Pick Nock X: il (grande) ritorno!

Pick Nock - aperitivo a Settignano, Firenze

Pick Nock – aperitivo a Settignano, Firenze

E’ nata prima l’estate o il Pick Nock? Impossibile decretarlo con certezza. Resta il fatto che senza Pick Nock non è estate, e che finalmente arriva la notizia che tanto aspettavamo: domenica 2 luglio arriva il primo Pick_Nock 2017 (e il primo, si sa, non si scorda mai)! Con lui parte ufficialmente l’estate e l’aperitivo domenicale a Settignano. Estate, musica, sorrisi, tramonto, drink e terrazza con vista.

Pronti a festeggiare insieme questi 10 anni? Sì, sono dieci tondi! E per festeggiare la l’evento arrivano ben tre selezionatrici di dischi d’eccezione:
Mimmy
Michelle Davis
Letizia Ponto
DJANES a volontà!

 

Pick Nock è la splendida intuizione e iniziativa dei baldi giovani della new wave fiorentina. Se a Firenze non trovi la serata che vorresti, perché non te la crei da solo?

Il posto è splendido, un giardino della Casa del Popolo di Settignano con vista sulle colline e Firenze, ci sono tavolini dove mangiare gli ottimi piatti, ma anche divani e comodi cuscini che spuntano nel verde del prato, le bevute sono buone ed oneste, la musica è ottima: dj-set e concerti dal vivo, gli orari sono lunghi, si va dalle 6:30 dell’aperitivo fino a mezzanotte (e oltre?), ottima anche la compagnia. Buon Pick Nock a tutti allora!

Pick Nock – CDP Settignano: Via San Romano 1, Firenze

Pubblicità

After office: drink, tapas e dj set

Caipirinha night: Onda dj set, tapas e cocktail all'after office di Italian Tapas

Dj set, tapas e cocktail all’after office di Italian Tapas

Scoperta un’arma segreta contro il caldo: freschi cocktail per reidratare i liquidi persi, gustose tapas per riattivare il corpo e dare nuova energia al corpo e una selezione musicale creata ad hoc per risvegliare tutti gli altri sensi e traghettare le anime verso la parte più interessante della settimana.
In consolle Matteo Laporta dj.

After office. Il mercoledì divide in due la settimana lavorativa. In attesa dell’agognato weekend, c’è bisogno di una pausa, per rilassarsi e tirare il fiato. Nuova energia per ripartire di slancio.
L’after office, ormai una consuetudine nelle grandi capitali europee, è una serata che entra nel vivo già a partire dall’aperitivo con drink, gustosi piatti e ottima musica. E d’estate è tutto ancora più facile.

Il mese si chiude in bellezza con l’appuntamento di mercoledì 28 giugno.

Italian Tapas è in Via Sant’Agostino 11 rosso a due passi da Piazza Santo Spirito.
Per info e prenotazioni: 055 098 2738

Apriti cinema: la notte si illuminano d’immenso!

Apriti Cinema - Il cinema all'aperto nel Piazzale degli Uffizi

Apriti Cinema – Il cinema all’aperto nel Piazzale degli Uffizi

Apriti cinema è un miracolo che si rinnova di anno in anno. Una magia che si ripete con il ritorno di un cinema bellissimo: estivo, all’aperto, popolare, fantastico e, non indifferente, gratuito. Storia di un centro che resiste, che continua ad essere vivo e ad offrire cultura, spettacoli di qualità e un sogno che si riaccende con il proiettore.

Dal 26 giugno al 19 luglio 2017 torna “APRITI CINEMA”, il cinema all’aperto dell’Estate Fiorentina, alla sua sesta edizione trova casa nello splendido Piazzale degli Uffizi.

Formula vincente non si cambia: i maggiori festival fiorentini si alterneranno per 23 serate di grande cinema, rigorosamente ad ingresso libero (fino ad esaurimento posti) e con proiezioni in lingua originale, sottotitolate in italiano e talvolta in inglese.

