
Gran finale al ViperTheatre di Firenze
Martedì 29 aprile 2008 – ore 21 – ingresso libero
VIPERTHEATRE – Via Lombardia/via Pistoiese – Le Piagge – Firenze
Indie Time Contest 2008 serata conclusiva con CHERRY LIPS – THE RENT
NICOLA LOLLINO – SIMON SHULE – NOVADEAF in concerto
La grande attesa è finita.
Dopo otto serate eliminatorie, si chiude martedì 29 aprile, al ViperTheatre di Firenze, l’Indie Time Contest, concorso nazionale per band indipendenti associato al Marea Festival 2008.
A darsi battaglia, sul palco del ViperTheatre, i cinque finalisti:
– CHERRY LIPS, quattro giovani ragazze che si incontrano tra i banchi di un liceo scientifico veronese, con i cromosomi dell’hard rock anni ’70;
– THE RENT, fiorentini, con uno stile rock (‘n’ roll) alternativo con tocchi di new wave acustica e vintage pop;
– NICOLA LOLLINO, cantautore, un genere tra il jazz e il funk con clori grotteschi e ironici e influenze da artisti come Paolo Conte, Vinicio Capossela. Da Pinerolo (TO).
– SIMON SHULE, band empolese, con il suo grunge/shoegaze rappresenta una delle più promettenti formazioni post-rock italiane;
– NOVADEAF, influenze Soundgarden, R.e.m., U2, Coldplay, Pearl Pam, Editors, Pixies, i primi Smashing Pumpkins. Dalla città della torre pendente un nuovo pop-rock, ‘se non ci fosse il rischio di essere scambiati per i Finley!’.
VIPERTHEATRE – Via Lombardia/via Pistoiese – Le Piagge – Firenze
Indie Time Contest 2008 serata conclusiva con CHERRY LIPS – THE RENT
NICOLA LOLLINO – SIMON SHULE – NOVADEAF in concerto
La grande attesa è finita.
Dopo otto serate eliminatorie, si chiude martedì 29 aprile, al ViperTheatre di Firenze, l’Indie Time Contest, concorso nazionale per band indipendenti associato al Marea Festival 2008.
A darsi battaglia, sul palco del ViperTheatre, i cinque finalisti:
– CHERRY LIPS, quattro giovani ragazze che si incontrano tra i banchi di un liceo scientifico veronese, con i cromosomi dell’hard rock anni ’70;
– THE RENT, fiorentini, con uno stile rock (‘n’ roll) alternativo con tocchi di new wave acustica e vintage pop;
– NICOLA LOLLINO, cantautore, un genere tra il jazz e il funk con clori grotteschi e ironici e influenze da artisti come Paolo Conte, Vinicio Capossela. Da Pinerolo (TO).
– SIMON SHULE, band empolese, con il suo grunge/shoegaze rappresenta una delle più promettenti formazioni post-rock italiane;
– NOVADEAF, influenze Soundgarden, R.e.m., U2, Coldplay, Pearl Pam, Editors, Pixies, i primi Smashing Pumpkins. Dalla città della torre pendente un nuovo pop-rock, ‘se non ci fosse il rischio di essere scambiati per i Finley!’.