Super Hiro special party allo Space

Hiro party allo SpaceFriday 29/02/2008 V.I.B.E. 2Music Levels SuperSpecialHIRO Party!!!

DrumnBass Decks:
Danex (GoLd)
DrumBoy (GoLd)
Hiro (GoLd)

Techno Minimal Decks:
Master T. (SunPlay)
Hiro (GoLd)

@ Space Club via Palazzolo 37, FIRENZE
Ingresso 5 EURO con PRIMA CONSUMAZIONE INCLUSA

Grande Hirooo!!!

Un party per salutare il mitico Hiro, personaggio in breve tempo entrato nei cuori di molti fiorentini. Accorrete numerosi.

W.F

Pubblicità

Big Lebowski big party al Viper Theatre.

Big Lebowski big fest al Viper

Big Lebowski Big party! Per la prima volta a Firenze

Venerdì 29 febbraio 2008 – Per la prima volta a Firenze, il movie-party dedicato al capolavoro dei fratelli Cohen…
Sul palco L’Animale, Scorre come un film…
Va giù come un White Russian!
ore 22 – ingresso 5 euro al
Viper Theatre

In America ormai da anni c’è un festival dedicato al mitico film "Il grande Lebowski" con tanto di rievocazioni, fans travestiti dai vari personaggi, bowling, white russian, proiezioni a ripetizione della storica pellicola e musica a tema.
“Sai questo, questo è un caso… molto complicato Maude. Un sacco di input, di output… sai fortunatamente io rispetto un regime di droghe piuttosto rigido per mantenere la mente, diciamo, flessibile.” (cit.)

Buona serata cari Drughi (dudes, per i fan dell’original sound) al Viper.

W.F.

Tutta colpa di Voltaire allo Stensen, Cinema a Firenze.

NEWS|STENSEN febbraio 07

Cinema
Migrantes allo Stensen di Firenze
Venerdì 29 febbraio ore 21.00
TUTTA COLPA DI VOLTAIRE di Abdel Kechiche (Francia 2000)
 
La famiglia Brahimi a Tunisi ha, come al solito, un risveglio movimentato. Le donne preparano i bambini per la scuola e riordinano la casa, il primogenito Jallel, di ventisette anni, va in centro a vendere sui marciapiedi ogni sorta di mercanzia. Quel giorno incontra Mahmoud, un conoscente espulso dalla Germania che lo spinge ad acquistare un passaggio clandestino nella stiva di un mercantile. Jallel, novello Candide, si imbarca per la Francia alla ricerca di un’occasione che lo porti verso il benessere. Con un passaporto falso in tasca, si trova, invece, a condividere la vita e la solidarietà degli esclusi, i miserabili di una ricca capitale europea. Quando, dopo varie avventure, sembra aver trovato un po’ di pace, verrà rimpatriato dalla polizia.
 
Istituto Stensen, Viale Don Minzoni, Firenze.
Ingresso: Intero 6 € – Ridotti: 4 €

Bergman e Tati allo Stensen. Cinema a Firenze.

Torna la grande programmazione cinematografica dello Stensen, dopo una serie di conferenze e dibattiti sulla religione, e lo fa alla grande con la ripresa del programma del CUC, oggi in programma il secondo appuntamento del 2008 con un film di Ingman Bergman e uno di Jacques Tati. 

CUC – CENTRO UNIVERSITARIO CINEMATOGRAFICO
PRESENTA:  
 
UnGiovedì 28 febbraio ore 17.00 e ore 20.45

Un’estate d’amore (Sommarlek)
di Ingmar Bergman (Svezia 1950 – bn – 90’)
con Maj-Britt Nilsson, Birger Malmsten, Alf Kjellin, Annalisa Ericson

È uno dei Bergman più commoventi, malinconico ma mai cupo: una ballerina dell’Opera di Stoccolma rievoca, anni dopo, i giorni felici di un’estate trascorsa in riva al mare, che la videro innamorarsi di un giovane studente. La morte tragica del ragazzo porrà bruscamente fine a quei momenti; ma, alla fine, la donna riuscirà ad aprirsi a una nuova passione. Girato in un bianco e nero splendente, il film è un racconto struggente e romantico sulla dolcezza dei giorni perduti, sulla dolce violenza del desiderio e, soprattutto, sulla necessità di far sì che i ricordi lascino spazio alla vita presente. 

   

Ore 19.00 e 22.15
Le vacanze di Monsieur Hulot (Les vacances de M. Hulot)
di Jacques Tati (Francia 1953 – bn – 90’)
Secondo lungometraggio dello straordinario attore e regista francese dopo Jour de fête, il film ripropone la figura dello stralunato e stravagante Monsieur Hulot, questa volta alle prese col rito delle vacanze piccolo borghesi in una piccola località balneare. In un film che rinuncia alle parole per adottare soltanto il sonoro di musica e rumori, il protagonista si muove in una serie di gag sospese tra la comicità impassibile e quasi involontaria di Keaton e il nonsense surreale dei fratelli Marx, in un racconto ironico e sorridente di grande suggestione.

