Rewind: musiche non lineari

Rewind: musiche non lineari Festival 2015 | Programma

Desire Caccaro 26 settembre – Ex Manifattura Tabacchi, Firenze, ore 14.30 > 20
SOUND DAY / CINQUE PERFORMANCE DI SOUND ART
Bosetti, Cattivelli, Malatesta, Pugliese, Spanghero
 Carta Simone 27 settembre – Parco di Villa Vogel, Firenze, ore 15 >18
BANDA VOGEL / MUSICHE E SUONI DAL Q4
Percorso–installazione alla scoperta del parco di Villa Vogel
Francesca Affatato 29 settembre – Limonaia di Villa Strozzi, Firenze, ore 19 > 21
KLANG / MUSICA SPERIMENTALE #1
Barbieri, Young, Blutwurst
Michael Barteloni 30 settembre – Limonaia di Villa Strozzi, Firenze, ore 19 > 21
KLANG / MUSICA SPERIMENTALE #2
Casciaro+Miele, Camilleri, AGON+Sancristoforo
Villazzi Sara 2 ottobre – Limonaia di Villa Strozzi, Firenze, ore 21.30
BERNARD PARMEGIANI / LA CRÉATION  DU MONDE
Teruggi, Rinaldi
Arianna Aldrovandi 3 ottobre – Limonaia di Villa Strozzi, Firenze, ore 17.30 e 21.30
AUDIO_VISIONI / OPERE VIDEO CON MUSICA ELETTRONICA
De Luca, Vitolo, Maioli, Mereu, Fiorini, Scardillo, Failla, Perini, Insana, Carlocchia
Margherita Talamona 6 e 7 ottobre – CANGO – Cantieri Goldonetta, Firenze, ore 21.30
KINKALERI + TEMPO REALE  / REAL GOOD TIME | ALL!
Andrea Colacicco 9 ottobre – Limonaia di Villa Strozzi, Firenze, ore 21.30
LUC FERRARI / EXERCICES D’IMPROVISATION
Longobardi, Giomi
Yahor Palishchuk 10 ottobre – Limonaia di Villa Strozzi, Firenze, ore 21.30
TEMPO REALE ELECTROACUSTIC ENSEMBLE / MUSICA MOLTIPLICATA
Musica di Avital, Riley e Sciarrino
Edoardo Giorgini temporealefestival 22 settembre / 3 ottobre – Museo del novecento e Q4, Firenze, ore 21 e ore 11
TEMPO REALE FESTIVAL PLUS
Esposizioni | Immagini e visioni del ‘900,  Soundwalk Bambini Isolotto

Info: Scarica il libretto con il programma del festival

 

Pubblicità

NapolIslam a Firenze

 

Napolislam allo Stensen di Firenze

Napolislam allo Stensen di Firenze

Martedì 29 settembre alle 21.00 una proiezione speciale di Napolislam di Ernesto Pagano (Italia 2015, 75′) allo Stensen di Firenze alla presenza del regista.

Napolislam, il film di Ernesto Pagano, ha vinto il Biografilm festival di Bologna 2015, ed è stato accolto con successo nelle sale italiane. La pellicola sefue dieci storie che raccontano una Napoli camaleontica e meticcia. Un film sull’integrazione e il dialogo inter religioso.
La serata è organizzata in collaborazione con COSPE.

Raccomandarsi a Dio a Napoli non è poi così strano. Solo che il Dio in questione stavolta è Allah. Così hanno deciso i napoletani convertiti all’Islam protagonisti di questo film. Sono gente comune: un disoccupato, una ragazza innamorata, un rapper, un padre di famiglia che ha perduto un pezzo di sé… Persone diverse che hanno trovato nel Corano una risposta all’ingiustizia sociale, al consumismo sfrenato, al blackout della speranza. Ma la religione che hanno scelto non è solo una fede: è un sistema di regole che viene da una cultura lontana. Come conciliarla con la propria? Tra una zeppola halal e una preghiera per strada, la loro storia quotidiana getta una luce nuova, di volta in volta divertita e amara, sulla nostra società”.

