Fabbrica Europa a Firenze.

Domani inizia ufficialmente Fabbrica Europa a Firenze. Inugurazione con l’anteprima Lapsus di Maria Donata d’Urso al Teatro Cantiere Florida.

Lapsus, anteprima dello spettacolo che debutterà in maggio a Le Havre, è una raffinata indagine sul corpo come unico soggetto e mezzo di rappresentazione e sulla pelle come superficie visibile della relazione tra corpo e spazio circostante. L’attenzione alle percezioni del corpo allarga la nozione di soglia, contorno. L’obiettivo è far vivere lo spazio appena sopra la superficie della pelle, dove circolano le energie. Lo spazio non è solo involucro ma è portatore di dinamismo: dando materialità al volume scenico, la coreografa gioca con il vuoto per confondere assenza e presenza.
La pelle, come livello zero di rappresentazione, è il cuore di Pezzo 0 (2). In questo primo solo, la pelle è la sola superficie visibile, membrana in cui si inscrivono gli avvenimenti e i segni del corpo. In Collection Particulière, secondo solo (presentato a Fabbrica Europa ’06), la relazione con la superficie di appoggio orizzontale ha permesso una prospettiva differente di sguardo sul corpo e messo in luce la dinamica della gravità come forza generatrice di forme e di eventi privati di qualsiasi funzione illustrativa o narrativa.
Ciò che sostiene il lavoro non va nella direzione di un’astrazione del corpo, ma in quella di un avvicinamento della sua percezione: è una sottrazione più che la costruzione di un’astrazione voluta.

28/04/2007 Teatro Cantiere Florida, ore 21:30. Biglietti: € 12 (intero) € 10 (ridotto) * I primi 60 che si presentano al Teatro Cantiere Florida con il biglietto di ingresso alla mostra Cézanne a Firenze (Palazzo Strozzi) riceveranno un ingresso gratuito allo spettacolo

Il programma completo degli eventi su http://fabbricaeuropa.ffeac.org/calendario.page?_VP_V_ID=5239467

FABBRICA EUROPA FESTIVAL
Tel. + 39 055 2480515 / 2638480
Pubblicità

Cinema Stensen

NEWS|STENSEN 27-29 aprile 07

Stensen|Cinema
 
Riprendono le rassegne cinematografiche con l’incontro conclusivo di Generazione Kyoto, il cinema racconta il nostro ambiente e, in questo caso, anche quello che mangiamo. Prosegue Cinema.Doc con Bubble – film indipendente del regista hollywoodiano Soderbergh per raccontare l’america profonda.
 
Venerdì 27 aprile – ore 21.00
Bubble di Steven Soderbergh (Usa 2005, 73’)
 
Domenica 29 aprile – ore 21.00
Bubble di Steven Soderbergh (Usa 2005, 73’)
 
La società americana secondo Soderbergh. Uno sperduto e desolato centro urbano dell’Ohio, un triangolo perverso nella noia quotidiana della profonda provincia. Un thriller dalle dinamiche essenziali e sorprendenti. Anticonformista per regia, fotografia e strategie distributive: un riuscito tentativo di indicare nuove strade.
Istituto Niels Stensen, viale Don Minzoni, Firenze. Il programma completo su http://www.stensen.org/

Programma del Teatro del Sale.

CIRCO-LO TEATRO DEL SALE, in via de’ Macci a Firenze. Prenotazioni 055 2001492
 
 
Venerdi’ 27Aprile 2007
EVENTO STRAORDINARIO DOPO I SUCCESSI DELL’APERTURA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
SIAMO FELICI DI ACCOGLIERE E APPLAUDIRE NUOVAMENTE IL SOVRINTENDENTE FRANCESCO GIAMBRONE CHE INTRODURRA’
 
“MEZZANOTTE AL TEATRO MASSIMO”
ROMANZO DI MARIO DI CARO
DOVE I PERSONAGGI DELLE OPERE LIRICHE RIPRENDONO VITA
La storia del Teatro Massimo di Palermo, un teatro lirico rimasto chiuso per oltre 20 anni, di cui proprio in questi giorni ricorrono i dieci anni dalla riapertura
 
con
GIGI BORRUSO e MASSIMILIANO GERACI
 
DIEGO SPITALERI, pianoforte
 
 
 
Sabato 28 Aprile 2007
Ernesto De Pascale e il Popolo del Blues
presenta
GRAZIANO ROMANI
in concerto
 
sabato 28 dalle ore 12:30 alle ore 15
il Circo-lo Teatro del Sale è riservato per un evento privato

72 ore di Resistenza a Firenze.

