Programma eventi Cospe a Terra Futura, Fortezza da Basso

Eventi Cospe a Terra Futura a FirenzeEVENTI COSPE A TERRA FUTURA (e non solo)

Firenze, Fortezza da Basso, 29-31 maggio 2009

Diretta Giornaliera a cura di Asterisco Radio

Venerdì 29 maggio, allo stand Cospe (Padiglione Spadolini, Attico – area “Azioni Globali”)

Ore 10.00 Rassegna Stampa LOCALE con Leonardo Sacchetti (direttore Novaradio)

con caffè offerto da

Moka Flor.

Ore 10:30 “Il PROGETTO EQUOBIO: Agricoltura Biologica e Commercio Equo per la

Cooperazione internazionale”

Il seminario presenterà le buone prassi dei progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo incentrati sulle

pratiche di agricoltura biologica.

Intervengono: Katherine DI MATTEO, Presidente IFOAM; responsabile

Ministero Affari Esteri

; (da confermare) responsabile IFAD (da confermare)

Ore 12:30 Natura Sì – Cospe: un impegno comune:

In Swaziland e Niger

Il biologico nella cooperazione internazionale

Swaziland),

intervengono:Nomsa Mabila (Shewula Mountain Camp,Paolo Nicolai (referente Swaziland Cospe) Gio Gaeta (Natura Sì),Francesca Baldanzi (Cospe)

modera:

Giorgio Menchini (esperto Africa Cospe).

Aperitivo offerto da

AL Teatrino Lorenese in Fortezza da Basso

ore 14:00

Proiezione del film

BILLO LE GRAN DAKAHAAR

Ore 14:30 Diritti e integrazione per bambini disabili in Minia (Egitto)

Natura Sì e inaugurazione allestimento fotografico a cura di Fabrizio e Nella Sbrana

I responsabili egiziani illustrano le attività realizzate nell’ambito del progetto Cospe con bambini disabili e le loro

famiglie. Prevista proeizione video.

assistenza),

Intervengono: Tarek Mohammed Abd El Rehim Ahmed (resp. centro diEvertjann Hoogerwerf (Cospe), Bassem Saroufim (Cospe), Maria Donata Rinaldi (Cospe)

Ore 15:30 ITALIAFRICA: le richieste delle organizzazioni contadine al G8.

Presentazione e discussione sul documento prodotto dalla campagna Italiafrica e dalle cinque più grandi

organizzazioni contadine africane al G8.

Ore 17.00 TURISMO “BIO-ECO-RESPONSABILE”: strumento per la cooperazione internazionale

Presentazione di esperienze di progetti di cooperazione internazionale incentrati sulla promozione del turismo bio-eco responsabile

come strumento di lotta alla povertà.

Ore 18:00

Teatrino Lorenese, Fortezza da Basso

Straordinario evento culturale.

“VERDE E NERO, Ambiente in Noir”

Conversazione con Massimo Carlotto e Leonardo Padura Fuentes

,

due tra i più importanti scrittori al mondo rappresentanti del cosiddetto “Noir Sociale”.

Introduce

Fabio Laurenzi

(Presidente Cospe)

Modera

Roberto Savio

(Giornalista)

AL TEATRO DEL SALE

Via dei Macci, Firenze –

Cospe e Circolo Culturale Teatro del Sale

ore 21:00

Presentano

C h i a c c h i e r e i n G i a l l o

Luca Crovi,

scrittore, ideatore e conduttore del programma di RADIO 2 “Tutti i colori del giallo” parla con

Leonardo Padura Fuentes

giornalista, scrittore, padre della celebre serie del detective cubano Mario Conde,

Massimo Carlotto

EVENTI COSPE A TERRA FUTURA (e non solo)

Firenze, Fortezza Da Basso

29-31 maggio 2009

Sabato 30 maggio 2009, allo stand Cospe (Padiglione Spadolini, Attico area “Azioni Globali”)

ore 10:00 Rassegna stampa NAZIONALE CON Luca Bottura (Radio Capital) e caffè Moka Flor

ore 11:00 “VORREI S

APERE VORREI ESSERE”: sfide educative per una terra futura

Scuole ed esperienze educative italiane e africane, insieme per garantire il diritto all’istruzione globale. Ospiti dal

Senegal e Swaziland.

Intervengono: Melia Salomon, Tesoriere nazionale degli operatori di alfabetizzazione, Senegal;

Souleymane Diawara

Mabila

, Direttore del Festival Casamance sulla scena e della Compagnia Bou Saana, Senegal; Nomsa, Segretaria Ayibuy’Imbeleko Shewula AIS,e manager dello Shewula Mountain Camp, Swaziland;

Ntombikayise Kunene

coordinatrice pedagogica del Centro per l’alfabetizzazione "Gandhi" del Comune di Firenze.

, Insegnante scuola comunitaria SEBENTA – Shewula AIS, Swaziland, Caterina Bertelli,

Ore 14:30 Profit – non Profit: impresa sociale, impresa responsabile e cooperazione Internazionale.

Parte 1) la cooperativa sociale Samarcanda con le imprese sociali a Buenos Aires. Parte 2) alleanze per una moda

sostenibile e responsabile.

