31 Ottobre 2007 Halloween a Firenze.

Zucca di Halloween

Il 31 Ottobre è Halloween. O per lo meno lo è per chi ha voglia di festeggiarlo, per chi ha letto le strisce dei Peanuts, per chi è cresciuto con l’idea del "dolcetto o scherzetto", per chi ha voglia di fare festa sempre e comunque, poco importa cosa si festeggi e soprattutto lo è per chi ha un locale e non può certo farsi sfuggire questa ghiotta occasione.

In ogni caso nonostante sia una festa importata non ci vedo niente di male a divertirsi, in fondo se si pensa che Babbo Natale è un prodotto della Coca Cola …(per la precisione lo è l’icona ormai da tutti riconosciuta del anziano signore grassottello con tanto di barba bianca e costume, guarda caso, rosso).

In ogni caso libero arbitrio, se volete uscire stasera quasi tutti i locali faranno feste a tema. Alla Fortezza da Basso ci sarà una bolgia infernale e un pubblico piuttosto giovane e amante della techno; più o meno lo stesso dicasi del Sashall con Ricky le Roi e company in consolle (guardate poi il programma esteso poco più in basso per scegliere quale  dei due eventi è davvero imperdibile); all’Ippodromo delle Mulina invece andiamo su una serata più tranquilla, come pubblico intendo, visto che poi per ballare non mancherà certo la musica, elettronica e drum’n’bass; Alla Flog invece si parte con un concerto, ballando al ritmo delle colonne sonore di Dario Argento, a seguire dj set. Naturalmente tutte le discoteche sono aperte e fanno serate a tema. In più segnalo un paio di feste a giro, una a Prato e l’altra a Montemorello. Se no resta sempre il buon vecchio giro in centro o, ancor meglio assai, la festa in casa.

A seguire i programmi completi delle serate con varie infos:

Ippodromo delle Mulina.

Per la notte di Halloween 4 sounds:

Elettronica/House Hall: OMAR J (Presslaboys/Presslab Records) + CIRO

Minimal/Techno Hall: ORLANDO(MinimaLize) + Thomas Elder aka Uomoz (Shiftnetlabel) LIVE Set
DubStep/Drum’n’Bass Hall : DANEX(Gold) + SCASSO(Gold)

Goa/FullOn Hall: FABIO(Goa Genesi) + BURNT(alieNation/Sin rec.)+CESE(Goa Genesi])+ VIRUS_AIZ (alieNation // Pixan rec. // La Nuit de Sade) Video distortions by ZIZZA

Location: Ippodromo delle Mulina, Viale Pegaso 2(Zona Cascine), Firenze

Infoline:+393487726153 Marco, krismapromo@gmail.com

 

Flog. Via Michele Mercati. 

HALLOWEEN NIGHT: “PROFONDO ROSSO PARTY“ CON DAEMONIA IN CONCERTO.

Dario Argento Tribute: Claudio Simonetti (GOBLIN), autore delle colonne sonore di tutti i migliori Horror movies di dario Argento, dal vivo con la sua nuova rock band, per una terrificante carrellata tra i soundtracks più belli e spaventosi dei film del Maestro, da Profondo Rosso a Suspiria, da Inferno a Tenebre, passando poi per Halloween, (John Carpenter), Tubolar Bells (M.Oldfield), L’Esorcista E MOLTI ALTRI ANCORA. PER UNA NOTTE “DE PAURA”….

Segue “DARIOARGENTO/SPLATTER/GORE/HORRORCLASSICS”
SPECIAL VIDEO SELECTION + HORROROCKOTECA by ENERGY ZONE D.J.’s

Open 21,30 ticket  8 € / 5 €

www.daemonia.it

 

Officina Giovani a Prato.

