Alla scoperta di ville e giardini con Adsi

ADSI dimore storiche a Firenze e in Toscana

ADSI dimore storiche a Firenze e in Toscana

Uno dei miei eventi preferiti: un viaggio alla scoperta di Ville e giardini privati solitamente chiusi al pubblico. Domenica 27 maggio si aprono le porte di gioielli nascosti per la VIII Giornata Nazionale ADSI.

I giardini e i cortili delle dimore storiche private escono dalla loro riservatezza svelando, gratuitamente, al pubblico di tutta Italia le loro ricchezze architettoniche e artistiche.

In Toscana 100 dimore davisitare gratuitamente

QUI La Brochure

Firenze, centro storico: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

 

  • Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3
  • Giardino Torrigiani, via dei Serragli 146. Apertura esclusivamente per visita a gruppi guidati di max 20 persone, partenze ogni 15/20 minuti con orario dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Ore 16.00: “Quartetto d’archi”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  • Giardino Corsi Annalena, via Romana 38
  • Palazzo Guicciardini, via Guicciardini 15
  • Palazzo Michelozzi, via Maggio 11
  • Palazzo Ridolfi, via Maggio 13
  • Palazzo Frescobaldi, via Santo Spirito 11
  • Palazzo Rinuccini e Teatro Ottavio Rinuccini via Santo Spirito 39. Il palazzo e il teatro saranno visitabili a piccoli gruppi guidati ogni ora a partire dalle 10 fino alle 18, a cura degli allievi della classe 5B del Liceo Classico Machiavelli.
  • Palazzo Antinori Aldobrandini, via dei Serragli 9
  • Giardino Corsini sul Prato, via il Prato 58. Ore 18:00: “Arpe e co”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  • Palazzo Rucellai, via della Vigna Nuova 18
  • Palazzo Bartolini Salimbeni,  piazza Santa Trinita 1. Dalle 11.30 alle 18.30 al piano nobile del palazzo è possibile visitare la mostra “Dagli inizi del XX secolo fino agli anni ’60” della collezione Roberto Casamonti.
  • Palazzo e Giardino Rosselli Del Turco,  borgo Santi Apostoli 19
  • Palazzo Malenchini, via dei Benci 1
  • Giardino di Palazzo Vegni, via San Niccolò 89a
  • Palazzo Antinori Corsini, borgo Santa Croce 6
  • Giardino degli Antellesi, piazza Santa Croce 21
  • Palazzo Pepi, via dei Pepi 7. Ore 11.30: concerto “Dal barocco al Novecento, dalle trascrizioni alle opere originali” a cura del Quartetto Auris, sassofoni (Martina Daga, Orlando Cialli, Giada Moretti, Giulia Fidenti). Musiche di G.F. Haendel: “Arrivée de la reine de Saba”; – G. Pierné: “Introduction et Variations sur une ronde populaire” – W.A.Mozart: “Divertimento k 138” – P. Glass: “Saxophone quartet (1mvt)” – A. Piazzolla: “La muerte del Angel” – R. Galliano: “Viaggio”.
  • Palazzo Gondi, via dei Gondi 2 e piazza San Firenze 1. Visita al cortile ed alla cantina con possibilità di wine tasting dei vini della Tenuta Bossi. Ore 17.30: concerto “Duelli tra Apollo e Marte”, musiche dei compositori Giulio Caccini, Giacomo Carissimi, Johann Kapsberger, Domenico Mazzocchi e Barbara Strozzi, ispirate al tema della guerra. È un viaggio musicale tra l’Italia e la Francia dal XVI al XVII secolo, che ripercorre l’ascesa militare del ramo francese dei Gondi a cui appartenevano i Duchi di Retz. Concerto organizzato da Salon Sanctuary Concerts con il patrocinio di A.D.S.I., Associazione per Boboli e Garden Club FirenzeE’ obbligatoria la prenotazione fino ad esaurimento posti. Per info e prenotazione: 055 212452 – toscana@adsi.it.
  • Palazzo Borghese, via Ghibellina 110. Apertura dalle 10 alle 13. Ore 11: “Bis di chitarre”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  • Palazzo Pucci, via de’ Pucci 4. Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19. Gli orti biologici sulle terrazze saranno visitabili a piccoli gruppi.
  • Palazzo Ginori, via de’ Ginori 11. Il cortile sarà visitabile a piccoli gruppi. Ore 17.00: “Quartetto d’archi”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  • Palazzo Grifoni Budini Gattai, piazza SS. Annunziata 1. Ore 12: “Ensemble di ottoni”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  • Palazzo Leopardi – Galleria Etra Studio Marcello Tommasi, via della Pergola 57. Apertura dalle 14 alle 19. Visita al giardino, dove il Cellini fuse il celebre Perseo, e allo studio con le collezioni di gessi storici dei grandi maestri del passato e i dipinti, i disegni e le sculture di Leone e Marcello Tommasi.
  • Palazzo Ximenes Panciatichi, borgo Pinti 68
  • Palazzo Capponi Incontri – Kunsthistorisches Institut in Florenz, via Giuseppe Giusti 44. Apertura dalle 14 alle 18. Open day dell’Istituto: visite guidate all’Istituto e presentazione dei progetti di ricerca.
  • Giardino di Palazzo Pandolfini, via San Gallo 74. Dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19, possibilità di visitare a piccoli gruppi di max 10 persone, ogni 20 minuti, i saloni al piano terra del palazzo.
  • Palazzo dei Pittori, viale Giovanni Milton 49. Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Visite agli studi di artisti e interventi musicali dei giovani concertisti della Scuola di Musica “Il Trillo” di Firenze.
  • Chiesa di San Pietro a Careggi, via Cosimo il Vecchio 15. Apertura dalle 15 alle 19. Ore 15 inaugurazione mostra “antiche cartoline storiche del territorio” a cura dell’associazione culturale Colline di Careggi.
  • Giardino di Villa le Pergole, via del Pergolino 15. Apertura dalle 15 alle 19. Parcheggio in via Cosimo il Vecchio davanti alla chiesa. Ore 16.30: appuntamento davanti alla chiesa di San Pietro a Careggi e visita a cura della dottoressa Anna Borgia d’Oriano. è un percorso guidato dalla mostra nella chiesa alle vie adiacenti, con l’interessante storia di luoghi e dimore del territorio, fino al podere di villa le Pergole con il giardino all’italiana, l’oratorio affrescato e il piano terra della villa.