Anche quest’anno si terra’ a Firenze dal 27 al 29 aprile la ormai consolidata 72 ORE DI RESISTENZA ANTIPROIBIZIONISTA, un evento autogestito che richiama migliaia di partecipanti da tutta Italia e non solo. Evento ormai classico, anche se spostato da un paio d’anni dal Parco delle Cascine all’area dietro l’aeroporto di Peretola (Firenze) la 72 ore è caratterizzata da una tre giorni no stop di musica. Gli anni scorsi iniziava con una sfilata di carri che partivano dal centro, quest’anno chissà… seguite un pò il flusso della rete per saperne di più e aggiornarvi.

Ci saranno diverse postazioni sound-system, banchetti di autoproduzioni, associazioni e anche spazio a dibattiti, incontri e proiezioni.

Chiunque voglia partecipare con stand, proporre idee (seminari o di qualsiasi tipo) sarà ben accetto.

Per contatti e maggiori info: psyale@yahoo.it / openspace@hotmail.com

web e forum:  http://www.goatrance.de/goabase/

Programma

Toscana Tribe Reunion
dj set:

23.00 – 00.00 -()- Metamorpheo
00.00 – 01.00 -()- Giacomo
01.00 – 02.00 -()- Poldrek
02.00 – 03.00 -()- Matteino Shankara
03.00 – 04.00 -()- Signal
04.00 – 05.00 -()- dr. Panick
05.00 – 06.00 -()- Piccio
06.00 – 07.00 -()- Dudu
07.00 – 08.00 -()- Jungle Ice
08.00 – 09.00 -()- Uomo Carta
09.00 – 10.00 -()- Tama
10.00 – 11.00 -()- SuperMario
11.00 – 12.00 -()- Aleph
12.00 – 13.00 -()- Steve Roze

Sabato-Domenica

pomeriggio: spazio proiezioni filmografia a tema e incontri (che poi si definirà)

dj set:

23.00 – 00.00 -()- Pillino
00.00 – 01.00 -()- Vince
01.00 – 02.00 -()- Mizzi
02.00 – 03.00 -()- Be.r.v.a
03.00 – 04.00 -()- Ale-RT
04.00 – 05.00 -()- Nemesis
05.00 – 06.00 -()- Franco
06.00 – 07.00 -()- Andrea
07.00 – 08.00 -()- Orko Botaniko (live set)
08.00 – 09.00 -()- Lorenzino
09.00 – 10.00 -()- Giagianpigliabene (alias Sinergy)
10.00 – 11.00 -()- Kava
11.00 – 12.00 -()- Kriss

Deco: Maestro Maldestro, Orbitalis, Dream Workers  
Location  Dietro L’Aereoporto
Entry free  

Mostre d'arte, inaugurazioni ed eventi a Firenze.

Firenze, Area di San Salvi
NATALE BORSETTI
dal 24/4/2007 al 24/5/2007
La mia Resistenza non armata. In mostra 100 disegni a lapis su carte diverse eseguiti durante due anni di prigionia in campi di concentramento nazisti. A cura di Alessandra Borsetti Venier.
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1177334828
Segnalato da: Chille della balanza


San Gimignano (SI), Museo San Gimignano
IL GENIO LEONARDO DA VINCI
dal 24/4/2007 al 10/7/2007
Circa 50 modelli di macchine leonardesche in legno, metallo e stoffa, in scala o a grandezza naturale, riprodotte dai disegni di Leonardo da Vinci contenuti nei vari Codici e ricostruite da artigiani con la supervisione di ingegneri.
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1177335434
Segnalato da: Ufficio Stampa Maurizio Tripi e Vito Tripi

Festa dell'Arci per il 25 Aprile.

