Art 2008. Mostra dell'Artigianato a Firenze

art2Ormai un vero classico per la città di Firenze, sfrutta quest’anno l’onda lunga del ponte e si protrae per ben 10 giorni. Non so se è un ricordo sfumato d’infanzia, ma mi ricordo che quando ero ragazzino durava più o meno tre giorni. Era una vera festa ai tempi entrare in quel mondo fatto di colori e oggetti strani che venivano da ogni parte del mondo. Adesso sarei curioso di vedere che effetto mi fa rivederla.

Firenze, Fortezza da Basso
ART

La Mostra Mercato Internazionale dell’Artigianato, giunta alla 72esima edizione vede concentrarsi in un unico luogo, nell’arco di 10 giorni, le espressioni creative, artistiche e artigianali, di culture ed etnie diverse accomunate da uno stessa ricerca per le forme, i materiali, gli oggetti. Fino al 4/5/2008
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1209036693
Segnalato da: Laura Ruggieri

Pubblicità

Mostre, installazioni, foto ed inaugurazioni. Arte a Firenze

Obiezioni mostra a FirenzeFirenze, Teatro Comunale
OBIEZIONI
Arte e musica sotto il segno delle donne contro. Un tema appassionante, come le artiste che il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato ha selezionato per una collettiva in occasione della 71′ edizione del Maggio Musicale Fiorentino. Opere di Martha Colburn, Factory of Found Clothes (FFC), Isabella Gherardi, Elisabet Stienstra, Lucia Marcucci e Ketty La Rocca. A cura di Marco Bazzini e Paola Bortolotti. Fino al 28/6/2008
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1209041523
Segnalato da: Camilla Bernacchioni


Firenze, Ambasciata di MarteLusini Tonon mostra fotografica Firenze
SARA LUSINI E MICHELE TONON
Mostra fotografica. Senza nessuna pretesa di concretezza, ovvero: come sopravvivere con ironia al Tempus Fugit. I due artisti, muniti di biro e macchina fotografica, lanciano una sfida divertita e partecipe a Crono, signore di un Tempo insensibile e implacabile verso noi umani.
Fino al 8/5/2008
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1209039112
Segnalato da: Ambasciata di Marte



Firenze, Palazzo Coveri
MARC FERRERO
Piccole storie quotidiane. Personale dell’artista che da autodidatta ha sviluppato, nel corso degli anni, un lunga sperienza nel disegno. Le sue immagini provengono dal mondo dei fumetti, da Walt Disney, dalla musica jazz, dal soul funk e dal cinema. Fino al 31/5/2008
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1208946082
Segnalato da: Galleria del Palazzo

in breve a FIRENZE

71MO MAGGIO MUSICALE FIORENTINOTeatro Comunale
Concerti, opere, danza, un convegno, cinema, libri. Charlotte Rampling, Peter Greenaway e Zubin Mehta sono protagonisti di un concerto-evento multimediale di inaugurazione
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1209054720

EMOZIONE E LUCEGiardino di Boboli
Un progetto site-specific con sculture, installazioni e pitture.
http://undo.net/cgi-bin/press.pl?id=1209049111

La foresta dei pugnali volanti. Cinema a Firenze

Mercoledì 30 Aprile e Venerdì 2 Maggio ore 15

LA FORESTA DEI PUGNALI VOLANTI
Regia di Zhang Yimou, China 2004, 119 minuti.

Per il ciclo: Cinalcinema
fascino e magia dell’Impero Celeste attraverso il cinema

Cinema Odeon Cinehall
P.zza Strozzi, Firenze

Ingresso gratuito

Prenotazioni e Informazioni
tel.             +39 055 2469600       
prenotazioni@cscsigma.it
tel.             +39 055 214068       
www.cinamaivistafirenze.it

Tricarico al Viper Theatre. Musica a Firenze

Tricarico a FirenzeDebutta stasera, mercoledi’ 30 aprile, al ViperTheatre di Firenze il Tour di Tricarico.

