La Grande guerra al cinema

Robert Capa in Italia

La Grande guerra in Italia – Foto di Robert Capa

Prosegue il ciclo d’incontri “Arte, Media e Liberazione” organizzato nell’ambito del corso di Teoria e Metodo dei Mass Media dell’Accademia di Firenze.

Gli appuntamenti, aperti al pubblico durante tutto il mese di gennaio nell’Aula del Cenacolo dell’Accademia (via Ricasoli, 66), vedranno protagonisti studiosi e scrittori, e le loro testimonianze su un uso dei media e dell’arte per la liberazione contro fascismo, mafia e poteri forti.

Venerdì 30 gennaio (ore 16) saranno ospiti Aldo Bondi con la conferenza “Strumenti e messaggi di liberazione nella formazione di due giovani intellettuali della Firenze lapiriana, Alberto Scandone e Luciano Martini” e Severino Saccardi con “Se vuoi la pace prepara la pace: Ernesto Balducci e la rivista Testimonianze”.

Un secondo ciclo di incontri si terrà a febbraio. La rassegna è organizzata in collaborazione con il Centro studi politici e sociali Archivio storico “Il sessantotto” e Libera – Associazioni, nomi e numeri, contro le mafie.

Tutti gli incontri sono aperti al pubblico e ad ingresso gratuito.

Pubblicità

WFirenze su Twitter e Facebook

WFirenze su Twitter

WFirenze

Segui comodamente WFirenze su Facebook e Twitter.

Rimani sempre aggiornato su eventi, feste, incontri e tutto quello che di interessante succede a Firenze e dintorni direttamente sulla tua bacheca FB o in un tweet.

Chi non ama il lato oscuro dei social può seguire il blog grazie al tasto “follow“, in alto a destra in ogni pagina del blog.

WFirenze sui social: twitter.com e facebook.com

Ninos du Brasil a Firenze

Corso di percussioni afro brasiliane

Ritmi brasiliani all’Odeon di Firenze

Venerdì 30 gennaio 2015

LATTEX+ On Theater presenta NINOS DU BRASIL live – LORENZO SENNI live – PONZ pres. “SUBSTRATES” album

Ninos Du Brasil, dediti a un’ardita quanto improbabile commistione di batucada e noise, samba ed elettronica, s manifestano in sporadiche, quanto leggendarie e mitologiche, apparizioni live che trascinano il pubblico in scomposte e liberatorie danze.

Francesco Pontillo in arte Ponz, presenterà il nuovo album Substrates in esclusiva, venerdì 30 gennaio al Cinema Odeon in occasione di Lattex+ on Teather. Risultato di libertà creativa che non segue regole armoniche ben definite.

Biglietti presso: • Cinema Odeon Firenze €15 + d.p. entro il 29 Gennaio • BoxOffice €15 + d.p. http://bit.ly/1BTZDKv • Smart Hub €15 • Intero €18

Info ✆ 338 8474740  ✉ info@lattexplus.com

Cinema ODEON – Piazza Strozzi 2, 50123 Firenze – LinkFB

Fare spazio a Firenze

Centrale del baratto a Firenze

Centrale del baratto a Firenze

La mitica Centrale del Baratto di via Faentina 43r a Firenze cambia pelle, ma non sostanza.
La prima settimana di Febbraio partiranno tutti i nuovi corsi per cui sono ancora aperte le iscrizioni.

Lunedì 2 dalle 20.30 alle 21.30 Yoga della Risata
Martedì 3 dalle 20:00 alle 21.30 Cucito
Mercoledì 4 dalle 20.30 alle 22.00 Arte del Massaggio
Sabato 14 Febbraio dalle 15.00 alle 17.00 Tecniche di street art

Da Lunedì 26 Gennaio riapre la Centrale del Baratto dalle 16:30 alle 19:30!

Domani riparte anche il baratto, come i martedì e giovedì, dalle 16.30 alle 19.
Contro un’economia che ci rende schiavi, diamo spazio al baratto e ad uno scambio indipendente dal valore monetario! Chiunque può fermarsi e barattare un vestito, un paio di scarpe o due libri che non usa più con qualcosa che gli piace. Ogni oggetto può essere riutilizzato, avere nuova vita e altri usi. Facciamo circolare cose, idee e iniziative.

Fare Spazio – via Faentina 43r, Firenze – LinkFB  Info 333 4067143

Vintage Selection alla Stazione Leopolda

VINTAGE_SELECTION_Firenze

VINTAGE_SELECTION_Firenze

Dal 28 gennaio al 1 febbraio 2015 alla Stazione Leopolda di Firenze torna Vintage Selection, la mostra-mercato di abbigliamento, accessori e oggetti design vintage che festeggia i suoi 25 anni. Se volete sapere cosa ne penso date un’occhiata a qualche vecchio post sull’argomento. Resta in ogni caso un’esperienza divertente.

Venerdì 30 Gennaio la loggia esterna alla Stazione Leopolda ospiterà uno speciale laboratorio alchemico, curato dal collettivo TAF , docente del corso di PHOTODESIGN presso Scuola Internazionale di Comics.
Scarpe, bottiglie, accendini, poltrone, orologi, soprammobili della nonna…tutti i vecchi oggetti che porterete verranno da noi immersi in vasche di vernice, ricoperti di fogli metallici e riportati a nuova lucentezza.
Tutto entrerà a far parte di una collezione di argenti che celebrerà la speciale edizione del salone e che rimarrà allestita all’ingresso della Stazione Leopolda fino a conclusione dell’evento.

