Lo stato dell’arte – Botta a Il Ponte

Mostre a Firenze

Mostre e arte a Firenze

Lo stato dell’arte, la rubrica che vi informa su eventi, mostre e ciò che riguarda l’arte a Firenze.

Venerdì 29 maggio, alla Galleria Il Ponte di Firenze, in via di Mezzo 42b, si inaugura la mostra di Gregorio Botta “Ciò che resta”. L’esposizione, che si apre alle ore 18.30, proseguirà sino al 24 luglio 2015.

Acqua, vetro, cera, ferro, piombo… rumore, parola, luce gli elementi di cui si compone la mostra che Gregorio Botta ha ideato per la Galleria Il Ponte. La levità di rarefatte strutture sospende immagini e suoni in una dimensione di indecifrabile e impermanente poesia che si definisce e si perde sulla materia.
Ciò che resta è quanto riaffiora attraverso le opere che Botta compone e in cui insinuano le memorie

Lo stato dell'arte - Gregorio Botta in mostra alla Galleria Il Ponte di Firenze

Lo stato dell’arte – Gregorio Botta in mostra alla Galleria Il Ponte di Firenze

di un canto sospeso, sottaciuto, parzialmente inespresso. Le opere tracciano un percorso, lo accennano senza delimitarlo, lasciano campo al visitatore di perdersi in una propria visione.
Nella sua organicità la mostra di Botta è una rarefatta e unitaria immagine poetica che travolge lo spazio definito della galleria e proietta in una dimensione sospesa, dove sentimenti e pensieri trovano spazi inattesi e pervasivi, che si affacciano alla nostra percezione.

Galleria Il Ponte – Via di mezzo 42/b, Firenze – Info: LinkFB

Pubblicità

Incontri e libri alla Marangoni

Fotografia a Firenze

Fotografia a Firenze

Venerdì 29 maggio 2015 – Incontri & Book Market alla Fondazione Studio Marangoni
dalle 14.30 alle 19, a seguire aperitivo. Ingresso libero
Interventi: Arianna Arcara / Cesura Publish – Andrea Botto – Nicolò Degiorgis / Rorhof – Simone Donati / TerraProject – Martino Marangoni – Milo Montelli / Skinnerboox – Tommaso Parrillo / Witty Kiwi – Tommaso Tanini / Discipula

Moderatore: Nicoletta Leonardi

dalle 14.30 alle 19, a seguire aperitivo
fsmgallery – via San Zanobi 19r, Firenze
Tel. +39 055 481106 / +39 055 280368
Ingresso libero

Orario: dal lunedì al sabato con orario 15/19 o su appuntamento. Ingresso Libero
fsmgallery – via San Zanobi 19r, Firenze Tel. 055 280368 – www.studiomarangoni.it

 

Open Day al Polimoda

Pitti - Moda, eventi e vintage a Firenze

Moda, eventi e vintage a Firenze

Venerdì 29 maggio 2015
from 9.30 AM to 4.00 PM at Villa Favard
Via Curtatone, 1 – Florence

An orientation day exclusively for those interested in Polimoda Courses and Masters Courses.

You can visit the Institute in the premises of Villa Favard, in the heart of Florence, and meet the Heads of Department who are available to advise you on your choice of career in the world of fashion and the training course most suited to your requirements.

SPECIAL OFFER:
Those who enroll on a Polimoda course during Orientation Day will save up for the exam fee.

Look forward to seeing you there!

ATTENTION: *Reservation Required*

For further information and reservation:

E-mail: orientation@polimoda.com Ph: +39 055 2750628 – LinkFB

Sgrana e (Tra)balla al Cpa Fi sud

Mangiare a Firenze

Mangiare a Firenze

28/29/30 maggio 2015

Torna come tutti gli anni la 3 giorni di musica popolare.

Giovedì 28 Maggio

– CANTI RANDAGI (DALLA TOSCANA ALLA GRECIA,TAMMURRIATE E SERENATE)
-O’BRIAN BOMBERS (LA TRADIZIONE IRLANDESE IN MUSICA)
-LUCANIA (RITMI E MUSICA DEL SUD)

Venerdì 29 Maggio

– I LUPI DELLA MAIELLA (LE TRADIZIONI POPOLARI ABRUZZESI)
– BRIGANTINO (PIZZICHE E TARANTE)
– BASHKIM (LA TRADIZIONE CALABRO ALBANESE)

