Settembre: Prato è spettacolo!

Settembre: Prato è spettacolo! Concerti ed eventi 2017

Settembre: Prato è spettacolo! Concerti ed eventi 2017

Non esiste motivo per cui un fiorentino debba andare a Prato. Così almeno si è pensato per anni. Poi è arrivato il Pecci e, mentre Firenze era immersa nel Rinascimento, Prato guardava al presente e al futuro dell’arte (e delle arti). Oggi Prato è una realtà molto attiva e con una capacità attrattiva capace di smuovere persino un fiorentino (impresa non da poco).
Arte e cultura. Il settembre pratese punta su nomi importanti della musica, ma i concerti che si terranno in piazza Duomo non sono che la punta dell’iceberg. Il richiamo per poi scoprire che c’è molto altro in programma, dalle mostre agli spettacoli teatrali, dall’editoria e musica indipendenti alle visite guidate e agli eventi e laboratori per bambini per un vero e proprio “festival diffuso” come temi e come spazi.

Baustelle in concerto a Firenze

Baustelle in concerto a Prato

Il programma completo

Piazza Duomo

31 Agosto
Brunori Sas | A casa tutto bene tour
Opening act Tommaso Novi
Posto unico parterre in piedi 18 euro + d.p.| Posto unico tribuna a sedere 25 euro + d.p.| Prevendite circuito Box Office Toscana e on line http://www.boxol.it

1 Settembre
Afterhours + Luci della centrale elettrica
Parterre in piedi 25 euro + d.p.| Tribuna a sedere 35 euro + d.p.

2 Settembre
Litfiba

Parterre in piedi 32 euro + d.p.| Tribuna a sedere 42 euro + d.p.

3 Settembre
Baustelle
Opening act Verdiana Raw

Parterre 25 euro + d.p. |Tribuna 35 euro + d.p. |

4 Settembre
Benjamin Clementine
Opening act BIRTHH

Primo settore parterre numerato a sedere 35 euro + d.p. Secondo settore parterre numerato a sedere 30 euro + d.p. Terzo settore posto unico tribuna a sedere 25 euro + d.p.

5 Settembre
Camerata Strumentale Città di Prato

Ingresso libero

La Piazza dei Piccoli

Piazza Santa Maria in Castello e Piazza delle Carceri si trasformano un enorme parco giochi per bambini. Il programma.

Eventi Diffusi

31 agosto
Maciste contro tutti: il grande evento che 25 anni fa fece di Prato la capitale della musica indipendente.

A cura di Fabio Fantini. Progetto prodotto da Fonderia Cultart e Centro Pecci Prato fino al 30 settembre, ingresso libero.

1 Settembre
Sognatori Anonimi
Opere di Martina Futura Caschera, Alessia Castellano, Marino Neri e Beatrice Pucci Ispirate dai sogni dei sognatori anonimi.
Nei giorni successivi la mostra sarà visitabile negli orari d’apertura del museo: martedì, mercoledì, giovedì: 10 -15; venerdì e sabato: 10-19; domenica 15-19. Ingresso 7 euro che include: museo, mostra il Capriccio e la Ragione. Eleganze del Settecento europeo, mostra Sognatori Anonimi.

Riservato ai partecipanti al festival: biglietto ridotto per la mostra 4 euro. A cura di Zappa. Fino al 17 settembre, ingresso libero

2 e 3 Settembre
Fortezza Santa Valvola

2 settembre: Alessandro Fiori / Solki / MiticiGorgi / Daniel D. Demented dj / Fluize.
3 settembre: VO / CRTVTR / Idlegod / Naresh Ran / Bad Girl.
A cura di Santa Valvola Records, Barock, Urban Skatepark, Cencio’s club e le label Diodrone e Millessei dischi. Dalle 18,30. Ingresso libero

2 Settembre
7cori per 7embre

L’Associazione Corale Euphonios cerca di riportare il canto corale in primo piano regalando a tutti una giornata ricca di splendida musica. Il sabato pomeriggio il centro sarà riempito di differenti armonie grazie a numerose formazioni corali provenienti da tutta la Toscana che animeranno le principali piazze di Prato con le loro esibizioni. La sera invece sarà il palco del Giardino Buonamici ad ospitare i cori di spicco della scena musicale corale per un concerto indimenticabile e ricco di emozioni. Dalle ore 18.30, Vie e piazze del Centro Storico.

