Serafin all'Ex-Mud di Firenze.

Special guest from Zurich
SERAFIN
(Cadenza rec., Mountain People)

 
 

Venerdì 30 Marzo 2007 all’ Ex-Mud di Firenze.
Serafin è uno dei personaggi più eclettici e  curiosi del nuovo panorama techno house mondiale.
Le sue tracce appaiono nei mix ufficiali di Sven Vath e Luciano e viene acclamato dalla stampa mondiale come uno dei migliori 20 dj/producer del pianeta.
Nella sua città, Zurigo, è una sorta di autorità: resident e organizzatore di eventi come i leggendari Parfum e The Relm e co-proprietario del P45, uno dei negozi di dischi più importanti d’Europa, accanto al quale sorge, guarda caso, la sede della mitica Cadenza records, di cui è co-manager insieme all’amico fraterno Luciano.
Proprio con quest’ultimo Serafin ha cominciato a rivelarsi come producer di altissima qualità con release sulla stessa Cadenza e su Logistic come “Funk Excursion” e “Yaki Soba”, tracce che figurano su diverse compilations tra cui quella di Akufen per la cd-series del Fabric.
Nel 2005 la sua consacrazione: escono il “Kristall ep” su Bruchstueke, “Starship discoteque” su Liebe Detail e “Liquid Daydream” sulla compilation del Cocoon.
Personaggio estroso dietro la console, ama definire il proprio sound “TechnoSoul”, una miscela altamente psichedelica di house percussiva e techno melodica.
Attraverso l’uso di due giradischi, un campionatore ed un multieffetto, tagliando e looppando brani dove il nuovo e il vecchio si confondono, sostenuto da un ritmo costante e profondo,  Serafin è capace di alternare momenti mozzafiato a stati di totale euforia.
Enjoy!
 

CONTACT INFO: L. 333- 428 5531   C. 338- 622 9123
INGRESSO: Euro 18,00 / 15,00 cons. incl.

Pubblicità

Mostre, gallerie ed altri eventi artistici a Firenze.

Oggi venerdì 30 Marzo 2007 Buio Rivoluzione
Presentazione del romanzo d’esordio di Valerio Lucarelli che ha anticipato il ritorno delle BR. L’autore ne parla con Gino Nunes e Roberto Bartali.
Ore 17 – Firenze, Giubbe Rosse Caffe Storico Letterario
Piazza della Repubblica, 13/14r

Firenze, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi
ALBRECHT DURER INCISORE
dal 28/3/2007 al 10/6/2007
Originali, copie e derivazioni nelle collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. In mostra 180 opere. I fogli, esposti seguendo un’articolazione di 6 differenti sezioni tematiche, intendono documentare sia la notevole qualita’ della raccolta, sia la vasta ricezione che le stampe di Durer hanno conosciuto in Italia.
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1174898744
Segnalato da: Marzia Faietti

Sabato 31 marzo 2007, ore 11,00
Presentazione, fra libri e ribollita, del volume di Gianni Caverni, (fotografo, artista ma soprattutto amico)

When i’m sixtyfour di Lennon McCartey

Firenze, Corridoio centrale del mercato coperto di Sant’Ambrogio

Sabato 31 marzo 2007 ore 10 e 16
Casa d’Aste Galleria Pananti
Asta
Controcorrente: la pittura Autori dell’800 – Macchiaioli e Postmacchiaioli, Scuola Labronica e pittori toscani
Esposizione da venerdì 23 a venerdì 30 marzo 2007 ore 10.00 – 19.00

