Giacomo Iezzi: foto in mostra a Firenze

Giacomo Iezzi: foto in mostra a Firenze

Giacomo Iezzi: foto in mostra a Firenze

Uno sguardo attento, acuto, senza dubbio singolare. Giacomo Iezzi, in qualunque veste lo abbiate conosciuto, non vi avrà lasciato indifferenti. E adesso l’occasione di scoprire il il suo modo di vedere il mondo attraverso le sue foto.

A partire dal 5 novembre, infatti, Giacomo Iezzi ci accompagna in un percorso fotografico dallo straordinario impatto visivo, fatto di immagini in bianco e nero. Attraverso paesaggi, torrenti, montagne, boschi, ci invita a ripensare lo scenario naturale introspettivo che un osservatore si trova a sperimentare ogni volta che entra in contatto con i fenomeni naturali.

Viaggiatore e osservatore, in questi recenti scatti Giacomo Iezzi, ci riporta la natura come elemento ricorrente, una natura che altrimenti non avrebbe modo di esprimersi, tanto la società in cui siamo affogati tende a gettare nell’oblio il pianeta in cui viviamo.

La nostalgia che ne emerge nel cogliere in modo non premeditato ogni casuale suggerimento visivo, attraverso questi paesaggi incontaminati, porta con sé la speranza di un cambio di tendenza della coscienza umana…
_

INAUGURAZIONE
domenica 5 novembre ore 17.30 – 21.00

APERTURA MOSTRA
martedì > venerdì 15.30 – 18.30
sabato 16.00 – 19.00
domenica 16.00 – 21.00
lunedì chiuso

79rosso • Mostre e Residenze artistiche
via dei Serragli 79r, 50124 Firenze

Pubblicità

Compleanno Critical Mass: bici auguri!

Biciclette a Firenze - buon compleanno Critical Mass

Biciclette a Firenze – buon compleanno Critical Mass

Giovedì 26 ottobre una grande festa per la Firenze che si muove su due ruote, evento imperdibile per tutti gli appassionati della bici, ma anche per chi ama la socialità, la riscoperta della città,  una mobilità alternativa, ecologica e meno caotica.
Critical Mass Firenze compie 15 anni, la tua bici vuole festeggiare. Falle un regalo, portala alla massa!

Dove?
Facile, dove sempre, in piazza della SS. Pedalata (già Annunziata).

Quando?
L’ultimo giovedì del mese, il 26 in questo caso, sempre alle 18:30 (inizio ritrovo) con partenza PUNTUALE alle 19:30.
In questo caso la festa continua con una cena al CPA (ore 21.00) per festeggiare la Massa e l’inaugurazione della Ciclofficina Popolare Brugola Rossa
Ore 22.00 – 22.30 Concerto degli O’ Brian Bombers.
Sarà inoltre possibile visitare la CicloOfficina e, volendo, mettere a punto con le proprie mani il nostro destriero a due ruote 🙂

Critical cosa?
La massa critica (spesso chiamata col termine inglese critical mass) è un raduno di biciclette che, sfruttando la forza del numero (massa), invadono le strade normalmente usate dal traffico automobilistico. Se la massa è sufficiente (ovverosia critica), il traffico non ciclistico viene bloccato anche su strade di grande comunicazione, come viali a più corsie. Nonostante questa descrizione, la massa critica è un fenomeno di difficile definizione, trattandosi di evento spontaneo privo di struttura organizzativa formalizzata. Il fenomeno si è sviluppato, a partire da San Francisco dove nel 1992 si svolse la prima critical mass, in molte grandi città e consiste in appuntamenti convenzionali (“coincidenze organizzate”) di ciclisti che attraversano insieme tratti di percorso urbano in sella ai loro mezzi.
Leggete le regole de gioco per avere qualche informazione in più.

Hangar Calling! Si parla, si brinda, si balla

Hangar calling Firenze

Hangar calling Firenze

Se Hangar chiama, Firenze risponde!
Hangar ci ha dimostrato in poco tempo che qualcosa di diverso si può fare, anzi ce n’è un gran bisogno. Musica, arte, sorrisi, condivisione, atmosfera, relax e colori. Tutto questo e molto altro.
E ora Hangar chiama a raccolta la città il 21 e 22 Ottobre a Firenze, presso l’ex convento delle Leopoldine: si parla di musica, cultura e nightlife … Ma non aspettatevi un noioso convegno, una riflessione condivisa piuttosto e soprattutto passare dalla teoria alla pratica è un attimo.

Si parte infatti alle 18 all’ex convento delle Leopoldine, in Piazza Tasso 7, ma dalle 21.30, si smette di parlare e si inizia a ballare con i Carmelindo in concerto, una band che suona Samba, Bossa nova, Choro, Samba-canção: ritmi spericolati e mai un passo indietro, ma soprattutto musica d’autore.
Questa è la magia della musica brasiliana: ti prende al cuore ma ti trascina nella danza.

