David Lloyd: l’artista di “V for Vendetta” a Firenze

David Lloyd: l’artista di “V for Vendetta” a Firenze

David Lloyd: “V for Vendetta” a Firenze

Scrittore, disegnatore, inchiostratore, colorista. Arriva a Firenze David Lloyd, l’uomo che ha “dato il volto” a uno dei personaggi più iconici della storia del fumetto mondiale.

Appuntamento martedì 3 luglio con l’artista inglese, celebre per aver illustrato il capolavoro “V for Vendetta”. Nel corso della giornata l’incontro con i fan e con tutti gli appassionati di grafica, di fumetto e dell’opera. L’evento, a partire dalle 18.30, si concluderà con un aperitivo e sarà ospitato all’interno di Italian Tapas, locale e ristorante in via Sant’Agostino 11R, a due passi da Santo Spirito.

L’evento è organizzato dalla scuola TheSign – Comics & Arts Academy – Firenze, in collaborazione con Comix Café.
Per prenotare le copie con dedica contattare il negozio, allo 0564077358 o mandare un messaggio sulla pagina!

L’artista è in Italia ospite di TheSign Comics & Arts Academy per la selezione dei progetti realizzati dagli studenti della masterclass COMICS IN THE U.K. finalizzata alla pubblicazione su ACES WEEKLY (Casa editrice fondata dallo stesso Lloyd).

In occasione dell’evento sarà possibile acquistare alcune copie dei libri da far firmare all’autore (a cura della fumetteria Comics Cafè) e verrà allestita un’esposizione dei progetti comics realizzati dagli studenti della masterclass ideata e realizzata dai due professionisti, Massimo Rosi – sceneggiatore e Vincenzo Federici – disegnatore, che saranno presenti per l’occasione!

Per info e prenotazioni: tel.055 218950 info@thesign.academy

Amici, non vedo l’ora di incontrarvi il 3 luglio e firmare per voi. Porterò anche la mia rivista d’arte sui fumetti del cyberspazio, Aces Weekly, tramite smart card codificate che offrono accesso online a interi volumi di 150 pagine, a soli € 8 ciascuno – il tutto con un bonus schizzo gratuito fatto da me. Per info www.acesweekly.co.uk. A presto! 🙂 ” David Lloyd


L’evento si terrà a partire dalle 18 a Italian Tapas, in via Sant’Agostino 11R ad un passo da Piazza Santo Spirito. Info: www.italiantapas.it

Tutti i dettagli sull’evento FB: https://www.facebook.com/events/229035941208961

Pubblicità

Manifattura Tabacchi a Firenze

Manifattura Tabacchi a Firenze

Manifattura Tabacchi a Firenze

Se avete la “sindrome da Peter Pan di Stelle” stasera c’è di che festeggiare. I Coma Cose sono gli special guest di un evento che parte molto prima ed è contenitore e contenuto, spazio che si riapre alla città, rinnovato e pieno di iniziative e realtà tutte da scoprire.

Sabato 23 giugno Manifattura Tabacchi apre le porte alla città!

Durante le visite guidate all’interno del complesso ex-industriale e in due momenti della giornata (11:30 e 19:00) verrà raccontato e mostrato il progetto di riqualificazione urbana e architettonica che trasformerà l’area nei prossimi anni.

L’Open Day sarà arricchito da un’anteprima delle proposte culturali che animeranno gli spazi durante il periodo estivo: musica, performance, laboratori, food & drink, nuovo artigianato e residenze d’artista.

A chiudere l’Open Day:
• dalle 19:30 CANTE (Autentica) warm up Dj Set
• dalle 21:30 Coma Cose Dj Set + mic
• dalle 23:00 Mirko Casalini (Lattex Plus) closing Dj Set

IL PROGETTO
L’intervento di rigenerazione urbana trasformerà la Manifattura Tabacchi in una piattaforma di crescita, un polo di aggregazione, aperto a tutti, connesso e sostenibile dove formazione, cultura, turismo e artigianato contemporaneo diventeranno nuove opportunità per la città, proiettandola nel futuro.

