Folco Terzani al Bazar di Natale a Firenze

Festa di Natale Scuola Waldorf di Firenze

Festa di Natale Scuola Waldorf di Firenze

Domenica 3 dicembre dalle 11:00 alle 18:00
Siete tutti invitati al “Bazar di Natale” della scuola Waldorf-Steiner. Ospite speciale
Folco Terzani che donerà la magica atmosfera del suo nuovo libro “Il Cane, il Lupo e Dio” in uno spazio dedicato durante l’evento (ore 12.00).
Cos’è la scuola Waldorf-Steiner? L’obiettivo della pedagogia Waldorf è di favorire lo sviluppo dell’uomo nella sua completezza e versatilità, basate su una libertà creativa ed una fiducia di fondo.
Per chi la conosce sarà un modo per approfondire, per tutti gli altri gli occasione di scoprire un nuovo metodo di insegnamento e apprendimento.
“Ci sono soltanto tre modi efficaci per educare: con la paura, con l’ambizione, con l’amore. Noi rinunciamo ai primi due.” – Rudolf Steiner
La scuola Waldorf-Steiner di Firenze, presso la sede di Via Gioberti 67 (vicino al centro), accoglie alunni dei cicli di materna, elementari e medie.

Sarà la musica ad aprire l’evento fin dalle 11.00 per chiuderlo poi alle 18. Un percorso fatto di candele vi guiderà fino al cortile dove potrete scoprire la scuola interamente addobbata con ghirlande e corone realizzate a mano.

Sarete accolti dagli artigiani che vi spiegheranno come si realizza un cestino, come creare dei cosmetici naturali, come comporre splendidi bouquet natalizi con intrecci, rami , bacche colorate, pigne e fiori natalizi. Lasciatevi conquistare dagli antichi giochi in legno e se a fine giornata sarete stanchi vi potrete sedere a fare due chiacchiere attorno ad un braciere.

Non mancherà il cibo, fin dal mattino con tantissime torte tradizionali e a seguire, pietanze natalizie, biologiche e biodinamiche ma anche snack e spuntini.

E ancora: spettacoli teatrali, “laboratorio dei biscotti”, falegnameria, laboratorio di candele in cera d’api, la “ Stanza delle meraviglie”, la bancarella medievale, corone dell’Avvento, live painting, arte, fotografia, corso di pittura, piante natalizie e bellissime idee per i regali di Natale.

Appuntamento in Via Vincenzo Gioberti, 67 a Firenze

Pubblicità

Una serata a tutta birra a Italian Tapas

Il benvenuto inizia con Leffe: una serata a tutta birra a Italian Tapas

Il benvenuto inizia con Leffe: una serata a tutta birra a Italian Tapas

Pronti per una serata a tutta birra?
Giovedì 30 novembre arriva a Firenze un speciale evento targato Leffe!
Con lo stesso spirito dei monaci dell’abbazia di Leffe, che fin dal 1200 accoglievano i pellegrini rigenerandoli con una sana birra, le porte di Italian Tapas si apriranno per dare il benvenuto ai moderni pellegrini che arriveranno stanchi: ospitalità e dell’ottima birra per avvicinarsi al fine settimana con nuove energie! In omaggio l’originale calice Leffe.

La birra sarà al centro della serata con un bellissimo gadget: l’originale calice Leffe che sarà regalato a chi beve la birra.

Appuntamento in via Sant’Agostino, 11/r, a due passi da Santo Spirito a Firenze.

Info e prenotazioni: 055 098 2738 – facebook.com/italiantapas

Critical mass di novembre

Biciclette a Firenze. Una nuova rivoluzione?

Biciclette a Firenze. Una nuova rivoluzione?

Quante volte vi è capitato di ritrovarvi imbottigliati nel traffico fiorentino? Sicuramente tante se usate la macchina, a volte è un incubo anche col motorino. Eppure la città sarebbe perfetta per un altro mezzo, agile e veloce, oltre che economico ed ecologico. Sì, stiamo parlando della bici!
Un messaggio che una volta al mese viene ribadito dalla Critical Mass. Se non sapete cosa sia nessuno problema, ecco la loro definizione:

La massa critica (spesso chiamata col termine inglese critical mass) è un raduno di biciclette che, sfruttando la forza del numero (massa), invadono le strade normalmente usate dal traffico automobilistico. Se la massa è sufficiente (ovverosia critica), il traffico non ciclistico viene bloccato anche su strade di grande comunicazione, come viali a più corsie. Nonostante questa descrizione, la massa critica è un fenomeno di difficile definizione, trattandosi di evento spontaneo privo di struttura organizzativa formalizzata. Il fenomeno si è sviluppato, a partire da San Francisco dove nel 1992 si svolse la prima critical mass, in molte grandi città e consiste in appuntamenti convenzionali (“coincidenze organizzate”) di ciclisti che attraversano insieme tratti di percorso urbano in sella ai loro mezzi“.

