Birra artigianale & Vintage Market

Vintage & Art Market a The Student Hotel Firenze

Vintage Market e birre artigianali Firenze

Al Velodromo delle Cascine 3 giorni di eventi tra musica, street food, birre artigianali e stand di Vintage e artigianato

Fresche birre artigianali da gustare, street food per tutti i gusti, ottima musica e un Market di vintage e artigianato tutto da scoprire. Appuntamento da venerdì 11 a domenica 13 ottobre al Velodromo delle Cascine di Firenze (Titty Twister) per un lungo fine settimana alla spina!

Per tre giorni a Firenze si alzeranno boccali colmi di birra. Nel capoluogo toscano arriva Birrodromo, una manifestazione dedicata alla birra artigianale che porta al Velodromo delle Cascine nove birrifici, vari corner dedicati allo street food e alle specialità toscane, un mercatino vintage e l’opportunità per i cicloamatori di fare un giro di pista con la propria bici.

Birrodromo, che raccoglie il testimone di Beer Craft Arena, è un evento organizzato dal pub Diorama, dal Club Sportivo Firenze e dal locale Titty Twister, e vedrà la partecipazione di nove dei più quotati birrifici indipendenti italiani, con Pimp My Vintage per la parte del Vintage Market. Gli amanti del luppolo saranno felici di entrare in un mondo tutto da scoprire, assaggiando diverse etichette prodotte da Birra Muttnik (Milano), Birrificio Badalà (Prato), CANEDIGUERRA (Alessandria), Birra Brùton (Lucca) Birrificio HOP SKIN (Bergamo), Birrificio San Gimignano (Barberino Val d’Elsa), Jungle Juice Brewing (Roma), Piccolo Birrificio Clandestino (Livorno) e Chianti Brew Fighters (Radda in Chianti), inoltre sarà presente un sour corner dedicato alle birre acide selezionato da Diorama.

Al Birrodromo non mancherà occasione di accompagnare le bevande con del cibo, grazie a tre angoli consacrati allo street food: uno specializzato in frattaglie e tipicità toscane; un altro dedicato al fritto; e infine Sughini, il nuovo progetto dello chef Simone Cipriani del ristorante Essenziale di Firenze, pensato per esaltare l’incontro tra il pane e una serie di sughi tradizionali, con l’aggiunta di un tocco creativo.

Ma Birrodromo non sarà solo birra e street food, ma vi offrirà la possibilità di bere e mangiare camminando tra banchi che sembreranno saltati fuori da un altro tempo, quelli del mercatino Vintage di Pimp my Vintage. Mentre di sera, dall’orario di chiusura fino al mattino seguente, si potrà ballare grazie all’after hour del Titty twister club , che organizzerà concerti di musica live e dj set fino a tarda notte, con tanto di cocktail bar.

Per la giornata di chiusura di domenica 13 ottobre, il cuore di Birrodromo sarà proprio il Velodromo delle Cascine, per l’occasione aperto a tutti quelli che, poggiata la birra, vorranno fare qualche giro di pista sulla propria bici, il tutto mentre le tribune saranno occupate da una mostra-scambio dedicata al ciclismo e alla ciclostorica. Sempre domenica crescerà l’offerta eno-gastronomica grazie a un banco gestito dalla Enoteca Fiorentina , dove si potranno degustare vini naturali serviti al bicchiere (notevolissima la loro selezione) formaggi, salumi e tutta una serie di stuzzichini e curiosità gastronomiche tremendamente chic.

Birrodromo
11-13 ottobre 2019
Orari: ven. 18-02; sab. 16-02; dom. 12-24 (il Market fino alle 24)

Luogo: Velodromo delle Cascine @ Titty Twister (via del fosso macinante 13, Firenze – parco delle Cascine, vicino Porta al Prato)

Ingresso libero

Alle Cascine, ma ad un passo dal centro e facilmente raggiungibili con i mezzi (sia pubblici che privati).