Il pubblico lo ha conosciuto qualche anno fa con l’improvviso, travolgente successo del brano Io sono Francesco, ma è l’ultimo Festival di Sanremo che consacra definitivamente Tricarico  tra le realtà più interessanti della nuova canzone d’autore italiana.  Tricarico si impone  come una delle più originali e intense personalità artistiche della manifestazione e con il brano Vita tranquilla vince il Premio della Critica. Subito dopo, il suo album Giglio inizia a scalare le classifiche e si mantiene tuttora tra i più venduti.
 
A coronare questo momento artistico particolarmente vivace, arriva ora il tour,  che prende il via il 30 aprile da  Firenze (Viper Theatre). I concerti  si tengono per la maggior parte nei club, in quella dimensione, cioè, che consente di cogliere pienamente le innumerevoli sfumature della musica di Tricarico. Non manca comunque il contatto con la piazza, come nel già annunciato concerto del Primo Maggio, che lo vede tra gli ospiti.
TRICARICO in concerto -ore 21,30- ingresso 10 euro

Cena Orientale e discorso sulla Cina.

Free TibetSo che in questo momento storico si fa molto male a parlare di Cina e cultura cinese. Io sono per la libertà del Tibet e soprattutto per l’immediato stop alle violenze del governo cinese nei confronti dei dimostranti; e credo che sia doveroso far sentire la propria voce per quanto possibile. Credo anche però che una mostra sulla cultura cinese sia anche un’occasione per conoscere una cultura lontana e interessante. Di contro è giusto e necessario dimostrare la propria contrarietà e dissenso. Davvero difficile scegliere, per ora non ho visto la mostra, deciderò a breve.

La Cena Orientale del Teatro del Sale invece è dedicata all’oriente tutto. Io ve ne do notizia, scegliete voi in coscienza se partecipare, rinunciare o boicottare.

 

W.F.

 

CIRCO-LO TEATRO DEL SALE, via de’ Macci.
Prenotazioni: 055-2001492
 
 
Martedi’ 29 e Mercoledi’ 30 Aprile 2008 
 
CENA ORIENTALECina in mostra a Firenze
 
DAI RAVIOLI CINESI
ALLO SPIEDO DAGHENSTANO
PASSANDO DAI RISI VIETNAMITI
ALLE VIVANDE MEDIO-ORIENTALI
 
MARIA CASSI
LEGGERA’ PER NOI
BELLISSIME POESIE POPOLARI CINESI
 
in collaborazione con la
per essere vicini alla bellissima mostra
Capolavori mai visti dalla tradizione Han all’eleganza Tang
(Firenze – Palazzo Strozzi fino all’ 8 giugno 2008)

Shangai mon amour allo Stensen. Cinema a Firenze

NEWS|STENSEN

Cinema – 29 Aprile 2008
  
Shangai mon amourIl secondo incontro di Megalopoli – rassegna cinematografica ad ingresso gratuito organizzata con il Quartiere 2 – offre una visione ampia e ravvicinata di Shangai, la metropoli più futuristica e cosmopolita della Cina.
 
Megalopoli- Nuove esperienze urbane
Martedì 29 aprile 2008, ore 21Eccessi
"Shangai mon amour "di Nene Grignaffini e Francesco Conversano (Ita 2007, 55′)
Un viaggio nella Shanghai post- rivoluzionaria, grigia, cupa ma affascinante, e nella vita di Mian Mian, giovanissima scrittrice dark, artista poliedrica e trasgressiva, interprete e voce delle nuove generazioni. Mian Mian vive la notte della città cinese e descrive la Shanghai del nuovo millennio, "la città più cool del mondo", in continua trasformazione, fortemente proiettata verso l’Occidente.
 
