Capodanno a Prato con Roy Paci

Roy Paci in concerto a Prato per Capodanno

Roy Paci in concerto a Prato per Capodanno

‘Cosa fai a capodanno?’ si piazza al secondo posto sul podio delle domande più insidiose di sempre. Medaglia d’oro è ‘ma quando ti sistemi?’ (o ma l’hai trovato/a il fidanzato/a?’ nella versione della nonna o di quel parente che vedi solo a Natale), il bronzo va a ‘ma allora ti sei laureato/a o no?’, staccato ma solo perchè riguarda una fase temporale limitata della vita (anche se spesso si allunga oltremodo).
Quindi iniziamo a valutare le opzioni per la possibile risposta. La Notte di Capodanno a Prato ad esempio che offre il concerto di Roy Paci Aretuska Allstars!

Torna a Prato per la notte di Capodanno uno dei più fantasiosi musicisti contemporanei. Trombettista, compositore, arrangiatore e cantante, Roy Paci ha la capacità di trasformare ogni suo concerto in una vera esplosione di energia.

Apprezzato soprattutto per le sue sonorità latin-jazz e per aver dato vita, con la formazione degli Aretuska, ad una delle contaminazioni musicali più interessanti non solo a livello nazionale, Roy Paci vanta importanti collaborazioni con artisti come Manu Chao, Capossela, Jovanotti.

L’ingresso è gratuito!

Maggiori informazioni: https://goo.gl/cH7rSF

Pubblicità

New Year’s Eve with jazz in Florence

Live jazz music for New year's Eve in Florence

Live jazz music for New year’s Eve in Florence

Which is the most important thing for New Year’s Eve? Atmosphere.
The Italian Tapas night for 31 december starts with great jazz music, with Lorenzo Baldini’s sax  and Valentina Bartoli’s piano.
Live music is the best way to enjoy the rich menù that starts with a welcome drink and continues with a real “percorso del gusto”: 6 dishes to discover the style of the local chef Marco LaPorta. Obviously with red and white wine, dessert, coffee and spumante for the New Year’s Eve drink.
Then, after dinner, the rithm gradually rise with funky and afrobeat music selection by Dj Matteo Lp.
Dj set and cocktail bar. The party goes till late!

Italian Tapas is in Via s. Agostino 11r (red), few meters from Santo Spirito square.

All the infos and reservation at +39 3283346403 – Facebook event

Capodanno a Firenze: cena, musica e festa

Drink a Firenze

Drink a Firenze

Come dev’essere il Capodanno? Sicuramente la giusta atmosfera è fondamentale. Il mio capodanno ideale è in un bel posto (l’ambiente è importante) e con della buona musica, possibilmente dal vivo. Il cibo poi dev’essere buono e sfizioso, le abbuffate le abbiamo già fatte a Natale, il menù deve incuriosire il palato, stuzzicare le papille, non appesantire lo stomaco. Lo stesso per il bere ovviamente.
E poi ci sono le fasi. Due fasi ben distinte. La cena è un momento piacevole e rilassante, brioso ma senza essere frenetico, stiamo comunque mangiando. Poi, una volta finito di mangiare la serata prende un’altra piega. Col sapore del dolce in bocca si passa al caffè e poi ai brindisi veri e propri. Il corpo si alza dalla sedia e prende vita, i ritmi iniziano a salire. Anche quelli musicali ovviamente. E’ un crescendo che culmina nella mezzanotte. Il grande brindisi fa da vero e proprio spartiacque, gli animi ormai sono accesi e tutto è concesso. Gli spazi si aprono: si balla, che la festa abbia inizio!

Italian Tapas a Firenze

Italian Tapas a Firenze

Dove quindi? Da Italian Tapas, il nuovo locale che ha appena aperto a due passi da Santo Spirito, una bella serata per chiudere in bellezza l’annata e ripartire alla grande con nuova energia. Brindisi abbondanti, bella musica, l’atmosfera giusta e un menù tutto da scoprire.
Si parte con dell’ottima musica jazz dal vivo: il sax di Lorenzo Baldini e il piano di Valentina Bartoli. Nel frattempo in tavola si sussegue un Menù di Capodanno che è un vero e proprio percorso del gusto, accompagnato ovviamente dal vino e anticipato dal drink di benvenuto.
Il menù (sei portate più il dolce) prevede: Mormora con Ostrica alla Rossini, Salame di Polpo con salsa di Patate, Lasagna della nonna ai Carciofi, No collo d’Oca (piatto Veg), Ricottina cotta alla lavanda e timo con Radiccho saltato, Tre porcellini e le loro Lenticchie. Tarte tartin al mandarino con Gelato alle mandorle. Con acqua, vino bianco e rosso, caffè e bottiglia di Brut per il brindisi di mezzanotte e descrizione portate. O, in alternativa, la possibilità di un percorso di 3 cocktail abbinati ai piatti.
E non è finita qui. Dopo cena i ritmi salgono progressivamente con la selezione musicale funky e afrobeat di Dj Matteo Lp.
Spazio a dj set e cocktail bar. La festa va avanti fino all’alba.