 

 

Visite guidate: l’associazione Città Nascosta propone quattro itinerari

Tra nobili palazzi e giardini romantici: Palazzo Ximenes Panciatichi, Palazzo Grifoni Budini Gattai e Palazzo Ginori (25, 23 e 22) – ore 10.00: appuntamento in borgo Pinti 68

Dal Rinascimento ad oggi tra eleganti edifici, allegorie dipinte, stucchi dorati e una collezione di arte contemporanea: Palazzo Borghese, Palazzo Gondi e Palazzo Bartolini Salimbeni (20, 19 e 12) – ore 11.30: appuntamento in via Ghibellina 110

Due splendidi giardini privati: il Giardino San Francesco di Paola e il Giardino Corsi Annalena (1 e 3) – ore 15.00: appuntamento in piazza San Francesco di Paola 3

Architetture rinascimentali e giardini segreti: Palazzo Antinori Aldobrandini, Palazzo Frescobaldi, Giardino Guicciardini e la “via Maggiore” con Palazzo Ridolfi e Palazzo Michelozzi (9, 7, 4, 6 e 5) – ore 17.00: appuntamento in via dei Serragli 9

E’ possibile partecipare a più itinerari. Biglietto 5€ per ogni itinerario. Per info e prenotazioni: 055 6802590 – 055 6801680 – info@cittanascosta.it.

Qui il programma completo degli eventi e degli spazi aperti in tutta la Toscana: www.adsi.it/gntoscana2018/

Pubblicità

Bobo Rondelli a Villa Bardini

Bobo Rondelli a Firenze

Bobo Rondelli a Firenze

Abbiamo bisogno di parlare, di incontrarci, di ascoltare, di vederci dal vivo. Per questo nascono i Talk a Villa Bardini, per questo stasera avremo l’onore e il piacere di incontrare Bobo Rondelli, emblema di veracità, presenza e veridicità. Nessuno meglio di Bobo poteva inaugurare questo nuovo format che offre una serie di appuntamenti da qui a settembre promossi da Fondazione CR Firenze in collaborazione con l’Associazione Culturale Wimbledon e con la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron,  nella programmazione dell’ Estate Fiorentina 2018 della Città di Firenze.

Mercoledì 23 maggio alle ore 18.30 Bobo Rondelli con “La vita, le nuvole e la marmellata”: una conversazione del pubblico con il cantautore, poeta, attore e performer livornese conosciuto fin oltre oceano per il suo estro capace di rappresentare la più alta scuola cantautoriale italiana. Un incontro per comprendere dove è la poesia in un mondo sempre più social e tecnologico.

L’1 giugno alle 15.30 è in programma il secondo talk, all’interno del Festival La città dei lettori, con Federico Maria Sardelli e la sua performance “Gli occhiali della filologia”, nel salone di Villa Bardini.

Per maggiori informazioni: http://bit.ly/talk-rondelli.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Il Rìding di Arianna Porcelli Safonov

A Firenze il Rìding tristocomico di Arianna Porcelli Safonov

A Firenze il Rìding tristocomico di Arianna Porcelli Safonov

Non tutti i mercoledì sono uguali. Oggi ci pensa Arianna Porcelli Safonov a spezzare in due la monotonia della settimana lavorativa con i suoi monologhi che abbiamo imparato ad apprezzare in rete. Stasera, 23 maggio, la possiamo incontrare dal vivo allo Spazio Alfieri con inizio spettacolo alle 21.

