Blub in mostra a Italian Tapas

Blub - l'arte sa nuotare - in mostra a Italian Tapas

Blub – l’arte sa nuotare – in mostra a Italian Tapas, Firenze

Dal 5 ottobre un’ondata di street art arriva a Firenze con Blub L’arte sa nuotare.
L’artista che ha messo la maschera a la Monna Lisa, Dalì e Leonardo (ma anche ad icone come Batistuta, Freddie Mercury e Mandela) sarà in mostra ad Italian Tapas.
Pronti all’ondata? Niente paura sarete dotati di maschera. E Blub ci ricorda sempre che , anche se siamo con l’acqua alla gola, l’Arte Sa Nuotare!

Dal 2013 Blub ha lasciato il suo segno a Firenze, impreziosendo sportelli dell’acqua e del gas con il suo tratto distintivo. A partire dal 5 novembre quando i cittadini dell’Oltrarno si sono svegliati con una bella sorpresa “fu la mia prima uscita notturna -racconta Blub nella sua intervista– solo a distanza di settimane, ho realizzato gli effetti benefici di questa azione sulle persone. Eravamo in un clima di sconforto, con lo spettro della crisi economica e una diffusa aria di disagio. Ma ecco la trasformazione: uno sportello grigio e arrugginito diventa l’omaggio ad un’icona storica, una botta di colore, una sorpresa e subito un sorriso. E la certezza che questa crisi possa trasformarsi in una grande opportunità”.

Leggi l’articolo completo e scopri la storia di Blub su: http://www.italiantapas.it/blub-mostra-italian-tapas-larte-sa-nuotare/

Dal 5 ottobre 2017 in mostra anche ad Italian Tapas, via Sant’Agostino 11R a Firenze. Dalle 18.00 inaugurazione della mostra che resterà visibile negli orari di apertura del locale, tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 12.30 alle 23.30.

Pubblicità

La sfida Eroica su bici vintage

Eroica 2017 Gaiole in Chianti

Eroica 2017 Gaiole in Chianti

Le tradizioni, si sa, vanno rispettate. Questa è una di quelle che ci fanno sentire particolarmente orgogliosi. L’Eroica è una manifestazione cicloturistica d’epoca che va in scena ogni anno sulle Strade Bianche della provincia di Siena e che chiama a raccolta appassionati da tutto il mondo. Giappone, California, Inghilterra, Australia… nessun paese è troppo lontano se il richiamo è quello dell’evento più ambito dagli appassionati di due ruote e tradizione.

Biciclette e ciclisti anni ’70 che affrontano le strade bianche immersi nella meraviglia delle colline del Chianti, tra vigneti, castelli polvere e salite.

Un anno particolare, da dedicare ad un’icona dell’Eroica che purtroppo non c’è più ma che resterà in maniera indelebile, come il fascino senza tempo di questo evento. Perchè l’Eroica non è solo una gara o una rievocazione storica o un viaggio nel bello e nel passato, ma tutto questo insieme e molto altro di più. Provare per credere.

Appuntamento domenica 1 ottobre 2017. Partenza e arrivo a Gaiole in Chianti. con percorsi da 46, 75, 115, 135 e 209 km, un’impresa a dir poco eroica. www.eroica.it/

Birra, Vintage e Art a Firenze

Temporary Vintage & Art Market a Firenze

Temporary Vintage & Art Market a Firenze

Ormai troppo freddo per andare al mare, ma ancora troppo caldo per andare in montagna. Dal 22 al 24 settembre un fine settimana da passare in città tra vintage, birre artigianali e street food. Questo lo splendido connubio che vi aspetta all’ippodromo del Visarno di Firenze.
Gli appassionati di vintage e artigianato di qualità sono avvisati. Il Temporary Vintage Market di Pimp My Vintage porta in città uno speciale mercatino dedicato a vintage, riuso, artigianato e stand vari. Tutto ad ingresso libero e gratuito.
Consigliato andare durante il giorno, vi godrete al meglio la giornata e gli stand (che restano comunque aperti fino a tardi!).
LinkFB evento.

Ottime notizie anche per chi ama malto e luppolo. Beer Craft Arena ospita i migliori birrifici italiani, produzioni artigianali e cibo di strada.
LinkFb evento.