Prenota la tua serata! (+39 3283346403)

Critical Mass di dicembre – bici a Firenze

Critical Mass di dicembre - bici a Firenze

Critical Mass di dicembre – bici a Firenze

Dopo un lungo giro a portare regale, Babbo Natala è arrivato a Firenze e ha deciso di unirsi alla Critical mass!
L’ultima massa del 2016 in questa strana estate.
Appuntamento per tutti, elfi compresi, giovedì 29 dicembre in piazza SS. Annunziata
con ritrovo alle 18:30 e partenza alle 19:30.
Quale migliore occasione per smaltire le feste?

Luca Ferrari dei Verdena dj set a Firenze

Luca Ferrari (Verdena) dj set a Firenze

Luca Ferrari (Verdena) dj set a Firenze

Giovedì 29 dicembre arrivano a Firenze Luca Ferrari e Alessandro Gallicchio con il loro DjSet & Art Visual, a cura di Soul Kitchen e Vinyl Vectors. Ingresso libero.

Luca Ferrari è innanzitutto famoso per essere la batteria dei Verdena che da più di vent’anni, insieme al fratello Alberto ed a Roberta Sammarelli, portano alta la bandiera del Rock in Italia (ben diversa da quella del “Rock Italiano”).
Giovedì 29 dicembre Luca sarà a Firenze, insieme ad Alessandro Gallicchio (Low-Fidelity), per condurci alla scoperta del suo “LISERGICO UNIVERSO MUSICALE”.
Un giradischi, un lettore cd ed una telecamera attaccata ad un proiettore serviranno ad accompagnarci in una folle selezione allucinogena attraverso le vie del Rock.

Soul Kitchen – Via de’ Benci, 34, Firenze

Buon Natale! Alla fiorentina s’intende

Benvenuti in Casa Gori - Natale a Firenze

Benvenuti in Casa Gori – Natale a Firenze

Non m’hanno ammazzato gli austriaci nella Grande Guerra, e un mi farò mica ammazzare da un bischero di Pontassieve!” parola di Annibale (Novello Novelli).
Il Natale ‘alla fiorentina’ è un po’ come la bistecca, al sangue e con forti probabilità di rimanerti sullo stomaco. È un Natale che ha il sapore dolce amaro di ‘Benvenuti in casa Gori. Il pranzo del 25 è sacro, s’intende, ci si siede tutti insieme a tavola ma tra le varie portate, tra un giro di crostini e i tortellini in brodo (un po’ crudi e asciutti a dire il vero), non manca certo una buona dose di veleni.
La tavola imbandita è il ritrovo della famiglia ma anche una trincea dove si schierano le diverse fazioni pronte ad imbastire una (piccola) guerra familiare. Fazioni e generazioni. In questo caso le tre generazioni sedute a tavola, sono impersonate da tre storici attori toscani: dall’inossidabile Novello Novelli (esiste un film toscano dove non sia presente?) a un Carlo Monni in stato di grazia (in perenne lotta col puntale e il suocero) fino a un giovane Massimo Ceccherini che affronta il pranzo sotto gli effetti degli acidi.
Che dire? Il film è ormai un classico di Natale, se non l’avete ancora visto rimediate immediatamente, altrimenti va in ogni caso rivisto ciclicamente come tutti i migliori film natalizi, come “Una poltrona per due” ma con un gusto molto più familiare.

Il  Natale fiorentino, e toscano
, è giocato su un filo sottile fra il sacro e il profano: la cerimonia dell’albero è una tradizione irrinunciabile ma il puntale è cinese quest’anno, il discorso del Papa in televisione va sentito (e criticato) e c’è un minimo di bestemmie e turpiloquio che devono essere garantiti a tavola (salvo poi sfumare in un ‘via, che ci sono i bambini!’), la famiglia è un’istituzioni inviolabile come del resto il concetto di ‘partenti serpenti’, e la figlia (da buona tradizione popolare toscana) da del ‘voi’ al babbo ma nessuno poi si risparmia in recriminazioni e accuse con genitori o familiari.