3 Settembre
Orchestra Nazionale Artes

La più grande struttura interamente privata della Provincia di Prato, la Scuola di Musica Artes organizza corsi di base e di perfezionamento nella sua sede di viale Marconi 36/D a Prato e nelle sedi periferiche in altre Regioni d’Italia. Dirigono i migliori allievi di Florence Conducting Masterclass, il corso di perfezionamento in direzione d’orchestra tenuto dal M° Massimiliano Caldi. In programma musiche di W. A. Mozart, P. I. Tchaikovsky, R. Wagner, L. van Beethoven. Ore 18, Museo del Tessuto.

4 Settembre
XVII Da Sponda a Sponda

Manifestazione ludico/motoria aperta a tutti con percorsi di 5 Km e 10 Km lungo le sponde del Bisenzio. Ore 21, via Santa Trinita | camminata. A Cura di Cai Prato

5 settembre
Di quartiere in quartiere: passeggiata alla scoperta dei 4 rioni della Palla Grossa

Dove si trovava la prima porta Santa Trinita all’interno del quartiere dei Rossi? Dov’è la chiesa di San Marco, che ha dato il nome al quartiere dei Verdi? Tante le curiosità, le storie, gli aneddoti che ci accompagneranno in questo viaggio: scarpe comode e via! Si parte alla scoperta dei Quartieri della Palla Grossa! Quota di partecipazione 5€ (gratuita se in possesso di un biglietto del festival). Ore 18, incontro in Porta Mercatale. Info e iscrizioni: tel: 3405101749 e-mail info@artemiaprato.it

6 settembre
Come sono nati i quartieri della Palla Grossa?

I protagonisti dell’antico torneo della Palla Grossa di Prato sono i quattro rioni in cui è divisa la città, ed ognuno di essi ha un colore e un simbolo. Sapreste abbinare ad ogni quartiere il suo simbolo? Se la risposta è incerta e volete scoprire un pezzo di storia pratese vi portiamo a visitare il salone del consiglio del Comune di Prato, dove sono conservati gli affreschi che raffigurano i simboli delle quattro compagnie armate. Ore 16, incontro in Piazza del Comune.

Quota di partecipazione 5€ (gratuita se in possesso di un biglietto del festival). Info e iscrizioni: tel: 3405101749 e-mail info@artemiaprato.it

7 settembre
Progetto Zero

Dal tramonto fino a tarda notte, un percorso dedicato alla musica elettronica (Guest TBA). A cura di Freaky Deaky. Ore 19, Anfiteatro Museo Pecci.

7 settembre
Settembre per Prama

Una serata per sostenere il progetto Prama della Fondazione Ami.
Aperitivo e musica con Santa Lucia Big Band, swing e latino americano anni ’50. Ore 19, Giardini di Sant’Orsola.

8 settembre
Corteggio Storico

9 settembre
Progetto Zero

Aperitivo, musica e show cooking in collaborazione con “I Frari delle Logge”. Tutte le info su artisti e modalità di accesso a breve disponibili su: http://www.freakydeaky.it. Ore 17, Castello dell’imperatore.

9 e 10 Settembre
Oioi minimarket di editoria indipendente

Editoria indipendente, autoproduzioni, illustrazione, grafica e fotografia, con uno sguardo alle arti contemporanee al nuovo e al diverso. Info: infooioifestival@gmail.com. Ore 16-24, Giardino Buonamici.

10 settembre
Vero su bianco

Spettacolo di Riccardo Goretti e Edoardo Nardin, ingresso libero. Ore 21, Giardino Buonamici.

10 Settembre
Maciste contro tutti 25 anni (1992 – 2017)  Epica Etica Etnica Pathos

ore 21, Anfiteatro Centro Pecci.

16 Settembre
Inaugurazione bassorilievo e spettacolo “Autoanalisi”

Sarà inaugurata, alla presenza delle autorità, l’installazione di un bassorilievo ceramico, dedicato al mondo del lavoro tessile, realizzato dall’artista Leonetto Tintori e donato dal C.R.A.L. del Lanificio “L. Pecci”. A seguire aperitivo/cena e successivamente spettacolo di cabaret a cura della Compagnia “La 5° abbondante” con la regia di Paolo Gonfiantini. Ingresso gratuito all’intero evento senza necessità di prenotazione. Info: tel. 347 8293472
A cura di Laboratorio per Affresco. Ore 18,30, Museo del Tessuto.