Arianna Porcelli Safonov arriva, per la prima volta a Firenze, con il suo Rìding Tristocomico: un format a metà strada tra reading show ed improvvisazione, con tutti i monologhi satirici dell’autrice comica.

Una selezione di racconti, sempre diversi, tratti dal blog umoristico di Madame Pipì https://madamepipi.wordpress.com/ e dai libri pubblicati da Arianna (Fottuta Campagna, Storie di Matti; Fazi Editore).
Il Rìding è un format che propone la defibrillazione mentale attraverso il sorriso intelligente.
La scaletta è in continua evoluzione; un Rìding non è mai uguale all’altro. I pezzi classici viaggiano accanto alle nuove produzioni; ciò che non cambia è il tema proposto: una collezione di invettive contro il male contemporaneo, spacciato come ultima tendenza.
Il Rìding Tristocomico è un progetto comico missionario e la missione è accendere piccoli focolai di sommossa intellettuale che sveglino le menti italiane dall’attuale mondezza mediatica, politica e culturale che li sovrasta.
La risata, provocata dai monologhi tristocomici, arriva inaspettata, come uno schiaffo, come sintomo di purificazione, nella mente di chi ha ripreso a ragionare.
Il Rìding Tristocomico vuol far tornare la speranza anche al pubblico più scettico, anche a coloro che pensano di avere solo due possibilità: la fuga del cervello o la fuga sul divano di casa, in questo piccolo, delizioso Paese che ha declassato il pensiero libero e critico senza apparente possibilità di resurrezione.
Sul palco, la Safonov miscela grammatica ricercata e atmosfere quotidiane, inquietanti e paradossali, denunciando i mali dell’epoca contemporanea, le nuove malattie.
I monologhi rapiscono tematiche attuali, inserendole nel loro giusto contesto, sotto una luce impietosa.
Il mondo surreale del felice Occidente, in cui cerchiamo di sopravvivere, è fatto di angolazioni putride e di persone che propongono un tipo di società a cui si è costretti ad aderire. Oppure no. Chi si salverà?

Spazio Alfieri
Via dell’Ulivo, 6, Firenze
Apertura porte e aperitivo ore 20:00

Biglietto 15€ intero/ 12€ ridotto soci coop e under 18 + d.p.
PREVENDITA: http://www.ticketone.it/biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&erid=2162285&includeOnlybookable=false&x10=1&x11=tristoco

***

Gui Amabis e Tulipa Ruiz a Fabbrica Europa

Gui Amabis e Tulipa Ruiz a Fabbrica Europa

Gui Amabis e Tulipa Ruiz a Fabbrica Europa

Domenica 13 maggio la Stazione Leopolda si accende al ritmo della musica brasiliana con Gui Amabis e Tulipa Ruiz.
Tulipa Ruiz presenta il suo quarto album, TU, registrato interamente a New York. In una dimensione intima, la cantante e compositrice di São Paulo raccoglie canzoni inedite e pezzi del suo repertorio, riarrangiandole con l’aiuto della produzione di Gustavo Ruiz e di Stéphane San Juan.
TU, con lettera maiuscola, in caps lock per accentuare la grafica della parola e quindi trascinarci nel suo significato. TU sono io e sei tu. TU siamo noi. TU è anche due, come la pronuncia in inglese di “two”, io e Gustavo, mio ​​fratello e partner musicale. TU è un’offerta, un dono.
L’idea dell’album è nata dopo un tour che abbiamo fatto, voce e chitarra, un formato che mi piace chiamare “nudo” perché le canzoni si “spogliano” diventando scarne e minimali. Suonarle in questo modo ci ha avvicinato al midollo di ogni pezzo e ho voluto registrarli così: una chitarra, una voce e poche percussioni.
Questo è il concetto del disco. Soprattutto in un momento in cui la tecnologia ci allontana dall’essenza e l’overdose di informazioni ci sovraccarica, ho voluto fare un disco più intimo, accogliente, più crudo. In tempi di relazioni superficiali, questo è un disco che mi avvicina al rituale del falò, allo sguardo in faccia, ai miei amici, vecchi e nuovi. TU siamo io, Gustavo e Stéphane San Juan. Gustavo alla chitarra e artefice della creazione delle canzoni con me. Stephane alle percussioni. Entrambi nella produzione del disco, con Scotty Hardcome ingegnere del suono.

Il concerto di Tulipa Ruiz è aperto da Gui Amabis, musicista e produttore brasiliano, autore di colonne sonore cinematografiche, considerato uno dei punti di riferimento musicali della Vanguardia Paulista.

IN COLLABORAZIONE CON A Buzz Supreme

ore 20.30
Stazione Leopolda – Firenze