Firenze, Daniele Ugolini Contemporary
DOPPIA PERSONALE
Il lavoro di Alessandro Piangiamore si snoda sul concetto di apparenza e sui fraintendimenti che si creano a livello oggettuale e spaziale "tra quello che e’ e quello che a noi sembra che sia". Il mezzo privilegiato da Marco Mazzi e’ la fotocamera, con la quale registra frammenti di realta’ quotidiana o immagini naturali, come superfici acquatiche semoventi, riflessi di nuvole, aloni lunari. Fino al 12/1/2008
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193399139
Segnalato da: Ugolini contemporary
Firenze, Diverse Sedi
ARTE E NONVIOLENZA
Collettiva di artisti per la nonviolenza e la trasformazione sociale. Inoltre in occasione dell’evento si alternano diversi tavoli di lavoro, incontri, dibattiti e conferenze sull’arte, sulla figura dell’artista contemporaneo. Fino al 11/11/2007
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193405252
Segnalato da: Ignazio Fresu
Firenze, Palazzina Reale
ARTE E OMOSESSUALITA’
Da von Gloeden a Pierre et Gilles. Dopo una lunga e travagliata vicenda, apre una delle esposizioni piu’ contestate degli ultimi anni. In mostra, 220 opere indagano, per la prima volta in Italia in maniera cosi’ ampia, le connessioni tra arte e omosessualita’, dalla nascita della fotografia ad oggi. Un itinerario attraverso l’evoluzione della percezione e la conseguente rappresentazione della diversita’, mettendo in risalto l’opera dell’ultima generazione di artisti che utilizzano l’amore omoerotico come espediente per mettere in questione sovrastrutture di razza, desiderio, genere e identita’ sessuale. Fino al 6/1/2008
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193312000
Segnalato da: CLP Relazioni Pubbliche
Firenze, Galleria Varart
MARIA MULAS
Vario, senza tema in si bemolle minore. 50 opere in mostra. Fotografie di immagini singole o in serie. Qui, accanto a numerose opere piu’ conosciute, come i ritratti, l’artista presenta gli ultimi lavori che sono inediti e di cui molti sono stati realizzati alla Biennale di Venezia di quest’anno. Fino al 20/1/2008
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193156009
Firenze, Biagiotti Arte contemporanea
THE WOODMAN FAMILY
La fotografia di George ha una natura misteriosa e allusiva, composta di vari strati di immagini. Betty utilizza la ceramica come materiale d’elezione, dando vita a forme dipinte con colori vivaci. Charles ha da sempre manifestato una passione per il teatro e per il cinema. In Francesca si e’ materializzata una spiccata propensione nei confronti della fotografia. Fino al 25/11/2007
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193146163
Segnalato da: Galleria Biagiotti
Firenze, Saci Gallery
DEBORAH HOWRAD
Pitture Encaustiche. L’encausto e’ una tecnica pittorica utilizzata nell’antico Egitto per dipingere ritratti sui sarcofagi. Questo procedimento implica dipingere utilizzando cera vergine fusa insieme a pigmenti colorati. Fino al 18/11/2007
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1193148368
Segnalato da: Saci Gallery