All’Istituto Stensen (viale Don Minzoni, Firenze)

Indie Time Contest al Viper Theatre. Musica a Firenze

Viper Theatre a Firenze.INDIE TIME CONTEST 2008 Concorso nazionale per band emergenti, nell’ambito di Marea Festival
Gran finale al ViperTheatre di Firenze
Martedì 29 aprile 2008 – ore 21 – ingresso libero
VIPERTHEATRE
– Via Lombardia/via Pistoiese – Le Piagge – Firenze
Indie Time Contest 2008
serata conclusiva con CHERRY LIPSTHE RENT
NICOLA LOLLINOSIMON SHULENOVADEAF in concerto
 
La grande attesa è finita.
Dopo otto serate eliminatorie, si chiude martedì 29 aprile, al ViperTheatre di Firenze, l’Indie Time Contest, concorso nazionale per band indipendenti associato al Marea Festival 2008.
A darsi battaglia, sul palco del ViperTheatre, i cinque finalisti:
CHERRY LIPS, quattro giovani ragazze che si incontrano tra i banchi di un liceo scientifico veronese, con i cromosomi dell’hard rock anni ’70;
THE RENT, fiorentini, con uno stile rock (‘n’ roll) alternativo con tocchi di new wave acustica e vintage pop;
NICOLA LOLLINO, cantautore, un genere tra il jazz e il funk con clori grotteschi e ironici e influenze da artisti come Paolo Conte, Vinicio Capossela. Da Pinerolo (TO).
SIMON SHULE, band empolese, con il suo grunge/shoegaze rappresenta una delle più promettenti formazioni post-rock italiane;
NOVADEAF, influenze Soundgarden,  R.e.m., U2, Coldplay, Pearl Pam, Editors, Pixies, i primi Smashing Pumpkins. Dalla città della torre pendente un nuovo pop-rock, ‘se non ci fosse il rischio di essere scambiati per i Finley!’.

Video Minuto Pop Tv. Il bando del concorso.

videominutoVideominuto è una rassegna internazionale di video della durata massima di 1 minuto che si svolge tutti gli anni al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato. Il Festival è organizzato dall’emitente radiofonico toscano Controradio, dal Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci e dall’ associazione culturale GRAV, in collaborazione con la Provincia e il Comune di Prato. L’idea del Festival è di indagare quanto la brevità del formato, quale unico imposto, condizioni la video opera in termini di incisività , scelte stilistiche e contenuti.

Tutti possono partecipare al concorso, anzi vi invito a spremere le vostre meningi per partorire qualche idea per un video, oggi è molto più facile realizzare un prodotto video, con tutta la tecnologia digitale, molto intessante è anche partecipare alla serata in cui vengono proiettati tutti i video.
Le opere devono PERVENIRE ENTRO venerdì 13 giugno 2008!

Per partecipare clicca qui

La proiezione delle opere selezionate avverrà al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato il 6 Settembre 2008. Il video primo classificato si aggiudicherà il primo premio di € 1.000,00 . A titolo di ulteriore promozione i video partecipanti al festival verranno promossi a mezzo stampa nazionale, tramite passaggi televisivi e proiezioni in festival gemellati. Altri premi si potranno aggiungere successivamente.

Domenica fiorentina. Parco di Villa al Ventaglio

Domenica dal clima meraviglioso, come tutto il weekend e ponte appena trascorso. Il sole ha dominato queste giornate tanto che al mare c’erano già i primi coraggiosi che azzardavano il bagno, e tutti gli altri che li ammiravano dalla spiaggia, in regolare tenuta estiva: telo, costume e crema solare.

Chi è rimasto a Firenze ha comunque passato una spendida giornata, a giro per la città, allo stadio alla mostra dei fiori all’Orticultura, alla mostra dell’Artigianato o in uno dei bellissimi parchi della città.

ventaglio2Uno dei miei giardini preferiti, che in questo periodo da il suo meglio, è il giardino di Villa al Ventaglio (sopra viale Volta) in pieno splendore e rigoglio. In questi giorni il pratone sarà cosparso di gruppetti che sbucano dall’erba alta, ospitando vari soggetti: studenti che provano a convogliare la necessità dello studio con la volontà di sole e verde, solitari lettori che scelgono la tranquillità degli angoli del parco, gruppi di anizane signore che occupano le panchine all’ombra e giovani famiglie che portano i loro piccoli a scorrazzare in questo piccolo paradiso.

Personalmente negli anni passati ho seguito le ultime partite di campionato comodamente disteso sul pratone (essendo vicino allo stadio, con vento a favore, arrivano cori e boati a intervalli regolari). Ho anche piacevolmente scoperto una pagina di wikipedia dedicata al giardino.

W.F.