Bici: Dalla stazione di Firenze S. Maria Novella percorso consigliato: piazza Santa Maria Novella – Piazza Goldoni – Lungarno Vespucci (pista ciclabile). Tempo di percorrenza: 15 minuti circa

Tramvia: Dalla stazione di Firenze S.M.N. prendere la tramvia direzione Scandicci-Villa Costanza e scendere alla fermata “Cascine”. Tempo di percorrenza: 5 minuti.

Autobus: Dalla stazione S.M.N. prendere la linea ATAF n.17C direzione Cascine e scendere alla fermata “Cascine”. Tempo medio di percorrenza: 15 minuti.

Auto: Prendere l’uscita Firenze Nord dell’autostrada A1, alla fine del raccordo direzione Firenze, e appena entrati in città seguire le indicazioni per via Baracca. Alla fine di via Baracca, arrivati in piazza Puccini, svoltare a destra e proseguire seguendo le indicazioni per il “Parco delle Cascine”. Il centro visite dispone di un ampio parcheggio.

Per info: pimpmyvintage@gmail.com
Per aggiornamenti. Evento: facebook.com/events/725200264639621/http://bit.ly/beer-market

Pubblicità

Arrivederci a Fare Spazio – Asta di bici

Asta di Bici a Firenze

Asta di Bici a Firenze

La storica sede di Fare Spazio chiude, mi dicono che siano passati solo 4 anni ma personalmente mi sembra una vita intera. Credo che questo succeda quando i luoghi non rappresentano solo degli spazi ma anche delle persone (splendide), delle idee (altissime) e dei progetti (unici) che prescindono dal perimetro fisico che li contiene. Fare spazio è sempre esistito perché è un concetto più che un luogo, un concetto necessario che Flavia e Luana (e le altre persone che hanno partecipato) hanno concretizzato con l’apertura di quel bandone di via Faentina 43R, ma di cui continueremo ad avere bisogno anche quando si trasformerà in altri luoghi o in altre forme.
Intanto un brindisi è d’obbligo. E un grazie ovviamente, di cuore. ❤️

Il saluto sarà fatto in occasione dell’asta delle bici. Che p la risposta a tutti quelli che mi chiedono costantemente “senti ma dove posso trovare una bici?” una domanda che ovviamente mi fa sempre piacere. Anche perché ora so di potervi dare una risposta: le ragazze di Fare Spazio (le adoro, l’ho già detto?) organizzano sabato 9 giugno, un’asta di biciclette: sono il frutto del lavoro dei volontari della ciclofficina, il che rende tutto ancora più bello. L’evento è reso ancora più interessante dal fatto che nell’occasione saranno regalati tantissimi oggetti (ci sono pezzi unici davvero da non perdere!) prima dell’asta.

Purtroppo, come detto, perchè come leggo nell’evento “con questo evento festeggiamo anche un momento di passaggio per la nostra associazione, per varie ragioni (…) ci vediamo costretti a lasciare la nostra sede fisica in Via Faentina 43r. Orgogliosi di tutto quello che questo spazio ha ospitato in questi 4 anni , lo salutiamo con il cuore e con il sorriso sicuri che Fare Spazio continuerà a vivere in tanti progetti itineranti in città e non solo”.

Obbligatoria dunque la presenza per salutare uno spazio che ha significato tantissimo nella vita del quartiere e soprattutto delle persone che lo abitano.

PROGRAMMA della giornata:

16.30: apertura del mercatino dello sbaracco, tante cose accumulate negli anni in regalo

18.30: inizia l’ASTA di bici

PARTECIPATE numerosi

Asta di bici a Firenze

Andare in Bici a Firenze

Andare in Bici a Firenze

Con la primavera ti è tornata la voglia di bici? Vuoi evitare il traffico malefico e (magari) contribuire a migliorare l’ambiente?  Vuoi fare sport ma odi la palestra? Ecco l’evento che ti risolve la vita. Venerdì 16 marzo dalle 19:30 un’asta di biciclette a Fare Spazio.

