). Associarsi costa 25 euro per gli studenti, i disoccupati ed i precari.

  

Pubblicità

Cinema e Musica per iniziare.

Lunedì 26 febbraio 2007

 

Teatro Puccini
Questa sera alle ore 21.00 – Proiezione del film "Paz!" ad ingresso gratuito.
A seguire il dibattito con il regista Renato De Maria.
Oggi è poi l’ultimo giorno disponibile per visitare la mostra su Andrea Pazienza. La mostra, a ingresso libero, segue il seguente orario: Lun-Ven 15.30- 23.00.

 

Martedì 27 Febbraio 2007

 

Al Tan-Gram (Via dei Serragli, 3/r) LA CARNE E IL METALLO: ultimo appuntamento con il regista giapponese Shinya Tsukamoto.

La rivista di cinema NANUC.NET presenta il quarto ed ultimo appuntamento col regista Shinya Tsukamoto: Tetsuo II. Alle 19,30 aperitivo giapponese; alle 21,30, proiezione del film.

 

Al Circo-lo Teatro del Sale (Via de’ Macci 111r) Per una serata speciale

I VINCITORI DEL PREMIO “TEATRO DEL SALE 2006-2007”

The Elegant Gipsy Trio MUSICA FLAMENCA E SUDAMERICANA

da “La Fiesta” di Chic Corea a "Rio Ancho" di Paco de Lucia a "Libertango" di Astor Piazzola.

MARCO POGGIOLESI chitarra classica

VIERI STURLINI chitarra acustica

TOMMASO TARANI flauto traverso

 

 

 

 

Mercoledì 28 Febbraio 2007

 

Al Circo-lo Teatro del Sale (Via de’ Macci 111r) -prenotazioni 0552001492-

Maria Cassi in

"LA PORTA APERTA” da Peter Brook

 

Weekend a Firenze.

Venerdì 23 Febbraio 2007.

Alla Flog (via Michele Mercati, 24/b) ”VIBRANITE”- le NOTTI REGGAE & SKA presenta: Black Uhuru in concerto feauturing MICHAEL ROSE & DUCKIE SIMPSON – Special Guest THE RAS – ITES. Dalla Giamaica uno dei gruppi più famosi del Roots Reggae, di cui hanno fatto parte grossi nomi quali SLY & ROBBIE, DON CARLOS SPENCER, JUNIOR REID e molti altri. Dopo un periodo di crisi, la band è ripartita alla grande e sta attraversando un felice momento di creatività, grazie anche al ritorno di MICHAEL ROSE e DUCKIE SIMPSON, due tra le più belle voci del Reggae internazionale. Segue REGGEA DANCEHALL con JAKA & DR. TAFFY Djs. Apertura ore 21.30 INGRESSO € 13 / 11 rid

All’Ambasciata di Marte (Via Mannelli, 2) suonano i Grimoon. Un gruppo italo-francese nato alla fine del 2003. Misto di rock, pop, canzoni, atmosfere romantiche e intime, i Grimoon si esprimono soprattutto in francese. Parallelamente al progetto musicale i Grimoon si esprimono anche attraverso dei cortometraggi da loro realizzati.Dal vivo, ogni canzone è accompagnata da piccole storie visive creando così una sorta di concerto-cinema. Ingresso con tessera FENALC. inizio concerto ore 22.00

Al Tan-Gram (Via dei Serragli, 3/r) Zeduardo Martins _ Bossa nova e jazz dal Brasile. Chitarrista, cantante, compositore, insegnante, Zeduardo Martins viene da Macacù (Brasile) e suona chitarra classica, elettrica e percussioni. Formatosi sulla musica folcloristica brasiliana, che ha innovato profondamente con espressività moderna, nella sua musica coesistono sia radici bianche che nere, dando vita ad uno stile molto personale anche attraverso le combinazioni fra voce, chitarra e parole.
Negli ultimi sei anni ha dedicato la sua ricerca musicale alla contaminazione di generi diversi e ha svelato l’anima blues della musica brasiliana; ha fuso la ritmica travolgente della tradizione percussiva brasiliana con l’immediatezza e la profondità delle armonie blues nella più profonda tradizione blues-rock, dove Hendrix rimane per Zeduardo la maggiore figura ispirativa. Il repertorio di composizioni originali é molto vasto, detiene una profonda conoscenza della musica popolare e classica brasiliana che interpreta con la chitarra classica ed acustica (samba, bossa nova) e si dedica al sambajazz nel linguaggio del jazz americano (bebop, etc.).