Durante l’Open Day del 23 giugno, saranno attivati dei momenti di ascolto dei cittadini su temi riguardanti la vivibilità dei quartieri e delle città del futuro. Portaci la tua idea!

Alle 11:30 e alle 19:00, Manifattura Tabacchi Development Management srl, che si occupa della riqualificazione del complesso, presenterà alla città il progetto previsto nei prossimi anni.

LE VISITE GUIDATE
Per tutto il giorno saranno attive visite guidate alla scoperta della vasta area dismessa. I ciceroni saranno i volontari del FAI Giovani – Firenze, con il contributo degli ex-dipendenti della Manifattura. In ogni tappa del percorso, oltre a ricevere informazioni sul progetto di rigenerazione che sarà realizzato da qui a pochi anni, i visitatori assisteranno a performance in cui sono coinvolti oltre 50 artisti di realtà fiorentine.

Le visite guidate con performance saranno in totale 12, ciascuna della durata media di 50 minuti.
ATTENZIONE: tutte le visite guidate con performance sono SOLD OUT
Gli orari di partenza delle visite guidate (sold out) saranno:
10:00 | 10:20 | 10:40 | 11:00 | 11:20 | 16:00 | 16:20 | 16:40 | 17:00 | 17:40 | 18:00
Per chi è riuscito a prenotarsi, si consiglia di arrivare alla Manifattura almeno 20′ prima della partenza delle visite guidate.

Per l’Open Day saranno visitabili gli atelier dei sei artisti in residenza che da settembre lavoreranno nella Manifattura Tabacchi (progetto a cura di Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento Firenze)

– Food truck di Il Panino Tondo e Fuori Posto Truck
– Bar & drink di Soul Kitchen
– Gelato di IL FIORINO Gelato Artigianale offerto ai partecipanti
– Caffè di Caffè Mokarico offerto ai partecipanti
– Mercato del nuovo artigianato di Florence Factory
– Photo Booth di TAF trova allestisce fotografa
– Orti urbani di Ortobioattivo

Attività per bambini e ragazzi:
– 10:00 – 13:00 Area Baby di Spazio Co-Stanza
– 10:30 – 12:30 Laboratorio di costruzioni in legno (Fantulin)
– 14:30 – 18:00 Laboratorio digitale (Coder Dojo Firenze)
– 15:00 – 19:00 Laboratorio di costruzioni in legno (Fantulin)
– 16:00 -22:00 Area Baby di Spazio Co-Stanza

• 19:30 CANTE (Autentica) warm up dj set
• 21:00 Coma Cose dj Set + mic
• 23:00 Mirko Casalini (Lattex Plus) closing Dj Set

INGRESSO GRATUITO

OPEN DAY POWERED BY:
FAI Giovani – Firenze | Comitato di tutela dell’ex-Manifattura Tabacchi | The Old Florence Dixie Band | Vocal Blue Trains | La Nuova Pippolese | Andrea Gozzi Sub_ | la Filharmonie | FIKA contemporanea danza | inQuanto teatro | Agnese Lanza Inter Pares Project | Coder Dojo Firenze | Associazione Culturale Fantulin | Spazio Co-Stanza | Florence Factory | Ortobioattivo | TAF trova allestisce fotografa | Il Panino Tondo | Fuori Posto Truck | IL FIORINO Gelato Artigianale | Caffè Mokarico | Soul Kitchen | Igers Firenze | Autentica | Lattex PlusOpenMaker | LAMA Development and Cooperation Agency | Impact Hub Florence | Estate Fiorentina

Fate colazione con l’arte!