Samarcanda)

Intervengono: Antonio Franceschini (Cna Federmoda), Daniele Borghi (Coop.

Ore 16:30 Conversazione con Silvia Salvatici e Michele Nardelli autori dei libri “Senza casa e sanza paese”

e “Darsi il tempo”.

Una riflessione su storia e attualità del fenomeno dei profughi in Europa e su evoluzione e nuove sfide della

cooperazione internazionale dell’Italia.

Ore 18:00 SALA DELLA VOLTA

ASSEMBLEA COSPE PRIMA GIORNATA – “LEGGERE (E CAPIRE) LA CRISI”

Le cause, le caratteristiche, le opportunità della Crisi Globale. Convegno Internazionale.

Moderano: Fabio Laurenzi, Sabina Siniscalchi

Interverranno:

Loretta Napoleoni (economista,Italia)

Susan George (scienziata politica,USA)

Emilio Molinari (parlamentare europeo, Italia)

Melia Salomon (Cospe, Senegal)

Sergio Marelli ( presidente ONG Italiane)

Aperitivo offerto da Cospe/ Natura Sì

Ore 21:00 Concerto OMA – L’Orchestra Multietnica di Arezzo diretta da Enrico Fink.

Nel palco centrale esterno della Fortezza da Basso

Nata da una collaborazione tra

diretta da

frutto dell’incontro di strumenti e stili provenienti dalle più svariate tradizioni e culture musicali, sempre aperto a

nuovi musicisti.

Comune di Arezzo e Officine della Cultura, l’Orchestra Multietnica di Arezzo,Enrico Fink e da Jamal Ouassini, è un progetto musicale e culturale che parla un linguaggio meticcio,

EVENTI COSPE A TERRA FUTURA (e non solo)

Firenze, Fortezza Da Basso

29-31 maggio 2009

Domenica 31 maggio, allo Stand Cospe (Padiglione Spadolini, Attico, area “Azioni Globali”)

Ore 10:00 Rassegna stampa INTERNAZIONALE, condotta da Andrea Pipino

(editor per l’Europa del settimanale Internazionale)

Ore 11:00 “Il futuro di sabbia, No grazie!” –

si gioca a con i ragazzi delle scuole

Un gioco da tavolo con cui affrontare i temi legati alla desertificazione, dalle cause naturali a quelle antropiche, e

calarli nel nostro quotidiano

Ore 12.30

Reading della poetessa Mapuche Rayen Kvyeh Luna de cenizas (Luna di cenere)”

Ore 9:30 SALA DELLA VOLTA

ASSEMBLEA COSPE SECONDA GIORNATA

Lavori della mattina 9:30-13,30

Pranzo 13:30 – 14,30

Ore 14.30: MOKAFLOR – FAIRTRADE: mercato e qualità – il caffè equo e solidale:

nuove frontiere e nuove esperienze commerciali.

ore 16:00

Internazionale. Modera: Paule Renée Etogo

“ITALIENI – L’Italia vista dai nuovi italiani” – incontro con scrittori migranti e la redazione di(Asterisco Radio); Tahar Lamri,

Mihai Mircea Butcovan, Gabriella Kuruvilla

, Francesca Spinelli (Internazionale)

AL Teatrino Lorenese in Fortezza da Basso

ore 18:00

Proiezione del film

BILLO LE GRAN DAKAHAAR

Introduce la regista

Laura Muscardin

WORKSHOP

Venerdì 29 maggio 2009

Ore 12.00 – Laboratori di buone prassi

ARTIGIANATO TIPICO DELLO SWAZILAND

Creazione di oggetti con perline colorate tipiche dello swazi. Laboratori condotti da un’insegnante e una coordinatrice dello Swaziland,

supportati da un’operatrice COSPE. Attività rivolte prevalentemente ai bambini.

A cura di Cospe

Si rivolge a Scuola primaria, secondaria di I grado, secondaria di II grado.

Ore 10.00 – Area esterna

SKETCHES PER IL DIRITTO ALL’EDUCAZIONE IN SENEGAL “SOULEYE IL TALIBÉ” E “HO 11 ANNI E LAVORO”

Saranno realizzati due sketches per coinvolgere il pubblico sul fatto che in Senegal non tutti i bambini possono andare a scuola, dovendo

aiutare le famiglie. L’interazione consisterà in alcune battute da dire, con vestiti e oggetti da portare.

A cura di Cospe

Si rivolge a Scuola secondaria di I grado, secondaria di II grado.

Sabato 30 maggio 2009

Ore 16.00 – Laboratori di buone prassi

FUTURO DI SABBIA?…NO, GRAZIE! COMBATTERE LA DESERTIFICAZIONE È UN GIOCO DA RAGAZZI!

Il laboratorio ha l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sul rapporto tra desertificazione e comportamenti quotidiani. I ragazzi, attraverso il

gioco, potranno riflettere sulle conseguenze sociali e ambientali delle loro scelte quotidiane.

A cura di Cospe

Si rivolge a Scuola secondaria di I grado, secondaria di II grado.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...