16 e 17 Settembre
Foto Gang

È una libreria indipendente. Nato come un evento itinerante, Foto Gang è già stato ospitato allo Spazio Boss a La Spezia, Spazio Raw a Milano, Xframe Studio a Venezia, Fondazione Studio Marangoni a Firenze. Lo scopo di questa iniziativa è la diffusione di creazioni editoriali indipendenti dando una vetrina ad autori, collettivi e case editrice indipendenti internazionali. Saranno anche organizzate presentazioni, proiezioni, atelier sempre legati al tema dell’editoria e della fotografia, aperti a un pubblico di ogni età e curiosità.

A cura di Simone Ridi, CUT Circuito Urbano Temporaneo, Zine Tonic, Quilombo. Quilombo, via Santa Chiara.

Pubblicità

Bobo Rondelli al Flower di Firenze

Bobo Rondelli in concerto a Firenze

Bobo Rondelli a Firenze

Dopo la proiezione di Ovosodo di ieri (a 20 anni dall’uscita del film) stasera un altro appuntamento da non perdere con un grande artista. Assolutamente livornese, decisamente toscano, ma anche sicuramente italiano, Bobo Rondelli è l’ospite di martedì 29 agosto al Flower, il nuovo locale al Piazzale Michelangelo di Firenze. Dal vivo e non solo sarà intervistato per la rassegna talk (radio) show di Controradio Firenze condotta da Raffaele Palumbo.

Il cantautore e musicista Bobo Rondelli si racconta: la poesia, la letteratura, le storie della sua Livorno, di cui si trova traccia in ogni canzone. Ma non solo, Bobo Rondelli parlerà in anteprima di “Anime Storte”, il suo nuovo lavoro in uscita in autunno.
Un incontro più intimo e non urlato, per conoscere uno dei cantautori toscani più apprezzati e seguiti.

Il quartiere più cool al mondo? È a Firenze

San Frediano a Firenze è il quartiere più cool al mondo

San Frediano a Firenze è il quartiere più cool al mondo secondo Lonely Planet

Una classifica dei quartieri più cool del mondo dove Firenze (con San Frediano) si piazza in cima ad una lista che vede New York, Londra, Rio de Janeiro e Dubai è fantascienza anche per il più sfegatato dei fiorentini. E invece è pura realtà. A decretarlo niente meno che Lonely Planet, la bibbia dei viaggiatori che incorona San Frediano in cima alla classifica dei quartieri più ‘cool’ e quindi attivi, interessanti e creativi del mondo.

E non è difficile notare che i fiorentini adorano la loro città oltre ogni altra cosa. Sicuramente “la più bella al mondo”, per non parlare del fatto che tutto è nato a Firenze, a partire ovviamente dalla lingua italiana. L’immenso genio di Leonardo poi ha inventato talmente tanto (in ogni campo) che riesce davvero a dare un elemento di concretezza a tale teoria. Ma, nonostante questo amore passionale, nemmeno il più campanilista affermerebbe che Firenze ha la scena più “cool” del mondo. E invece pare che sia così.

Se poi lo dicono gli altri vale doppio. La sponda sud dell’Arno si aggiudica l’oro, grazie ad una scena attiva e sempre in fermento; grazie ai bar e locali sempre nuovi che sono ormai abituati a dialogare con una clientela locale ma anche altamente cosmopolita. Chi cerca la vera anima della città attraversa il ponte. Gli altri, quelli che si accontentano di segnare sulla “to do list” Duomo, Ponte Vecchio, Accademia e Palazzo Vecchio sotto la voce “seen” (mica poco per carità) si fermano nel cerchi magico del centro storico classico e nemmeno attraversano il fiume, se non al massimo per “spuntare” anche Palazzo Pitti.

Oltre il fiume c’è un’altra città da scoprire, fatta di botteghe artigiane, di locali e ristoranti, di piazze e di chiese, ma soprattutto di persone e con uno spirito unico e ancora autentico. I fiorentini lo sapevano già, ora lo sanno anche gli altri.