35474102_2041278736090333_4658447492042457088_nIl risveglio più bello che si possa avere è con qualcosa che ci nutra davvero e ci dia energia per affrontare la giornata e la vita nel migliore dei modi. L’arte dunque per iniziare al meglio. Colazione / open day a Numeroventi che sabato 23 giugno celebra l’estate e le nuove energie con un insolito Open Studio versione mattiniera. Caffè, Colazione e, magari leggermente più tardi, anche Prosecchi.

La maggior parte dei loft resteranno aperti fino alle 13:00 mostrando i processi creativi e i lavori degli artisti selezionati di questo mese.

Appuntamento a Firenze in via Pandolfini, ovviamente al Numero Venti.

Rachel Peachey & Paul Mosig
Sascha and Jack Mosig (AU)
Visual Artists and Photographers

Esther Chang (NY)
Fine Artist

Natalia Swarz (CO)
Creative director and illustrator

Jules Kate (AU)
Painter and photographer

Buona visione!

#TapasDay: il 21 giugno si festeggia la condivisione a tavola

#TapasDay: oltre al cibo una vera filosofia

#TapasDay: oltre al cibo una vera filosofia

Giovedì 21 giugno è la Giornata Mondiale delle Tapas: una festa per celebrare le tapas e le loro diverse interpretazioni.
Le tapas, infatti, sono qualcosa di più di un modo di mangiare, sono un rito culturale e culinario che parte da un’esperienza gastronomica ma si allarga ad una filosofia e un modo di concepire la vita.

Le tapas sono una forma di socializzazione e di condivisione, un modo diverso di vivere la tavola. Un concetto che rompe gli schemi fissi di orari e di portate e libera la fantasia e la possibilità di gustare un piatto dove e come si vuole: a tavola, per uno spuntino al volo in piedi, al bancone o comodamente seduti, come aperitivo, come pranzo, come cena o nel momento in cui semplicemente se na ha voglia.

Le tapas sono flessibili e democratiche, si adattano ai vari gusti (carne, pesce, vegetariani, vegani e celiaci), si aprono al mondo per essere gustate e condivise.

E quindi tutti pronti a festeggiare con una speciale degustazione di tapas nel locale che a Firenze ha meglio interpretato questa filosofia partendo dalla tradizione culinaria italiana e reinventandola nella forma (e ella filosofia) delle tapas.

Giovedì 21 giugno presentazione del nuovo menù e tante tapas da gustare!

Italian Tapas è in Via Sant’Agostino 11 rosso a due passi da Piazza Santo Spirito.
Orari. La cucina è aperta dalle 18:30 alle 23:15 (giovedì, venerdì e sabato fino alle 23.45).
Zona bar e bancone fa orario continuato: 15:00-24:00 (e giovedì, venerdì e sabato fino alle 1). Sabato e domenica cucina anche a pranzo, la domenica con orario no-stop 12.30 – 23.15 (sabato fino alle 23.45)

Per info e prenotazioni: +39 055 098 2738

Sito e social: http://www.italiantapas.it/    – https://www.facebook.com/italiantapasristobar

Lebowski: calcio, amore e fritto misto

Centro storico Lebowski

Centro storico Lebowski

Un mondiale senza Italia ha lo stesso gusto triste e inutile di una birra analcolica.
Ma qui stiamo parlando di un altro tipo di calcio, di uno sport che decide di rinascere dalla sua essenza più pura, per tornare a mettere al centro di tutto il gioco, l’identità, e la socialità. Tutto questo oggi è una realtà con il Centro Storico Lebowski.
Un nuovo modello di calcio, ma non solo appunto. Socialità, eventi, condivisione e fritto misto. In senso letterale.
Dal 15 al 17 giugno al CRC di Pozzolatico la TERZA SAGRA DEL FRITTO DI MARE: un evento a sostegno della “Scuola Calcio Francesco ‘Bollo’ Orlando” e delle attività della nostra associazione sportiva. ⚽⚽⚽

Professionalità in cucina, divertimento in pista da ballo e piatti abbondanti in tavola: serve altro per stare insieme?

