Florence Art Factory
30/04/2009 21.30
Proiezione del Film: POCHI MALEDETTI E SUBITO
via Righi 28, Sesto fiorentino, Osmannoro, Firenze 50120
POCHI MALEDETTI E SUBITO scritto e diretto da Roberto Schoepflin Sinossi Nelle sei storie di Pochi, Maledetti e Subito, si racconta una Firenze sotterranea, notturna, nascosta. . Dallo sfondo della città d’arte per eccellenza, "Culla del Rinascimento", emergono i figli-del-Magnifico, ridotti all’emarginazione come i popoli-non-bianchi e gli irregolari dell’est. Trentenni marchettari, "fedeli-alla-pera", ultras violenti e recidivi che si raccontano da soli, nella loro forma mentale, senza punteggiatura, senza maiuscole, senza fiato. Formato 16 mm colore, Suono in presa diretta, Autoprodotto Scenografie artigianali (utilizzando materiali di scarto o reciclati) Macchine da presa Arriflex, Pellicole: Fuji e Kodak Regia, riprese e montaggio: Roberto Schoepflin Fotografia e scenografia: Max Pruneti Sceneggiatura e adattamento testi : Roberto Schoepflin e Matteo Cecchi
POCHI, MALEDETTI E SUBITO (Il fondo, Lorenzino, Tale figlio, Il neoromantico, SS. Annunziata, Da casa mia a caterina) Film in sei episodi tratti dagli omonimi racconti di Matteo Cecchi Scritto e diretto da Roberto Schoepflin con: William Pagano (Il Fondo), Lapo Vannini (Lorenzino), Mauro Stagi (Tale figlio)Riccardo Magazzini (Il Neoromantico), Ilaria Cristini (Il Neoromantico), Mariano Mozzi e Ugo Bonamici (SS Annunziata), Claudio Erlacher (Da Casa Mia a Caterina). Sceneggiatura e adattamento testi :Roberto Schoepflin e Matteo Cecchi; Riprese e montaggio: Roberto Schoepflin; Fotografia e scenografia: Max Pruneti- scenografie (utilizzando materiali di scarto o reciclati); Prodotto da Roberto Schoepflin. La colonna sonora è composta da brani dei gruppi B-Back( www.myspace.com/bbackband ), Eva nice trip ( www.myspace.com/evanicetrip) di vari autori italiani contemporanei anni ’60. 72 min circa Formato: 16 mm colore Macchine da presa Arriflex Pellicole: Fuji e Kodak Il film è stato girato in tre anni da ottobre 2005 a febbraio 2008. Le scenografie degli ambienti si sono alternate tra un paio di abitazioni e un fondo uso garage, costruite artigianalmente con materiale reciclato. Per ogni episodio è stata scelta un tipo di pellicola 16mm diversa, trattata in altrettanti diversi modi. Le storie si intersecano ma solo per brevi istanti restando comunque indipendenti tra loro. Lo stile varia, il montaggio anche, l’unica costante è il carattere e i toni forti dei personaggi. E’ stato prodotto da Roberto Schoepflin e cooprodotto per le scenografie da Max Pruneti, quindi una produzione totalmente indipendente. Il film è stato presentato a marzo 2006 come mediometraggio in work-in-progress, al 16mm film festival per la durata di 40 minuti. Verrà presentato in via definitiva e fuori concorso il 4 aprile 2009 al Teatro studio di Scandicci sempre in occasione del 16mm filmfestival curato da Graziano Staino. La colonna sonora è composta da brani dei gruppi B-Back, Eva nice trip e di vari autori italiani contemporanei anni ’60.
http://www.myspace.com/florenceartfactory