Visio alla Strozzina

Lo schermo dell'arte a Firenze

Lo schermo dell’arte a Firenze

L’arte contemporanea torna a Palazzo Strozzi con VISIO. Next Generation Moving Images (Strozzina, Palazzo Strozzi, 17 novembre‐20 dicembre 2015), mostra dedicata alle opere video di 12 artisti internazionali under 35 partecipanti alla IV edizione di VISIO European Programme on Artists’ Moving Images, progetto promosso da Lo schermo dell’arte Film Festival e a cura di Leonardo Bigazzi.

L’inaugurazione si terrà martedì 17 novembre alle 18.30, in occasione della VIII edizione de Lo schermo dell’arte Film Festival, a Firenze dal 18 al 22 novembre.
La mostra propone uno sguardo sulla produzione di film e video di una nuova generazione di artisti, tutti nati negli anni Ottanta, che hanno vissuto la transizione completa da analogico a digitale, la diffusione di internet come immenso archivio da cui attingere e come canale di distribuzione dei propri lavori, e lo sviluppo di tecnologie video sempre più sofisticate ma allo stesso tempo disponibili su dispositivi portatili come cellulari o tablet. L’esposizione permetterà di confrontarsi con diversi formati e supporti, dai video su monitor fino alle videoinstallazioni a più canali, riflettendo sull’approccio contemplativo o sul ruolo partecipativo dello spettatore nei confronti delle immagini in movimento.

Parte degli spazi espositivi sarà dedicata a seminari, incontri e laboratori, che proseguiranno tutti i giovedì fino al termine della mostra.
Con l’intento di creare nuove opportunità e stimolare un confronto tra professionisti a livello internazionale, gli artisti selezionati per VISIO European Programme on Artists’ Moving Images seguiranno le proiezioni e le lectures del programma ufficiale dello Schermo dell’Arte Film Festival 2015 dal 18 al 22 novembre, confrontandosi con gli ospiti, tra cui Martial Raysse e Runa Islam, e parteciperanno ad un ciclo di seminari volti ad approfondire le tematiche inerenti la loro pratica artistica.

ingresso gratuito – maggiori informazioni: www.strozzina.org

Pubblicità

Mercatino del baratto

Mercato dello scambio

Mercato dello scambio

Domenica 8 novembre 2015 un pomeriggio all’insegna dell’economia del dono (ore 15-18) presso il circolo arci Andreoni di Firenze

ATTENZIONE: scambieremo solo vestiti (uomo, donna e bambino), borse, scarpe, accessori di abbigliamento e giochi
NON PORTATE oggetti di nessun tipo e libri

Contro un’economia che ci rende schiavi, diamo spazio al baratto e ad uno scambio indipendente dal valore monetario! Chiunque può fermarsi e barattare un vestito o un paio di scarpe che non usa più con qualcosa che gli piace. Il giorno del mercato si portano vestiti e ogni altro accessorio che possa essere riutilizzato.

CIRCOLO ANDREONI – VIA A. D’ORSO 8 – FIRENZE TEL E FAX 055/602636 circoloandreoni@hotmail.it http://www.circoloandreoni.altervista.org

Buon compleanno Critical Mass

Biciclette a Firenze - buon compleanno Critical Mass

Biciclette a Firenze – buon compleanno Critical Mass!

Giovedì 29 ottobre 2015 – ore 18.30. Critical Mass Firenze. Arriva ottobre, torna la massa!

La massa fiorentina nacque nell’ottobre di 13 anni fa! Festeggiamo insieme questo compleanno con una grande critical mass fatta di bici, musica e allegria!

A seguire cena autogestita dove la massa vorrà fermarsi (anche in base al meteo): portate cibarie e bevande per condividere tutti insieme il tredicesimo compleanno di critical mass firenze!

18:30 ritrovo in piazza santissima annunziata
19:00 circa partenza della critical mass

a seguire cena autorganizzata (dove la massa deciderà)

Non mancate. E invitate amici, parenti e conoscenti, siete in tempo fino all’ultimo momento.