 Al Sintetika (Via Alamanni, 4) La Soluzione in concerto. Andrea Venneri: voce e armonica; Tony Perri: chitarra; Marco Mazzuca: sassofono; Giuseppe Seghetto: basso; Checco Mirabelli: batteria.  Rhythm ’n’ blues e ballate. A seguire: rock DJ SET con Mister Ferri dj.

Sabato 24 Febbraio 2007.

Alla Flog (via Michele Mercati, 24/b) “Saturday Rock Fever": MAU MAU in concerto. Torna la Patchanka esplosiva di un gruppo che riesce a trasformare ogni concerto in una festa coinvolgendo tutti in un’allegra kermesse danzante.
Il loro mix acustico di Folk etnico, echi d’Africa e di Sudamerica, ballate stralunate quanto poetiche, si fonde con ritmi caldi e contagiosi; ricco di percussioni brasiliane e sfumature esotiche, presentano il nuovo disco dopo una pausa di alcuni anni. Segue ROCKOTECA by ENERGY ZONE Djs

All’Ambasciata di Marte (Via Mannelli, 2) suonano gli Scaramuzzini.
L’ensemble “Scaramuzzini” si ispira allo sguardo che molti compositori e musicisti hanno riservato alla musica popolare della loro terra per interpretare un repertorio di confine tra due mondi musicali: classico e popolare.
La varietà timbrica e i diversi registri degli strumenti offrono la possibilità di interpretare varie composizioni strumentali e vocali, dove storie popolari sono raccontate in forma cameristica.
Il loro è un repertorio di danze strumentali, villanelle, moresche del mediterraneo spagnolo, francese e italiano, dal medioevo al novecento classico. Spettacolo. Ingresso con tessera FENALC. inizio concerto ore 22.00

Al Tan-Gram (Via dei Serragli, 3/r) I:AD NITE II BASTA RHYMES!
SOUL+HIPHOP+FUNK+LOFI+JAZZ=I:AD

Al Sintetika (Via Alamanni, 4) Federico Sirianni in concerto con la sua band. Vito Miccolis: voce, percussioni; Matteo Negrin: voce, chitarra elettrica e classica, glockenspiel; Marco Piccirillo: contrabbasso; Edmondo Romano: sax contralto e soprano, flauti, clarinetto, cornamuse. A seguire: rock dj set con Ruspa dj.

Teatro del Sale.

Programma del Teatro del Sale. in Via dei Macci 111r a Firenze, zona Sant’Ambrogio. Prenotazioni 055-2001492

 
 

Venerdì 23
JAZZ E NON SOLO….
Steel Wind
Andrea Lucchesi, sax tenore/soprano
Milo Vannelli, sax contralto
Marco Vanni, sax tenore
Giacomo Valentini, sax baritono
Roberto Frati, sax baritono
 
 
Sabato 24
Duo Foletto-Pellicanò
Chiara Foletto, violino
Rosaria Pellicanò, pianoforte
Mozart, Brahms, Ravel
 
 
E se volete farvi un’idea su chi sta dietro ai fornelli del Teatro del Sale:
Bruno Gambacorta, nella sua rubrica Eat Parade presenta
Due ricette “Affettuose” raccontate dallo chef Fabio Picchi
in onda Sabato 24 nel Tg2 delle 13

Carnevale a Firenze.

Feste in quasi tutti i locali e discoteche per il Martedì grasso fiorentino.
Per stasera martedì 20 febbraio 2007 sono previste:

Alla Flog (Via Michele Mercati, 24/B) suonano i Gem Boy per il Carnival Party 2007, per festeggiare in puro stile goliardico al suono della band bolognese e delle loro gags. dalle 22.00 ingresso 5 o 8 euro.