Fare Spazio (via Faentina 43r a Firenze) è un’Associazione di tutti e per tutti, che propone corsi e laboratori, ma anche una bellissima Ciclofficina. La Ciclofficina, oltre ad offrire la possibilità di riparare la propria bici, ha recuperato in questi mesi tante bici donate dai soci, rimettendole a posto e ridandogli la vita, grazie al lavoro dei Biciclettai.
Le bici adesso sono finalmente pronte per l’asta!
Ma la giornata sarà lunga e piena di eventi.

____programma:

____dalle 16.00:
Expo serigrafie e presentazione del progetto “GRAFFITI PER PRANZO” di HOPNN

____alle 18.30:
aperitivo di autofinanziamento

____alle 19.30:
inizia l’ASTA di bici e non solo

Fare Spazio
Via Faentina 43R, 50139 Firenze

Critical mass di novembre

Biciclette a Firenze. Una nuova rivoluzione?

Biciclette a Firenze. Una nuova rivoluzione?

Quante volte vi è capitato di ritrovarvi imbottigliati nel traffico fiorentino? Sicuramente tante se usate la macchina, a volte è un incubo anche col motorino. Eppure la città sarebbe perfetta per un altro mezzo, agile e veloce, oltre che economico ed ecologico. Sì, stiamo parlando della bici!
Un messaggio che una volta al mese viene ribadito dalla Critical Mass. Se non sapete cosa sia nessuno problema, ecco la loro definizione:

La massa critica (spesso chiamata col termine inglese critical mass) è un raduno di biciclette che, sfruttando la forza del numero (massa), invadono le strade normalmente usate dal traffico automobilistico. Se la massa è sufficiente (ovverosia critica), il traffico non ciclistico viene bloccato anche su strade di grande comunicazione, come viali a più corsie. Nonostante questa descrizione, la massa critica è un fenomeno di difficile definizione, trattandosi di evento spontaneo privo di struttura organizzativa formalizzata. Il fenomeno si è sviluppato, a partire da San Francisco dove nel 1992 si svolse la prima critical mass, in molte grandi città e consiste in appuntamenti convenzionali (“coincidenze organizzate”) di ciclisti che attraversano insieme tratti di percorso urbano in sella ai loro mezzi“.

Se siete curiosi di vederla o, meglio ancora, di sperimentarla niente di più facile: appuntamento ogni ultimo giovedì del mese (quindi il 30 novembre ad esempio) con ritrovo in Santissima Annunziata e partenza alle 19.

Compleanno Critical Mass: bici auguri!

Biciclette a Firenze - buon compleanno Critical Mass

Biciclette a Firenze – buon compleanno Critical Mass

Giovedì 26 ottobre una grande festa per la Firenze che si muove su due ruote, evento imperdibile per tutti gli appassionati della bici, ma anche per chi ama la socialità, la riscoperta della città,  una mobilità alternativa, ecologica e meno caotica.
Critical Mass Firenze compie 15 anni, la tua bici vuole festeggiare. Falle un regalo, portala alla massa!

Dove?
Facile, dove sempre, in piazza della SS. Pedalata (già Annunziata).

Quando?
L’ultimo giovedì del mese, il 26 in questo caso, sempre alle 18:30 (inizio ritrovo) con partenza PUNTUALE alle 19:30.
In questo caso la festa continua con una cena al CPA (ore 21.00) per festeggiare la Massa e l’inaugurazione della Ciclofficina Popolare Brugola Rossa
Ore 22.00 – 22.30 Concerto degli O’ Brian Bombers.
Sarà inoltre possibile visitare la CicloOfficina e, volendo, mettere a punto con le proprie mani il nostro destriero a due ruote 🙂