Comunicato stampa
In controtendenza nei confronti dell’Arte Contemporanea, arrivata negli ultimi anni ai massimi livelli di fruizione, questa nuova asta è rivolta ad un pubblico di collezionisti appassionati della Pittura tout-court: la pittura tanto amata, che – seppur contestata dai fautori delle nuove tendenze – è universalmente riconosciuta da musei e collezionisti privati come pietra miliare dell’espressione di quanto di meglio è stato prodotto in Toscana alla fine del XIX e agli inizi del XX secolo.
L’asta si terrà sabato 31 marzo 2007, come di consueto, a Palazzo Ridolfi (via Maggio, 15 – Firenze) e sarà dedicata interamente alla pittura figurativa dell’Ottocento, la Scuola Postmacchiaiola e i pittori toscani figurativi. Le opere saranno visibili al pubblico da venerdì 23 a venerdì 30 marzo, dalle ore 10 alle ore 19.
Una scelta di opere che rappresenta un percorso poetico e vivace: tra gli autori spicca un delizioso dipinto inedito di Giuseppe Abbati, “Il pergolato della casa di Diego Martelli a Castiglioncello”, già appartenuto alla collezione di Luigi Billi.
L’amicizia di Luigi Billi, medico chirurgo, e di sua moglie Marianna Giarrè Billi, insegnante e scrittrice, con Diego Martelli è di vecchia data, come la frequentazione dell’ambiente artistico e letterario che risale almeno al  1860. Il Billi insieme a Francesco Gioli e Arnaldo Pozzolini, fece parte della commissione per la scelta delle cose d’arte di Diego Martelli legate  al Comune di Firenze. A riprova dell’interesse di Luigi Billi per l’arte ed  in particolare per quella dei suoi amici Macchiaioli, la sua presenza è documentata come prestatore all’importante retrospettiva inaugurata il 14 aprile 1910 a Firenze.
In asta sono presenti anche opere di Telemaco Signorini, alcuni appunti tratti da un taccuino di Giovanni Fattori e una serie di dipinti di pittori post-macchiaioli come Ulvi Liegi (pseudonimo di Luigi Levi), Giovanni Bartolena, Francesco Gioli, Nicolò Cannicci, Ruggero Panerai, Ugo Manaresi e molti autori di Scuola Labronica come Renato Natali, Carlo Domenici, Cafiero Filippelli e Ludovico Tommasi.
Il catalogo dell’asta è consultabile on-line sul sito http://www.pananti.com

Prossima asta in programma 19 aprile 2007 Antiquariato Mobili, dipinti, stampe e oggetti Esposizione: dal 14 al 18 aprile

Per informazioni: GALLERIA PANANTI
Tel. 055/2741011 – Fax. 055/2741034  e-mail:
info@pananti.com  www.pananti.com

Sonar Film Festival. Corti all-Istituto Francese

FESTIVAL DI CORTOMETRAGGI
Sonar International Short Film Festival – VII edizione
29-30 marzo – ore 18.00/20.30

Organizzazione e direzione artistica: Anémic e K.lab
La settima edizione del Sonar International Short Film Festival si svolgerà a Firenze alla fine di marzo del 2007. L’Istituto Francese di Firenze ospiterà le sezioni in concorso e alcune rassegne speciali dedicate ai cortometraggi più interessanti sulla scena internazionale.Per il pubblico sarà un’occasione per conoscere ed apprezzare le migliori opere internazionali.

Concorso internazionale per cortometraggi
Programmi speciali dedicati ad Olanda e Giappone
Sezione opere sperimentali Sonar Visual
Speciale corti d’animazione francesi

www.sonarfilmfestival.it
info@istitutofrancese.it

c/o Istituto Francese Piazza Ognissanti 2 tel 055 2718801
INGRESSO LIBERO PER TUTTE E DUE LE MANIFESTAZIONI

Eventi della settimana al Melbookstore di Firenze.

Melbookstore Firenze – via de’ Cerretani, 16r


Mercoledì 28 marzo ore 18.00
Patrizia Debicke van der Noot
presenta il suo nuovo libro
L’oro dei Medici (Corbaccio)

saranno presenti Maddalena De Luca e Daniela Pizzagalli


Giovedì 29 marzo ore 18.00
Antonio Bortolotti e Massimo De Martino
presentano il loro libro
DENTRO DI NOI
Parlano i lettori di Tiziano Terzanin
(Tea)
sarà presente Angela Terzani

Venerdì 30 marzo ore 18.30
Massino Lopes Pegna e Fabio Amaro
presentano il loro libro
Cielo azzurro sopra Berlino (Edizioni Della Meridiana/Piano B)
saranno presenti i Campioni del Mondo fiorentini Ciccio Graziani e Filippo Galli


Venerdi 30 marzo ore 21.30
in occasione della presentazione dell’etichetta discografica
SOUND RECORDS
concerto dal vivo dei gruppi
Sound Street Band, Soundgospeltrain e Trittico Trio

Domenica 1 aprile ore 11.00
Massimo Presciutti  presenta
Le 44 stagioni in fila per sei col resto di due

Il Delirio è in arrivo.