Al Tan-Gram (Via Dei Serragli 3r) festa in stile Trash, disco e revival, per festeggiare alla grande tra scintille e parrucche, costumi e paiettes. con DoG DJ un Martedì grasso con musica italiana anni ’80, intervallato con disco dance anni ’70 e ’80 e pezzi di artisti del calibro di Elio e le Storie Tese, Tony Tammaro e così via!

Al Full Up (Via della Vigna Vecchia, 23/r) c’è  il Clockwork carnival, un’esclusiva festa a tema in stile Arancia Meccanica, preparatevi dunque cari Drughi con tanto di bombetta, bretelle e bastone ad una festa a base di Latte+ con LEO MARTERA dei Planet Funk in consolle.

Al Ex-Mud club (Corso dei Tintori) festa speciale Carnival con doppio dj-set, musica fino a tarda notte e maschere di ogni sorta.

Al Tenax (via Pratese 46) grandi sfilate per concorrere alll’assegnazione del primo premio: per la maschera più bella ci sono infatti in palio ben 500 €, 250 per la seconda.  La musica è affidata ad un nome noto del nightclubbing fiorentino, Marco Laschi.

Al Sintetika (via Alamanni 4, Firenze, ingresso riservato ai soci, apertura ore 22, ingresso 5 euro), dove si farà festa fino a tarda notte. Aprono e animano la serata i Quarto Podere col loro ‘Rock Agricolo’.
I Quarto Podere sono: Vinicio Podere: voce poderosa; Gastone Podere: chitarre, cori, tastiere; Guido Podere: basso e cori; Cipriano Podere: batteria e percussioni.
Dopo il concerto, si balla fino a esaurimento delle forze.
Ingresso 5 euro.  INFO LINE: 333-3591575 (Luigi Dani)

Al Jazz Club (Via Nuova de’ Caccini n° 3; inizio concerti ore 22.15; ingresso riservato ai soci) si organizza per il Carnevale portando il suo pubblico non banalmente a Rio, ma a Cuba. Anzi, porta Cuba al suo pubblico, mettendo sul palco ad animare la festa di carnevale (graditissime le maschere!) il trascinante Perfidia Quartet. Non mancheranno le sorprese né, naturalmente, mancherà un premio per la maschera più originale. tel. 055-2479700 / 331 64770975, dalle 21 fino a tarda notte.

Al Dolce Zucchero (Via Pandolfini) dalle 20.30 in poi: I Favolosi anni 80: buffet, dolci, drink e tanta musica.

Al Baraka Cafè (via di Novoli, 75/r – tel 055431495) Martedì Grasso: grande festa in stile brasiliano per l’ultimo di Carnevale. Aperitivo e show con ballerine brasiliane, musiche, colori e cenci.

Al Maracana’ (Via Faenza, 4) non poteva mancare il carnevale in stile Rio de Janeiro. con ricchi premi per le maschere più belle: 1° premio: viaggio per due persone a RIO DE JANEIRO, 2° premio: buono vacanza per due persone, 3° premio: VIP CARD per due persone valida per tutta la stagione Maracanà.
Ore 20,30 cena carioca, ore 24.00 concorso “best mask”, presentato da Carlotta Romualdi, segue happy music dj Enrico Tagliaferro.

Al Rex Cafè (Via Fiesolana, 25) dalle ore 23 inizierà il Carnival Party Rex Cafè in occasione della tradizionale Festa di fine Carnevale i fotografi del Deaphoto Staff saranno impegnati in uno dei loro coinvolgenti e divertenti live set fotografici. Dotati di apparecchi istantanei si aggireranno fra i clienti del Rex fotografando le maschere più divertenti e interessanti del Party. A tutti i fortunati saranno regalati i ritratti non appena scattati: un prezioso souvenir di una allegra serata gelosamente da conservare; un modo simpatico e immediato di rivedersi e confrontarsi sul tradizionale supporto di carta, ma sopratutto di essere coinvolti e stravolti dallo straordinario potere di relazione, aggregazione e trasformazione della situazione fotografica.

Andrea Pazienza al Teatro Puccini.