IL PROGRAMMA: http://bit.ly/apriticinema2017

Tutte le proiezioni sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano e, dove specificato, in inglese.
_______________________________________________________
>> Lunedì 26 giugno, ore 22.00
Lo Schermo dell’Arte – Notti di Mezza Estate VIII edizione
“FAME” di Giacomo Abbruzzese, Angelo Milano (Italia, Francia, 2017, 57’)
v.o. italiano/inglese; sott. ita
Alla presenza degli autori
Nel 2008 Angelo Milano inizia il progetto FAME. È così che Grottaglie, piccola cittadina pugliese in provincia di Taranto, diventa teatro di uno dei più importanti festival di street art in Europa, con artisti del calibro di Blu, Momo e Conor Harrington che, invitati da Milano nella sua città natale, ne ricoprono i muri di graffiti. Oggi il festival non esiste più, ma le testimonianze video contenute nel film sono sorprendenti.

_______________________________________________________
>> Martedì 27 Giugno, ore 22.00
Middle East / Voices and Sound
“Nocturne in black” di Jimmy Keyrouz (Libano, Siria, 2016, 20’) v.o. arabo; sott.ita/eng
Ispirato alla storia del “pianista Siriano”. Karim cerca con la musica di dare forza ai suoi vicini nei momenti di disperazione. Quando il suo pianoforte viene distrutto dai Jihdisti, cerca in tutti i modi di ricostruirlo.
Go Home di Jihane Chouaib (Libano, Francia, Svizzera, Belgio, 2016, 95’) v.o. arabo; sott.ita/eng
Acclamata opera prima di una giovane regista libanese, con attrice la star iraniana Golshifteh Farahani. La protagonista Nada torna in Libano dopo la guerra civile. L’unico luogo che le è familiare è la casa abbandonata del nonno, scomparso misteriosamente. Tra quelle mura è accaduto qualcosa di violento, e Nada vuole scoprirlo a tutti i costi. Anteprima

_______________________________________________________
>> Mercoledì 28 Giugno, ore 22.00
Festival Internazionale di Cinema e Donne
“Olmo e il gabbiano” di Petra Costa e Lea Glob (Fr/Port, 2015, 90′) v.o. francese; sott.ita.
Olivia e Serge sono due attori di teatro che provano l’opera di Chekov Il Gabbiano. Sono anche compagni nella vita reale e, come nel film, apprendono di aspettare un bambino. Olivia dichiara di non voler interrompere le prove e di voler andare in tournèe in giro per il mondo. Terremoto nella compagnia e nella coppia.

_______________________________________________________
>> Giovedì 29 Giugno, ore 21.45
River to River Florence Indian Film Festival
“Kapoor & Sons” di Shakun Batra (India,140’, 2016) v.o.inglese; sott.ita.
I due fratelli Rahul e Arjun Kapoor tornano nella loro casa d’infanzia, dopo l’infarto del nonno, riunendosi al resto della famiglia. Una frizzante commedia corale che indaga l’interiorità dei personaggi raccontando litigi e segreti della famiglia Kapoor.

_______________________________________________________
>> Venerdì 30 Giugno, ore 22.00
Florence Queer Festival
“Wo willst du hin, Habibi?” (Where Are You Going, Habibi?) di Tor Iben (Germania, 2015, 70’) v.o. tedesco/turco; sott. Ita
Ibrahim è un bravo ragazzo nato in una famiglia turca a Berlino. Sebbene sia gay, ha non pochi problemi ad ammetterlo a casa, dove a dominare è una mentalità decisamente tradizionale. L’unico a sostenerlo nel suo processo di autoaffermazione è lo zio che lavora come regista teatrale. Quando Ibo incontra Ali, tra i due si instaura un rapporto sincero e ammiccante in cui Ali, nonostante la sbandierata eterosessualità, sembra giocare con le attenzioni che gli riserva Ibo. Una ballata berlinese pervasa di grazia e di una dolce virilità, magnificamente intonate a una città cosmopolita, scanzonata, multi-culturale.

