Visite a Ville e giardini fiesolani

Visite ai Giardini fiesolani 2018

Visite ai Giardini fiesolani 2018

Fiesole e le sue ville, Fiesole e l’incanto dei giardini nascosti. Quale migliore occasione della primavera per scoprire uno dei lati più affascinanti di Fiesole?
A partire dalla primavera le ville storiche che fanno da cornice alla città aprono le loro porte! Una serie di visite guidate permetteranno a tutti di scoprire il fascino di luoghi solitamente chiusi al pubblico.
Le visite, guidate dagli esperti dell’AIAPP, si svolgono ogni giovedì da aprile ad ottobre, con una pausa estiva.

Scarica il programma completo!

Prossimi appuntamenti:

12 aprile, ore 16:00 – Villa Schifanoia

19 aprile, ore 16:00 – Villa San Michele

26 aprile, ore 15:00 – Villa Le Balze

03 maggio, ore 16:00 – Villa Montececeri

10 maggio, ore 16:00 – Villa Medici

17 maggio, ore 16:00 – Castello di Vincigliata

24 maggio, ore 16:00 – Villa Il Roseto

31 maggio, ore 16:00 – Villa La Torraccia

07 giugno, ore 15:00 – Villa Le Balze

14 giugno, ore 16:00 – Villa Peyron

21 giugno, ore 16:00 – Villa Il Roseto

28 giugno, ore 16:00 – Villa di Montececeri

 

Posti limitati – Prenotazione obbligatoria
Per prenotazioni: chiamare lo 055.055 il lunedì antecedente la visita stessadalle ore 9:00 alle 12:00.
In caso il lunedì fosse un giorno festivo, le prenotazioni avverranno il martedì.

Costi
Intero: € 5,00
Ridotto: € 3,00 (dai 7 ai 18 anni)
Gratuito: bambini sotto i 6 anni

Il ritrovo varia di villa in villa; si consiglia di consultare il documento in allegato con tutti punti di ritrovo e le indicazioni su come raggiungerli.

Pubblicità

Middle East Now Festival a Firenze

Middle East Now Festival a Firenze

Middle East Now Festival a Firenze

Un’immersione nel Medio Oriente contemporaneo a Firenze, attraverso cinema, documentari, arti visive, musica, talk ed eventi. Dal 10 al 15 aprile torna il Middle East Now festival, apuntamento al Cinema La Compagnia, Stensen e in altri luoghi della città.
Un ricco programma con 43 film in anteprima italiana ed europea e tanti eventi speciali.
Middle East now: Countries have borders, stories don’t!

Essere connessi in Medio Oriente, utilizzare i social media per comunicare, diffondere idee e input di cambiamento. Questo il video promo del tema 2018: https://www.youtube.com/watch?v=j9x2m4krehM

Tutto il programma su: http://middleastnow.it/

Tanti i focus in programma, come quello drammaticamente attuale sulla #Siria con proiezioni, ospiti speciali, dibattiti.
Ma anche gli eventi speciali come: ricette e storie della cucina siriana. Presentazione del libro “Our Syria” e cooking class con Dina Mousawi e Itab Azzam.
La Siria è sempre stata il punto d’incontro per i sapori più deliziosi dell’est e dell’ovest, dove le spezie e le dolcezze si scontrano. Amiche e cuoche appassionate, le due autrici Itab e Dina hanno incontrato donne siriane in Medio Oriente e in Europa, hanno passato mesi a cucinare con loro, imparando le loro ricette, ascoltando le loro storie di vita domestica. Il risultato è una raccolta di storie e di ricette di una delle più grandi culture culinarie del mondo. Il libro Our Syria sarà protagonista in anteprima al festival, e le due autrici Dina e Itab presenteranno una dimostrazione culinaria con storie di donne siriane e delle loro ricette:

Sabato 14 Aprile – Scuola d’Arte Culinaria Cordon Bleu.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: info@middleastnow.it

Per informazioni e iscrizioni: info@middleastnow.it

Preparare gli adolescenti per il futuro

Preparare gli adolescenti per il futuro

Preparare gli adolescenti per il futuro

Gli adolescenti rappresentano il nostro futuro, un futuro in formazione nella sua fase più critica ma anche più creativa e interessante. Qual è l’approccio migliore per affrontare questa età della vita? Ne parliamo mercoledì 11 aprile alla conferenza “Preparare gli adolescenti per il futuro. L’approccio steineriano” a cura di Christopher Clouder.

“L’educazione Steiner Waldorf è un approccio che vede le persone giovani in maniera olistica e piena di rispetto. Sebbene noi, come adulti, non possiamo conoscere/prevedere il futuro, possiamo comunque aiutare i nostri studenti nel loro cammino verso il futuro, dando loro l’opportunità di sviluppare le facoltà personali, sociali, emozionali e cognitive delle quali avranno bisogno nel confrontarsi con le sfide che dovranno affrontare.”

Christopher Clouder è insegnante e autore internazionale nel settore dell’educazione sociale e emozionale.
http://christopherclouder.com/

Appuntamento alle 20.00 in Aula Magna della Scuola Salesiani (Via del Ghirlandaio 40).
La conferenza si svolgerà in inglese e italiano.
Possibilità di parcheggiare all’interno.