Gli Studenti di Sinistra, in collaborazione con il Teatro Puccini e la Scuola Internazionale di Comics – Firenze, presentano:

ANDREA PAZIENZA

A partire da lunedì 19 febbraio ore 19:30 a lunedì 26 febbraio, presso il foyer del Teatro Puccini, Via delle Cascine, 41 – Firenze, verranno esposte ventuno tavole originali dell’autore, senza dubbio, il più rappresentativo degli anni ’70 … Andrea Pazienza.

Lunedì 19 febbraio 2007
Teatro Puccini

Ore 19.30 – Inaugurazione mostra Andrea Pazienza
La mostra, a ingresso libero, potrà essere visitata nel seguente orario: Lun-Ven 15.30- 23.00 e Sab. 10.00-13.00

Ore 20.30 – Proiezione del film-documentario "Paz e il ’77"
Ore 21.45 – Intervengono Sergio Staino e Marina Comandino
Ore 22.15 – Interpretazione teatrale de "Il Pompeo" regia di Davide Grassetti

Lunedì 26 febbraio 2007
Teatro Puccini

Ore 21.00 – Proiezione del film "Paz!"
A seguire il dibattito con il regista Renato De Maria

link http://www.studentidisinistra.org/pazienza/

 

In questo particolare momento, dove si torna a parlare di ’77, di contestazione, di movimenti dal basso ma anche di lotta armata purtroppo, si apre una mostra che ci offre la possibilità di rivivere alcune sensazioni che caratterizzarono quello specifico periodo storico; e di apprezzare uno degli artisti che maggiormente hanno saputo descrivere quegli anni: le pulsioni, le possibilità ma anche le contraddizioni del movimento. Nell’opera di Pazienza è possibile ritrovare la fantasia, la voglia di innovazione (nella comunicazione e ancora di più nel linguaggio), la contestazione nei confronti delle vecchie istituzioni, fatta con le armi dell’ironia e di quella splendida matita che rende unici tutti i suoi lavori.

Musica a Firenze.

Venerdì 16 febbraio 2006.

Appuntamenti musicali per stasera a Firenze.

Paolo Fresu e Uri Caine a Scandicci.

Il trombettista italiano Paolo Fresu e il pianista americano Uri Caine si uniscono stasera per dare vita ad una grande performance per gli appassionati di Jazz. Al Teatro Aurora di Scandicci a partire alle 21.15. L’ingresso è dai 17 ai 20 euro. per ultariori informazioni 055-287347 o 055-240397.

 

Jazz & Friends al Jazz Club.

Nico Gori si esibisce invece in compagnia di Alessandro Lanzoni, Nicola Venuccio e Cosimo Marchese al Jazz Club, in via Nuova de’ Caccini a Firenze, a partire dalle 22.15. Il club prevede un obbligo di tessera che potrete acquistare sul posto al prezzo di soli 5 euro per tutto il mese di Febbraio. per ulteriori informazioni 055-2479700 o sul sito http://www.jazzclubfirenze.com/

 

Three in One Gentleman Suit al Sintetika.

Cambiando genere andiamo al Sintetika di via Alamanni 4. Che sta diventando la nuova meta fiorentina di tutti gli appassionati di rock & derivati e di musica dal vivo. Stasera suona questo gruppo italiano composto da Paolo Polacchini, Giorgio Borgatti e Federico Alberighini, i tre ragazzi emiliani suoneranno il loro rock con influenze jazz e blues.

Buona serata a tutti.

Festa di Carnevale in Morgagni

Giovedì 15 Febbraio 2007. ore 22.01

FESTA DI CARNEVALE
presso il Plesso Didattico di Viale Morgagni.
Ovviamente, ingresso gratuito … e magari mascherato!
Studenti di Sinistra
Collettivo Filo da Torcere – Ingegneria

Riparte la grande stagione delle feste universitarie. Grandi spazi (quello di viale Morgagni è uno dei migliori per queste situazioni), zone bar con bevute a prezzi popolari, orde di studenti festanti, nessun obbligo d’orario, di consumazione, di maschera o di vestito e musica e divertimento per tutta la notte.

