Dal 14 al 22 aprile 2012, in occasione della Settimana della Cultura le porte di musei, ville, monumenti, archivi e biblioteche statali di tutta Italia si apriranno ai visitatori. Il programma completo dell’iniziativa su www.beniculturali.it.
Mi piacerebbe a questo punto dirvi che a Firenze, dove la cultura non manca di certo, sono in programma eventi imperdibili o esaltanti. Di seguito il programma degli eventi la Settimana della cultura. Giudicate voi.
”Una Sinagoga un Museo: storia della Comunità Ebraica fiorentina” visita guidata alla Sinagoga di Firenze, del 1882. L’ingresso è gratuito per i bambini al di sotto dei sei anni. Le visite guidate saranno effettuate ogni ora dalle 10 alle 17.
”Illuminismo, Risorgimento e Arte del ‘900 nelle collezioni di Giovanni Spadolini”. Apertura straordinaria, domenica 22 aprile, e visita guidata, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30, alla villa di Spadolini, Il tondo dei cipressi, a Pian dei Giullari.
‘‘Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del Nuovo Mondo” (dal 3 marzo al 15 luglio 2012). Sabato 14 aprile si terrà una visita guidata, alle 16.30 e alle 18, con ingresso a pagamento. La mostra è allestita a Palazzo Strozzi.
”Palazzo Vecchio e la scoperta della città”. Visita guidata con percorsi animati nei nuovi ambienti museali per scoprire Palazzo Vecchio e la storia di Firenze: per famiglie con bambini dagli otto anni nei weekend 14-15 aprile e 21-22 aprile 2012.
”Mostra radio d’epoca”. In occasione della giornata mondiale della radiofonia,19 aprile, alla sede Rai in viale De Gasperi. In mostra apparecchi dalla fine dell’800 agli anni ’50.