Rmogrl8120 in mostra a Italian Tapas

Rmogrl8120 in mostra a Italian Tapas

Rmogrl8120 in mostra a Italian Tapas

“RMOGRL8120 è un pezzo del mio codice fiscale, oltre che il nome con cui firmo le opere” si presenta così Gabriele Romei, poliedrico artista fiorentino che spazia dalla street art alle mostre classiche, dalle installazioni site specific alle performance in natura. Opere su diversi formati che colpiscono per lo stile assolutamente minimale ma di incredibile impatto visivo grazie alla combinazione di colori, linee, forme geometriche e scarabocchi.

Dal 27 settembre le opere di RMOGRL8120 saranno in mostra da Italian Tapas. .
L’arte di creare in cucina, l’arte di fare cocktail. Il locale di Via Sant’Agostino nasce con una forte vocazione verso la sperimentazione e la creatività. Ma, oltre alle creazioni di chef e barman, gli spazi del locale vogliono accogliere anche le opere di artisti veri e propri.

Le opere di RMOGRL8120 le avrete probabilmente già viste in luoghi e contesti molto differenti tra loro, dai muri di edifici abbandonati alle gallerie d’arte, da contesti naturali a scenari profondamente urbani. E la volontà di sperimentare continuamente si applica anche ai supporti su cui crea le sue opere: dalla classica tela alle pareti di vari edifici, per poi spaziare fino a piatti, legno, supporti naturali come pietre e molto altro ancora.

A breve potremo ammirarle anche sulle pareti (e non solo!) di Italian Tapas, in via Sant’Agostino 11R a Firenze.

Inaugurazione a partire dalle 18 di giovedì 27 settembre!

Pubblicità

Weekend a tutta birra col Vintage Market!

Vintage & Art Market a Firenze

Vintage & Art Market a Firenze

Chi ha detto che l’estate è finita? A Firenze si continua a festeggiare con un evento da non perdere!
Dal 21 al 23 settembre tre giorni di Temporary Market al Visarno con tanti stand dedicati a Vintage e alle migliori produzioni artigiane.

Appuntamento al Visarno, nel parco delle Cascine dove, lontano dal caos del centro e senza problemi di parcheggio, sarà possibile trascorrere piacevolmente un lungo fine settimana, con un super market ma non solo. L’evento sarà infatti ospitato all’interno del Beer Craft Arena: festival organizzato da Visarno Arena e Le Nozze di Figaro in collaborazione con i migliori produttori dedicato a birre artigianali, con street food, tante iniziative ed eventi correlati.

Date e orari:
Dal 21 al 23 settembre – Orario 18:00 – 2:00 venerdì, 16:00 – 2:00 sabato – 12:00 – 0:00 domenica

Il Visarno è facilmente raggiungibile con la tramvia (fermata “Cascine”) e il bus (n. 60 e 17C) oltre ad avere tanti posti auto liberi nel Piazzale delle Cascine e nelle vicinanze.

Ingresso ovviamente gratuito.

Per informazioni su quest’evento e tutte le prossime iniziative: http://bit.ly/restaggiornato
Per partecipare agli eventi come standista: http://bit.ly/partecipa_stand

Settembre in piazza della Passera

Settembre in Piazza della Passera a Firenze

Settembre in Piazza della Passera a Firenze

In Oltrarno c’è un piccolo palcoscenico naturale dove vanno in scena spettacoli incredibili. Una delle piazze più piccole di Firenze in realtà, quasi nascosta dalle zone più battute e protetta da via strette. Tutto l’anno è uno spettacolo ma a settembre si accende con Settembre in piazza della Passera.

Il Festival torna da martedì 11 a venerdì 14 settembre ad animare uno degli angoli più caratteristici dell’Oltrarno fiorentino. Il festival, ideato da Stefano Di Puccio e organizzato dalla Trattoria 4 Leoni e dall’Associazione culturale In Piazza, direzione artistica di Alessandro Di Puccio in collaborazione con Momy Manetti, rappresenta ormai una vera e propria istituzione fra gli eventi musicali cittadini e giunge quest’anno alla sua XVII edizione con quattro appuntamenti all’insegna, come sempre, della musica e del grande jazz.