Se siete curiosi di vederla o, meglio ancora, di sperimentarla niente di più facile: appuntamento ogni ultimo giovedì del mese (quindi il 30 novembre ad esempio) con ritrovo in Santissima Annunziata e partenza alle 19.

Dancing astronaut al Pop Cafe’

Musica e dj set a Firenze

Musica e dj set a Firenze

Il venerdì ci si rilassa in Santo Spirito. In mano un drink, uno sguardo alla piazza e un orecchio al dj set Dancing astronaut che dalle 20 porta in scena uno dei più noti dj fiorentini, event producer e blogger, Marco Sodi.
Il suo è un estemporaneo mix di suoni e ritmi dalle mille ispirazioni, capace di shakerare Coez e Mura Masa, Nancy Sinatra e The Strokes, luci basse good vibes e pop elettronica.

✓ VENERDI 24
▷ aperitiv
● dancing astronaut djset
▷ + guest

♫ INGRESSO
▷ GRATIS

URL Pop Cafè Santo Spirito:
http://bit.ly/PopCafè_SantoSpirito
INFO 055 217475

Tra 5 anni: immagini dei nuovi cittadini

Mostra fotografica “TRA 5 ANNI…” ​sul progetto Sprar di Firenze

Mostra fotografica “TRA 5 ANNI…” ​sul progetto Sprar di Firenze

Raccontare attraverso la lente della fotografia una realtà che in pochi conoscono, quella dei beneficiari del progetto Sprar di Firenze.

Il progetto fotografico ​di Agnese Mosi sarà inaugurato sabato 25 novembre 2017, alle 17.30, presso la Casa del Popolo di Settignano. Con la la mostra “TRA 5 ANNI…” ​la fotografa ha voluto raccontare la quotidianità delle persone residenti a Villa Pieragnoli, cogliendone aspirazioni, piccole soddisfazioni quotidiane, sogni, desideri.

Attraverso i volti rappresentati, ​Agnese ci accompagna nello svolgersi delle giornate dei nuovi cittadini, fatte di impegni, passioni e attività che esprimono il desiderio di “far parte”, non ospiti, ma cittadini attivi.

L’inaugurazione sarà anche l’occasione per sapere qualcosa in più del progetto SPRAR e dei percorsi di integrazione socio-economica promossi in collaborazione con i beneficiari.

Sarà offerto un piccolo aperitivo.

Le foto resteranno esposte fino al 23 Dicembre.

Ingresso libero.

December: the music switch on Florence!

Cori e concerti a Firenze

Cori e concerti a Firenze

Choirs and concerts in Florence.
In a magical Christmas atmosphere, music enters the most beautiful churches in Florence. On December 10th and 15th two concerts not to be missed with free admission.

The unique atmosphere of pre-Christmas Florence is enhanced by two unique events. One of the most beautiful churches in Florence will open its doors to music for concerts and choirs that will feature the majors groups arriving from the other side of the world.

Unique concerts in unique locations. The splendid church of Santo Stefano al Ponte Vecchio, very close to Ponte Vecchio, is a jewel to discover and rediscover. The church is one of the oldest in Florence, documented as early as 1116 in the first list of Florentine churches known, and over the centuries enriched with numerous interventions that make it nowadays original in its architecture.

The complete program:

Sunday 10 December Santo Stefano al Ponte at 21:00 St Aloysius’ College
Friday 15 December Santo Stefano al Ponte at 21:00 Cranbrook & St Catherine’s

The church of Santo Stefano al Ponte is located in the small Santo Stefano square a few steps from the Ponte Vecchio. Free admission.

St Aloysius’ College that is bringing its music tour from all over Europe. A culture deeply connected in the traditions of the school “About two-thirds of our students learn a musical instrument and the level of participation in musical performances is such that it attracts an increase constantly the number of students”. St Aloysius’ College in Sydney with 1,200 students is today the most important Catholic school in the country.

