Festa delirio al Viper di Firenze

Festa Delirio. CapodannoCari Deliranti,
sabato 5 novembre dalle 22.30 alle ore 4.00 ultimo delirio dell'anno 2011
e come da tradizione con tema ANNI 50. Elvis , marylin, Chuck rivivranno per una notte. 
Tutto questo nella splendida location del Viper Theatre.
Li aiuteranno a tornare in vita i Twisters, Gory Barlow, Marco Bello e i Tara Baralla.

TEMA:
Vi ricordiamo che per chi vorrà ci sarà una zona apposita dove farsi fotografare e così partecipare al concorso dei 5 vestiti più anni 50 della serata! Per i primi cinque classificati ci sarà premiazione sul palco e riceveranno biglietti omaggio per il delirio di carnevale. Non e' obbligatorio essere vestiti a tema per entrare.

BIGLIETTI: 
LA PREVENDITA INIZIA DALLE ORE 10 DI MERCOLEDì 2 NOVEMBRE 2011 presso tutti i 90 punti del circuito BOX OFFICE www.boxofficetoscana.it o online su BOXOL : www.boxol.it
L'entrata costa 15 € e ci saranno incluse 4 bevute.
Costo in prevendita al box office: 15€ + 2€diritto di prevendita del box office
Per ulteriori informazioni www.ildelirio.it  link FB
preparate vestiti a pois e banane, brutti perbenisti…. il Delirio si avvicina!

Pubblicità

Serata Speciale "Terra di Tutti Film Festival" a Firenze

TTFF_Mercoledì 2 novembre 2011 · 17 24

David Riondino presenta l'edizione fiorentina del "Terra di Tutti Film Festival", in programma mercoledì 2 novembre al Cinema Odeon (dalle 17 alle 24, ingresso gratuito), nell'ambito dei "50 giorni di cinema internazionale" della Mediateca Toscana. Una selezione delle migliori opere viste a Bologna e, in anteprima, l' ultimo film di Riondino “Shakespeare in Havana”, sulla tradizione dei poeti improvvisatori cubani.

Tra le opere in programma a Firenze: "The Well" di Russo e Barbieri, il premio della rivista “Left”, assegnato a "Pink Gang" di Enrico Bisi, "Djanta Halidou" di Didier Bergounhoux. Dalle 21 proiezione speciale di “Plus jamais peur”, film di Mourad Ben Cheikh sulla rivoluzione tunisina, già in cartellone a Cannes. Chiuderà la serata “La vida loca”, l’ultimo film del coraggioso regista franco-spagnolo Christian Poveda, assassinato dalla gang salvadoregna che aveva filmato per oltre un anno.

Cinema Odeon

Piazza Strozzi, Firenze

6 ore di proiezioni no stop ad ingresso gratuito, il programma completo sul sito COSPE.
http://www.cospe.it/cospe/old/dettaglioNews.php?id=1515&i=wy

HALLOWEEN PARTY – LE FRENCI VS REVOLUTION ONE

Musica dal vivo a Firenze31 ottobre 2011, 21.300.30

Per la notte della paura "il Progresso"
REVOLUTION ONE Vs LE FRENCI
Un palco e 2 band. La musica travolgente dei Beatles VS il pop-rosa della zombie-girl band.

 

i REVOLUTION ONE sono una grande famiglia che rielabora i classici dei fab four, si diverte e fa divertire
LE FRENCI sono un quartetto tutto al femminile sfida a colpi di acuti e virtuosismi tutte le girl's band del pianeta

ingresso: 6 con consumazione inclusa – Cocktail a 3,5

Sotto il palco vampiri, streghe, zombie e fantasmi. La maschera più bella verrà premiata a suon di bevute.

  Circolo il Progresso – Via Vittorio Emanuele II, 135. Zona Statuto 

 

Link FB

Soul Kitchen all'Odeon di Firenze

CinemaLunedì 10 Ottobre ore 20.30
Cinema & Cibo di Leonardo Romanelli
Soul Kitchen” di Fatih Akin
Dopo "Il film è servito" torna Leonardo Romanelli con 3 speciali appuntamenti dedicati al cibo al cinema. Fino all'11 Novembre degustazioni abbinate ai grandi film con in mano un calice di buon vino. 
Il primo appuntamento è lunedì 10 Ottobre alle 20.30 con la proiezione del film “Soul Kitchen” di Fatih Akin a cui è abbinata la degustazione di prodotti del Toro alla Brace e del vino San Felice.

Il film, vincitore del Premio Speciale della Giuria al Festival del Cinema di Venezia, racconta la storia di Zinos, giovane proprietario dello sfortunato ristorante "Soul Kitchen". Nadine, la sua ragazza, si è trasferita a Shanghai, i suoi clienti abituali boicottano il nuovo chef. La situazione sembra migliorare quando un giro giusto di persone abbraccia la sua nuova filosofia culinaria, ma non basta a guarire il cuore spezzato di Zinos. Decide di volare in Cina per raggiungere Nadine, consegnando il ristorante all'inaffidabile fratello Illias, un ex detenuto. 

Biglietto disponibile in prevendita: 8 euro

Odeon Firenze – Piazza Strozzi, info: 055-214068 – www.odeon.intoscana.it – Link FB

GIPI presenta L'ultimo terrestre all'Odeon di Firenze

CinemaGian Alfonso Pacinotti, in arte Gipi, uno dei maggiori autori di fumetti italiani, sarà all'Odeon lunedì 3 Ottobre col suo primo film da regista L'ultimo terrestre.

Il regista porta sul grande schermo una graphic novel di Giacomo Monti, "Nessuno mi farà del male". La storia si svolge durante l'ultima settimana prima dell'arrivo di una civiltà extraterrestre sulla terra. Un incontro, quello con gli alieni, che gli umani vivono con diffidenza e paura, ma che permetterà al solitario Luca, di cambiare la propria vita. Biglietti disponibili in prevendita alla cassa del cinema

3 Ottobre ore 20.00 – Gipi e Gabriele Spinelli incontrano il pubblico e firmano autografi
a seguire "L'Ultimo terrestre" di Gian Alfonso Pacinotti
Link FB

Arte e beneficenza al Museo Marino Marini di Firenze

Tra cielo e terrahttp://tracieloeterra.aeroportodimonaco.it/ è un’iniziativa a carattere sociale a sostegno della Fondazione Paideia onlus, che opera con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei bambini disabili e delle loro famiglie.
 
Tra Cielo e Terra prevede un ciclo di eventi che si terranno a Bologna, Torino e Firenze, grazie al contributo degli artisti italiani che hanno sostenuto, donando alcune loro opere, l’iniziativa sociale.
 
Ad Ottobre presso il Museo Marino Marini a Firenze, le opere degli artisti contemporanei italiani selezionate saranno prima esposte e poi battute all’asta dall’ente banditore Christie’s.
 
Il ricavato delle aste aiuterà e sosterrà il progetto Estate Paideia, che prevede l’offerta di soggiorni-vacanza per nuclei famigliari con figli disabili.
 
Firenze
Apertura mostra: 23/10/2011 ore 11.00
asta: 27/10/2011 ore 20.00
Museo Marino Marini– Piazza san Pancrazio 
 
La pagina Facebook dedicata all’iniziativa http://www.facebook.com/tracieloeterra.arte e il catalogo con le opere http://tracieloeterra.aeroportodimonaco.it/catalogo.php.