_______________________________________________________
>> Sabato 1 luglio , ore 22.00
Evento Speciale
“Aurora” di Friedrich Wilhelm Murnau (Usa, 1927, 106’) – muto, versione restaurata con musiche dal vivo dei Kombu Project (Margherita Fort, handpan e didjeridoo, Tomoharu Pena, sassofono)
Il capolavoro di Friedrich Wilhelm Murnau del 1927, tra i classici del cinema muto vincitore di tre premi oscar, musicato dai Kombu Project, duo di Madrid che mischia più strumenti in modo da creare sonorità evocative che spaziano tra i generi donando un’atmosfera nuova al film.
Sedotto da una donna di città, il giovane contadino Ansass tenta di uccidere la moglie Indre. Ma, ravvedutosi in tempo, cerca di rinsaldare il matrimonio partendo insieme alla moglie per la città, fino a quando scoppia un temporale…

_______________________________________________________
>> Domenica 2 Luglio, ore 22.00
Premio Fiesole Maestri del Cinema 2017 Vittorio Storaro
“Il conformista” di Bernardo Bertolucci (Italia, Francia, 1970,110’) v.o. italiano
Dal romanzo di Moravia, Bertolucci estrae un film dalla complessa struttura narrativa (un flashback che fa da muro portante al cui interno si aprono piccoli flashback secondari) che (s)confina col sogno e la psicanalisi. Tragitto sofferto di ribellismo politico e esistenziale di raffinata eleganza figurativa. Tonalità dominante l’azzurro.

_______________________________________________________
>> Lunedì 3 luglio, ore 22.00
Lo Schermo dell’Arte – Notti di Mezza Estate VIII edizione
“Thomas Hirschhorn – Gramsci Monument” di Angelo Alfredo Lüdin (Svizzera, 2015, 94’)
v.o. inglese/svizzero/tedesco; sott eng/ita
Gramsci Monument, omaggio ad uno dei più importanti filosofi del XX secolo, è l’installazione che l’artista svizzero Thomas Hirschhorn ha realizzato durante l’estate del 2013 nel Bronx, a New York. Hirschhorn ha vissuto per cinque mesi con gli abitanti del quartiere confrontandosi con le differenti realtà ed etnie, per costruire un monumento destinato a rimanere nella memoria collettiva

_______________________________________________________
>> Martedì 4 Luglio
Arena chiusa

_______________________________________________________
>> Mercoledì 5 Luglio, ore 22.00
Festival dei Popoli – Notti Doc
Mnemosyne – Capolavori degli Uffizi in dialogo con il Cinema Documentario
“Swagger” di Olivier Babinet (Francia, 2016, 84’) v.o. francese; sott.ita.
Muovendosi tra documentario e finzione, Swagger, ci fa entrare nelle menti sorprendenti di undici adolescenti, di diversa provenienza, che crescono in una delle più svantaggiate banlieu parigine, dove i “francesi” non mettono piede. Nonostante le difficoltà, questi ragazzi hanno sogni e ambizioni che nessuno può negare loro. Olivier Babinet è riuscito a tirarli fuori e a metterli in scena in forma di musical, costruendo un film che sfida gli stereotipi sulle periferie d’Europa, oggi spesso al centro della cronaca più cupa, regalandoci una speranza per le nuove generazioni.
In dialogo con l’opera “Bacco”, di Caravaggio (1597)

_______________________________________________________
>> Giovedì 6 Luglio, ore 22.00
Florence Korea Film Fest
“Haemoo” (Nebbia di mare) di Shim Sung-Bo (Corea del sud, 2014, 111’) v.o. coreano; sott.ita/eng
Basato su fatti realmente accaduti nel 1998, la storia narra dell’equipaggio di una barca da pesca e del suo tentativo di contrabbandare immigrati clandestini per salvare l’attività. Il piano fallisce quando nel trasporto di circa trenta persone attraverso una fitta nebbia di mare, si verifica un terribile incidente. In mezzo al caos il membro più giovane del gruppo, Dong-sik, cerca di proteggere una giovane immigrata di cui si è innamorato dal folle capitano Kang e dagli altri membri dell’equipaggio.

_______________________________________________________
>> Venerdì 7 Luglio ore 22.00
N.I.C.E. – New Italian Cinema Events
“Cosimo e Nicole” di Francesco Amato (Italia, 2012,101’) v.o. italiano; sott.eng.
Alla presenza del regista
Cosimo (Riccardo Scamarcio) e Nicole (Clara Ponsot) si incontrano a Genova durante le manifestazioni di protesta del G8 ed è amore a prima vista. I due giovani ormai inseparabili girano per l’Europa ma tornati a Genova per lavorare vengono travolti da un tragico incidente che rischia di compromette il loro amore, costringendoli a scelte che incideranno sul loro futuro.