IL MENU 🍽
• Antipasti 🍢
Marinata di acciughe
Insalata di polpo
Tartare di tonno

• Primi 🍝
Ravioli agli scampi con pomodorini e basilico
Orecchiette alla siciliana con sarde capperi olive e pomodorini
Tagliolino bottarga di muggine e zucchine

• Secondi 🐟
Frittura di calamari e gamberi
Frittura di paranza
Frittura di calamaretti spillo e gamberetti di fondale
Alici fritte
Grigliata di pesce
Grigliata di gamberi

• Contorni 🍟
Verdure alla griglia
Insalata della collina
Patatine fritte

• Alternativa vegetariana
Gran piatto vegetariano con cecina
Penne al pomodoro
Fusilli pomodori secchi e ricotta

IL PROGRAMMA 🎶
• Venerdì 15 (19:00 – 00:00): serata dai ritmi sudamericani con gli Americanto

• Sabato 16 (19:00 – 00:00): stornelli toscani e canti popolari si mescolano a sonorità reggae e folk, nello spettacolo dei Tolomei’s Brothers !

• Domenica 17 aperti anche a pranzo 12 :00 – 15:00 solo con fritture, anche da asporto. Intrattenimento musicale: dj set Cumbia

• Domenica 17 sera (19.00-00.00): serata danzante a cura di TreTTempi Folk , accompagnati dalla musica delle Tarante Fiorentine!

Nato nel 2010, il Centro Storico Lebowski è una società calcistica dilettantistica creata e diretta dai suoi stessi tifosi. Il Lebowski è un progetto che vuole cambiare l’esistente attraverso autorganizzazione, spontaneità e partecipazione.

Copula Mundi atto secondo

nothing-is-over-until-we-decide-it-is
<Over? Did you say “over”? Nothing is over until we decide it is!> diceva Bluto Blutarsky al gruppo Delta (se volete rinfrescare la scena), niente è finito finché non decidiamo che lo sia. E quindi si va avanti.  Copula Mundi riparte di slancio per un’altra 3 giorni di Festival all’interno del Parco di Villa Favard.
“Gli eventi della scorsa settimana ci hanno costretto a trovare una soluzione per proseguire il Festival – scrivono i ragazzi – per questo abbiamo deciso di prolungare la nostra presenza al Parco con una seconda edizione, con l’intento di ricreare un momento di condivisione e socialità. Per farlo abbiamo bisogno del vostro supporto!”.
Quindi tutti al Parco. Il programma promette bene.

Nel Parco troverete un’Area Food aperta tutto il giorno.
Inoltre sarà allestita un’Area Sport curata da UISP Comitato di Firenze ma gestita autonomamente dall’organizzazione del Festival, in cui troverete campi da calcetto, campo da pallavolo, ping-pong e calcio balilla gratuiti e aperti a tutti per tutta la durata dell’evento.

Sarà presente un’esposizione permanente curata da Three Faces insieme ad attività di disegno e scrittura interattiva.
Lo spazio è aperto a chiunque voglia condividere la propria arte!

“Copula Mundi è un festival culturale fiorentino gratuito, itinerante, contenitore di performance di arte, musica, teatro, danza, workshop e laboratori aperti a tutti!”

Ecco il programma completo:
———————————————-
15 GIUGNO [venerdì]
———————————————-
h. 19 Kaliman dj-set (TSUNAMI MOVEMENT)
h. 21 Royal Vibes dj-set
h. 23 Type Konnection (Angelino Bassound) dj-set
———————————————-
16 GIUGNO [sabato]
———————————————-
h. 16.30 Reading di Testi tratti da StreetBook Magazine a cura di Alessandra Giuntini
h. 17.30 Improvvisazione Teatrale a cura di Attouno
h. 19 Dissidanza Crew dj-set
———————————————-
17 GIUGNO [domenica]
———————————————-
h. 15 Contest di Throw-Up
h. 16.30 Laboratorio di Disegno per bambini con TeLe Brucio
h. 17 #hiphopisalive Esibizioni di gruppi e crew Hip-Hop
h. 18 Let’s Jam (Danza e Sperimentazione)
h. 19 Improvvisazione Teatrale a cura di AREAMISTA
h. 20 Solo Per Voice feat. Aliendee – The Humanoid Beatbox Musician
h. 21 Intro-Spettiva Sound System