 Mercoledi 31/10 presso i locali di "Officina Giovani" in piazza dei Macelli a prato.
Associazione Culturale C.L.F.club presenta:

"FUNK YOU ALL" electrofunk halloween party

PER LA PRIMA VOLTA A PRATO:
SCUOLA FURANO (www.myspace.com/scuolafurano

MORE DJ’S
Mec (www.myspace.com/magiomecmusic)
Giovane e promettente dj della scena dance pratese finalista all’ultimo "SALMON DANCE COMPETITION" indetto dai CHEMICAL BROTHERS.
Brigat (www.myspace.com/brigat
)

INGRESSO: 12 EURO CONSUMAZIONE INCLUSA
5 EURO SECONDA CONSUMAZIONE

Per essere ammessi all’evento è necessario il tesseramente alla nostra associazione (tesseramento completamente gratuito) da effettuarsi direttamente all’ingresso la sera dell’evento o per evitare inutili file presso:
Agenzia Viaggi "MONDI DIVERSI" Via E.Abati 6 59100 Prato (po) Tel.0574693327 (alessandro)

Per ulteriori info:
http://www.clfclub.it  
www.myspace.com/clfclub
 
oppure:
3358128260 manuele
3939324957 massimo
3280531465 cristiano
3343322626 alessandro

 

Fortezza da Basso.

COSMONIGHT WITH FELIX KROCHER presso FORTEZZA DA BASSO-Firenze…

Mercoledì 31 Ottobre 2007 dalle 22.30 in poi suoneranno per noi:


Felix Krocher – "IL MAESTRO DELLA TECHNO MUSIC"
FABIO MC
GIACOMO LOFF
and many others djs

The Smorfia Staff
X Info,Liste&Omaggi

MARCELLO 338 6211724 


Sashall.

Mercoledì 31 ottobre 2007

METEMPSICOSI ITALIA PRESENTA:
*HALLOWEEN NIGHT* @ SASCHALL ex teatro tenda FIRENZE

SALA 1
EXCLUSIVE GUEST DJ:

SATOSHI TOMIIE
RICKY LE ROY
PHILIPP & COLE

Voice :
LUCA PECHINO

SALA 2:

EKTOR MANETTI , TEO NADDI , AKIRA  , DANIELE TAVA_S , MASSIMO BARBONI
LEONARDO GONNELLI

presso SASHALL (EX-TEATRO TENDA)
via Fabrizio de Andrè
angolo lungarno Aldo Moro
FIRENZE (zona firenze sud)

infoline e liste:
348-3979894 francesco kail
329-0526161 francesco simpson
checcosimpson@yahoo.it
www.myspace.com/simpsonkail  

Montemorello.

PER TUTTA LA PROSSMA STAGIONE, TUTTI I SABATI,
E SOPRATTUTTO QUESTO MERCOLEDì, RIAPRE LA CELEBRE RISTO-DISCOTECA DEGLI ANNI 70:w00t::w00t::w00t::w00t:

L’INGRESSO E’ LIBERO E LE CONSUMAZIONI FACOLTATIVE!

LOCALITà MONTEMORELLO – VICINO A FIRENZE/SESTOFIORENTINO!

CONTACT & INFO*
*info@fabiodex.com
http://www.fabiodex.com  
http://www.vecchioranch.com  
**cell. 347 90 50 643*
*ristorante per prenotazioni 055 40 20 26*

*COME ARRIVARE:

DA FIRENZE:*
DA PIAZZA DELLA LIBERTA’ PRENDERE VIA BOLOGNESE, PROSEGUIRE PER 7KM E
SVOLTARE A SINISTRA AI 2 INCROCI PER MONTEMORELLO, UNA VOLTA ARRIVATI
NEI PRESSI DEL PIAZZALE STERRATO DI CEPPETO PRENDERE LA STRADA DI FRONTE
AL PIAZZALE.

*DA SESTO F.NO:*
DIREZIONE COLLI ALTI, OLTREPASSARE IL PIAZZALE LEONARDO,UNA VOLTA
ARRIVATI NEI PRESSI DEL PIAZZALE STERRATO DI CEPPETO PRENDERE LA STRADA
DI FRONTE AL PIAZZALE.

Infine c’è una Festa in Via Baracca. Lascio il link http://le3civette.spaces.live.com/

Pubblicità

Programma Del Teatro del Sale di Firenze.

CIRCO-LO TEATRO DEL SALE in via de’ Macci a Firenze. Prenotazioni 055-2001492
 
 
Martedi’ 30 Ottobre 2007
TANGO RUBIO
Carlos Adrian Fioramonti, chitarra
Massimiliano Pitocco, bandoneon
Guglielmo Caioli, contrabbasso
Roberta Pierazzini & Paolo Angelini, danzatori

 

Mercoledi’ 31 Ottobre 2007
L’AMERICA DEGLI ANNI ’60 E ‘70
EAST&WEST BAND
DA CAT STEVENS A BOB DYLAN
Alessandro Corsini – voce solista, chitarra acustica
Alessandro Sassoli – chitarra acustica, armonie vocali
Luca Burgalassi – banjo, slide guitar, armonica,
Leonardo Ceccanti – chitarra, mandolino, percussioni

Ecce Pizze al Teatro Puccini di Firenze.