_______________________________________________________
>> Sabato 8 Luglio, ore 22.00
Immagini e Suoni del Mondo – Festival del film etnomusicale
“Landfill Harmonic” di Brad Allgood e Graham Townsley (Paraguay, 2015, 85’) v.o. spagnolo; sott.ita
Nelle baraccopoli del Paraguay, situate su discariche di immondizia, si diffondono le note della Recycled Orchestra, un ensemble di giovanissimi musicisti che suonano strumenti da loro stessi realizzati con oggetti trovati in quella enorme massa di rifiuti. Creazioni di plastica, metallo e cartone che danno vita a oggetti con colore e anima al pari di quelli a cui si ispirano. Landfill Harmonic segue le loro avventure musicali e umane.

_______________________________________________________
>> Domenica 9 Luglio, ore 22.00
Premio Fiesole Maestri del Cinema 2017 Vittorio Storaro
“Addio fratello crudele” di Giuseppe Patroni Griffi (Italia, 1971, 110) v.italiana
Tratto dalla tragedia elisabettiana Peccato che sia una sgualdrina di John Ford, nella Mantova del 500 i fratelli Annabella e Giovanni coltivano segretamente un amore incestuoso. All’epoca fece scandalo. Luce e controluce rinascimentale, il buio dell’anima e i colori della natura. Scenografie Mario Ceroli, costumi Gabriella Pescucci.

_______________________________________________________
>> Lunedì 10 luglio, ore 22.00
Lo Schermo dell’Arte – Notti di Mezza Estate VIII edizione
“Bill Viola: The Road to St. Paul’s” di Gerald Fox (Regno Unito, 2016, 106’)
v.o.ing; sott.ita. – Presentato nella sezione Biografilm Art di Biografilm Festival – International Celebration of Lives 2017 – in collaborazione con Fondazione Palazzo Strozzi in occasione della mostra Bill Viola. Rinascimento elettronico
Alla presenza dell’autore
Nato nel 1951 a New York, Viola è oggi uno dei più importanti video artisti del panorama internazionale. Il film narra della realizzazione di due sue importanti installazioni permanenti Martyrs (2014) e Mary (2016) per la cattedrale di St. Paul’s a Londra. Il risultato è un ritratto intimo della vita professionale e privata di Viola, un artista che sembra vivere la sua vita in stretta connessione con le sue opere.

_______________________________________________________
>> Martedì 11 Luglio, ore 22.00
Middle East / Voices and Sound
“We are just fine like this” di Mehdi M. Barsaoui (Tunisia, 2016) v.o. arabo; sott.ita/eng
Baba Azizi è anziano e i figli se lo passano di casa in casa. Si ritrova per due giorni ospite di sua figlia, ma le cose non andranno come s’immagina. Anteprima Italiana
Hedi di Mohamed Ben Attia (Tunisia, Belgio, Francia, Qatar, 2016, 85’) v.o. arabo; sott.ita/eng
Hedi è un ragazzo tranquillo e lascia che siano gli altri a decidere per lui. Mentre sua madre sta organizzando il suo matrimonio incontra la giovane Rim, la cui gioia di vivere lo fa innamorare appassionatamente. Fervono i preparativi per le nozze, e per la prima volta Hedi deve fare una scelta. Film pluripremiato, spaccato della gioventù tunisina dopo la Primavera Araba. Anteprima Italiana

_______________________________________________________
>> Mercoledì 12 Luglio, ore 22.00
Festival dei Popoli – Notti Doc
Mnemosyne – Capolavori degli Uffizi in dialogo con il Cinema Documentario
“See No Evil” di Jos de Putter (Paesi Bassi, 2014, 72’) v.o. inglese; sott.ita.
Cheetah, Kanzi e Knuckles: l’artista, la scienziata e la guida. Tre scimmie speciali usate dall’essere umano per assomigliargli e illuderlo che può essere migliore. See No Evil è un film speciale, che va oltre i generi e le specie: è un bellissimo ed intenso viaggio nei meandri più profondi dell’essere umano, che si specchia negli occhi di chi è al di là del bene e del male.
In dialogo con l’opera “Uomo con Scimmia”, di Annibale Caracci (1590 ca.)