Media Partner FUL – Firenze Urban Lifestyle

15 – 16 – 17 Giugno 2018 | Parco Villa Favard
via di Rocca Tedalda 158, FIRENZE
INGRESSO GRATUITO
http://www.copulamundi.org/

Pitti e Bollicine a Firenze

Pitti e bollicine a Firenze

Pitti e bollicine a Firenze

Pitti è arrivato in città. Beviamoci su!
Se il traffico vi stressa segnate in agenda un evento che vi rilasserà la mente e vi risveglierà i sensi, mercoledì 13 giugno arriva “Pitti & Bollicine”: una speciale serata per festeggiare con la degustazione di Brut, Satèn e la presentazione del Pas Dosé Millesimato di Corteaura Franciacorta.
Brindisi di qualità per celebrare una settimana speciale.
Appuntamento da Italia Tapas, in via Sant’Agostino 11R a Firenze, ad un passo da Santa Croce.

Corteaura si racconta così “Abbiamo unito due parole in un solo nome in omaggio alla nostra terra e, insieme, a quel soffio magico di vita che può rendere il frutto del nostro lavoro unico e superiore. La storia di Corteaura nasce dalla volontà di dar vita a un Franciacorta di grande qualità. Un prodotto di assoluta eccellenza, curato e definito in ogni suo dettaglio. Sinceramente buono, semplicemente perfetto”.
Sarà per noi un vero piacere scoprire le diverse bottiglie.

Segui l’evento
Per info e prenotazioni: +39 055 098 2738

Omaggio alla bellezza: l’Oltrarno celebra l’estate

Omaggio alla bellezza: l'Oltrarno fiorentino celebra il solstizio d'estate

Omaggio alla bellezza: l’Oltrarno fiorentino celebra il solstizio d’estate

L’estate si apre con un viaggio nel salotto delle bellezze tra moda, vintage, armonia, eleganza e naturalezza.

Giovedì 21 giugno l’Oltrarno fiorentino celebra il solstizio d’estate con un evento unico dedicato alla bellezza in tutte le sue forme. A partire dallo storico palazzo fiorentino che lo ospiterà (Palazzo Baldovinetti, in via dei serragli 21), nei secoli sede di incontri di artisti e scienziati e oggi di proprietà della famiglia Luccioli che aprirà le porte del Palazzo per invitare a conoscere la corte dello suo studio fiorentino, presentando nell’occasione la rosa dei prodotti pensati e proposti per regalare sogni di bellezza, grazie anche alla collaborazione degli antiquari Albrici, in uno scenario impreziosito da camini rinascimentali e abiti d’epoca.

E saranno gli stessi abiti a raccontare la loro storia: una selezione unica di capi (e di oggetti di antiquariato) capaci di attraversare le epoche per arrivare oggi fino a noi con un enorme bagaglio da condividere. Come l’abito da sposa della pittrice lettone Elisabetta Kelbrant con cui nel 1908 si unì all’artista bresciano Zanelli che lavorò alle sculture che arredano l’altare della patria a Roma. O il primo storico vestito da cui nacque la passione e la collezione di Beatrice Albrici: un abito da sera di manifattura milanese del 1920 in tulle avorio con ricami in paillettes argento. Un viaggio nel tempo e nella storia, passando per l’abito anni ‘50 su modello di Christian Dior creato per il 18° di una industriale vicentina, gli abiti di Anna Rontani e della Contessa Pupa Carmine in Serandrei, e tanti altri fino ad arrivare agli anni ‘80 con i capi di Princes of Florence.