Ore 18:30 P.za SS.A Annunziata, Firenze.
Info:  LinkFB – criticalmassfirenze.com

La massa di (comple)anno di qualche anno fa. In collaborazione con COSPE.

Critical Mass – Firenze from Divadestudio on Vimeo.

Festa di Sballouin 2015 in Morgagni

Festa di Halloween a Firenze

Festa di Halloween a Firenze

Giovedì 29 Ottobre 2015 al Plesso Didattico di Viale Morgagni a Firenze, festa di autofinanziamento! Sballouin ’15 – festa universitaria in vista di Halloween.
Torna anche quest’anno Sballoween, festa organizzata da Studenti di Sinistra insieme agli altri Collettivi dell’Ateneo fiorentino.
Quest’anno musica sarà live ad opera degli Eurotunz!
Ingresso ovviamente gratuito e aperto a tutti!

Informazione di servizio: A causa dei lavori della tramvia l’entrata quest’anno sarà in Via Alderotti e non in Viale Morgagni. Sempre causa lavori i posti macchina sono notevolmente diminuiti e pertanto invitiamo tutti a cercare di evitare la macchina oppure a cercare parcheggio lontanto dal Plesso, onde evitare disagi o problemi con la corsia delle ambulanze.

InfoLinkFB

Florence creativity alla Fortezza

Florence creativity alla Fortezza

Florence creativity alla Fortezza

Dal 29 ottobre al 1 novembre 2015 torna Florence Creativity alla Fortezza da Basso di Firenze.

Il festival fiorentino della creatività, 4 giorni all’insegna dell’artiginato, dei laboratori creativi e delle esibizioni e dimostrazioni live.

Orari: dalle 9.30 alle 19.00. Infowww.florencecreativity.it/

Lo stato dell’arte – Dante esule

Mostre a Firenze

Mostre e arte a Firenze

Lo stato dell’arte, la rubrica che vi informa su eventi, mostre e ciò che riguarda l’arte a Firenze.

Mercoledì 28 ottobre 2015 l’inaugurazione della mostra Dante esule: percorso contemporaneo progetto fotografico di Giampiero Corelli testo critico di Fulvio Chimento – in collaborazione con Adriana Pannitteri e Domenico De Martino.

Ore 18:00 Palazzo Medici Riccardi, Via de’ Ginori 14, Firenze

Le celebrazioni nel 2015 dei 750 anni dalla nascita del grande poeta, padre della lingua italiana hanno ricordato a tutti come la Divina Commedia, fondamento della nostra letteratura, sia tra le opere più conosciute e apprezzate nel mondo intero e come la sua poesia ancora oggi proponga sentimenti, passioni, inquietudini e valori che continuano a proiettarsi nel futuro.

Dante esule - mostra a Firenze

Dante esule – mostra a Firenze

Il fotoreporter Giampiero Corelli ha ritrovato e traguardato il Dante esule, cacciato per motivi politici dalla sua patria, Firenze, e duramente sofferente, negli esuli di oggi, negli esclusi e negli emarginati. Anche se talvolta possono cambiare le ragioni, l’intima condizione di “esule” è drammaticamente attuale e al fondo inaccettabile per una società civile. Le storie di persone che fuggono dalla loro terra, dalla guerra, dalle persecuzioni, ma anche dalle sofferenze di una condizione che avvilisce, riguardano tutti, e quegli sguardi ci interrogano ogni giorno.

Informazioni: info@progetto21.orginfo@corellifotoreporter.it – 333.839.3401 – www. corellifotoreporter.it

 

Corsi a Fare spazio Firenze

Centrale del baratto a Firenze

Centrale del baratto a Firenze

La mitica Centrale del Baratto di via Faentina 43r a Firenze riparte con i nuovi corsi:

Martedì 27:
_16.30/ 19.00 Centrale del Baratto
_19.00/20.30 Kundalini Yoga con l’insegnante Beant Kaur.
Ci sono posti disponibili, 15 euro a lezione, abbonamento X5 lezioni 60 euro, X10 lezioni 100 euro

Mercoledì 28:
_16.30/ 19.00 Centrale del Baratto

Corso di inglese a Firenze

Corso di inglese a Firenze

Giovedì 29:
_16.30/ 19.00 Centrale del Baratto
_19.00/20.30 lezione di inglese livello base A1, A2. Ci sono ancora posti disponibili
Costo 10 euro a lezione

Nuovi corsi in partenza:

_Corso di Spagnolo: prima lezione lunedì 2 Novembre 19.00

_Corso di inglese avanzato 
sta partendo un secondo gruppo per il corso di Inglese livello avanzato B1, B2.