Sabato 30 Maggio

– POLENTA VIOLENTA (IL CANZONIERE POPOLARE NELLA TRADIZIONE MILANESE)
– RENATA MEZENOV SA (DA CUBA ALL’UNIONE SOVIETICA)
– UMUDA HAYKIRIS (CANZONI POPOLARI DALLA TURCHIA AL KURDISTAN)
– KALAMU (LA VOCE FOLK DEL SUD ITALIA)

TUTTE LE SERE APERITIVI DALLA CALABRIA ALLO SRI LANKA E COME SEMPRE IL MANGIARE E IL BERE NON MANCA

Info: LinkFB

Amana Melome’ a Firenze

Amana Melome' a Firenze

Amana Melome’ a Firenze

Musicus Concentus e Pentagram Arts presentano “Anteprima SuperJazz”

Giovedì 28 maggio 2015 @ Sala Vanni, Piazza del Carmine 14, Firenze

Amana Melome’ “Lock and Key” LIVE
La cantante caraibico-americana – nata in Germania e cresciuta intorno al mondo – è la nipote di Jimmy Woode, contrabbassista nell’orchestra di Duke Ellington e musicista di Ella Fitzgerald, Billie Holiday e Dizzie Gillespie.

Lo scorso ottobre è uscito il suo terzo progetto “Lock and Key”, dove restando fedele al mondo nu-soul e nu-jazz si mette alla ricerca di sonorità più forti ma soprattutto di testi più intimi, svelando piccoli e grandi retroscena della sua storia come della sua vita. Grazie a questo progetto, forse il più intimo, Amana realizza un viaggio che prende per mano l’ascoltatore conducendolo attraverso i chiaro-scuri della sua esistenza, una quotidianità sua, quanto potenzialmente di tutti.

BIGLIETTI:
• cassa teatro 10 euro
• prevendita 5 euro + dp su http://goo.gl/XEuiOY
• ridotto 5 euro su www.musicusconcentus.com/liste

INFO: www.musicusconcentus.com – LinkFB

ISIA: future is back!

ISIA: future is back!

ISIA: future is back!

Giovedì 28 maggio – FUTURE is BACK, again
Evento Aperitivo dal sapore retro-future
Special Guest: Stefano Maria Bettega

Bar, video-proiezioni e musica non-stop per l’anteprima assoluta di DOCU #00 – Documenting the Curious, il format ideato da Nefula per esplorare rituali curiosi, nuove normalità e futuri possibili attraverso le voci di artisti, ricercatori, designer, scienziati, pensatori e attivisti da tutto il mondo.

Il primo episodio è ambientato a Londra, nella cornice della FutureFest 2015, l’evento organizzato da Nesta “to inspire people to change the future”.

Introduce: Stefano Maria Bettega
Dresscode: “Blacktega”, total black rigoroso (cyberpunk as plus)

— FREE ENTRY—

more on Nefula: www.nefula.com

ISIA Firenze via Alfani, 58, Firenze – LinkFB

Street art: corso con Hopnn

Corso di Street art a Firenze con Hopnn

Corso di Street art a Firenze con Hopnn

Impara la street art e mettila sui muri!
A partire da maggio, tutti i giovedì, l’artista Hopnn terrò un corso di disegno e riproduzione in stampe multipli.

Impara le tecniche di street art, graffiti e stencil da uno degli artisti più importanti attivi nel panorama locale e internazionale.

Si parte alle 18.00 ancora qualche posto libero!
Appuntamento in via faentina 43r nei locali di Fare Spazio.

Street art a Firenze su: operettemurali.com/

Piede libero: ri-cicli a Firenze

Biciclette a Firenze - bike to work day

Biciclette a Firenze – – Foto di Alessandro Giannini – http://www.scattovisuale.it

Dovete comprare una bici? Un’ottima occasione per aggiudicarsi bici e rose, e fare una buona cosa. Giovedì 28 e venerdì 29 Maggio, dalle 10 alle 19, la Cooperativa Ulisse esporrà al pubblico presso New Staz Firenze i frutti della sua attività lavorativa in carcere.

Il progetto Piedelibero, che dal 2013 dà lustro all’antico lavoro di restauro dei rottami di biciclette nell’officina di Sollicciano, vedrà in mostra alcuni degli ultimi pezzi prodotti.

A questo si aggiungerà la possibilità di acquistare un rosaio in vaso, delle ormai note Rose di Sollicciano, la cui cura offre un lavoro a tre detenuti dal Marzo 2013.

Non solo mostra-mercato, ma anche esposizione fotografica, con la possibilità di avere, con un piccolo contributo, un oggetto del merchandising di Piedelibero (magliette e felpe).