È nelle occasioni speciali che Samuele Bucelli scalda i motori del Bonde e Giovanni Gianni Del Giudice spolvera i sedili e si mette alla guida ✇ per accogliere la partecipazione straordinaria di Mariane Reis, Simone Martelli e Adriano Saldarelli.

Samba per tutti ✪ Bar e aperitivo ✪ molti ospiti

☛ Complesso delle Leopoldine ☚
P.zza Tasso 7 – Firenze

 

Due ruote e un dj set

Bici a Firenze - graphic by Adam Carvalho

Bici a Firenze – graphic by Adam Carvalho

Un evento a base di bici e Fred Perry, immaginate qualcosa di più bello. “E la musica?” direte subito voi. C’è, con il dj set di Andrea Mi. Per il resto è ottobre e fa caldo, c’è pure un po’ di sole. Altro non dovrebbe servire.

L’evento si chiama “My Patch Ride Out” e, dopo Roma e Bologna, finalmente sabato 21 ottobre arriva anche a Firenze.

Per gli amanti delle due ruote l’appuntamento alle 13:45 da Alinari Bike Rent – Via San Zanobi 38-40R. E chi è tropo pigro per muovere la gambe sui pedali potrà muoverle in seguito al ritmo della musica di Andrea Mi dalle 18:00 alle 20:00 presso MANHATTAN, via Bronzino n. 4/8 rosso.

Durante l’evento verrà consegnato il patch limited edition di Fred Perry ai partecipanti del ride.

Music powered By Disco_nnect music with ANDREA MI dj

Alluvionati Dentro Atto II

Amici Miei a Santo Spirito. Cinema a Firenze

Amici Miei. Cinema a Firenze

Alluvionati Dentro Atto II, non un semplice raduno ma un calvario.

Torna a Firenze il raduno più amato, quello più in senso anafestico, quello con scappellamento a destra e fuochi fatui.. quest’anno con un sapore amaro (anzi aspro) vista la scomparsa di poche settimane fa dell’ultimo zingaro Gastone Moschin proprio nell’anniversario del 35° anno dall’uscita del secondo atto nelle sale.

Sabato 4 Novembre sarà una giornata all’insegna del divertimento e delle zingarate con un doveroso omaggio a Gastone Moschin a 2 mesi esatti dalla sua scomparsa con un tour sui luoghi del film realizzato con la collaborazione delle guide fiorentine Tre Passi per Firenze, auto con clacson sensibilissimi, il cane Birillo, cena a tema, degustazione dei vini de La Tognazza, esposizione di manifesti originali della trilogia, proiezione di Amici Miei Atto II e del film l’Ultima Zingarata, ospiti famosi, concorsi a premi per i partecipanti e zingarate varie.

Con la presenza di alcuni degli attori che presero parte alle riprese del film: Enio Drovandi (il Vigile Pisano) , Renato Cecchetto (Augusto Verdirame), Tommaso Bianco (Antonio il Fornaio), Lucio Patane’ (Lucianino Perozzi).

Grande novità di quest’anno la Cena a Tema che si svolgerà presso i locali dello Yab in Piazza Strozzi con piatti tipici ispirati alle scene del film: dall’immancabile rinforzino all’insalata sovietica, dalla frittata con le patate allo sformato di maccheroni della Carmen, i fegatelli all’aretina del Ramaiolo.. e le patate a fiammifero, a fettine, a  bombolotto.. per concludere con i cornetti del Sor Antonio il tutto accompagnato dalla degustazione dei vini Tapioco, Come Se Fosse e Antani dell’Azienda vinicola La Tognazza, e la presentazione ufficiale del nuovo vino “Il Conte Mascetti” che arriva a Firenze, luogo simbolo di Amici Miei per una serata speciale alla presenza di Gianmarco Tognazzi ed Alessandro Capria che ci accompagneranno a partire dalle ore 20.30 a scoprire la nuova etichetta che porta avanti la filosofia e lo stile di vita alternativo del mitico Ugo, grande appassionato di vino, di cucina e della campagna che ha messo in questo vino convivialità e amicizia nel mito della zingarata. L’evasione è il tema di questo vino prodotto proprio in Toscana, a Panzano in Chianti.

Al termine della cena proseguiremo la serata nella bellissima e storica location del Cinema Odeon con la proiezione prima del film L’ultima Zingarata ideata e prodotta da Francesco Conforti e dal regista Federico Micali e poi del mitico Amici Miei Atto II all’interno del quale sono presenti diverse scene che ricordano l’alluvione di Firenze del ’66 giorno proprio scelto per questo nostro evento.

Un raduno da fargli pigliare un colpo a tutti.. E migliaia di persone, tutti a ridere, divertirsi in una giornata bella, libera, stupida, come quando s’era ragazzi. Chissà quando ne capiterà un’altra!

