NEWS|STENSEN 30 maggio – 2 giugno 07
Archivio mensile:Maggio 2007
Inaugurazioni e mostre d'arte a Firenze e dintorni.
A Firenze.
Firenze, FYR arte contemporanea
OLTRE3
Stefania Di Filippo, Ludovica Gasparini, Luca Giannini. Tre artisti romani: nelle loro opere uno sguardo critico sulla nostra civilta’ ed una ricerca di purezza, che passa attraverso la sofferenza, l’orgoglio ferito, l’ingiustizia quotidiana e l’indifferenza generale. Fino al 12/6/2007
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1180102391
Segnalato da: FYR arte contemporanea
Firenze, Galleria La Bezuga
GIULIANO GHELLI
Personale di grafiche e tecniche miste su carta. Simboli, riferimenti storici e artistici, ricerca di materia, luce, colore e, recentemente, il mondo degli Aborigeni e i loro sentieri dei canti. Fino al 20/9/2007
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1180104323
Segnalato da: Riccardo Nicoletti
FIRENZE
SOPRALLUOGHI #4 – Museo Marino Marini
Incontro con i curatori Luca Cerizza e Alessandro Rabottini
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1180194191
in Toscana.
Prato, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
PROGRESSIVE NOSTALGIA
Arte contemporanea dall’ex URSS. Sono oltre 100 le opere dei 43 artisti provenienti da Armenia, Azerbaidzhan, Byelorussia, Estonia, Kazakhstan, Kyrgyzstan, Georgia, Lettonia, Lithuania, Moldova, Russia, Ucraina, tra i quali figurano vari gruppi e collettivi, 10 i progetti speciali realizzati per questa ricca e articolata panoramica che oltre alle sale espositive invade tutti gli spazi del Centro Pecci, dalla facciata esterna al piano terra, dalla sala teatro all’ingresso. A cura di Viktor Misiano. Fino al 26/8/2007
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1180092470
Segnalato da: Camilla Bernacchioni
Prato, Galleria Enrico Fornello
ANDREA NACCIARRITI
Panopticon. La mostra si compone di un unico intervento installativo realizzato dall’artista davanti all’ingresso esterno della galleria. Il progetto nasce dall’intenzione di Nacciarriti di creare un’anomalia visiva, fisica e concettuale nella fruizione della galleria e nella percezione del sistema dell’arte. Fino al 1/9/2007
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1180017759
Segnalato da: Galleria Enrico Fornello
Prato, Sede Provinciale Confartigianato Imprese
EMIL CIOCOIU
Mostra personale. Le pennellate vive ed espressive dissimulano esplosioni gestuali proprie di uno stile inconfondibile, dove il raffinato colore si alterna, qualche volta, con orchestrazioni selvagge. Fino al 13/9/2007
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1180107998
Segnalato da: Confarte
Pontedera (PI), Museo Piaggio Giovanni Alberto Agnelli
NADO CANUTI
Officina Canuti, l’artista e il territorio. 90 opere in mostra. Sculture in marmo, in bronzo e in ferro dipinto, parietali in masonite, collages, grafiche, sono state raccolte in questa importante antologica che giunge al culmine di una serie di contaminazioni, laboratori e interventi nel tessuto urbano della Valdera. A cura di Alberto Bartalini. Fino al 30/9/2007
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1180447026
Segnalato da: Cdcom – arte e comunicazione
Carrara (MS), Circoscrizione 2
GIAN LUCA MAGGIANI
Pittura materica. Un occhio attento verso l’utilizzo dei particolari materiali che ricoprono il paesaggio del mondo, come la polvere di marmo bianco o la fine sabbia del deserto australiano. Fino al 10/6/2007
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1180445721
Segnalato da: Cassa di Risparmio Carrara
Programma del Teatro del Sale.
Alessandro Sassoli – chitarra acustica, armonie vocali
Luca Burgalassi – banjo, slide guitar, armonica, armonie vocali
Leonardo Ceccanti – chitarra acustica, mandolino, percussioni, armonie vocali
Festa per i 50 anni di Arci.
L’Arci compie 50 anni. Un milione di soci, 5600 circoli in tutta Italia, diritti, pace, cultura, socialità. A Firenze, città della sua fondazione, si svolgono le celebrazioni ufficiali, ed una grande festa alla Stazione Leopolda. Numerose le iniziative nei circoli Arci di Firenze
Firenze, 10/05/2007
Il 25 e 26 maggio del 1957, il Palagio di Parte Guelfa ospitava la Convenzione dei Circoli di Firenze, Pisa, Bologna, Novara, Torino. A Firenze nasceva l’Arci.
Oggi, con un milione di soci, 5600 circoli e associazioni in tutta Italia, l’impegno in tantissimi campi della società, l’Arci compie 50 anni.
Oggi, oltre 5 milioni di italiani partecipano alle sue iniziative, 6 italiani su 10 la conoscono tanto da essere la terza organizzazione no-profit più conosciuta dopo WWF e Unicef.