Orari: l’evento sarà aperto dalle 18:00 alle 01:00 di venerdì 22 e dalle 16:00 alle 01:00 sabato 23 e dalle 12:00 alle 24:00 di domenica 24 settembre.

L’ippodromo del Visarno si trova nel parco delle Cascine, all’angolo con la facoltà universitaria di Agraria, in una zona con ampia possibilità di parcheggio e facilmente raggiungibile sia per chi viene dal centro, sia per chi arriva da fuori città.

Tutto ad ingresso libero e gratuito.

Musica spettinata al Bigallo

Musica Spettinata al Bigallo - Firenze

Musica Spettinata al Bigallo – Firenze

Rientrare dalle ferie è sempre un piccolo trauma. Ma basta dare un’occhiata agli eventi in programma e passa subito la nostalgia. Il settembre fiorentino è un vero e proprio spettacolo e l’estate si allunga di un altro mese buono. Aperitivi e serate cittadine in settimana e la domenica in campagna. Domenica 17 settembre tutti al Bigallo per l’evento di Musica Spettinata: aperitivo, atmosfera, musica dal vivo e uno splendido spazio dove rilassarsi e immergersi nella natura, con Firenze a portata di sguardo.

In programma il concerto di: L’Allegro Quartetto Borda e Carmelindo

// area food & beverage

#bigalloeventi #musicaspettinata

• INGRESSO GRATUITO •
╌╌╌╌╌╌╌╌╌╌╌╌╌╌╌
c/o Antico Spedale del Bigallo, via del Bigallo ed Apparita 14

➤ COME ARRIVARE
IN AUTO
🎯: https://goo.gl/maps/8Qu9TkJM6KB2

IN TRENO ED AUTOBUS:
🚍: http://bit.ly/2oD4Jbo (linea 24, Roma 21)
╌╌╌╌╌╌╌╌╌╌╌╌╌╌╌
➤ INFO & CONTACTS

info@musicaspettinata.it
Fb: /musicaspettinata
Instagram: @musica.spettinata

● INFORMAZIONI GENERALI:
✆ +39.3408705113

Firenze a ritmo Jazz col Fringe Festival

Firenze Jazz Fringe Festival

Firenze Jazz Fringe Festival

Pare che il quartiere più cool al mondo si sia affezionato al ‘titolo’ appena ricevuto e ci tenga a mantenerlo. E se calcisticamente Torino è abituata a sottrarre talenti a Firenze, in questo caso il ‘colpo di mercato’ lo fa l’Estate Fiorentina che si aggiudica il Firenze Jazz Fringe Festival. Un’invasione di musica che scorrerà dal 13 al 17 settembre nelle piazze e negli spazi dell’Oltrarno con performance musicali gratuite.

Un festival diffuso, capace di coinvolgere 21 luoghi della città e oltre 200 artisti che daranno vita a più di 50 performance esclusive per riscoprire l’originalità della musica grazie anche a nuove produzioni e progetti speciali con artisti di fama internazionale.

Si parte subito alla grande nella I edizione del Festival, una manifestazione innovativa e coinvolgente che parte dalla forza espressiva di musicisti del calibro di Bojan Z, Giovanni Falzone, Gianluca Petrella e Gavino Murgia.
Il fiume sarà il filo conduttore del FJFF che animerà le sponde dell’Arno creando un vero e proprio percorso nel quartiere.

Piazza Santo Spirito ospiterà spettacoli delle migliori marching band in circolazione, con performance dalle 19.00, la musica prenderà vita nei locali, nelle piazze, nelle chiese e nei musei fino al fiume, dove, alle 21.00, simbolo di questo festival diffuso, si presenterà Music on the river: su una zattera sull’Arno all’altezza di Ponte Vecchio si presenteranno ogni giorno gli assoli degli alfieri del jazz nostrano: Gavino Murgia (14/9), Francesco Bearzatti (15/9), Achille Succi (16/9) e Giovanni Falzone (17/9), per spostarsi alle 22.15 alla spiaggia sull’Arno dove svetteranno le Night Towers: 3 torri alte 8 metri saranno poste a 21 metri di distanza l’una dall’altra e ognuna ospiterà un musicista delle band composte da 3 elementi. Questo allestimento rivoluziona il vecchio concetto di palco frontale, per mettere al centro della performance il pubblico, una proposta innovativa che genera nuove prospettive fra musicisti e spettatori. Con le torri che definiscono un triangolo equilatero in pianta, lo spettatore al centro e i musicisti attorno, la figura geometrica perfetta permette al pubblico di usufruire di un suono avvolgente, con l’utilizzo di impianti di nuova generazione. Soluzioni simili hanno radici profonde nella storia della musica: se si pensa che lo stesso Stonehenge è risultato essere un luogo dove si ascoltava al centro la musica prodotta dalle pietre in era preistorica, così le Night Towers ospiteranno concerti unici e di grande originalità.