_______________________________________________________
>> Giovedì 13 Luglio, ore 22.00
Balkan Florence Express
“A Good Wife” (Dobra žena) di Mirjana Karanović (Serbia, 2016, 91’) v.o. serbo sott ita
A Milena, un donna di 50 anni, viene diagnosticato un tumore. Contemporaneamente scopre l’orribile passato del marito ‘a prima vista’ perfetto. Per la donna inizia così una sorta di ‘risveglio’ dal finto paradiso in cui aveva pensato di vivere fino ad allora. L’esordio alla regia di una delle più apprezzate attrici balcaniche, già premiato al Trieste Film Festival e vincitore della prima edizione dell’Arte Kino Festival.

_______________________________________________________
>> Venerdì 14 Luglio, ore 22.00
Una Finestra sul nord
“The Happiest Day in the Life of Olli Mäki” di Juho Kuosmanen (Finlandia, 2016, 92’) v.o. finlandese sott.ita/eng
Estate 1962. Al pugile finlandese Olli Mäki si presenta l’occasione di giocarsi il titolo mondiale dei pesi piuma contro Davey Moore. Il suo manager ha preparato un piano d’allenamenti serratissimo e il bel mondo della grande città ha accolto Olli come un eroe nazionale. Sarebbe tutto perfetto. Se non fosse che Olli si è innamorato… Film vincitore del premio Un Certain Regard al Festival di Cannes nel 2016.

_______________________________________________________
>> Sabato 15 Luglio, ore 22.00
Dragon Film Festival in collaborazione con l’Istituto Confucio
“Chongqing Hot Pot” di Yang Qing (Cina, 2016, 94’) v.o. mandarino; sott.ita/eng
Tre amici gestiscono un ristorante di tipiche specialità cinesi all’interno di un vecchio rifugio anti aereo. Scoprono casualmente che il loro locale confina col Caveau della vicina banca. In dubbio se approfittare di tutto quel denaro per risanare i loro debiti, uno di loro riconosce in una impiegata della banca una compagna di classe. I quattro si troveranno coinvolti in una sanguinosa rapina organizzata da veri banditi.

_______________________________________________________
>> Domenica 16 Luglio, ore 22.00
Premio Fiesole Maestri del Cinema 2017 Vittorio Storaro
“Un sogno lungo un giorno” di Francis Ford Coppola (Usa, 1982, 100’) v.o. inglese; sott.ita
Una storia d’amore, tradimenti e ricongiungimenti, in una Las Vegas surreale ricostruita in studio. Coppola si muove “elettronicamente” tra classicismo e sperimentalismo, finzione e realtà. Immersione totalizzante nello spettro cromatico che si nutre di tutti i colori che lo compongono. Canzoni di Tom Waits. Clamoroso flop al botteghino.

_______________________________________________________
>> Lunedì 17 luglio, ore 22.00
Lo Schermo dell’Arte – Notti di Mezza Estate VIII edizione
“Women Are Heroes” di JR (Francia, 2010, 88’)
v.o. francese/portoghese/inglese/thai/indiano; sott. Fra/ita
Il film è parte di un progetto iniziato nel 2007 dallo street artist francese JR. L ‘artista intraprende un viaggio che nell’ arco di quattro anni lo porterà in Kenya, Brasile, India e Cambogia, per documentare la vita di donne costrette a vivere in condizioni di estrema povertà tra guerre civili, violenze e battaglie quotidiane di ogni genere. JR ritrae i loro volti su enormi poster che poi attacca in giro per il mondo.

_______________________________________________________
>> Martedì 18 Luglio, ore 22.00
Middle East / Voices and Sound
“Radio Dreams” di Babak Jalali (Iran, Usa, 2016, 90’) v.o. persiano; sott.ita/eng
Alla presenza dell’autore
Hamid Royani vive a San Francisco e dirige la programmazione di Pars, emittente radiofonica in lingua farsi. In Iran è stato un importante romanziere, ma nonostante i suoi sforzi le finanze della radio vacillano. Solo un evento sembrerebbe poter cambiare le sorti: i Metallica sono stati invitati a una jam session live con il primo gruppo rock afgano, i Kabul Dreams. Favola dolce-amara sulla diaspora persiana, di uno dei più talentuosi registi iraniani. Anteprima Italiana, alla presenza del regista Babak Jalali