“Benvenuti in casa Gori è la cronaca di un pranzo di Natale realmente accaduto il 25 Dicembre del 1986 -racconta il regista Alessandro Benvenuti – per un fortunato caso quel Natale mi trovavo a Pontassieve e in visita alla famiglia Gori. Fu così che alle prime avvisaglie dell’insolita piega che stava prendendo quella santa giornata pensai bene, come certi vampirelli talvolta usano fare, di prendere qualche appunto. Così è nato Benvenuti in casa Gori.”

Benvenuti in Casa Gori - Natale alla fiorentina

Benvenuti in Casa Gori – Natale alla fiorentina

“Che fregatura che l’è la vita. Quando comincia un tu sai neanche i’ che l’è, e quando tu t’accorgi che l’è brutta l’è bell’e finita”. Gino Gori (Carlo Monni).

Buon Natale!

Arge: Numa Crew ad Hangar

Dj set a Firenze

Dj set a Firenze

Se le feste vi hanno appesantito arriva la musica di Arge (NUMA CREW, VOODOO REBEL) che ci ricarica dopo l’abbuffata natalizia con un’energizzante selezione di Funk, Hip Hop, Beat, Dub & Reggae.

Appuntamento il 26 dicembre da Hangar in via dei Pepi 43, a due passi da San Pierino, Sant’Ambrogio e tutto il centro di Firenze.

A partire dalle 21 fino alle 24.

(Ingresso riservato a soci Arci)

https://soundcloud.com/arge-numa-crewhttps://soundcloud.com/arge-numa-crew

Il cineclub del Tasso a Natale

Cinema a Firenze

Cinema a Firenze

Il Cineclub del Tasso non conosce soste. Nemmeno per Natale.
Due volte al mese la domenica manda sullo schermo una selezione artistica, insolita e originale di film classici e grandi cult movie.
Domenica 25 dicembre va in scena uno dei film più incredibili e curiosi: Harold e Maude (1971, UK). E’ una bella storia d’amore tra il 20enne Harold ossessionato dalla morte e i funerali e la stravagante Maude, che ha vissuto una vita molto più interessante e ancora più strana. Lingua originale con sottotitoli in italiano
Ingresso gratuito e bar a prezzi accessibili – La distribuzione di cibo d’ordine da take away locali (cinese, pizza, ecc).
Preparty e Afterparty, drink e discussione –
Vieni a 19.00, e bere un drink o una cena – Film inizia alle 21.00 Ci vediamo lì!

Calafoscopa di Natale alla Flog di Firenze

Calafoscopa - festa a Firenze

Calafoscopa – festa a Firenze

Il Natale quando arriva arriva. E arriva in anticipo quest’anno con la festa natalizia del Calafoscopa! Venerdì 23 dicembre una notte stellare sulla collina del Poggetto. Niente canti natalizi però, saranno invece i ritmi latini a fare breccia nelle orecchie dei festanti. Sul palco la grande band latino-america CESAR MARTIGNON Y MAMBOKIDS. Preparatevi dunque a muovere quei bacini perché mentre il freddo calerà all’esterno, all’interno della Flog festeggeremo un Natale tutto tropicale, tutto latino.
A seguire il Dj set di Capitan FLEIV. Ingresso 5 euro, che come sempre, andrà in beneficenza all’associazione Gruppo Elba che lavora con disabilità.
Auditorium Flog – Via Mercati 24b – Firenze. Ore 22:30.

Ultima occasione: mercatino di Natale ad Hangar

Mercatino di Natale ad Hangar - Firenze

Mercatino di Natale ad Hangar – Firenze

Il Natale arriva in un attimo. Ti distrai un secondo ed è già il tardo pomeriggio di Vigilia. Regali ancora zero e ansia che sale. Mentre tu vorresti solo rilassarti in un posto accogliente, con buona musica e ottima compagnia.

Nessun problema. Ci pensa Hangar, il nuovo spazio polifunzionale in centro a Firenze: siediti comodamente, prendi qualcosa da bere, fai due chiacchiere con gli amici che non vedi da tempo e dai un’occhiata ai regali che preparati apposta per il tuo Natale. Creazioni originali e uniche, regali belli e utili, da prendere per fare una bella sorpresa agli amici senza spendere una fortuna.

Passa in via dei Pepi 43, Hangar è a un passo da San Pierino, Sant’Ambrogio e -di fatto- tutto il centro di Firenze.

Lo speciale mercatino andrà in scena venerdì 23 e sabato 24 dicembre dalle 14 alle 20. L’ultima occasione per fare i regali di Natale. Ma in realtà Hangar è aperto tutti i giorni dal mercoledì alla domenica dalle 14 fino a mezzanotte. cogli l’occasione di scoprire questo nuovo spazio e tutto quello che puoi trovarci dentro!