Sgrana e traballa al Cpa fi sud
VII° Tre Giorni di Musica Popolare
21 22 23 maggio 2009
Venerdi 22 Maggio 2009
Dalle ore 19.30
E mentre risonavan le note e i canti, strani viandanti ci proponevan vini e cibarie…
MistoLAna
Racchiuse nelle pagine mai lette rimanevano da sole senza l’ascolto… Così col passare del tempo note amiche suonavano al campanello delle mie parole, decisi di aprire e, come una porta fra le nuvole, cominciai a raccontare…
Dalle ore 20.30
Giran le bestie sulle braci, s’odon gli odor dalle cucine, rosichino i potenti mentre il popolo con allegria si ciba.
Grup Haykiris
Il Grup Haykiris (Grido) nasce in Germania nella numerosa comunita di immigrati turchi. Fedele Alla tradizione della musica e danza turca, ha rielaborato le sonorità della musica popolare con l’inserimento dei suoni degli strumenti moderni, creando una contaminazione di grande effetto.
Collettivo Folkloristico Montano
Suona e canta le Ottave, i canti del lavoro,sociali e di protesta, ma anche d’amore e di rispetto per la civilta’ dei Maggi e antichi brani dedicati alla donna, nenie per bambini e nonsense.
Dalle ore 24.00
Proiezione del film in pellicola
"Cronache di poveri amanti" di Carlo Lizzani
Film del 1954 tratto dall’omonimo romanzo di Vasco Pratolini.
Le vicende del romanzo sono ambientate in Via del Corno a Firenze negli anni ’20, anni in cui sono vivi gli scontri tra fascisti e antifascisti.
Sabato 23 Maggio 2009
Ore 18.00
Incontro con Aleida Guevara, figlia del Che, militante rivoluzionaria ed internazionalista.
Nata a Cuba nel 1960, è medico all’ospedale dell’Avana ed ha lavorato in Nicaragua, Angola, Ecuador.
Festeggiamo i 50 anni della Rivoluzione a Cuba.
Dalle ore 19.30
Arrivaron i calabri con le lor vivande a rallegrar le pance, a fa’ arrossir le gote del popolo festante.
Sandrò dei 100 Dromadaires
Membro di gruppi dal suono molto eclettico (reggae roots, tarantella, musica africana…), SANDRO il nomade (chitarra, canto, kamelengoni, ukulele) ha sviluppato attraverso i suoi viaggi (Mali, Marocco dei Gnawa) una visione etnica e percussiva della chitarra tradizionale africana.
Dalle ore 20.30
E che gli osti di dian da fare perchè il morbo della fame infuria e al popolo il pan gli manca!
InConTraDa
Il repertorio fonde sonorità radicate nel nostro Sud con quelle di altre tradizioni sonore mediterranee (dalla tarantella del Gargano,la pizzica del Salento alle tammurriate napoletane,fino alla tarantella di Montemarano), proponendo un intreccio di sperimentazioni tra musica e danza.
Kalamu
Nascono nel 2005, quando un gruppo di giovani calabresi sperimenta un percorso musicale che vede la loro terra d’origine protagonista in un’evoluzione di suoni contaminati dal mondo che la circonda.
…e un ci bastava mica quello che già c’era. Che gli roda ancor di pi ù a chi ci vo’ male pe’ i polpi avvinghiati e l’acciughe saltanti, e mentre le pance si soddisfano che le menti e le coscienze si cibino a dovere.