Teatro Puccini a Firenze.
Lunedì 15 Ottobre 2007 presso il Teatro Puccini (Piazza Puccini, Firenze) è ricominciata la nuova stagione di Ecce Pizze, grande appuntamento del cinema gratuito per gli studenti universitari. La programmazione è sempre ottima e permette di vedere tutte le migliori uscite della passata stagione e anche qualche pellicola più recente. Tutti i lunedì sera al Puccini, in doppio orario per non scontentare nessuno.
Buona visione!

ECCE PIZZE
Il Cinema Gratuito per Studenti Universitari

.:: Il Programma ::.

Lunedì 29 Ottobre 2007
Ore 16:00 e 22:30 – N io e Napoleone
Ore 18:00 e 20:30 – La sconosciuta

Lunedì 5 Novembre 2007
Ore 16:00 e 22:30 – The black Dahlia
Ore 18:00 e 20:30 – 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni

Lunedì 12 Novembre 2007
Ore 16:00 e 22:30 – Uno su due
Ore 18:00 e 20:30 – Babel

Lunedì 19 Novembre 2007
Ore 16:00 e 22:30 – Notturno Bus
Ore 18:00 e 20:30 – SiCKO

Lunedì 26 Novembre 2007
Ore 16:00 e 22:30 – Le vite degli altri
Ore 18:00 e 20:30 – Le ragioni dell’aragosta

Lunedì 3 Dicembre 2007
Ore 16:00 e 22:30 – Lezioni di volo
Ore 18:00 e 20:30 – I Simpson – Il film

Per maggiori informazioni e per firmare la campagna
"Iniziative nel mirino – Cultura sotto attacco!":

http://eccepizze.studentidisinistra.org

Nuove Mostre a Firenze.

Doppia personale Piangiamore Mazzi

Firenze, Daniele Ugolini Contemporary
DOPPIA PERSONALE
Il lavoro di Alessandro Piangiamore si snoda sul concetto di apparenza e sui fraintendimenti che si creano a livello oggettuale e spaziale "tra quello che e’ e quello che a noi sembra che sia". Il mezzo privilegiato da Marco Mazzi e’ la fotocamera, con la quale registra frammenti di realta’ quotidiana o immagini naturali, come superfici acquatiche semoventi, riflessi di nuvole, aloni lunari. Fino al 12/1/2008
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193399139
Segnalato da: Ugolini contemporary

Firenze, Diverse Sedi
ARTE E NONVIOLENZA
Collettiva di artisti per la nonviolenza e la trasformazione sociale. Inoltre in occasione dell’evento si alternano diversi tavoli di lavoro, incontri, dibattiti e conferenze sull’arte, sulla figura dell’artista contemporaneo. Fino al 11/11/2007

http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193405252
Segnalato da: Ignazio Fresu

Firenze, Palazzina Reale
ARTE E OMOSESSUALITA’

Da von Gloeden a Pierre et Gilles. Dopo una lunga e travagliata vicenda, apre una delle esposizioni piu’ contestate degli ultimi anni. In mostra, 220 opere indagano, per la prima volta in Italia in maniera cosi’ ampia, le connessioni tra arte e omosessualita’, dalla nascita della fotografia ad oggi. Un itinerario attraverso l’evoluzione della percezione e la conseguente rappresentazione della diversita’, mettendo in risalto l’opera dell’ultima generazione di artisti che utilizzano l’amore omoerotico come espediente per mettere in questione sovrastrutture di razza, desiderio, genere e identita’ sessuale. Fino al 6/1/2008
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193312000
Segnalato da: CLP Relazioni Pubbliche

Firenze, Galleria Varart
MARIA MULAS

Vario, senza tema in si bemolle minore. 50 opere in mostra. Fotografie di immagini singole o in serie. Qui, accanto a numerose opere piu’ conosciute, come i ritratti, l’artista presenta gli ultimi lavori che sono inediti e di cui molti sono stati realizzati alla Biennale di Venezia di quest’anno. Fino al 20/1/2008
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193156009