 31 MARZO 2007 Festa Delirio
Cari fedeli,
dopo un capodanno che piu’ rock’n’roll non si poteva ( vedi foto ), ecco come da tradizione la seconda tappa del "Delirio 2007".
In occasione dell’avvento della Pasqua "il Delirio" ha deciso di celebrare l’evento con una Santa Messa che si svolgera esattamente sette giorni prima della pasqua.

Dimenticate il rock’n’roll, l’acool, ballare, fare allamore….dimenticate tutto. Soprattutto non ci sara’ il rock’n’roll…e’ la musica del diavolo!
Per non finire tutti all’inferno e’ tempo di purificare i nostri animi ed espiare i nostri peccati dopo anni di Feste Delirio!
Il reverendo Mr Molinari celebrera’ la Messa Delirio.

Non ci sara’ alcun tipo di alcool….. solo acqua santa e uova pasquali, che vi saranno somministrati dai soliti chirichetti-baristi.
Assisteranno musicalmente la messa i due gruppi goospel con canti gregoriani:
Last Minute dirty Band e Fischio Aperto.
La purificazione delle vostre anime sara’ affidata dal reverendo Mr palmigiano che assistera’ il reverendo Mr Molinari per tutta la messa.

PRENOTATI

Per prenotarsi dovrete registrarvi al sito seguendo una semplicissima procedura.
Questo vi dara’ la possibilità di accedere a tutta una serie di servizi aggiuntivi e la possibilita’ di visualizzare
gli utenti on line collegati e poterli conoscere e "pregare" direttamente con loro.
Il luogo: PRATO, Via traversa Pistoiese n. 83 Uscita dell’autostrada A 11: PRATO OVEST.Dopo l’uscita girare a destra in direzione Prato Centro.Dopo 600 metri, alla prima rotonda seguire per Prato Centro.Dopo 1900 metri , (attenzione autovelox) alla seconda rotonda prendere la seconda uscita in direzione Vaiano-Vernio.
Dopo 200m prendere subito la prima a destra e la strada gira a sinistra e dopo 100m sulla sinistra entrando nel parcheggio c’e’ l’entrata della Festa.
Il locale nelle altre serate dell’anno si chiama "Siddharta".

Per qualsiasi informazione
http://www.ildelirio.it/
info@ildelirio.it

Che altro aggiungere, il Delirio è un appuntamento fisso per tutti coloro che già lo conoscono e lo sta diventando per molti altri; infatti le prenotazioni per questa festa sembrano essere davvero tante, che dire, affrettatevi se non voltete perdervi l’evento e buon delirio a tutti.

Per iniziare bene la settimana.

Alla Flog in via Michele Mercati c’è il MATCH DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE. Ripartono le serate più imprevedibili e divertenti del teatro fiorentino, tra incontro sportivo ed happening teatrale Apertura ore 21.00 INGRESSO € 10

 
Al Sashall la grande cantante del folk JOAN BAEZ Biglietti: 1° settore €. 46,00 – 2° settore €. 32,20. I prezzi sono comprensivi dei diritti di prevendita. inizio concerto alle 21.00
Al circolo culturale Tan-Gram di via dei Serragli serata di cinema.
Tan-gram in collaborazione con http://www.indie-eye.it espande quattro serate di cinema incarnato; martedì dalle 21:30 fino alle 1:00 un unico film (in)certo minacciato da visioni disseminate selvagge, rare, impreviste e mai annunciate con gli occhi di John Carpenter, Nicolas Roeg, Takashi Miike, Tsai Ming Liang, Rian Johnson, Todd Haynes, K. Kieslowsky, Afrirampo, Fernando Lopes, Tony Gatlif, Jan Svankmajer, Jiri Barta, David Lynch, Olivier Assayas, Atom Egoyan, David Bowie, Dusan Makavejev, Edgar G. Ulmer e altre apparizioni.
BRICK (Rian Johnson, Usa 2005; con Joseph Gordon Levitt, Lukas Haas)
Versione originale, sottotitoli Inglesi.
 
Eventi Culturali.