Gli abiti della collezione Recollection by Albrici e alcuni arredi forniti da Albrici antichità andranno ad impreziosire le sale e gli ambienti del Palazzo Baldovinetti che la famiglia Luccioli aprirà per condurvi nel loro Universo professionale come in un salotto di bellezze.

Un appuntamento elegante per raccontare un’offerta familiare inconsueta, dove la parola chiave resta sempre la bellezza intesa come cura dello spirito e del corpo a 360 gradi: dalla cornice del loro Hotel Residenza Storica Villa Casagrande con Medical Spa Elysium, ai prodotti di bellezza, fino alla cura attraverso interventi di medicina e chirurgia estetica con professionisti impegnati alla ricerca della soddisfazione della persona.

Non mancheranno i brindisi con i vini della Fattoria Casagrande e la musica, con un rinfresco in collaborazione con Santarosa Bistrot e la selezione di Dj Andrea Anedda a coronare una serata indimenticabile. Recollection by Albrici (via dei Serragli 20-22R), oltre ad allestire il palazzo con gli abiti e alcuni camini del ‘500, farà da sponda all’evento e il negozio, situato di fronte al Palazzo, resterà aperto per la tutta la serata mostrando, oltre agli abiti storici, anche un vintage da indossare nella quotidianità e offrendo nell’occasione uno sconto speciale del 20% ai partecipanti all’evento.

Appuntamento dalle 18:00 in via dei Serragli 21.

Una grande festa per tutti. L’evento sarà celebrato con diverse attività dai negozi della via e il solstizio d’estate andrà a coincidere con la storica nascita del Centro Commerciale Naturale di via dei Serragli dando ancora maggiore lustro ad una via di sempre maggiore interesse per chi vive a Firenze e per tutti coloro che amano questa città.

Info:
Luccioli: www.luccioli.it
Antiquariato Albrici: www.albrici.com
Fattoria Casagrande: www.fattoriacasagrande.it

Arrivederci a Fare Spazio – Asta di bici

Asta di Bici a Firenze

Asta di Bici a Firenze

La storica sede di Fare Spazio chiude, mi dicono che siano passati solo 4 anni ma personalmente mi sembra una vita intera. Credo che questo succeda quando i luoghi non rappresentano solo degli spazi ma anche delle persone (splendide), delle idee (altissime) e dei progetti (unici) che prescindono dal perimetro fisico che li contiene. Fare spazio è sempre esistito perché è un concetto più che un luogo, un concetto necessario che Flavia e Luana (e le altre persone che hanno partecipato) hanno concretizzato con l’apertura di quel bandone di via Faentina 43R, ma di cui continueremo ad avere bisogno anche quando si trasformerà in altri luoghi o in altre forme.
Intanto un brindisi è d’obbligo. E un grazie ovviamente, di cuore. ❤️

Il saluto sarà fatto in occasione dell’asta delle bici. Che p la risposta a tutti quelli che mi chiedono costantemente “senti ma dove posso trovare una bici?” una domanda che ovviamente mi fa sempre piacere. Anche perché ora so di potervi dare una risposta: le ragazze di Fare Spazio (le adoro, l’ho già detto?) organizzano sabato 9 giugno, un’asta di biciclette: sono il frutto del lavoro dei volontari della ciclofficina, il che rende tutto ancora più bello. L’evento è reso ancora più interessante dal fatto che nell’occasione saranno regalati tantissimi oggetti (ci sono pezzi unici davvero da non perdere!) prima dell’asta.