Dati importanti, evidenziati da una ricerca dell’Unicab di Roma.
Dati che parlano, proprio mentre si saluta un compleanno importante, di come la storia dell’Arci sia al tempo stesso una storia antica, che affonda le sue radici nel movimento operaio dell’Ottocento, ed una storia che ha saputo rinnovarsi, resistendo a tutti gli scossoni della sinistra italiana e retto ai colpi dell’antipolitica e dell’antimpegno.
“Oggi l’Arci è un fenomeno di massa che costruisce spazi di incontro sempre aperti, pratiche di discussione pubblica, esperienze di base – spiega Paolo Beni, presidente nazionale dell’Arci
L’Arci fondata a Firenze.
E a Firenze, dove c’è il comitato territoriale più grande d’Italia, si svolgeranno dal 23 al 27 maggio prossimi le celebrazioni ufficiali. “Cercheremo di animare un po’ la città” – sottolinea Francesca Chiavacci, presidente di Arci Firenze.
Una mostra sull’associazionismo alle Leopoldine di Piazza Tasso, inaugurata dal presidente della Camera Bertinotti (24 maggio – 24 giugno). Un convegno di studi storici sull’associazionismo e la tradizione civica popolare (Palazzo Medici Riccardi, 25 maggio). Una notte di musica alla Stazione Leopolda (Arci Birthday Night, 26 maggio) con Frankie Hi Nrg, Badara Seck con Mauro Pagani, I Nomadi, il live set di MI CASA ES SONICA (live set Ellen Ripley + dj set Ninja e Max Casacci), del Maffia Sound System e di Tarick1. Il momento celebrativo ufficiale in Palazzo Vecchio con la partecipazione di rappresentanti delle istituzione cittadine e nazionali (domenica 27 maggio).
In apertura della settimana delle celebrazioni ufficiali, il 23 maggio
Arci Firenze in collaborazione con l’Istituto E. De Martino presso il Circolo Arci il Progresso (via V. Emanuele 135, Firenze) presenta il libro ‘1968 Una ricerca in Salento: suoni grida rumori storie immagini’ di Gianni Bosio e Clara Longhini. Una serata che proseguirà con una cena salentina ed il concerto dei Kurumuny.
Ma anche una lunga lista di eventi nei circoli che in occasione delle celebrazioni dei 50 anni stringeranno gemellaggi con circoli Arci del resto d’Italia.
Il programma di iniziative si articola comunque su tutto il territorio nazionale, lungo tutto il 2007, e coinvolge tutte le strutture locali dell’associazione. Con i 50 anni sono state realizzate anche produzioni editoriali, tra cui un video, ‘Filo Rosso’ sulla vita di Arrigo Diodati, partigiano e fondatore dell’Arci. Un libro sulla storia dell’associazione ed un libro fotografico.
Mostra di Andrea Marini.
La sera del * 24 Maggio*, nel centro storico di Firenze la * DODAI* * — Basicloft* inaugura la sua nuova sede aziendale: uno splendido loft di 300 mq dove convivono tecnologia d’avanguardia e quadri d’autore. La serata si svolgerà in via Ghibellina 7r, dalle ore 19,00. Per l’occasione, all’interno degli spazi, saranno collocate opere dell’artista *Andrea Marini*. **Davide Russo** Art Director M +39 333 52 36 485 d.russo@dodai.net www.dodai.net
Questa è un’ottima dritta anche se arriva un pò all’ultimo minuto. Andrea Marini è un artista davvero molto bravo di cui ho avuto la fortuna di vedere una serie di mostre sempre molto interessanti, in più l’evento è in pieno centro e ad un orario comodo. Io putroppo sarò in altre faccende affaccendato ma vi consiglio la partecipazione.
WF
Wild a Fabbrica Europa
Programma dell'auditorium Stensen di Firenze.
NEWS|STENSEN 23-25 maggio 07
Stensen|Cinema
Altri film – altri ospiti. Semplicemente impossibile annoiarsi.
99 Amaranto di Federico Micali
giovedì 24 maggio, ore 21.00
Il documentario su Cristiano Lucarelli, bandiera del Livorno. Come rinunciare ad un miliardo (di lire) per la propria squadra del cuore. Unica, imperdibile proiezione fiorentina:
Interverranno:
Pantaleo Corvino – direttore sportivo A.C. Fiorentina
Carlo Pallavicino – procuratore e autore del libro Tenetevi il miliardo
Federico Micali – regista
Gianluca Arcopinto – produttore cinematografico
Mario Tenerani – giornalista sportivo
e, auspicabilmente,
Cristiano Lucarelli – calciatore
Pane e Tulipani di Silvio Soldini
venerdì 25 maggio, ore 21.20 – ingresso gratuito
Un classico contemporaneo del cinema italiano – degna chiusura del Festival Europeo.