Anche quest’anno Amici Miei Alluvionati Dentro- Atto II ricorre “alla solita colletta” o meglio al crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso, la più storica in Italia e quella con la più ampia community per raccogliere i fondi necessari a sostenere tutte le spese organizzative.

Per saperne di più sull’iniziativa, la campagna di crowfunding e le modalità di partecipazione visitate il sito https://www.produzionidalbasso.com/project/raduno-amici-miei-alluvionati-dentro-atto-ii/ oppure potete scrivere a contemascetti1975@gmail.com o sulla pagina Facebook Conte Raffaello “Lello” Mascetti.

La Sicilia del vino: degustazione di vini e tapas

Vino a Firenze

Vino a Firenze

Un viaggio alla scoperta degli aromi e i sapori della Sicilia. Senza bisogno di andare troppo lontano. La speciale degustazione dedicata ai vini siciliani si terrà infatti a Firenze, a Italian Tapas, dove giovedì 19 ottobre partirà il viaggio in varie tappe, tra calici di vino e assaggi di cibo ad accompagnare i bicchieri. Quattro per la precisione: un vino di benvenuto, due vini da degustare abbinati a quattro pinchos dal menù di Italian Tapas e, per concludere in bellezza, un dolce da gustare col Marsala.
Un’esperienza unica e imperdibile, alla scoperta dei grandi vini siciliani con le Cantine Pellegrino. Grillo, Malvasia Moscato, Nero d’avola e Marsala.
Quattro vini e quattro pinchos abbinati, più un dolce. Il tutto a 22 euro.
Per info e prenotazioni telefonare allo 055 0982738 dalle 12 alle 23.30 (tranne il lunedì)

Italian Tapas è in via Sant’Agostino 11R a Firenze, ad un passo da Santo Spirito.

Riciclabili: riportando tutto a casa

RiCiclabili - da Firenze a San Pietroburgo in bici

RiCiclabili – da Firenze a San Pietroburgo in bici

Sono pariti da Piazza della Signoria con un sogno: arrivare in bicicletta a San Pietroburgo. Il 17 luglio, mentre gli amici prenotavano traghetti per l’Elba, appartamenti in Salento o voli per la Grecia, Niccolò, Jacopo, Giacomo e Cesar hanno iniziato a pedalare verso le Cascine e poi, via via, verso Bologna. Una pedalata che non si sarebbe mai interrotta, una pedalata lenta e continua, che li ha portati ad attraversare tutta l’Europa verso nord, alla scoperta di persone, storie e una Storia sempre presente e non così lontana. Il viaggio ha ripercorso infatti buona parte della Cortina di Ferro. Un viaggio nella storia europea dunque, una riflessione sul concetto di confini ma anche su quello dell’accoglienza, con tantissime porte che si sono aperte per ospitare i giovani ciclisti fiorentini.
La bicicletta al centro di tutto, un mezzo ecologico, economico e volutamente lento: procedere al ritmo giusto per poter approfondire le cose, leggere e comprendere la realtà che ci sta intorno, incontrare le persone che la vivono.
Dopo 5400 chilometri sono tantissime le storie e gli aneddoti raccolti, ma soprattutto la voglia di riportare tutto a casa, rivedere le persone che hanno seguito e sostenuto il progetto, condividere dal vivo le cose viste e le emozioni vissute in questo viaggio.
Il viaggio è stato raccontato tramite video e foto sui social e articoli sul blog riciclabili.net e tutti hanno potuto contribuire alla realizzazione dell’impresa attraverso la campagna di crowdfunding che ha sostenuto il progetto.

Giovedì 12 ottobre finalmente un incontro dal vivo, un momento di festa per riabbracciare tutti e raccontare  e condividere il viaggio. Dalle 19 aperitivo al Quelo in Borgo Santa Croce 15r a Firenze. Un brindisi al ritorno a casa e alle mille nuove idee che da realizzare!

Tè: degustazione gratuita a Firenze

Degustazione di tè a Firenze

Degustazione di tè a Firenze

È l’ora del tè. Niente di meglio di un sabato pomeriggio di ottobre, e dove se non nel del Tepidarium del Roster all’interno del Giardino dell’Orticultura? Sabato 7 ottobre un speciale Degustazione Gratuita di Tè, dalle 17.45 alle 18.45, in occasione della presentazione del Corso Base di Cultura e Degustazione del Tè, a cura di
Vania Coveri Tea Teller e Società Toscana Orticultura.

La degustazione avverrà in occassione della annuale Fiera di Piante e Fiori.
In tema con questa, una degustazione di due Tè profumati con petali di fiori:
Rose Congou (Tè nero cinese con petali di rosa rossa)
Special Jasmine (Tè verde cinese con fiori di Gelsomino).

Un occasione per scoprire la loro storia, l’utilizzo tradizionale presso i popoli d’origine, le loro proprietà e la lavorazione delle foglie.