25 aprile 2007, dedicato alla Laicità dello Stato

Al Parco dell’Argingrosso di Firenze, Festa della Liberazione senza ingerenze. Dal pomeriggio, animazione e merenda per bimbi, interventi dell’Anpi e di Azione GayeLesbica. In serata Offlaga DiscoPax in concerto e Novaradio djset. Per tutta la festa tesseramento Anpi e straccetti della laicità in distribuzione

Firenze, 25/04/2007

‘Liberi di pensare, liberi di decidere – per la laicità dello Stato’. Si chiama cosى il 25 aprile 2007 organizzato dall’Arci di Firenze in collaborazione con i Circoli Arci del Q4 presso il Parco dell’Argingrosso di Firenze.
"Una Festa della Liberazione senza ingerenze" – secondo l’Arci fiorentina.
“In questo particolare passaggio del nostro Paese, la laicità è un principio che la politica italiana deve avere il coraggio di difendere senza eccessivi tatticismi e timori” – spiega Francesca Chiavacci, presidente di Arci Firenze.
La Festa comincia dal pomeriggio. A partire dalle 16,30, animazione e merenda per i i più piccoli, con i laboratori dell’ass. La Clessidra.
Sul palco si alterneranno interventi dell’Arci di Firenze, dell’Anpi di Firenze (Associazione nazionale Partigiani), di Azione GayeLesbica.
In serata spazio alla musica.
Dalle 21,00 il combat pop degli Offlaga DiscoPax da Reggio Emilia.
A seguire il dj set di Novaradio Città Futura, la radio dell’Arci di Firenze.

Per tutta la festa, sarà possibile tesserarsi all’Anpi 2007.

In distribuzione gli Straccetti RosaFucsia della Laicità.

Per raggiungere il Parco dell’Argingrosso: ingresso da via dell’Argingrosso (altezza Via S. Maria a Cintoia) oppure da via dell’Isolotto. Autobus n°9-5-1

Festa al Poderino.

festaCiao a tutti,
vi avvertiamo che il prossimo party organizzato da GRUPPOFESTA si svolgerà al PODERINO MARTEDI’ 24 APRILE.

Il PODERINO.

Stiamo lavorando per migliorare la gestione del posto e creare due punti di rifornimento bevande, per il resto la formula è sempre la stessa: ingresso libero, consumazioni a prezzi bassi e tanta bella musica per tutti.

informazioni su:
gruppofesta@hotmail.it   e http://gruppofesta.forumfree.net/

Per raggiungere IL PODERINO (Olmo, Fiesole, via delle croci 9):
da P.zza delle Cure prendere via Faentina, superare le Caldine e l’Olmo, arrivare all’incrocio di Vetta le Croci (subito prima del pratone dell’Olmo), girare a destra per Molin del Piano e poi subito a sinistra, scollinare, dopo 200 mt. sulla sinistra si trova

Accorrete numerosi e fate girare la notizia il più possibile!
A presto

Zona/Quartiere: OLMO, FIESOLE (FIRENZE)

Festa per la r_esistenza a Scandicci con Bugo e Plebs.

24 Aprile 2007

  • r_ESISTENZA
    Ore 22,00
    Palazzetto dello sport
    Via Rialdoli
    50018 SCANDICCI – FI
  • PLEBS Giorgio Canali e Rossofuoco
  • BUGO (artista di punta) Ingresso 5 Euro
    Promozioni:
    3X2: se vi presentate in 3, pagano solo due
    Progetto r_ESISTENZA: se ti presenti con una delle cartoline dell’iniziativa compilata, il biglietto costa 2 Euro Apertura cancelli ore 20,30

Fabbrica Europa alla Stazione Leopolda.

Merita un’anticipazione uno degli eventi più interessanti di tutta la stagione fiorentina. Vero fiore all’occhiello della città per quanto riguarda tutto quello che c’è di nuovo, di creativo, di non commerciale. Una ventata d’aria fresca insomma per Firenze che con Fabbrica Europa esprime al meglio il concetto di fioritura e di rinascita tipico della primavera.

 

Fabbrica Europa XIV edizione

GEOMETRIE VARIABILI

Stazione Leopolda e altri spazi
28 april – 26 maggio 2007

Le "geometrie variabili" dei confini europei, quelli territoriali, linguistici, culturali, geografici e simbolici; la storia recente, i flussi e i percorsi che hanno disegnato e vanno tracciando queste geometrie nella loro umana "variabilità" e nelle sue "variabili" artistiche e linguistiche, sono le chiavi che il programma 2007 propone per interpretare la Fabbrica Europa prossima e presente.

Questa chiave non è altro che la coerenza e la continuità con  le procedure e i contenuti dei laboratori "aperti" nelle stagioni scorse e di quelli permanenti e itineranti che Fabbrica Europa condivide su tutto il territorio europeo con istituzioni pubbliche e private, collettivi artistici, reti di sperimentazione e diffusione della creatività contemporanea. 

www.fabbricaeuropa.net