Con premiazione del festival internazionale di cortometraggi
Programma particolareggiato:
Giovedì 24 maggio – ore 21.00
99 Amaranto di Federico Micali (Italia 2006, 60’)
Venerdì 25 maggio – ore 21.00 – ingresso gratuito
Evento Speciale:
Colorful Eu di Péter Vadòcz (Ungheria 2006)
Premiazione vincitore concorso internazionale cortometraggi alla presenza dell’Assessore Riccardo Nencini
Lungometraggio:
Pane e Tulipani di Silvio Soldini (Italia 1999, 100’)
Tutte le trame:
99 Amaranto
Cristiano Lucarelli è un calciatore anomalo. La storia del calcio si allontana sempre di più dal piacere del gioco, per ritrovarsi dominata completamente dalle regole dell’industria e da uno schiacciante conformismo che tende ad una uniformazione generale dei modi e dei pensieri: Lucarelli fa parte di quei rari esempi di calciatori che hanno scelto di uscire dal copione, per il piacere di giocare per giocare. All’apice della sua carriera rifiuta un miliardo di lire l’anno e un futuro certo per inseguire il sogno di riportare il Livorno in A dopo un’assenza di 55 anni. Per giocare con la maglia amaranto della sua infanzia.
Colourful Eu di Péter Vadòcz (Ungheria 2006, 1’21’’)
Camminando per strada, le bandiere dei Paesi dell’Unione Europea saltano all’occhio, se solo prestiamo attenzione a ciò che ci circonda. L’Europa è negli oggetti, nella natura, nelle persone: i colori dell’Europa sono ovunque intorno a noi.
Uno spot sperimentale di 50 secondi con i 50 colori delle bandiere europee per celebrare il 50° anniversario dell’Unione Europea.
Pane e tulipani
Rosalba, casalinga pescarese, viene dimenticata in autostrada dalla famiglia; invece di chiamarli, decide di tornare a casa da sola, ma non raggiunge la meta prevista ed il caso apre la strada ad una nuova vita. Commedia intimista fresca e positiva sull’assolutismo della sfera privata e dei sentimenti personali al termine delle ideologie. Grande successo in patria, come anche in gran parte dell’Europa continentale.
Inaugurazioni e mostre d'arte a Firenze.
Firenze, Spazio Espositivo Santa Verdiana – SESV
CITY WORKS
Un’esposizione di film, disegni, suoni, oggetti che vede protagoniste 7 citta’ del mondo nelle quali e sulle quali Roberto Paci Dalo’ e Giardini Pensili hanno condotto esperienze progettuali: Berlin, Ciudad de Mexico, Linz, Napoli, Rimini, Roma, Vancouver. In mostra attraversamenti e derive alla ricerca di un nuovo modo di abitare e vivere la citta’ e catturarne l’essenza stessa. A cura di Marco Brizzi.
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1179903949
Segnalato da: Gaia Bindi
Firenze, Verapietraserena
AGATA MONTI
Lo sviluppo in grandi dimensioni di un megafono. Questo, realizzato in tela steccata, propria delle vele delle barche, puo’ essere letto come una riflessione sulla comunicazione.
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1179851923
Segnalato da: Verapietraserena
in breve a FIRENZE
Doppia sede – IL FATTO ESTETICO: TRA EMOZIONE E COGNIZIONE
Convegno internazionale
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1179952698
Programma Teatro del Sale.
MARTEDI’ 29
Inaugurazioni e mostre d'arte a Firenze.
Firenze, Teatro L’Affratellamento
FLORENCE EXIT
Il progetto intende riportare l’attenzione sull’architettura contemporanea a Firenze, puntando sulle proposte progettuali di 21 giovani architetti e gruppi di architettura, con l’ausilio di una piattaforma critica che raccoglie interventi e testimonianze di architetti e studiosi nazionali e internazionali, nel tentativo di mettere a fuoco una stagione di fermento dell’architettura fiorentina.
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1179821798
Segnalato da: Lapo Lani
Firenze, Spazio Espositivo di Viale Giannotti – Ex Quarter
GENOMA X
L’evento inaugurale dello spazio e’ dedicato all’arte femminile e presenta le opere site-specific di Cui Xiuwen, Johanna Grawunder e Cristina Palandri. I temi sono quelli del rapporto con l’universo maschile in contesti complessi per storia, cultura, economia e delle disuguaglianze, discriminazioni e violenze che ancora le donne subiscono tanto moralmente quanto fisicamente. A cura di Sergio Risaliti.
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1179828191
Segnalato da: Francesca Referza
in breve a FIRENZE
Stazione Leopolda – TITO
Spettacolo teatrale. Regia di Martin Kocovski, Dean Damjanovski e Dejan Projkovski.
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1179822049
Galleria del Palazzo – INVIATO IN GALERA
Presentazione del libro di Mario Spezi
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1179755755