 

Ingresso: Intero 6 € – Ridotti: 4 € (per studenti, i soci del Circolo Dipendenti Università di Firenze, gli Amici dell’Alfieri)

Biblioteca delle Oblate. Il futuro è in città.

Biblioteca delle Oblate a Firenze

La Bilbioteca delle Oblate, Sant’Egidio o Biblioteca Centrale, è una della più importanti di Firenze oltre ad essere uno dei posti più belli che ci siano in città per studiare (nonstante i posti siano un pò numerati), per ammirare uno splendido panorama del Duomo e recentemente per leggere un fumetto, per noleggiare (gratuitamente) un dvd, un libro una guida o una graphic novel.

Dirò di più, è un luogo concepito, finalmente, con una mentalità europea, che guarda verso il futuro invece che verso il passato. La prima volta che ci sono entrato dopo la ristrutturazione, sono rimasto stupito da quanto fosse moderna, strutture del genere sono abituato a vederle nelle grandi città europee per poi domandarmi perchè non siamo capaci di farle anche noi in Italia. E invece è possibile ("Yes we can" come direbbe qualcuno), si può costruire una struttura che valorizzi la bellezza di un chiostro antico e allo stesso tempo renda possibile una fruizione di un luogo che guarda avanti. con molteplici attività possibili: navigare in internet, noleggiare film, libri, cd, guide, fumetti, studiare, leggere giornali, fare ricerche, riposare su comodi divani, prendere il sole in terrazza, "parcheggiare" i bambini in luogo concepito apposta per loro, giocare (perchè no) alla playstation e, a breve, anche prendere un caffè con uno dei panorami più belli di Firenze.

Biblioteca delle Oblate
via dell’Oriuolo 26, 50122 Firenzetelefono + 39 055 261 6512
fax  +39 055 2626510 – email: bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
Linee ATAF  14 e 23 (fermate in  V. del Proconsolo e in via Bufalini)
In più vi si organizzano incontri, dibattiti, presentazioni di libri, discussioni con gli autori. Leggere per non dimenticare per esempio, che oggi presenta questo incontro:

Enrico Franceschini
presentazione del libro
"Avevo vent’anni. Storia di un collettivo studentesco 1977-2007" in occasione della manifestazione Leggerepernondimenticare il 27/02/2008 alle ore 17:30 presso Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 26 a Firenze.

Enrico Franceschini (Bologna, 1956), giornalista e scrittore, è da quasi vent’anni corrispondente dall’estero per il quotidiano "la Repubblica", per cui ha ricoperto le sedi di New York, Washington, Mosca, Gerusalemme e attualmente Londra. Nel ’94 ha ricevuto il Premio Europa per le sue corrispondenze sul golpe di Mosca.

Terra di Mezzo allo Stensen. Cinema a Firenze

NEWS|STENSEN febbraio 07

Cinema
 
Migrantes allo Stensen di Firenze
 
Martedì 26 febbraio – ore 21.00
TERRA DI MEZZO di Matteo Garrone (Italia 1997)
 
Il film si articola in tre episodi, una trilogia sulla vita quotidiana di alcuni stranieri che vivono a Roma. Il primo episodio si svolge in un’assolata campagna romana, dove alcune prostitute nigeriane sono in attesa dei clienti, rigorosamente anziani. Su disfatti divani di pelle, verosimilmente recuperati in qualche discarica, le donne ingannano il tempo chiacchierando tra loro e raccontandosi episodi di vita. Nel secondo episodio vediamo le avventure di due giovani albanesi, fermi anche loro sul bordo di una strada, al limite del Grande Raccordo Anulare di Roma, in attesa di essere arruolati per lavori di edilizia abusivi. Il terzo episodio è incentrato sulla storia di un giovane egiziano, che gestisce nottetempo una pompa di benzina abusiva, nella deserta periferia romana, e che sopravvive grazie alle mance: episodi passati, facce e ricordi s’intrecciano nella notte, in vari flash-back. 1° premio al Sulmona Cinema Festival ex aequo con Tano da morire.
Seguirà incontro con Ettore Recchi(sociologo) su ‘Europa: integrazioni e accoglienze a confronto’
 
Istituto Stensen, Viale Don Minzoni, Firenze.
Ingresso: Intero 6 € – Ridotti: 4 €

Il Corriere Fiorentino, oggi il debutto del nuovo giornale.

Martedì 26 Febbraio debutta il «Corriere Fiorentino» 
Esce oggi il nuovo giornale con la cronaca locale di Firenze e, a meno che non abbiate un bel velo di prosciutto sugli occhi (o che siate immuni alle pubblicità) vi sarete tutti accorti dell’enorme campagna pubblicitaria per sostenere l’iniziativa. Quasi ovunque in città erano visibili i cartelloni del Corriere con le immagini della Venere del Botticelli o altri classici dell’arte rinascimentale.