L’Opificio delle Pietre Dure
Una storia di eccellenza. Presentazione del film-documentario del regista fiorentino Massimo Becattini, dedicato alla storia e alle attivita’ della piu’ antica Istituzione italiana nel campo del restauro. ll documentario e’ prodotto dalla Mediateca Regionale Toscana e distribuito dalla rivista Archeologia Viva.
Firenze, Accademia di Belle Arti – Aula Magna
via Ricasoli, 66

Teatri sotto la pelle
La rassegna vuole indagare i processi, i metodi, le motivazioni e i misteri che hanno portato alcuni artisti del nostro tempo a creare opere singolari,
nate in carceri, in centri diurni, in manicomi etc. Proiezione di materiali tratti da: Risvegli (2003), Io sto bene (2004), Vita Immaginaria di G.P. attore (2005).
ore 21 – Firenze, Stazione di Confine
Via Attavante, 5 – tel. 055 223622

Programma Teatro del Sale con Ricetta.

Al CIRCO-LO TEATRO DEL SALE (Prenotazioni 055-2001492)
 
MARTEDI’ 27 – MERCOLEDI’ 28 MARZO 2007
TORNA A GRANDE RICHIESTA
 “LE NOZZE DI FIGARO” di MOZART
 in forma ridotta Testo di Leonardo Sorelli
con
ALESSANDRO STEFANINI, Figaro
ANTONELLA RUSSO, Susanna
KAZUMI KIMURA, la contessa
LEONARDO SORELLI, il conte/Don Bartolo
ANNALISA CANTARO, Marcellina/cherubino
RICCARDO RUBERTELLI, narratore
GIOVANNI VERONA, pianoforte
 
GIOVEDÌ 29 MARZO 2007

MUSICA EBRAICA ITALIANA
ENRICO FINK, voce
STEFANO BARTOLINI, sax baritono
VIVA BIANCALUNA BIFFI, violoncello
MASSIMILIANO DRAGONI, percussioni
MARCO FERRARI, clarinetto
ALESSANDRO FRANCOLINI, chitarra
AVERY GOSFIELD, flauti
 
 
BACCELLI E PECORINO

Sbucciare i baccelli, tagliare il pecorino a piccoli cubetti e condire il tutto con i restanti ingredienti.

Lasciare riposare per circa un’ora a temperatura ambiente prima di servire.
INGREDIENTI
200 grammi di baccelli                                  
200 grammi di pecorino toscano stagionato 
1 bicchiere di olio extra-vergine di oliva
3 cucchiai da cucina di aceto di vino rosso
2 cucchiai di vino bianco
1 ciuffo di prezzemolo fresco tritato
1 cucchiaino di origano
1 spicchio piccolo di aglio tritato
sale e pepe                                                      

Mostre e gallerie d'arte a Firenze e dintorni.

Firenze, I Visacci Artcaffe’
KATIA CASARES
dal 22/3/2007 al 18/4/2007
Suggestioni . Una pittura fatta di ricordi, trasparenze e colori, che libera emotivamente la mente e al contempo invita alla contemplazione e alla riflessione.
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1174469930
Segnalato da: I Visacci artcaffe’

Firenze, Galleria del Palazzo
REZA YAHAYAEI
dal 21/3/2007 al 28/4/2007
Primavera. La mostra comprende oltre 50 opere di varia dimensione, alcune sculture in bronzo e tele dipinte in colori acrilici ispirati tutte alle tre grazie botticelliane.
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1174309780
Segnalato da: Galleria del Palazzo


Firenze, Hotel Ristotheatre
GABRIELLA VOLPE
dal 24/3/2007 al 31/5/2007
"Rimane evidente quella umbratile ricerca propria della pittura napoletana che l’artista si porta dentro; sicche’ un paesaggio, un fiore, un albero e persino quelle figurine intente al lavoro quotidiano dei campi, tutto manifesta il temperamento della colorista". (Carlo Franza)
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1174479484
Segnalato da: Carlo Franza

Firenze, Galleria Filippo Pananti
OMAGGIO A MARCUCCI
dal 24/3/2007 al 13/4/2007
Le opere della rassegna, pitture, acquerelli e disegni, provengono nella quasi totalita’ dalla collezione privata della moglie dell’artista viareggino. Spiccano per qualita’ e rarita’ piccoli dipinti su carta di giornale e pagine di libro e alcuni acquerelli del 1930.
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1174656866
Segnalato da: Davis & Franceschini

Firenze, Galleria Centro Storico
FRANCESCO TOMEI
dal 24/3/2007 al 4/4/2007
10 disegni e 7 olii. In un laboratorio sperimentale, pittura e filosofia cavalcano immagini mobili, dove pensiero e cose depositano i loro linguaggi in mutuo ascolto.
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1174662323
Segnalato da: Graziella Arazzi