_______________________________________________________
>> Mercoledì 19 Luglio, ore 22.00
Festival dei Popoli – Notti Doc
Mnemosyne – Capolavori degli Uffizi in dialogo con il Cinema Documentario
“The Queen Of Silence” di Agnieszka Zwiefka (Germania, Polonia, 2014, 80’) v.o. polacco; sott.ita
Denisa, dieci anni, è una outsider per diverse ragioni: è cittadina illegale di un campo rom in Polonia, è femmina in una comunità fortemente patriarcale e, soprattutto, non parla a causa di una grave disabilità dell’udito. La bambina vive in un mondo tutto suo: pieno di ritmo, danza e colori. Adora imitare le affascinanti attrici di Bollywood, viste mille volte nei dvd che ha trovato in un cassonetto vicino al campo. Quando balla può essere chi vuole, anche una regina, ed esprime quello che non riesce a dire: le proprie paure, la tristezza, ma anche la gioia di stare al mondo.
In dialogo con l’opera “Nascita di Venere” di Sandro Botticelli (1485 ca)

____________________

Estate Fiorentina / Comune di Firenze
Spazio Alfieri / Quelli de La Compagnia / Fondazione Sistema Toscana /Europa Cinemas

Grazie a Unicoop Firenze e Publiacqua
In collaborazione con Serre Torrigiani in piazzetta

Critical Mass di giugno a Firenze

Hopnn street art e bici a Firenze

Hopnn: street art e bici a Firenze

Il 29 giugno arriva la Critical Mass di Giugno, la prima estiva!
Le masse estive sono le più belle: festose, colorate, partecipate e divertenti.
E questa sarà anche un’edizione speciale: dopo dopo la pedalata la festa continua con drink+film!
Il dopo massa prevede infatti un pic nic autogestito con proiezione ciclofila annessa! Appuntamento al giardino della Catena.
Il pic nic è ad offerta libera per il cibo e le bevande, il ricavato andrà in cassa CiemmonaFI2018.

Prendete le bici, prendete gli amici, Critical Mass Firenze sta arrivando!

Il ritrovo, come sempre, è in Piazza della Santissima Annunziata, a Firenze, a partire dalle 18.30. Partenza reale alle 19.00/19.30.

Festa ‘dopo i fochi’: DjCalzino a Italian Tapas

I Fuochi di San Giovanni a Firenze

I Fuochi di San Giovanni a Firenze

Sabato 24 giugno Firenze celebra il suo santo patrono con una lunga serie di eventi: dal corteo in costume alla riapertura della Torre di San Niccolò, dalla finale del calcio storico ai tradizionali ‘fochi’.
Ma la vera festa quest’anno inizia “dopo i fochi”. Dirige le danze DjCalzino che vi porterà in un viaggio incredibile tra Funk e Disco, passando per beat, pre-beat, R’n’R e Twist.
Pronti? Ad Italian Tapas vi aspetta una notte lunghissima per la Festa di Firenze con, “dopo i fochi”, un dj set per continuare a ballare sui dischi dell’incredibile selezione musicale di DjCalzino in consolle.

Dj Calzino a Firenze

Dj Calzino a Firenze

Cresciuto a “pane e Motown”, DjCalzino è portatore sano di una strana malattia per l’Italo Disco più sconosciuta si diverte a sorprendere con pezzi tanto strambi quanto danzerecci…
…perchè a Calzino piace sgambettare e far sgambettare!

Musica dalle 22.45 alle 0.45 / 1.00

Italian Tapas è in Via Sant’Agostino 9 rosso a due passi da Piazza Santo Spirito.
Per info e prenotazioni: 055 098 2738

Mojito night: festa d’estate con drink e dj set

Mojito night: festa d'estate con drink e dj set a Italian Tapas, Firenze

Mojito night: festa d’estate con drink e dj set a Italian Tapas, Firenze

Una serata speciale dedicata ai pestati a base di rum e ai cocktail più freschi per festeggiare l’estate da poco arrivata.
Venerdì 23 giugno da Italian Tapas: degustazione di drink “rum e i suoi derivati” e il super dj set di Key.Na.

Ampio spazio ai grandi classici: Cubano, Mojito, Caipirissima, e Rum cooler, ma anche tante varianti proposte dal barman.