L’allegato del Corriere della Sera sarà presente in edicola sette giorni su sette, come inserto a colori allegato alla classica versione del quotidiano (e allo stesso prezzo ), il lunedì l’attenzione sarà dedicata particolarmente alla fiorentina, con un giornale tutto colorato di viola.

La concorrenza diretta pare non aver battuto ciglio, La Repubblica non ha fatto particolari iniziative per contrastare l’uscita della nuova testata. La Nazione invece, storico giornale fiorentino dalla ricca cronaca locale, il tipico giornale del nonno o del barbiere, pare aver accusato il colpo e si è sdata in una campagna pubblicitaria di riparazione.

Domenica di sole e neve all'Abetone.

Abetone Ovovia web cam

Grande domenica di neve e sole all’Abetone. Non c’era neppure troppa gente per essere domenica. Sciata clamorosa da mattina a sera, peccato solo per una botta all’ultima pista che il mio ginocchio pare non aver gradito molto.
La neve tiene ancora abbastanza però se continua con questo caldo non durerà troppo. Se andate vi consiglio di fare particolare attenzione ai controlli della polizia, sembra che siano in periodo di multe (anche con motivazioni che potrebbero sembrare assurde come sciare fuori pista, sciare troppo veloce o altre possibili "infrazioni"), il mio amico ha ipotizzato che siano un pò sotto coi bilanci…
Altri amici mi parlano molto bene anche del Corno alle Scale, un altro comprensorio sciistico, più o meno alla stessa distanza da Firenze, più ridotto come dimensioni e piste ma più economico e molto tranquillo, l’ideale per chi voglia sciare in pace, senza troppa calca.

p.s. la foto non è di ieri, adesso c’è un po’ meno neve. Le foto aggiornate.

Alec Empire & Tying Tiffany. Serata interessante alla Flog.

Tying Tiffany alla Flog di Firenze.

"Saturday Rock Fever”: ALEC EMPIRE + TYING TIFFANY in concerto. Lui è l’ex leader dei tedeschi ATARI TEENAGE RIOT, gruppo tra i più originali ed innovativi degli Anni ’90, piombato sulla scena musicale come un ciclone grazie ai loro live caratterizzati da una potenza ed un impatto sconvolgenti (amati e rispettati, tra l’altro, da moltissime altre band tra cui i NINE INCH NAILS). All’apice del successo mondiale il gruppo si scioglie, e ALEC EMPIRE intraprende la carriera solista con buon successo proseguendo il filo logico musicale degli ATARI T.R. Personaggio di culto dal carisma indiscusso, ad ogni concerto è il protagonista di un magma sonoro infuocato ed elettrizzante, cui è impossibile rimanere indifferenti.

In apertura TYING TIFFANY, uno dei casi musicali più intriganti del panorama italiano; ex bassista di formazioni Punk underground senza compromessi, si diletta anche come Suicide Girl con pose più o meno provocanti, film, foto e blog scaricabili dal sito dedicato alle sexy bellezze ‘devianti’, muse underground e Pin Up Punk del Terzo Millennio. Dal 2005 si è lanciata come solista legandosi alla nuova scena elettronica, con influenze Dark, Industrial e Punk come l’album d’esordio“Undercover”, che ha ricevuto un’ottima accoglienza, così come il suo secondo “Brain for Breakfast”, che la sta imponendo anche all’estero. 

Segue ROCKDANCE a tutta forza con i DJS di ROCK FM, per ballare fino allo sfinimento con le selezioni di ARIEL & MAX DE RIU

Alla Flog, in via Michele Mercati (zona Poggetto) a Firenze.
Apertura ore 21,30 INGRESSO € 10 /5 rid.

L'estate d'inverno. Festa al circolo Rigacci.

E per chi già inizia a sentire la primavera, e vede di buon occhio ogni aumento di temperatura, non vedend l’ora che arrivi la bella stagione, ecco una festa che si propone di anticipare l’estate, ancora un pò lontana a dire il vero, ma comunque visibile all’orizzonte (oppure basta chiudere gli occhi e sognare). E’ gradito (ma non obbligatorio) indossare qualcosa che ricordi l’estate (un cappellino, un paio di occhiali da sole, un pareo, infradito, ecc…). Però, mi raccomando, non esagerate arrivando in costume!
Festa con musica dal vivo in un’ambientazione tutta estiva.

Sabato 23 Febbraio 2008 : Festa L’estate d’inverno!

Festa organizzata presso il Circolo Rigacci di via baracca 58.
Ingresso 5 euro compresa 1 bevuta! Suoneranno i Pentatonics.
Per info:
www.le3civette.spaces.live.com .

Presso il Circolo Rigacci
via Baracca, 58/int Firenze
x info:
347 1008507
055 417297 (dalle ore 15.00 alle ore 19.00)
le3civette@hotmail.it