Cinema Stensen, viale don Minzoni 25C, Firenze. Infowww.cospe.org/eventi/napolislam

Silvana: rinasce la Firenze Veg

Silvana: riparte la Firenze vegetariana e vegana

Silvana: rinasce la Firenze vegetariana e vegana

Mercoledì 30 settembre 2015 – ore 18
Dopo un veloce restyling estivo, una festa per celebrare la nuova vita di Silvana, il food concept, di filosofia vegana, dove si mangia sano e consapevole senza rinunciare al gusto e alla tradizione gastronomica italiana.
Silvana è un bio ristoro dove si può sempre mangiare, dalla mattina alla sera, con dolci fatti in casa e biscotti, panini d’autore e piccoli stuzzichini, con ricche colazioni, pranzi sfiziosi e cene fantasiose e di classe.
Tutto bio, dalla pasta ai condimenti, dalle verdure alla frutta, dai cereali ai succhi, ai vini e quant’altro possa essere collegato ad un’idea coerente alla nutrizione varia e soprattutto di qualità logica e dinamica.
Uno spazio vegano dove, oltre che sfamarsi, si può anche acquistare particolarità alimentari certificate bio nello shop interno.

Silvana bio.vegan food – Via dei Neri 12r, 50122 Firenze Info. LinkFB

Fare spazio a Firenze

Centrale del baratto a Firenze

Centrale del baratto a Firenze

La mitica Centrale del Baratto di via Faentina 43r a Firenze riparte con i corsi per cui sono ancora aperte le iscrizioni.

Lunedì 28:
-16.30 – 19.30 Centrale del Baratto
-21.00 – 22.30 Yoga della Risata,
insegnante Tiziana de Nigris
Conferma della partecipazione obbligatoria. 
costo 8 euro a lezione

Martedì 29:
-16.30 – 19.30 Centrale del Baratto
-19.00 – 20.30 Kundalini Yoga, insegnante Beant Kaur.
Costo 15 euro a
lezione
-21.00 – 22.30 Corso informativo sulla LIS (Lingua dei Segni Italiana)

Mercoledì 30:
– 16.30 – 19.30 Centrale del Baratto
– 19.00 – 20.30 Multipli, corso di disegno, serigrafia, stencil e stampe
artigianali
– 21.00 22.30 Corso di Astrologia (prima lezione, ci sono ancora posti
liberi, costo 12 euro a lezione)

Giovedì 01:
– 16.30 – 19.30 Centrale del Baratto
– 21.00 – 22.30 corso base di EXCEL

Posti disponibili nei vari corsi. Prenotazione obbligatoria. per info:.

Fare Spazio – via Faentina 43r, Firenze – LinkFB  Info 333 4067143

Cirk Fantastik a Firenze

Cirk Fantastik a Firenze

Cirk Fantastik a Firenze – Parco dell’Anconella

Dal 24 al 27 settembre 2015
Parco delle Cascine di Firenze

Cirk Fantastik! 2015 il Festival di Teatro, Musica e Circo arriva in città: 4 giorni di performance e concerti con alcune delle migliori produzioni internazionali di circo contemporaneo.

★ GRAN PANIKO al BAZAR ★
Spettacoli il 24 / 25 / 26 / 27 settembre

Info e prenotazioni: LinkFB

Critical Mass di settembre

Caritical Mass - bici a Firenze

Caritical Mass – bici a Firenze

La Masse più belle? Sicuramente quelle tardo estive. Partecipate, festose, piene di luce e gente. Giovedì 24 settembre 2015 Critical Mass, alle 18:30 in SS. Annunziata a Firenze.

Col bel tempo torna la Critical Mass! Più colorata, festosa, partecipata e rumorosa di sempre!….. torna la Critical Mass Firenze , alle 18:30 in PIazza Santissima Annunziata.
Vi aspettiamo numerosi, luminosi e rumorosi!

E non dimenticate di portare gli amici! InfoLinkFB.

Paesaggi Ecosociali – Land Art Festival

Mostre a Firenze

Mostre e arte a Firenze

Lo stato dell’arte, la rubrica che vi informa su eventi, mostre e ciò che riguarda l’arte a Firenze.

Paesaggi Ecosociali – Land Art Festival
24-27 Settembre 2015

Quattro giornate di workshop per realizzare un’opera di land art collettiva al Parco delle Cascine.

Il laboratorio nasce con lo scopo di riportare la land art ad una dimensione ecologica, utilizzando esclusivamente materiali organici reperiti in loco, e sociale, in quanto l’opera sarà progettata e realizzata in maniera collettiva dai partecipanti sotto la supervisione di esperti.
Partner d’eccezione del progetto – a dirigere e seguire i lavori del workshop – sarà lo studio catanese Analogique, conosciuto a livello internazionale per i suoi progetti ed istallazioni che spaziano tra architettura, arte, paesaggio, modificando lo spazio urbano rendendolo extra-ordinario.

