Normal
0
14
false
false
false
MicrosoftInternetExplorer4
st1\:*{behavior:url(#ieooui) }
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
Dopo la bella rassegna “Italiani brava gente”, proiettata allo Stensen la settimana scorsa, si apre nel migliore dei modi la nuova settimana, che prevede ben quattro appuntamenti e tutti ad ingresso libero! Buona visione.
Antonio Meucci – Il telefono: suono vicino…così lontano
Martedì 31 Marzo ore 21.00
Avviso di chiamata (Hanging Up) di Diane Keaton, con Diane Keaton, Meg Ryan, Lisa Kudrow, Walter Matthau (USA 1999, 92’)
Storia di tre sorelle che riusciranno a mantenersi in contatto tra di loro e a superare la malattia dell’anziano padre, nonostante carriere e vite frenetiche, grazie ai telefoni, cellulari e non, cui restano praticamente attaccate per tutta la durata del film.
Amnesty International presenta: “Diritti umani al cinema”
Giovedì 2 aprile ore 21.00
Birdwatchers – La terra degli uomini rossi di Marco Bechis (Italia 2008, 108’)
Ambientato nel Mato Grosso (Brasile) dove le attività economiche della zona legate allo sfruttamento in coltivazioni transgeniche dei terreni e le visite turistiche costringono gli indios abitanti nella zona a subire dei veri espropri.
A seguire incontro con Marina Forti, capo servizio esteri de Il Manifesto, autrice di un libro e numerosi reportage sull’esproprio forzato di territori ai popoli indigeni.