Purtroppo, come detto, perchè come leggo nell’evento “con questo evento festeggiamo anche un momento di passaggio per la nostra associazione, per varie ragioni (…) ci vediamo costretti a lasciare la nostra sede fisica in Via Faentina 43r. Orgogliosi di tutto quello che questo spazio ha ospitato in questi 4 anni , lo salutiamo con il cuore e con il sorriso sicuri che Fare Spazio continuerà a vivere in tanti progetti itineranti in città e non solo”.

Obbligatoria dunque la presenza per salutare uno spazio che ha significato tantissimo nella vita del quartiere e soprattutto delle persone che lo abitano.

PROGRAMMA della giornata:

16.30: apertura del mercatino dello sbaracco, tante cose accumulate negli anni in regalo

18.30: inizia l’ASTA di bici

PARTECIPATE numerosi

Scopri un’altra città con Secret Florence

Secret Florence 2018 - spazi ed eventi da scoprire in città

Secret Florence 2018 – spazi ed eventi da scoprire in città

Nuovi scenari tutti da scoprire e un “best of” delle realtà più attive sulla scena locale.
Secret Florence torna nella sua terza edizione con una proposta artistica innovativa e di qualità, realizzata grazie alla collaborazione con: Tempo RealeFabbrica EuropaLo schermo dell’arteMusicus ConcentusCompagnia Virgilio Sieni Cango

PROGRAMMA

Ven. 8 giugno, ore 21.15
Sala Vanni
MUSICUS CONCENTUS
PETER BRODERICK
[anteprima Secret Florence 2018]
Posti limitati (max 160 persone)
Box Office/TicketOne €5 + dp
Acquisto in cassa €10

Sab 9 giugno, ore 18 e 19
Planetario / Fondazione Scienza e Tecnica
TEMPO REALE
PAESAGGIO NOTTE
Marcus Schmickler
Posti limitati (max 40 persone)
Biglietto €5
Prenotazione: prenotazioni@temporeale.it

Sab 9 e Dom. 10 giugno, ore 21
Sala Ghiberti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
FABBRICA EUROPA
BENOÎT LACHAMBRE / PAR B.L.EUX
LIFEGUARD
Posti limitati (max 100 persone)
Biglietto €10
Prenotazione: 0552638480

Lun. 11 giugno, ore 19.30 > 21.30
Tepidarium Del Roster
VIRGILIO SIENI | CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE
LE BAGNANTI
Archeologia del gesto
Installazione/performance
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria
Prenotazione: biglietteria@virgiliosieni.it

Mart. 12 giugno, ore 21
Cinema La Compagnia
LO SCHERMO DELL’ARTE FILM FESTIVAL
DOWNTOWN 81
di Edo Bertoglio, 75′
+
BOOM FOR REAL: THE LATE TEENAGE YEARS OF JEAN-MICHEL BASQUIAT
di Sara Driver, 78′
Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti
Prenotazione: info@cinemalacompagnia.it

Merc. 13 giugno, ore 19
Planetario / Fondazione Scienza e Tecnica
TEMPO REALE
PAESAGGIO NOTTE
Elliott Sharp
Posti limitati (max 40 persone)
Biglietto €5
Prenotazione: prenotazioni@temporeale.it

Giov. 14 giugno, ore 19
Chiostro del Convento del Carmine
MUSICUS CONCENTUS
SIMONE GRAZIANO NAOMI BERRILL DUO
Posti limitati (max 200 persone)
Box Office/TicketOne €5 + dp
Acquisto in cassa €10

Ven. 15 giugno, ore 19
Planetario / Fondazione Scienza e Tecnica
TEMPO REALE
PAESAGGIO NOTTE
Francesco Cigana
Posti limitati (max 40 persone)
Biglietto €5
Prenotazione: prenotazioni@temporeale.it

Sab. 16 giugno, ore 21.30 > 23.30
Studio Savioli al Galluzzo
TEMPO REALE
GIUSEPPE CHIARI/LA LUCE
Installazione audiovisiva
Ingresso libero a piccoli gruppi

Aggiornamenti su: evento Fb