// Programma //

GIOVEDI’ 24 SETTEMBRE
Esplorazione del parco, sopralluogo e progetto esecutivo dell’opera

VENERDI’ 25 SETTEMBRE
Inizio del workshop
Tavola rotonda con artisti ed esperti sul tema dell’arte ambientale. Esposizione di opere

SABATO 26 SETTEMBRE
Workshop

DOMENICA 27 SETTEMBRE
Conclusione del workshop. Evento finale con musica e spettacolo a cura di Cirk Fantastik

L’iniziativa è organizzata da Legambiente Firenze e Collettivo Pomaio, con la direzione artistica di Merlino Bottega D’arte-Le Murate, nell’ambito di Estate Fiorentina 2015.

Parco delle Cascine – Pratone del Piazzale del Re, Firenze
INGRESSO GRATUITO. InfoLinkFB

 

Festa dell’uva all’Impruneta

 

Vendemmia in Toscana

Vendemmia in Toscana

Settembre è il mese del vino. E in Toscana non si tratta solo di un dettaglio. Il vino è cultura, è tradizione, è il ritmo della terra che scandisce le stagioni ed è ovviamente una festa!

A fine di settembre da tradizione arriva la Festa dell’Uva dell’Impruneta.

Domenica 27 settembre, dalle 15 andrà in scena la 89esima edizione di questa antica rievocazione del borgo toscano.

Il cuore della Festa dell’Uva è la sfilata dei carri allegorici appartenenti agli antichi quattro rioni della città: Pallò, Sant’Antonio, Sante Marie e Fornaci.

Chi vincerà quest’anno? Nel dubbio si festeggia tutti a suon di brindisi e buon cibo.

Forrò al Bigallo

Brasileirinho - musica brasiliana a Firenze

Forrò – musica brasiliana a Firenze

Mercoledì 23 settembre FÓrro MiÓr.
A grande richiesta torna al Bigallo il Forró: il ritmo del nordest del Brasile sta facendo ballare tutta Europa. Un concentrato di divertimento, ritmo e allegria, fatta apposta per ballare; e si balla in due… stretti stretti!
*******
19.30 – apericena brasiliano – toscano da gustare in terrazza davanti al tramonto (apericena a buffet + 1 drink €15)
21.15 – Lezione di ballo GRATUITA
21.45 – Concerto con Forró Miór

Forró Miór presentano un concerto esplosivo ed emozionante di forró pé de serra.

Il repertorio del quartetto Forró Miór include, oltre ai classici del grande Luiz Gonzaga (il Re del Baião, primo propulsore di questi ritmi meravigliosi), splendidi brani di Gilberto Gil, Tom Zé e qualche brano inedito.

Maggiori info e come arrivare: LinkFB

Mercatino Francese a Firenze

Mercatino Francese Belle Epoque a Firenze

Mercatino Francese Belle Epoque a Firenze

Dal 18 al 27 settembre 2015
Addentrarsi nel Mercatino Francese Belle Epoque
fa ricordare la Parigi di fine ‘800, con le scritte in stile liberty, le chiassose terrazze, la spensieratezza delle passeggiate, il rosso di un famoso mulino, i piaceri della tavola, i profumi delle signore eleganti, le invenzioni che cambiano il mondo. Le casette in legno dai colori pastello, con le loro luci, le insegne e le cucine che fanno bella mostra sotto le pale del mulino: questo è il quartiere di Parigi immaginato da Jocaba. Nelle vetrine dei negozi troviamo pane appena sfornato e croissant, biscotti e cioccolatini, miele e marmellate, formaggi e salumeria, spezie e vini ma anche fois gras, ostriche e champagne per le piccole e grandi occasioni e tanti prodotti freschi scelti con cura per un pubblico esigente come quello italiano. Le cucine preparano specialità regionali da consumare a casa o sul posto, in una piacevole un’atmosfera conviviale. Al Mercatino Francese Belle Epoque non si soddisfa solo la gola, in quanto si trovano anche saponi profumati, articoli per la tavola, prodotti tessili ed accessori per la casa e la persona.
Il personale del mercatino veste come all’epoca e con il sorriso vi accompagnerà in questo viaggio nel tempo per ritrovare l’euforia di una periodo speciale.

Basilica della Santissima Annunziata, Firenze. LinkFB