Buon divertimento per questo Giovedì "grasso" di festa.

Teatro del Sale.

CIRCO-LO TEATRO DEL SALE
in Sant’Ambrogio a Firenze. Prenotazioni 0552001492
  
Mercoledì 14 Febbraio
MUSICA FLAMENCA E SUDAMERICANA 
THE ELEGANT GIPSY TRIO
 Marco Poggiolesi, chitarra
 Vieri Sturlini, chitarra
 Tommaso Tarani, flauto traverso

Giovedì 15 Febbraio 

MARIA CASSI
CON UNA REPLICA STRAORDINARIA 
di

GALATEO

“….che gentilezza e’ bene anche all’inferno..”

 

Il CIRCO-LO TEATRO DEL SALE è un circolo privato. ci si accede sottoscrivendo una tessera con validità stagionale.  
Il circolo è aperto dal martedì al sabato dalle 09.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 00.00. i soci potranno sempre trovare un buffet, sia per colazione, pranzo e cena.

A colazione e a pranzo si accede pagando una quota fissa ed è poi possibile gustarsi i capolavori culinari preparati da Fabio Picchi (gli stessi che potrete trovare al Cibreo a prezzi molto meno popolari!).
Il locale è molto bello, tutto in legno con vari tavolini dove sedersi con i propri amici o condividere un pasto con gli altri soci; A destra c’è la grande cucina dove si affaccia il Picchi che declama a gran voce i suoi piatti che stanno per arrivare sul gran tavolo del buffet, davanti c’è il palcoscenico, la sera si apre il sipario e sotto la direzione artistica di Maria Cassi è possibile assistere ad un concerto, uno spettacolo tatrale, performace e quant’altro.
All’interno c’è poi uno spazio dove riposare comodamente su divani e poltroncine, leggendo i quotidiani e le riviste a disposizione dei soci. Gustandosi le delizie offerte dal vicino tavolino dei vini e dei dolci o più semplicemente bevendo un thè o un caffè.
per ulteriori informazioni http://www.teatrodelsale.com/

Paolo Rossi e Pippo Pollina a Firenze.

Paolo Rossi in Chiamatemi Kowalski. Evolution al Saschall di Firenze da mercoledì 7 a venerdì 9 febbraio 2007 (inizio spettacolo ore 21.00).

A distanza di 18 anni dal successo dello spettacolo Chiamatemi Kowalski, che lo fece conoscere al grande pubblico del teatro italiano, Paolo Rossi presenta il nuovo spettacolo Chiamatemi Kowalski. Evolution.
Torna stasera a Firenze il grande comico milanese che abbiamo partire visto partire dal cabaret e dal teatro off per poi approdare al cinema (qualcuno forse ricorderà un vecchio film di Salvadores -Kamikazen, ultima notte a Milano- dove sono presenti tutti i grandi comici che sarebbero in seguito esplosi) alla televisione e al grande teatro, cimentandosi con Shakespeare, Molière e Bertold Brecht. Il signor Rossi ha poi affrontato la costituzione e l’impero del male nei due omonimi spettacoli di grande successo.

Nel nuovo spettacolo ci troviamo di fornte allo storico personaggio Kowalski, con i suoi monologhi che lo contraddistinguono, storie spesso in bilico tra la poesia e l’ironia graffiante, e senza mai perdere di vista l’attualità.

Pippo Pollina presenta il suo cd+dvd Racconti e Canzoni Mercoledì 7 febbraio 2007 ore 18.00 al MelBookStore di Firenze, via dei Cerretani.

Tredicesimo progetto discografico di Pippo Pollina, Racconti e Canzoni è il primo cd+dvd del cantautore siciliano. Tutti brani sono eseguiti dal vivo. Il CD è stato registrato in Svizzera i primi del novembre 2006 in occasione di due concerti in duo acustico insieme al chitarrista Enzo Sutera. Il DVD è stato registrato a Roma durante l’ultimo tour italiano a metà novembre 2006, e nasce soprattutto per far conoscere e promuovere lo spettacolo teatrale omonimo di canzoni e letture.