Firenze, Biagiotti Arte contemporanea
THE WOODMAN FAMILY

La fotografia di George ha una natura misteriosa e allusiva, composta di vari strati di immagini. Betty utilizza la ceramica come materiale d’elezione, dando vita a forme dipinte con colori vivaci. Charles ha da sempre manifestato una passione per il teatro e per il cinema. In Francesca si e’ materializzata una spiccata propensione nei confronti della fotografia. Fino al 25/11/2007
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193146163
Segnalato da: Galleria Biagiotti

Firenze, Saci Gallery
DEBORAH HOWRAD

Pitture Encaustiche. L’encausto e’ una tecnica pittorica utilizzata nell’antico Egitto per dipingere ritratti sui sarcofagi. Questo procedimento implica dipingere utilizzando cera vergine fusa insieme a pigmenti colorati. Fino al 18/11/2007
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193148368
Segnalato da: Saci Gallery

Arte. Mostre e inaugurazioni in Toscana.

Claudio Parmeggiani

Pistoia, Palazzo Fabroni
CLAUDIO PARMIGGIANI
Apocalypsis cum figuris. Uno dei protagonisti dell’avanguardia artistica internazionale. La mostra, curata dallo storico dell’arte Jean Clair, offre al grande pubblico l’occasione di leggere, attraverso un intenso percorso poetico e spirituale, opere di forte impatto visivo ed emozionale. 12 lavori concepiti appositamente e realizzati attraverso un uso straordinariamente libero dei materiali, sono visibili solo in condizioni di luce naturale essendo l’illuminazione artificiale volutamente abolita. Fino al 23/3/2008
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193156822
Segnalato da: Lea Codognato

Prato, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
NESSUNA PAURA / BOTTO & BRUNO

In "Nessuna paura" sono presentati artisti italiani di ultima generazione: Emanuele Becheri, Luca Bertolo, Rossella Biscotti, Alice Cattaneo, Masbedo, Andrea Mastrovito, Domingo Milella, Paolo Piscitelli. Sono stati raccolti per la loro comune volonta’ a confrontarsi con i miti e le tragedie del passato e del presente. La mostra Kids’ Riot (In The House of Lost Sound) contiene un’installazione e un video di Botto&Bruno: l’opera descrive una battaglia a colpi di scatole di cartone improvvisata da bambini di strada, attori inconsapevoli che si affrontano e si scontrano senza mai infierire l’un l’altro. Fino al 23/3/2008
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193395600
Segnalato da: Camilla Bernacchioni

Prato, Galleria Enrico Fornello
GIORGIO CIAM

La mostra e’ incentrata sulla presentazione di un’unica grande opera: "Dentro il sogno 1969-1995" e di tutta la relativa documentazione di progetto, unitamente ad un’ampia raccolta di libri d’artista che sottolinea la profondita’ e l’articolazione del suo contributo. L’evento da’ il via all’iniziativa "Progettosettanta" a cura di Elena Re. Fino al 16/1/2008
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193329960
Segnalato da: Silvia Pichini

Livorno, BlobArt
CARLO COLLI
Landover. I paesaggi monocromatici dell’artista sono immensi polmoni verdi che nascondono nella loro apparente freschezza un sottile male di vivere. Oggetti e persone diventano figure senza identita’, comparse oniriche che si mimetizzano con l’ambiente Fino al 30/11/2007
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1190801535
Segnalato da: Alberto Zanchetta

Pisa, Centro Arte Moderna
ITINERARI ARTISTICI PISANI
Ciclo di rassegne che raccoglie opere tra olii, tecniche miste e disegni attraverso cui si cerca di analizzare gli itinerari artistici intrapresi con lo scopo finale di analizzare e formalizzare una sorta di "Movimento Artisto Pisano". In mostra opere di Fidio Bartalini, Piero Bernardini, Paolo Lapi, Milena Moriani. Fino al 7/11/2007
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193409819
Segnalato da: CentroArteModerna

Seravezza (LU), Palazzo Mediceo
ORONZO RICCI
A ripercorrere le tappe salienti di 25 anni di attivita’ creativa, sono esposte oltre cento opere. Parte centrale dell’esposizione e’ dedicata al nucleo Tensioni, ultima e inedita forma espressiva del poliedrico artista. A cura di Vladimir Swarovski. Fino al 6/1/2008
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193404785
Segnalato da: KU.RA – Rosi Fontana