Mondiali di ciclismo - invasione di bici a Firenze

Bici a Firenze

Inoltre, la consueta vendita di biciclette riparate, che di solito si tiene il venerdì previa prenotazione on line sul sito www.cooperativaulisse.it o su www.piedelibero.it, avverrà per l’occasione presso i locali di New Staz, anziché nell’abituale sede di via Baccio Bandinelli, 84.

Venerdì, al culmine, dalle 17.00, aperitivo offerto a tutti i convenuti. Con BIKES ‘N’ ROSES l’Etica incontra l’Estetica, e anche i cittadini.

Newstaz è a meno di dieci minuti a piedi, dietro la Coop di Ponte a Greve; fermata tramvia NenniTorregalli – InfoLinkFB

Eventi al Florence Design Week

florence-design-week

florence-design-week

Giovedì 28 maggio – ore 19 – Souvenir: Aperitivo Speciale@Officine Nora
In occasione di Florence Design Week un aperitivo in cui il pubblico sarà invitato a partecipare, ad assistere o a diventare parte della creazione di un oggetto o un gioiello che porti con sé emozioni e ricordi, un souvenir di Firenze e della serata.
Officine NORA – via dei Preti 2-4r, LinkFB

Dalle smart cities all’ eco-lusso, passando per il turism design: tanti i temi al centro della Florence Design Week, che torna dal 27 al 31 maggio a Firenze con un’edizione dedicata alle città creative, per uno scambio culturale tra le capitali mondiali più innovative nel settore del design. Anche questa edizione decine di eventi a ingresso libero, installazioni, mostre e incontri a respiro internazionale.

Alle Murate la mostra “V4 Young Design & Spring Emotions”: un viaggio in Europa in uno spazio progettato da otto giovani designer under 35 che si raccontano tramite le loro opere. Ma anche l’esposizione “Design your Innsbruck!”, un viaggio attraverso architettura, design e le strade della città austriaca.

La Biblioteca Nazionale ospiterà invece “From sea to shining sea”, una mostra dedicata alla Campagna Save the Arctic di Greenpeace. Tra le location che ospiteranno i designers e gli artisti di Florence Design Week, un ricco circuito si snoda tra il Museo Gucci e il Museo Ferragamo, in un itinerario insolito di studi aperti, shops e gallerie.

Date un’occhiata al programma. Non c’è che l’imbarazzo della scelta. www.florencedesignweek.com

Refugee hotel: mostra a Firenze

Refugee hotel: mostra fotografica a Firenze

Refugee hotel: mostra fotografica a Firenze

Il 28 maggio alle 17 inaugurazione della mostra fotografica “Refugee Hotel” di Gabriele Stabile, con la proiezione del documentario “Lampedusa in Berlin” di Mauro Mondello.

La mostra, una selezione di 50 scatti realizzati dal 2006 al 2012 in bianco e nero e kodachrome, sarà visibile nei locali dell’RFK fino al 12 giugno 2015.

Refugee Hotel è il racconto di un viaggio dei rifugiati appena sbarcati negli Stati Uniti che inizia con la prima notte americana, passata in un motel sulla strada dell’aeroporto.
Un rifugiato è per definizione una persona che ha attraversato un confine per sfuggire a persecuzione religiosa, politica, sessuale o etnica. Ogni anno decine di migliaia di rifugiati vengono reintegrati negli Stati Uniti. Per sei anni, in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, Stabile ha lavorato in diversi Stati dell’Unione per fotografare rifugiati cubani, africani, asiatici e mediorientali, dal momento in cui entravano in America attraverso il cruciale e doloroso processo di reinserimento.

Questo lavoro offre un’opportunità di riflessione sulle possibilità, le difficoltà, i limiti e i successi di una mirata politica di accoglienza. L’inaugurazione sarà introdotta da “Prima le vite umane, poi gli scafisti” della giornalista del Corriere della Sera, Monica Ricci Sargentini, e dal documentario “Lampedusa in Berlin” del giornalista Mauro Mondello, visibile per tutta la durata della mostra. Il documentario racconta la storia di migliaia di migranti sbarcati a Lampedusa dopo lo scoppio della guerra civile in Libia. Abbandonati a se stessi dalle istituzioni italiane, in molti hanno deciso di dirigersi verso Berlino: peccato che secondo la legge europea l’Italia sia l’unico Paese autorizzato ad accoglierli.

RFK International House di Firenze – Via Ghibellina 12/A – Firenze – LinkFB

Orario: lunedì venerdì: 10.00/ 13.00 e 15.00/18.00. Ingresso gratuito.