Cranbrook & St Catherine’s ensemble will bring a selection of students from two Anglican schools in Sydney to the stage on December 15th. The special ensemble, gathered for the occasion, will perform its particular repertoire that ranges between the sacred and the profane.

 

Spritz Experience a Firenze

Spritz experience: corso breve a Italian Tapas, Firenze

Spritz experience: corso breve a Italian Tapas, Firenze

Come va la cavate con i drink? Se siete più bravi ad ordinare un cocktail piuttosto che a trovare le giuste proporzioni tra gin e tonic, Italian Tapas ha appena lanciato il corso perfetto per voi.
Per tutti quelli che amano i cocktail e vorrebbero imparare a crearli, il bancone del locale di Santo Spirito è pronto ad accogliervi con la Spritz Experience. Un corso breve che permetterà a tutti in sole due ore di scoprire tutti i segreti di uno dei drink più celebri e bevuti. Lo spritz e la sua curiosa storia, gli ingredienti per fare un spritz perfetto, ma anche quelli di alcune delle sue varianti più celebri e una ricetta segreta creata dal nostro fantastico barman. Il tutto si concluderà ovviamente con la pratica: ogni partecipante realizzerà il suo drink con cui brindare in compagnia degli altri e soprattutto in compagnia dei pinchos di Italian Tapas, giusto in tempo per l’orario dell’aperitivo.

Appuntamento il martedì e il mercoledì dalle 18 alle 20.

Per info e iscrizioni: 055 098 2738, qui o direttamente su https://www.airbnb.it/experiences/97120

Attenzione: le prime esperienze avranno un prezzo di lancio scontato di oltre il 50%!

Waxmore: apre laboratorio e show room!

Waxmore: nuovo laboratorio e show room a Firenze!

Waxmore: nuovo laboratorio e show room a Firenze!

Ci sono progetti che ti emozionano da subito e che non puoi fare a meno di seguire e condividere. Come WAXMORE, una linea di abbigliamento lifestyle, arredamento e abiti da lavoro made in Italy realizzata con tessuti italiani e stoffe african cotton wax print

La linea è originale, bella e perfettamente artigianale. Ma il vero cuore di tutto questo è l’idea di un progetto circolare che parte e torna in Africa: l’Italia, Firenze, è un fulcro attorno a cui ruotano sistemi più ampi, interconnessi tra loro. E così alla produzione si affiancando la formazione di richiedenti asilo e il sostegno a progetti in Africa.

E adesso, ad un anno dalla nascita del brand, WAXMORE inaugura il suo nuovo laboratorio e show-room: appuntamento per sabato 18 novembre, dalle 16 alle 21, presso Le Nove Botteghe di Via Vincenzo Gioberti 61-65, a Firenze.
WAXMORE infatti è un brand ma anche un innovativo progetto di Responsabilità Sociale d’Impresa: da febbraio a luglio 2017 quattro richiedenti asilo dei centri di accoglienza di Firenze e Prato hanno svolto un tirocinio con stage “Voglio Fare il Sarto” della durata di 800 ore in taglio, moda e cucito: un percorso per dare competenze spendibili in Italia e nei Paesi di origine.  Due studenti, Ousman e Youssif, adesso collaborano con WAXMORE: una riposta reale e positiva per dire che il progetto pilota ha funzionato.
Lo staff, quasi tutto al femminile a cui si sono aggiunti da poco due apprendisti sarti migranti, presenterà sabato il nuovo laboratorio. Un open space dove sarti, modelliste, stilista e responsabile comunicazione lavorano ogni giorno insieme, e un luogo di vendita aperto al pubblico per poter scegliere, provare e acquistare il proprio capo e conoscerne la storia.
WAXMORE è nato a dicembre 2016 da un’idea di Maria Cristina Manca, antropologa e stilista,  tutta la linea è pensata unendo sapientemente colore e tinta unita, creando capi unici, di fattura artigianale e di grande originalità. Si possono acquistare gli abiti tra i modelli proposti, scegliendo la stoffa che meglio valorizzi il proprio look.
L’inaugurazione del nuovo spazio dalle 16 di sabato 18 novembre: insieme all’aperitivo e a tanta musica, sarà offerta la possibilità di provarsi tutta la nuova collezione autunno/inverno scegliendo i giusti abbinamenti consigliati dalla stilista e creatrice del brand.
Dal giorno dell’inaugurazione WAXMORE sarà aperto dal martedì al sabato dalle 10 alle 20; per il mese di dicembre sono previste anche aperture festive e domenicali.