Castellina Marittima (PI), Ecomuseo dell’Alabastro
I 4 EMARTIANI
Collettiva. "L’arte contemporanea riassume l’essenza dell’anima, l’ecomuseo ne incarna le aspirazioni tra passato e presente, un azzardato connubio che trascina ciascuno in un mondo magico." (Raffaela Maria Sateriale). Fino al 18/11/2007
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193413406
Segnalato da: Ecomuseo dell’Alabastro

Poggibonsi, Diverse Sedi
FENICE INTERNATIONAL NINE ARTS FESTIVAL

L’Argentina dell’Eternauta e del tango, il regista Peter Greenaway in una performance multimediale, il mondo narrato da Carlo Mazzacurati. Questi i 3 eventi principali della rassegna dedicata alla contaminazione tra le diverse arti. Fino al 27/11/2007
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193150423
Segnalato da: Vernice-Ufficio Stampa

Prato, Officina Giovani
COLLETTIVA
Il workshop si e’ improntato sul tema dell’attesa prendendo spunto dalla commissione da parte della citta’ di Prato di un intervento di arte pubblica in via Pomeria, uno di quei tanti luoghi che hanno perduto inesorabilmente la loro memoria industriale. In mostra gli elaborati dei giovani artisti che hanno partecipato al progetto. Fino al 7/11/2007
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193224847
Segnalato da: studio 8

Festival della Creatività 2007. Conclusioni.

Festival della Creativita

Si è inifine conclusa la quattro giorni alla Fortezza da Basso di Firenze dedicata al Festival della Creatività 2007.

Difficile tracciare un bilancio di una manifestazione così ricca e che contiene al suo interno un’infinita quantità di eventi, attività, incontri, seminari… tutti molto diversi tra loro, come diverse sono le accezioni che possiamo dare al termine "creatività" e sopratutto le sue possibili declinazioni.

Sicuramente resta un grande contenitore di idee e di scambi; con la possibilità concreta di avere a portata di mano una serie incredibile di personalità ed eventi che altrimenti sarebbero irraggiungibili, sia a livello spaziale che economico. E penso al poter assisitere a dibattiti con Derrick De Kerckhove, Dario Fo,  Massimo Cacciari, Oliviero Toscani, veri e proprio mostri sacri nei loro rispettivi campi; ma anche decidere di dedicarsi alle note di Paolo Benvegnù o Giovanni Lindo Ferretti. Oppure per chi ama la creatività applicata al concreto, per chi è interessato al design Giugiaro, Massimiliano Fuksas; poter vedere come funziona una trasmissione radiofonica seguendo le dirette di Caterpillar Radio2Rai. O infine lasciarsi semplicemente andare al ritmo notturno di Andy Fletcher e Goldie.

I numeri dell’evento parlano di un successo di publico enorme e inaspettato. Dunque spero di poter dire: buona Creatività a tutti e appuntamento all’anno prossimo.

W.F.

Festival della Creativita' di Firenze. Secondo giorno.

Festival della CreativitaFestival della Creativita’ alla Fortezza da Basso di Firenze.

Venerdi’ 26 Ottobre 2007.

Incontri
Alle 19.30 di oggi 26 ottobre, il grande Dario Fo torna al Festival della Creatività. Fo terrà una lezione-dialogo su ‘Gesù e le donne’. L’appuntamento è oggi alla Fortezza da Basso padiglione Cavaniglia. Ingresso Libero

Musica
I concerti iniziano alle 13 al Circus con Thony, Riciclato Circo Musicale, Elton Junk.
Per proseguire alle 20 sempre al Circus con Round Midnight, le MAB e Samuel Katarro, il vincitore del Rock Contest 2007 fino all’evento clou della serata con il concerto degli Afterhours. Al Padiglione Cavaniglia invece ci sara’ alle 21 la premiazione per il jazzista Stefano Bollani a cui farà seguito un concerto dello stefano Bollani Trio, a seguire L’Aura, a i Too Mutch Blond. Per finire appuntamento imperdibile per chi vuole scatenarsi al ritmo della musica, il DJ Set di Goldie.
Buona giornata e buona creatività!

il Sito e il Programma Completo http://www.festivaldellacreativita.it/index.jsp

Festival della Creativita' a Firenze.

Festival della Creativita

Festival della Creativita’ alla Fortezza da Basso di Firenze.