Questo l’articolo originale.
Questa invece una breve lista di locali e posti da non perdere in Oltrarno:
Gelateria della Passera: per iniziare nel migliore dei modi con un buon gelato artigianale.
Ceri Vintage: un tuffo nel passato in una via tutta da scoprire tra antiquari e negozi unici.
Italian Tapas: dal pranzo fino al tardo dopo cena, meraviglie da bere e da mangiare per soddisfare a pieno vista e, soprattutto, palato.
Jane Harman: la versione rivisitata della storica bottega artigiana. Tradizione e lavoro ma anche innovazione e creatività, il legno a 360 gradi.
Santo Spirito: sua Maestà, merita una lunga sosta ad ammirare la facciata, semplice e perfetta nelle sue forme e anche ovviamente un giro alla scoperta dell’interno
La Cité: ormai un punto di riferimento culturale che offre sempre qualcosa di diverso, dalle presentazioni ai concerti, oltre ovviamente ai libri e al cafè.
Gustapizza: buona, semplice, immediata e spartana. Così è la pizza, da mangiare in un piccolo tavolo o direttamente sugli scalini della chiesa.
CanGo: l’espressione del corpo prende forma alCentro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza di Virgilio Sieni.
Oltre ovviamente ai già citati nell’articolo Gesto, Mad Souls & Spirits e Kawaii.

Ma sarebbero davvero troppi i posti da elencare. Quali sono i vostri preferiti?

Critical Mass di agosto

bicicletta a Firenze

bicicletta a Firenze

Il 31 agosto arriva l’ultima Critical Mass estiva! Pedalate, sorrisi e un saluto a tutti gli amanti della bici dopo le ferie (per chi le ha fatte).
Le masse estive sono le più belle: festose, colorate, partecipate e divertenti.

Prendete le bici, chiamate gli amici, Critical Mass Firenze sta arrivando!

Il ritrovo, come sempre, è in Piazza della Santissima Annunziata, a Firenze, a partire dalle 18.30. Partenza reale dalle 19.00.

Prendi una bici e vivi l’estate!

Mondiali di ciclismo - invasione di bici a Firenze

Mondiali di ciclismo – invasione di bici a Firenze

Firenze vive anche di piccoli eventi, che nascono dal basso promettono esperienze nuove a costo zero. Come questo:

Ritrovo alle 18.30 circa del 23 agosto al Parco delle Cascine (di fronte ad Agraria) per una biciclettata con Sound System, pic nic itinerante e per concludere Film sulla vita di MaMa Africa alla Limonaia di Villa Strozzi. Sarà presente una bellissima Cargo bike auto-costruita dai ragazzi di REcycle e un Sound System degno del nome.

Portate quello che volete trovare e soprattutto quello che vorreste ascoltare mentre pedalate!

Info sul film: Mamma Africa, di Mika Kaurismäki. Con Harry Belafonte, Kathleen Neal Cleaver, Leopoldo Fleming, Lorraine Gordon, Angélique Kidjo.
Documentario 90′- Finlandia, Germania, Sudafrica 2011.
Miriam Makena, donna dalle mille vite, simbolo di lotta contro l’oppressione e di fisicità inesauribile nelle sue performance, dalla statura artistica pari a quella socio-politica, Miriam Makeba è un personaggio troppo complesso e sfaccettato per essere limitato allo stereotipo della cantante di Pata Pata.
Inizio film ore 21.
Info evento: LinkFB

Info evento film: LinkFB

Temporary Vintage & Art Market a Firenze

Temporary Vintage & Art Market a FirenzeGli appassionati di vintage e artigianato di qualità sono avvisati. A Firenze da venerdì 22 a domenica 24 settembre arriva un evento con uno speciale mercatino dedicato a vintage, riuso, artigianato e stand vari.

Tutto ad ingresso libero e gratuito.
Consigliato andare durante il giorno, vi godrete al meglio la giornata e gli stand (che restano comunque aperti fino a tardi!).

A breve tutti i dettagli. Segui la pagina Pimp my Vintage per avere maggiori informazioni e restare sempre aggiornato!

Il meglio del cinema toscano nelle piazze!

Non ci resta che piangere con Roberto Benigni e Massimo Troisi

Non ci resta che piangere con Roberto Benigni e Massimo Troisi

I migliori film toscani direttamente a casa tua, o nella piazza del tuo quartiere, anche se non abiti in quartieri chic. Grazie all’associazione Kansassiti che sta girando i quartieri di Firenze con il suo “cinema tascabile“, un furgone con sedie e proiettore, per 12 imperdibili proiezioni in piazza.