Info e programma su www.fjff.it

Hangar: pronti per un altro viaggio?

Hangar Firenze: riparte un viaggio senza fine

Hangar Firenze: riparte un viaggio senza fine

Lunedì 4 settembre, le vacanze sono ufficialmente finite, pronti dunque per un altro viaggio? Sembra un controsenso ma non lo è, perché siamo sempre pronti a ripartire e Hangar riapre le sue porte per un altro lunghissimo viaggio.
Una settimana per rivedere gli amici, aggiornarsi, sedersi comodamente e brindare, una settimana raccontare quello che abbiamo scoperto quest’estate e quello che vorremmo fare questo inverno, per allungare l’estate prima che si accorcino le giornate.
Apertura dal lunedì alla domenica ore 18.00 – 1.00. Venerdì e sabato 18.00 – 2.00.

E anche se quest’estate avete perso la bussola Hangar è sempre in via dei Pepi 43R

10 anni di Open studio: festa a Villa Romana

villa romana firenze

villa romana firenze

Sabato 2 settembre 2017, dalle 17 alle 2
Villa Romana festeggia i 10 anni di OPEN STUDIOS e lo fa in ottima compagnia:
Andrea Bellu / Matei Bellu, Carina Brandes, Kasia Fudakowski, Stefan Pente, Farkhondeh Shahroudi.
Nelle sale espositive troverete invece: Giuseppe Chiari, Tutta la Musica è la stessa opere della Collezione dei blocchi. Altri progetti in casa: Bassel Al Saadi, Nicholas Vargelis, Mélanie Enrager, Wilhelm Klotzek.
In giardino: Nicholas Vargelis, Untitled (un teatro senza teatro, o come illuminare le luci), 2017, installazione e performance
Philipp Plath, Purgatorio, 2016, 300 ‘, installazione video
Dagmar Varady, Rough, 2017, 11 ‘screening
Azin Feizabadi, GOL-HA, 2005, 10’30 “, screening
Giacomo Zaganelli, la grande griglia, 2017
Gaetano Cunsolo, Come la notte cade … Io comincio a costruire, 2017, performance
Anna Aurigi, performance musicale
Tremolino bar

Villa Romana
Via Senese 68, 50124 Firenze

Musica:
Big Bass & Roi Yeli (Mali / Senegal / Firenze)
Baal & Mortimer con Chris Filippini (Berlino)
DJ Janosch Ulm (Berlino)

Programma:

Ore 17.30
Visita guidata con Angelika Stepken

6,59 pm
Kasia Fudakowski, questa non è una performance, 2014-

19.00
Apertura della mostra con René Block
Giuseppe Chiari, Tutta la Musica è la stessa
(Radio Papesse: interviste audio)

Ore 20.00
Carina Brandes con Fränze Hoppe, 15 ‘, performance

Ore 21.00
Mélanie Enrager, guarda quello che hanno fatto alla mia canzone, 1998 -, 7 ‘, performance

Ore 21.15
Farkhondeh Shahroudi, montagne così in alto pietra non vedeva pietra, mare così profondo acqua non visto acqua, luna sempre glitterata, 45 ‘, prestazioni

Alle 22.00
Wilhelm Klotzek, Teatro dei burattini, 30 ‘

Alle 22.30
Big Bass & Roi Yeli, concerto

Ore 23.00
Baal & Mortimer con Chris Filippini, concerto
Kasia Fudakowski, un vino di un’ora (cultura bevente britannica in un giardino fiorentino), performance

Ore 12.00
DJ Janosch Ulm