Tre pestati a base rum. Rumba: a base rum chiaro, con lime, ananas, lemon soda e granatina; Sedanito: vaiante del mojito con estratto di sedano; Spicy cooler: variante del Rum cooler con estratto di sedano e rum speziato.
Tutti questi cocktail saranno accompagnati da uno shottino di rum da degustare (o bere tutto d’un fiato!) offerto insieme al cocktail.

Ad impreziosire il tutto la selezione musicale di Key.Na in consolle.
Musica con dj set dalle 22.30 alle 0.30 / 1.00

Italian Tapas è in Via Sant’Agostino 9 rosso a due passi da Piazza Santo Spirito.
Per info e prenotazioni: 055 098 2738

Gabriele Mori dj set, cocktail e tapas per festeggiare l’estate

Gabriele Mori -Ragazzi scimmia- dj set a Firenze

Gabriele Mori -Ragazzi scimmia- dj set a Firenze

L’estate è pronta a dare il suo meglio. Giornate lunghe, piene di luce, notti che non ne vogliono sapere di finire. E noi siamo pronti affrontarla nel migliore dei modi. Musica, freschi drink e gustose tapas. Un giardino dove rilassarsi in mezzo alle piante aromatiche e una speciale serata con Gabriele Mori dei Ragazzi Scimmia che mercoledì 21 giugno allestirà un dj set indimenticabile tra le mure di Italian Tapas.

After office @ Italian Tapas
Il mercoledì divide in due la settimana lavorativa. In attesa dell’agognato weekend c’è bisogno di una pausa, per rilassarsi e tirare il fiato. Nuova energia per ripartire di slancio.
L’after office, ormai una consuetudine nelle capitali europee, è una serata che entra nel vivo a partire dall’aperitivo con drink, gustosi piatti e ottima musica. E, con la bella stagione, è tutto ancora più bello e più facile!

Italian Tapas è in Via Sant’Agostino 9 rosso a due passi da Piazza Santo Spirito.
Per info e prenotazioni: 055 098 2738

Firenze all’alba: tutti in bici!

Firenze in bici all'alba

Firenze in bici all’alba

Anche per quest’anno si rinnova l’autentica ed originale Firenze all’Alba, nel giorno più lungo dell’anno: il 21 Giugno.

Ritrovo alle 5:30 per ammirare l’alba da ponte vecchio per poi partenza alle 6 in direzione Piazza della Signoria, dopo aver toccato tutti i principali quartieri del Centro (e del Calcio) Storico, con ultima sosta in Piazza S. Spirito per una colazione tutti insieme!

Un evento assolutamente aperto  a tutti e gratuito. Verrà chiesto unicamente un contributo di 1 euro per i soci e di 3 euro per i non soci per fini unicamente assicurativi: ogni partecipante sarà assicurato per l’intero evento.
http://www.firenzeciclabile.it/evento.aspx?id=4920

Firenze: un giugno a tutta musica!

La stagione dei cori in chiesa a Firenze

La stagione dei cori in chiesa a Firenze

Riparte la stagione dei concerti: la musica entra nelle più belle chiese di Firenze!
Per tutto giugno un ricco programma di eventi ad ingresso gratuito.
L’estate fiorentina si arricchisce di un ciclo di eventi da non perdere. Alcune delle più belle chiese di Firenze apriranno le loro porte alla musica con concerti e cori che vedranno protagonisti acclamati gruppi d’oltreoceano. Tra questi Randall Stroope, il celebre compositore e direttore di coro statunitense sarà il 25 giugno a Firenze, che vanta la pubblicazione di oltre 160 partiture e con oltre 200.000 copie dei suoi lavori vendute (info: http://www.zrstroope.com).
Chiusura in bellezza il 26 giugno con gospel e spirituals della tradizione afro-americana.
Concerti unici in location uniche. La splendida chiesa di Santo Spirito, che non ha certo bisogno di presentazioni, ma anche St. Mark’s la chiesa anglicana di via Maggio, un piccolo gioiello nascosto in un palazzo che si ritiene sia stato di Machiavelli e la chiesa di S.Felicita, una delle più antiche della città, di origine romana, in seguito modificata e collegata col Corridoio Vasariano: i granduchi prima dei Medici e poi dei Lorena usavano un apposito passaggio per assistere alle funzioni religiose senza dover scendere nell’aula.