Info: http://www.waxmore.it/ – facebook.com/waxmoreofficial

Dicembre: la musica accende Firenze!

 

Cori e concerti a Firenze

Cori e concerti a Firenze

In una magica atmosfera natalizia la musica entra nelle più belle chiese di Firenze. Il 10 e il 15 dicembre due concerti da non perdere ad ingresso gratuito.

L’atmosfera unica della Firenze pre-natalizia si arricchisce di un due eventi unici. Una delle più belle chiese di Firenze aprirà le sue porte alla musica per concerti e cori che vedranno protagonisti importanti gruppi in arrivo dall’altra parte del mondo.

Come il St Aloysius’ College che dall’Australia sta portando in tutta Europa il proprio tour musicale. Una cultura fortemente radicata nelle tradizioni della scuola “Circa due terzi dei nostri studenti imparano uno strumento musicale e il livello di partecipazione alle performance musicali è tale da attrarre un  sempre maggior numero di ragazzi”. Il St Aloysius ‘College di Sydney con 1200 studenti è oggi la più importante scuola cattolica del paese.

Chiusura in bellezza con il Cranbrook & St Catherine’s che il 15 dicembre porterà sul palco una selezione di studenti provenienti da due scuole anglicane di Sydney. Lo speciale ensemble, riunito per l’occasione, eseguirà il suo particolare repertorio che spazia tra sacro e profano.

Concerti unici in location uniche. La splendida chiesa di Santo Stefano al Ponte Vecchio, a due passi da Ponte Vecchio, è un gioiello da scoprire e riscoprire. La chiesa è una delle più antiche di Firenze, documentata già nel 1116 nel primo elenco di chiese fiorentine conosciuto, e nel corso dei secoli arricchita con numerosi interventi che la rendono oggi originalssima nella sua architettura.

Di seguito il programma completo

Domenica 10 dicembre         Santo Stefano al Ponte  ore 21:00                      St Aloysius’ College
Venerdì 15 dicembre             Santo Stefano al Ponte  ore 21:00          Cranbrook & St Catherine’s

La chiesa di Santo Stefano al Ponte si trova nella piccola omonima piazza Santo Stefano a due passi dal Ponte Vecchio. Ingresso libero.

11 Spaces : Numeroventi

11 Spaces : Numeroventi

11 Spaces : Numeroventi

Firenze è qualcosa in più di un museo vivente, un concetto importante che Numeroventi sta portando avanti da tempo con attività che mettono la città sui binari giusti per diventare anche un punto di riferimento per l’arte contemporanea.
Numeroventi è uno spazio che riunisce artisti e designer, sia locali che internazionali, il cui lavoro cresce all’interno del palazzo che li ospita fino a sbocciare e aprirsi alla città e al mondo in occasione degli eventi di apertura degli spazi.
Come quello di domenica 12 novembre, quando dalle 11:00 alle 21:00 i tre piani di Numeroventi saranno finalmente aperti al pubblico che potrà scoprire il lavoro che il gruppo sta portando avanti in questi giorni: una mostra collettiva che si apre alla città.

ARTISTI

Albert Moya (CAT) // Direttore del film https://vimeo.com/user7063301
Ana KraŠ (SE) // Artista http://anakras.com/page.php?slug=about
Anna Rose (USA) // Artista https://annamrose.com/about/
Arianna Moroder (IT) // designer tessile http://www.lottozero.org/
David Hartono (ID) // Visual Artist & Tech Lead http://davidhartono.com/
Duccio Maria Gambi (IT) // Mobilio e designer d’interni http://www.ducciomariagambi.com/
Kasia Fudakowski (UK / PL) // Artista http://www.kasiakasia.com/
Marietta Auras (DE) // Produttore creativo https://marietta-auras-ahyt.squarespace.com/our-practice/
Mark Sancho e Albert Estruch (CAT) // Direttori creativi http://www.querida.si/
MONOGRID (IT) // Studio creativo digitale http://www.mono-grid.com/
Natalia Criado (CO) // Produttore di prodotti https://www.nataliacriado.com/ & http://around-store.com/es
Pattern Nostrum (IT) // Duo creativo http://artstudio.patternnostrum.com/ & http://stefanoroiz.com/

ESECUTORI

Alessandro Modestino Ricciardelli // Musicista
Valerio Bellini // Danzatore contemporaneo
Gabriele Calbi // Musicista

Numeroventi
Via de Pandolfini 20, 50122 Firenze
http://www.numeroventi.it/