Novità di questa edizione, il format “Giovani in Piazza”, realizzato in collaborazione con il dipartimento Jazz dell’Accademia Musicale di Firenze, che offrirà a giovani talenti del settore l’opportunità di aprire le prime tre serate, esibendosi in varie formazioni e sperimentazioni inedite

Martedì 11 settembre, alle ore 19.00, sarà un ensemble di cinque elementi ad aprire le danze del festival: Marco Morandi al piano, Giacomo Petrucci al sax tenore, Niccolò Angioni alla tromba, Diego Onorato al contrabbasso e SimoneBrilli alla batteria.

A seguire Il Progetto Chet, uno spettacolo dedicato a Chet Baker di cui quest’anno ricorre il trentesimo anniversario dalla scomparsa.

Mercoledì 12 settembre, alle 21.30, con gli Alkaline Trio, ovvero Alessandro Fabbri alla batteria, Alberto Marsico all’organo Hammond e alla voce, Alessandro di Puccio al vibrafono.

Giovedì 13 settembre, alle ore 19.00 si esibirà la formazione in quartetto di Manuel Di Tardo, Giacomo Petrucci, Diego Onorato e Lorenzo Gherardelli, mentre alle ore 21.30, sarà il turno della Leggera Electric Folk Band, una formazione unica nel suo genere in Toscana e non solo, che unisce la potenza del rock alla poesia della musica popolare. La band è composta da Marina Nucciotti (voce), Gianmarco Nucciotti (voce, chitarre elettrica, banjo, armonica), Ivano Rossi (sax contralto), Marco Pericci (sax tenore, clarinetto), Matteo Benedettelli(fisarmonica, tastiere e sintetizzatore), Francesco Cencini (basso) e Dario Rossi (batteria).

Infine, grande attesa per la serata di chiusura del festival, che vedrà ospite uno degli artisti più affezionati della rassegna. Dopo l’esibizione dello Hot Gypsy Club de Florence (ore 19.00), con Jacopo Martini alla chitarra, Roberto Beneventi alla fisarmonica e Matteo Anelli al contrabbasso, Dre Love and The Band, a partire dalle ore 21.30, ci offriranno un’esperienza autentica di Funk, Soul e Hip Hop.

Tutte le serate sono a ingresso gratuito.

Buon compleanno Caruso Pascoski!

Dammi un bacino - Francesco Nuti e Novello Novelli in Caruso Paskoski

Dammi un bacino – Francesco Nuti e Novello Novelli in Caruso Pascoski


Dammi un bacino. Dai, dammi un bacino
 che festeggiamo insieme i 30 anni di  Caruso Pascoski.

Martedì 11 settembre tutti in Piazza del Carmine! Una grande festa con la proiezione gratuita e aperta di “Caruso Pascoski, di padre Polacco!” a 30 anni dall’uscita del film. Un omaggio alla carriera di Francesco Nuti, sulla scia dei grandi successi del 2015 con “Amici Miei” e del 2016 Con “il Ciclone” di Leonardo Pieraccioni il 2018 sarà l’anno di Francesco e del suo “Caruso Pascoski”.

Organizzato da:  La commissione cultura del Q1, Centro storico Di Firenze, (presidente Mirco Rufilli), il consiglio di Quartiere 1 (presidente Maurizio Sguanci) in collaborazione con Associazione Culturale Bang!

Gli ospiti della serata verranno svelati nei prossimi giorni.

GRAZIE A:
Publiacqua, Conad, Toscana Energia
Palazzo del Borgo.
Trattoria I’Raddi, Chalet Fontana, Consorzio Vino Chianti, Azione NCC.

IN COLLABORAZIONE CON:
Fair Play Produzioni cinematografiche
Galli Torrini – Soluzioni per Comunicare
Bianchi Di Santo Spirito
Compagnia dei bianchi
CRAZY BIT SRL
R.T.I. – Gruppo Mediaset Italia (per i diritti di proiezione gratuiti)
Quelli della compagnia, Fondazione Sistema Toscana

MEDIA PARTNER:
Radio Firenze
Radio Toscana