Dal 24 luglio al 10 agosto, quattro quartieri periferici ospiteranno nelle loro piazze e giardini delle vere e proprie arene estive, attraverso un “cinema portatile”, (Giardino villa Arrivabene – Q2, Giardino antistante la sede del Q3, Piazza Crezia – Q4, Piazza Coop Le Piagge – Q5) e chi vorrà, potrà portarsi la propria sedia preferita da casa.
Arriva il cinema di quartiere, se i residenti non vanno al cinema è il cinema ad andare da loro e ad ingresso libero! Proiezione h. 21.30.

In programma 12 film ambientati in Toscana tra più amati del cinema italiano, tre proiezioni per ogni quartiere: La bella vita e Ovosodo di Carlo Virzì, I Laureati di Leonardo Pieraccioni, Madonna che silenzio… e Ad ovest di paperino di Francesco Nuti, Cari Fottutissimi amici di Mario Monnicelli, Non ci resta che piangere di Massimo Troisi e Roberto Benigni,
Benvenuti in casa Gori di Alessandro Benvenuti, I primi della lista di Rohan Johnson, alcune fra le pellicole che hanno scritto la storia della commedia italiana di registi toscani o dove è sempre protagonista Firenze e la Toscana nelle ambientazioni e nello spirito, come in Le ragazze di san Frediano di Valerio Zurlini, Io ballo da sola di Bernardo Bertolucci e Cronache di poveri amanti di Carlo Lizzani.

lunedì 24 luglio
Giardino Antistante sede del Quartiere 3 – Sorgane, Piazza Istria
La bella vita di Paolo Virzì

martedì 25 luglio
Piazza interna Coop Le Piagge (Q5)
I laureati di Leonardo Pieraccioni

mercoledì 26 luglio
Piazza della Crezia (Q4)
Benvenuti in casa Gori di Alessandro Benvenuti

giovedì 27 luglio
Giardino di Villa Arrivabene (Q2)
Io ballo da sola di Bernardo Bertolucci

lunedì 31 luglio
Giardino Antistante sede del Quartiere 3 – Sorgane, Piazza Istria
Cari fottutissimi amici di Mario Monicelli

martedì 1 agosto
Piazza interna Coop Le Piagge (Q5)
Ad Ovest di Paperino di Alessandro Nuti

mercoledì 2 agosto
Piazza della Crezia (Q4)
Ovosodo di Paolo Virzì

giovedì 3 agosto
Giardino di Villa Arrivabene (Q2)
Le ragazze di San Frediano di Valerio Zurlini

lunedì 7 agosto
Giardino Antistante sede del Quartiere 3 – Sorgane, Piazza Istria
Madonna che silenzio c’è stasera di Maurizio Ponzi

martedì 8 agosto
Piazza interna Coop Le Piagge (Q5)
Non ci resta che piangere di Roberto Benigni e Massimo Troisi

mercoledì 9 agosto
Piazza della Crezia (Q4)
I primi della lista di Roan Johnson

giovedì 10 agosto
Giardino di Villa Arrivabene (Q2)
Cronache di poveri amanti di Carlo Lizzani

_______________________

ingresso libero

FLY Around the World – Aperitivo

Moda, viaggi e stile. Aperitivo a FLY Firenze

Moda, viaggi e stile. Aperitivo a FLY Firenze

Il primo giorno d’agosto Firenze registra 40 gradi e si prevede che sia solo l’inizio della settimana più calda dell’anno. Inevitabile che la mente voli via, in direzione di mete lontane e ed esotiche o anche solo del mare più vicino dove tuffarsi per sfuggire all’afa cittadina.
E quindi tutti pronti a salire sul volo FLY 0108, in partenza non a Peretola ma direttamente in Borgo Pinti 20 rosso. Tutti i passeggeri sono invitati ad un viaggio speciale per una notte di esplorazione alla moda durante l’aperitivo “FLY Around the World”. L’intrattenimento a bordo comprende una vasta gamma di musica e attività da tutto il mondo, tra cui uno spettacolo di cooking offerto dai nostri chef, fan-painting in stile asiatico e una fermata anche in Africa con l’arte di decorare il corpo a base di hennè. Inoltre durante il volo saranno inclusi cocktail gratuiti e degustazioni di prodotti . Se siete ancora alla ricerca della borsa perfetta per il viaggio, Quartiere 3 – Florence Handmade verà in vostro aiuto.
Buon viaggio!

Martedì 1 agosto 2017 – dalle 18:00 alle 21:00
FLY Fashion Loves You – BORGO PINTI 20R, Firenze