Prato, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
TRE MOSTRE
dal 24/3/2007 al 20/5/2007
Una personale dedicata alla giovane fotografa Anastasia Khoroshilova: "Islanders 2003-2006", a cura di Stefano Pezzato. "Arte in Vista", allestita nella Project Room, presenta disegni, documenti e filmati su due opere del giardino del Centro: Scultura Prato di Mauro Staccioli ed Exegi monumentum aere perennius di Anne e Patrick Poirier. "Nuove opere nel giardino", infine e’ la presentazione della nuova collocazione della scultura Vacina di Roberto Barni, e di Fontana di Athos Ongaro.
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1174580312
Segnalato da: Camilla Bernacchioni

Prato, Galleria Enrico Fornello
BIANCO-VALENTE
dal 24/3/2007 al 10/5/2007
Tempo universale. Gli artisti presentano alcune riflessioni relative al loro progetto legato ai viaggi e alle influenze astrali. "Viaggiare e avere la possibilita’ di incontrare persone diversissime da te per come concepiscono il tempo e l’esistenza, e’ un’esperienza molto profonda. La madre di tutte le scuole" B. V.
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1174467861
Segnalato da: Galleria Enrico Fornello

Figline Valdarno (FI), GB Spazio Expo Culturali
IL MALPENSANTE DI-MOSTRA
dal 25/3/2007 al 20/4/2007
In mostra i quadri, le poesie e la rivista del gruppo fiorentino costituito da pittori, scrittori, attori, registi, musicisti e fotografi. Insieme portano avanti la ricerca e la sperimentazione con l’intento di non appoggiare la tendenza ad una cultura di massa che esclude l’individuo omologandolo.
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1174575822
Segnalato da: Il Malpensante

Domenica a Firenze.

Cosa fare in questa domenica di pioggia o quasi, di primavera senza primavera, con un ora in meno di sonno (ma una in più di luce) e pure senza il palliativo del campionato ma con le medaglie azzurre e le emozioni del nuoto?

 

Per chi, come me, fosse un ritardatario e procrastinatore cronico, può approfittare dell’ultimo giorno disponibile in assoluto per vedere la mostra fotografica di Walker Evans, al Museo Nazionale Alinari della Fotografia, in piazza Santa Maria Novella, 14a Firenze. Biglietto a 9 euro e 7,50 ridotto. Per info 055-216310 www.alinarifondazione.it 

La mostra ripercorre attraverso l’obiettivo del grande fotografo gli effetti della grande crisi economica americana del 1929. Oltre 100 scatti per raccontare la depressione di una grande nazione, povera ma scuramente non priva di orgoglio e di voglia di ricostruire e ricominciare. Sicuramente un paese che è oggi impossibile riconoscere nell’America attuale e, proprio per questo, merita di essere visto.

 

Altro appuntamento di grande interesse e di respiro internazionale, che inorgoglisce l’animo di chi sogna una Firenze cosmopolita, è il Korea Film Festival. Dal 23 al 30 Marzo 2007 presso l’Istituto Stensen di Viale Don Minzoni 25/c tutte le informazioni dettagliate allo 055-5048516 www.koreafilmfest.com

Giunto ormai alla sua quinta edizione, abbiamo l’onore di ospitare la più grande rassegna a livello nazionale del cinema coreano. E se ormai quasi tutti conoscono Kim Ki-Duk e qualcuno si spinge fino a Im Know-taek (uno dei più grandi e prolifici registi coreani) questa è sicuramente l’occasione giusta per andare oltre e scoprire nuovi talenti e allargare notevolmente i propri orizzonti culturali.

 

Festa Calafoscopa a Candeli.

Stavolta c’è davvero. Dopo un mezzo annuncio poi rimandato di venerdì scorso, stasera venerdì 23 marzo 2007 presso il Circolo Lo Stivale di Candeli ci sarà la festa del Calafoscopa. Evento ormai ritualizzato, offre un ingresso a prezzi assai popolari che (almeno nelle passate edizioni) da diritto a: shottino, un paio di concerti con gruppi che si esibiscono dal vivo sul palco del circolo e a seguire dj-set divertente e ballabilissimo. Bar a prezzi popolari e ressa garantita. Consiglio caldamente chi fosse interessato di non arrivare troppo tardi, soprattutto se venite in macchina.