Posti disponibili nei vari corsi. Prenotazione obbligatoria. per info:
Fare Spazio – via Faentina 43r, Firenze – LinkFB  Info 333 4067143

Festa EquoMondo a San Gimignano

San Gimignano - Toscana

San Gimignano – Toscana

Sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre 2015 torna a San Gimignano EquoMondo, la mostra mercato del commercio equo e solidale.

Un week end all’insegna della sostenibilità sociale e ambientale di FairMenti – eventi e servizi equosostenibili – a San Gimignano.

L’XI edizione di EquoMondo, inserita all’interno del 1° Festival della Terra, prevede una due giorni ricca di iniziative e novità per grandi e piccini, con laboratori, degustazioni, mostra mercato, e due cene di raccolta fondi. QUI il programma completo della due giorni. Tutti i laboratori e le degustazioni sono a ingresso gratuito.

Infoinfo@fairmenti.it – 3292777954

Lo stato dell’arte – l’arte racconta il presente!

Mostre a Firenze

Mostre e arte a Firenze

Lo stato dell’arte, la rubrica che vi informa su eventi, mostre e ciò che riguarda l’arte a Firenze.

“Fibrillazioni tra arte e politica – L’arte racconta il presente” ciclo di incontri

inaugurazione Martedì 27 ottobre – ore 10 – ingresso aperto al pubblico
Cenacolo dell’Accademia di Belle Arti di Firenze – via Ricasoli 66 – Firenze
Il museo oltre il museo
Partecipano: Fabio Cavallucci (direttore del Centro per l’arte contemporanea Pecci di Prato), Giorgio De Finis (antropologo curatore del MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove Metropoliz di Roma), Cesare Pietroiusti (artista), Valentina Gensini (direttrice del Museo Novecento, Firenze), Anna Daneri e Bruna Roccasalva (curatrici e cofondatrici di Peep hole a Milano ).

E’ dedicato al discusso, ma sempre attuale, rapporto tra arte e politica il ciclo di incontri “Fibrillazioni tra arte e politica – l’arte racconta il presente” organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Firenze. Sette gli appuntamenti in programma fino a gennaio nel Cenacolo dell’Accademia – tutti aperti al pubblico, ingresso libero – che vedranno confrontarsi protagonisti della scena dell’arte, curatori, artisti e studiosi.

Fibrillazioni tra arte e politica - L’arte racconta il presente

Fibrillazioni tra arte e politica – L’arte racconta il presente

Il confronto tra spazi istituzionali e spazi alternativi, tra sistema dell’arte e creatività nei luoghi più caldi del conflitto sociale, come appunto il caso del MAAM – unico museo nato con il contributo spontaneo degli artisti dentro una ex fabbrica occupata da senzatetto, nella periferia romana – saranno al centro del dibattito focalizzato sul ruolo del museo, tema inserito in quello più ampio del rapporto arte, politica e spazio pubblico.