Ingresso 5€. Orario:10-20. Riduzione scaricabile dal sito. Info: stazione-leopolda.com – LinkFB

Passeggiate solidali a Firenze

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

COSPE e Andare a zonzo vi invitano alla terza ‘Passeggiata solidale’ che si terrà sabato 14 febbraio nei dintorni di Firenze.

La camminata sarà un modo per stare insieme e scoprire alcune belle realtà che ci circondano. Come sempre, oltre al piacere di camminare insieme, la passeggiata avrà anche uno scopo più ‘nobile’: quello di sostenere il progetto COSPE “Vite preziose” per i diritti delle donne in Afghanistan. Tutte le info su: www.cospe.org/vite-preziose.

La quota di partecipazione, che andrà interamente al progetto in Afghanistan, è di 10 euro per soci, amici e collaboratori COSPE e di 15 euro per tutti gli altri (i bambini fino ai 10 anni partecipano gratis).

A breve tutti i dettagli dell’evento.

Si consiglia di portare vestiti comodi e scarpe da trekking, almeno un litro d’acqua.

Info e prenotazioni: COSPE 055-473556 (Marco o Barbara) o ufficio.stampa@cospe-fi.it – LinkFB

Arte per tutti al Pecci

Museo Pecci di Prato

Museo Pecci di Prato

Arte per tutti. L’Arte del dopoguerra dal 1950 al 1985

Gli incontri, dedicati alla storia dell’arte, dell’architettura, della musica e della danza, nascono per fornire elementi fondamentali per un dialogo partecipato alle future mostre ed eventi che il Centro Pecci organizzerà nei suoi spazi rinnovati.

L’Arte del dopoguerra, 1950 -1985 è il tema del nuovo ciclo di incontri che ogni lunedì animerà le sale del Centro dalle 21.00 alle 23.00.

Il 19 gennaio e il 9 febbraio Martino Margheri, responsabile dipartimento educazione del Centro di Cultura Contemporanea Strozzina di Firenze, affronterà lo spostamento del baricentro dell’arte da Parigi a New York, con l’affermarsi della pop art, che ha visto tra i suoi principali protagonisti Andy Warhol, a cui sarà dedicata nel corso del 2015 una serie di mostre in tutto il mondo.

Il 26 gennaio e il 2 febbraio Desdemona Ventroni, cultrice di storia dell’arte contemporanea all’Università di Firenze, analizzerà le tendenze degli anni Settanta che, partendo dal minimalismo hanno portato alla smaterializzazione dell’arte con le ricerche concettuali.

Il 16 febbraio chiuderà il ciclo Alessio Bertini, responsabile lecture ed educazione del Centro di Cultura Contemporanea Strozzina di Firenze, con un’analisi sugli anni Ottanta, dalla transavanguardia fino alle ricerche postmoderne, che continuano ancora oggi a influenzare le giovani generazioni di artisti.

Gli incontri hanno un costo di 5€ per singolo ingresso. Il costo d’abbonamento all’intero ciclo di lezioni è di 20€. L’ingresso è gratuito per gli studenti di ogni ordine e grado.

Info e prenotazioni:  tel. 0574-531820   www.centropecci.it

Reading di Matthew Licht

Libri a Firenze

Libri a Firenze

Martedì 27 gennaio 2015 – ore 21 – 23
Un verde problematico – reading di Matthew Licht

Matthew Licht scrive da anni, scrittore bilingue newyorchese \ fiorentino. Il simpatico Matthew ha collaborato con riviste per carcerati e per internati in psichiatria. Venite a conoscerlo ed ascoltarlo, ne vale sicuramente la pena.

Caffellatte – via degli alfani 39 rosso, Firenze

Info: LinkFB

Corso di Capoeira a Firenze

Capoeria a Firenze - Escola Regional

Capoeria a Firenze – Escola Regional

Nella Palestra “Judo Kwai” alle Cascine del Riccio (Firenze), riparte il nuovo corso di capoeira (la danza/lotta di origine afro-brasiliana) del gruppo Escola Regional di Firenze.

La Capoeira è arte, lottasport e cultura. Nata nel Brasile coloniale come rivolta degli schiavi, si è negli anni evoluta, fino ad essere sport nazionale e diffusa in tutto il mondo.

2 lezioni di prova gratuita, durante tutto l’anno, per chiunque voglia conoscere questa meravigliosa disciplina. Lezioni: martedìgiovedì ore 20.00-21.00. Presso “Judo Kwai” Via Ponte a Jozzi 8/h – Cascine del Riccio, Firenze (Info palestra: 339 6038952).

Info Capoeira e corso: Marco ‘Tartaruga’ 328 8875957, Margherita ‘Mariposa’ 339 8559707 | capoeira.firenze.it | LinkFB 

Musica e Brasile alla Cite’ di Firenze

Brasileirinho - musica brasiliana a Firenze

Brasileirinho – musica brasiliana a Firenze

Tutti i lunedì da gennaio alla Citè si suona e si balla Il FORRO’!
Il forró è un ritmo nato nel nord est del Brasile che si sta diffondendo in tutta Europa. Generalmente è suonato con fisarmonica, triangolo, grancassa e voce. E’ un’esplosione di divertimento ritmo e allegria, fatta apposta per ballare; e si balla in due..stretti stretti. Dalle 21.30 si imparano i passi e poi si balla con musica dal vivo del trio FORRO’MIO’.(forrò pe’ de serra). in collaborazione con la scuola di danza Forral Firenze e con a Firenze l’è pizzica-danze etniche.

LA CITE’ Borgo San Frediano 20r Firenze – LinkFB