Di seguito il programma completo

Martedì 20 giugno                 St. Mark’s   ore 12:00                          Fox Valley Festival

Martedì 20 giugno                 S.Felicita     ore 19:30                         Fox Valley Festival                               
Sabato 24 giugno                 St. Mark’s   ore 18:00                        Community United Methodist

Domenica 25 giugno             S. Spirito     ore 19.00                       Oklahoma State University
Lunedì 26 giugno              S. Spirito     ore 21.00                        The Heritage Signature Chorale

Almamegretta in concerto al Lago Verde

Almamegretta in concerto al Lago Verde

Almamegretta in concerto al Lago Verde

Il Lago Verde è il nuovo Nano Verde. Ma molto meglio in realtà. Un oasi di relax per chi scappa dalla città e dalla routine, fatta di amache, cocktail, gente tranquilla e buona musica. Non ditelo troppo in giro però, non vorrei trovarci orde di barbari, ditelo solo agli amici fidati. Il Lago Verde è aperto a tutti ma (proprio per questo) non è per tutti, se inseguite il posto trendy dell’estate continuate ad andare al Nano, anzi andate direttamente al Molo 5, risparmiate pure sulla benzina e vi evitate il traffico del rientro. Se amate il reggae (come filosofia più che come genere musicale) invece vi svelo un segreto: si chiama Lago Verde e una volta provate non ne potrete più fare a meno. Anche perchè fanno dei concerti da paura.
Sabato 17 giugno, dalle 17:00 fino a tarda notte, una serata da paura con gli Almamegretta in concerto.
Sull’onda del successo dell’ultimo disco EnnEnne, grandi dj e producer provenienti da tutto il mondo hanno rimesso mano alle tracce del disco, trasformandole completamente ed in molti casi dando vita a nuovi brani veri e propri. Nel disco, anche due inediti, “Music Evolution” e “Pray”.
Una miscela di “afronapoletanità”, dubby reggae riddims ed elettronica; dopo aver trasferito queste atmosfere in un fortunato tour sui palchi di Italia ed Europa gli Almamegretta si sono rituffati in studio con la voglia di “smontare” e ricomporre in chiave dub i brani dell’album, provando così a rimescolare le carte.
<<Magicamente, ma in maniera naturale, la nostra visione si stava trasformando in un progetto “all-star” di caratura internazionale. Via via cominciavano ad arrivarci nuove versioni che si univano alle nostre versioni. Riletture e featurings provenienti da personaggi quali Adrian Sherwood probabilmente il dubproducer più seminale ed innovativo del mondo; Dennis Bovell produttore e bassista di LintonKwesi Johnson; Gaudi riconosciuta star internazionale della scena dub-elettronica; Vibronics assoluto dominatorenell’ambito della “Sound-System culture”; Lee “Scratch” Perry una delle figure più importantidella musica giamaicana dell’ultimo mezzo secolo, produttore di Bob Marley…>>
Un inedito dal titolo “Pray” in cui Raiz ci racconta, come solo lui sa fare, il bisogno di tornare alle nostre radici, ripartire da noi stessi per ricostruirci individualmente in un’epoca di insicurezze impsoteci ad hoc.L’album è stato anticipato inoltre da un altro inedito: “Music Evolution” brano che vede la partecipazione del mitico Lee “Scratch” Perry. Un “instant-video” del brano si è già conquistato una buona rotazione sui siti web più attenti al settore. www.youtube.com/almamegrettachannelIl

Gli ALMAMEGRETTA (latino volgare per anima migrante) nascono alla fine degli anni 80 comeband dedita ad una propria rivisitazione del beat e del rhythm‘n‘blues, per poi evolvere velocemente, con l’arrivo di Raiz, verso una personalissima cifra stilistica fatta di dub, reggae, funk elettronica e pop, messa a bagno nel calderone infinito della musica popolare del sud italia e napoletana più in particolare, costrutto meraviglioso che li impone, sin dal primo extended play di 4brani “Figli di Annibale” (del 1992) come uno dei nomi di punta nel rinnovamento della music aitaliana anni 90.
La storia in realtà è troppo lunga, si fa prima ad andare all’evento. Ed è pure più bello!

Lago Verde – Via della Principessa/Parco di Rimigliano ING.4, 57029 San Vincenzo