Un seminario sul rapporto arte e politica nell’ambito delle ricerche artistiche contemporanee a partire da alcuni segni che ci sembrano caratterizzarne lo scenario. Sia nella produzione artistica sia nella riflessione teorica, infatti, si rivela, ormai da tempo, un interesse nuovo per il rapporto tra arte e politica. Più appare irreversibile la crisi delle grandi forme di mediazione sociale, più sembrerebbe tornare al centro dell’attenzione il ruolo di alcuni di questi modi storici della mediazione, come l’arte appunto, per la creazione di un altro senso delle cose. Superato il ruolo sperimentale dei linguaggi a favore di una ricerca attorno ai modi di essere e di relazionarsi, l’arte sembra diventare il campo di progettazione di situazioni possibili a fianco o in alternativa alle categorie dominanti. Arte, dunque, contemporaneamente, dentro e fuori il sistema dell’arte stesso.
Il racconto che l’arte inscena, attraverso le mostre, la saggistica, le immagini e l’immaginario che contribuisce a produrre, disseminato in varie piattaforme, stimola una sensibilità che non si può definire strettamente politica per i contenuti ma indice di un “sensorium”, come lo ha definito Jacques Rancière, sulle cui caratteristiche intendiamo interrogarci, invitando protagonisti il cui lavoro di curatori, artisti, designer, teorici ha dato segni importanti in tale direzione.

I CURATORI – “Fibrillazioni tra arte e politica” è un seminario intercattedra a cura di Gianfranco D’Alonzo, Cecilia Guida, Paolo Parisi, Gianni Pozzi, Franco Speroni, Tommaso Tozzi, tutti docenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.

Gli incontri si svolgeranno nel Cenacolo dell’Accademia di Belle Arti
Via Ricasoli, 66 | 50122 Firenze

Programma

Il museo oltre il museo
Martedì 27 ottobre – orario 10/13
Fabio Cavallucci, Anna Daneri,
Giorgio de Finis, Valentina Gensini,
Cesare Pietroiusti, Bruna Roccasalva

L’impegno
Giovedì 12 novembre – orario 14/16
Stefano Taccone, Salvatore Manzi

L’immaginazione
Martedì 17 novembre – orario 15/17
Arturo di Corinto, Nicolas Martino, Marco Scotini

La comunicazione
Martedì 1 dicembre – orario 15/17
Riccardo Falcinelli, Giancarlo Norese

Il progetto (I)
Martedì 15 dicembre – orario 15/17
Mauro Folci, Massimo Mazzone

Il progetto (II)
Martedì 12 gennaio – orario 15/17
Alberto Garutti, Michelangelo Consani

Il lavoro
Martedì 26 gennaio – orario 15/17
Ilaria Bussoni, Vito Campanelli, Raffaele Scelsi

Accademia di Belle Arti di Firenze : Via Ricasoli 66 – Firenze
Tel.  055 215449 – 055 2398660 – www.accademia.firenze.it

Cosa fare per Halloween a Firenze

Festa di Halloween a Firenze

Feste di Halloween a Firenze

Dolcetto o scherzetto? Svariate le feste in programma per la notte delle zucche a Firenze.

Per ora sembra interessante la festa al Combo, una serata speciale in collaborazione con Monkey show, con la partecipazione di Nedo e i suoi Bello’s, riesumati direttamente dagli anni ’50.
———————————————————————-
♦ ore 22.30  ☠☠ Sgp Sasha Grey Project ☠☠ _live (evoluzioni a 360 gradi)
ore 23.15 ☢☢ Nedo & the Bello’s ☢☢ _live (Il travolgente DANCE’n’ROLL show per ballare al ritmo dei più grandi successi, italiani e non, dagli anni ’50 ad oggi!)
ore 00.45 ☻☻ djset di Lusiano & Ercolino ☻☻ (trash-dance & italian rarities).
fino all’arrivo delle forze dell’ordine
INGRESSO GRATUITO (consigliato arrivo intelligente e MASCHERATO!)
Info: LinkFB

Halloween a Firenze

Halloween a Firenze

Un’ottima idea per iniziare la serata è invece l’aperitivo benefit “Animal Party” di Fare Spazio. Aperitivo per tutti i gusti [#nonsoloveg] a soli 6 euro, e vanno pure in beneficenza per una nobile causa, che volete di più?
Si parte alle 19:30 MERE CYPHER (Colombian electronic music producer – LinkFB).
Dalle 20:30 HABANEROS ORKESTAR special guest della serata!
Info: LinkFB

Feste ed eventi poi in tutti i locali fiorentini. Happy happy Halloween a tutti!