Apertura Giovedì 25 Ottobre alle ore 15.00 con il Creativity Show. Fino al 28 Ottobre 2007. Quattro giorni di mostre, concerti, spettacoli e incontri, performances, workshop e laboratori

Al via da domani uno dei rari appuntamenti veramente interessanti della città, per i quali valga davvero la pena di studiare per bene il programma per essere presenti a tutte gli incontri, dibattiti, concerti, mostre, performances e laboratori che più interessano.

Seconda edizione del Festival della Creatività, promosso dalla Regione Toscana e organizzato dalla Fondazione Sistema Toscana.
40.000 mq di superficie espositiva, 400 eventi, 1600 tra artisti e relatori provenienti da 40 paesi del mondo, un palinsesto animato da grandi esponenti del mondo dell’arte e della cultura italiana e internazionale.

Si comincia giovedì 25, alle 14,30, con My Festival, gli MTV Toys, l’apertura delle mostre e degli spazi espositivi: Job Fair, InNova, Kids, QuiFree, Degustibooks, Digifestival, Robotica, Switch area.

“Alfabeto Birmano” di Stefano Massini, con Ottavia Piccolo, è l’anteprima nazionale che inaugura il festival. Il brano teatrale è stato scritto appositamente per l’occasione.

Creatività e competitività è il tema di cui parleranno Enrico Letta, Claudio Martini, Roberto Colaninno, Tommaso Fanfani, Massimiliano Fuksas, Riccardo Varaldo, Elio Fiorucci, moderati da Cesare Peruzzi.

Gillo Dorfles, Massimo Cacciari e Derrick De Kerckhove si confronteranno subito dopo su Etica ed Estetica della Creatività.

Tra gli spettacoli più attesi del primo giorno Tempi Moderni, con le musiche live dell’Orchestra della Toscana che suonerà l’inedita partitura musicale del capovoloro di Charlie Chaplin, e la chiusura affidata ad Andy Fletcher, il leader dei Depeche Mode.

il Sito e il Programma Completo http://www.festivaldellacreativita.it/index.jsp 

Festival della Creativita

Cinema all'Istituto Stensen di Firenze.

STENSEN|Arte & Cinema

Ottobre 2007
 
 
COSTRUIRE IL FUTURO
Il cinema, la speranza, l’avvenire
 
Giovedì 25 ottobre, ore 21
Codice 46, di Michael Winterbottom (Code 46, UK 2003, 92′)
 Nella Shanghai prossima ventura, un dirompente incontro tra l’investigatore William e la colpevole Maria ci svela un mondo dominato dalla genetica e dalle assicurazioni. Un complesso di suggestioni dei nostri tempi, dalla globalizzazione al controllo delle informazioni, per riflettere sullo status di “individui”.
 
Al termine del film interverrà il prof. Davide Papotti, docente di Geografia presso l’Università degli Studi di Parma ed esperto dei rapporti fra geografia e le arti, con particolare attenzione a letteratura e cinema.
 
 
E’ UN GIOCO DA RAGAZZI?
Il cinema racconta il gioco
Vecchie e nuove dimensioni del gioco di gruppo 

 

Venerdì 26 Ottobre, ore 21.00
La città incantata, di Hayao Miyazaki (Jap 2001, 122’)
Chihiro, bambina testarda e capricciosa, si perde con la famiglia e si ritrova immersa in un mondo favoloso abitato da rei, kami,divinità shintoiste e creature misteriose. Dovrà dimostrare tutto il suo coraggio per fronteggiare da sola insidie e paure e affrontare un difficile percorso di maturazione, grazie al quale riuscirà a salvare se stessa e i suoi genitori dalla città incantata. La bambina diventa così un elemento che scardina le regole di un universo fantastico che è metafora della società del divertimento.
 
Al termine del film interverranno:
Fabio Paglieri – Ricercatore dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del CNR;
Giancarlo Paba – Ordinario di pianificazione territoriale, Università di Firenze.

Mostra al Teatro Puccini.

Teatro Puccini a Firenze.Firenze, Teatro Puccini
ATTOPANZE’ – TEATRALE EVOLUZIONE
La mostra vuole essere un tributo ad attori e mattatori con cui gli autori hanno collaborato nel corso del tempo: la trasformazione in scimmie propone una rappresentazione ironica, forse, ma soprattutto affettuosa, verso le persone e non gli eroi. Fino al 24/11/2007
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193056175
Segnalato da: Luca Parenti KSC