Critical cosa?
La massa critica (spesso chiamata col termine inglese critical mass) è un raduno di biciclette che, sfruttando la forza del numero (massa), invadono le strade normalmente usate dal traffico automobilistico. Se la massa è sufficiente (ovverosia critica), il traffico non ciclistico viene bloccato anche su strade di grande comunicazione, come viali a più corsie. Nonostante questa descrizione, la massa critica è un fenomeno di difficile definizione, trattandosi di evento spontaneo privo di struttura organizzativa formalizzata. Il fenomeno si è sviluppato, a partire da San Francisco dove nel 1992 si svolse la prima critical mass, in molte grandi città e consiste in appuntamenti convenzionali (“coincidenze organizzate”) di ciclisti che attraversano insieme tratti di percorso urbano in sella ai loro mezzi.
Leggete le regole de gioco per avere qualche informazione in più.

Due ruote e un dj set

Bici a Firenze - graphic by Adam Carvalho

Bici a Firenze – graphic by Adam Carvalho

Un evento a base di bici e Fred Perry, immaginate qualcosa di più bello. “E la musica?” direte subito voi. C’è, con il dj set di Andrea Mi. Per il resto è ottobre e fa caldo, c’è pure un po’ di sole. Altro non dovrebbe servire.

L’evento si chiama “My Patch Ride Out” e, dopo Roma e Bologna, finalmente sabato 21 ottobre arriva anche a Firenze.

Per gli amanti delle due ruote l’appuntamento alle 13:45 da Alinari Bike Rent – Via San Zanobi 38-40R. E chi è tropo pigro per muovere la gambe sui pedali potrà muoverle in seguito al ritmo della musica di Andrea Mi dalle 18:00 alle 20:00 presso MANHATTAN, via Bronzino n. 4/8 rosso.

Durante l’evento verrà consegnato il patch limited edition di Fred Perry ai partecipanti del ride.

Music powered By Disco_nnect music with ANDREA MI dj

Riciclabili: riportando tutto a casa

RiCiclabili - da Firenze a San Pietroburgo in bici

RiCiclabili – da Firenze a San Pietroburgo in bici

Sono pariti da Piazza della Signoria con un sogno: arrivare in bicicletta a San Pietroburgo. Il 17 luglio, mentre gli amici prenotavano traghetti per l’Elba, appartamenti in Salento o voli per la Grecia, Niccolò, Jacopo, Giacomo e Cesar hanno iniziato a pedalare verso le Cascine e poi, via via, verso Bologna. Una pedalata che non si sarebbe mai interrotta, una pedalata lenta e continua, che li ha portati ad attraversare tutta l’Europa verso nord, alla scoperta di persone, storie e una Storia sempre presente e non così lontana. Il viaggio ha ripercorso infatti buona parte della Cortina di Ferro. Un viaggio nella storia europea dunque, una riflessione sul concetto di confini ma anche su quello dell’accoglienza, con tantissime porte che si sono aperte per ospitare i giovani ciclisti fiorentini.
La bicicletta al centro di tutto, un mezzo ecologico, economico e volutamente lento: procedere al ritmo giusto per poter approfondire le cose, leggere e comprendere la realtà che ci sta intorno, incontrare le persone che la vivono.
Dopo 5400 chilometri sono tantissime le storie e gli aneddoti raccolti, ma soprattutto la voglia di riportare tutto a casa, rivedere le persone che hanno seguito e sostenuto il progetto, condividere dal vivo le cose viste e le emozioni vissute in questo viaggio.
Il viaggio è stato raccontato tramite video e foto sui social e articoli sul blog riciclabili.net e tutti hanno potuto contribuire alla realizzazione dell’impresa attraverso la campagna di crowdfunding che ha sostenuto il progetto.

Giovedì 12 ottobre finalmente un incontro dal vivo, un momento di festa per riabbracciare tutti e raccontare  e condividere il viaggio. Dalle 19 aperitivo al Quelo in Borgo Santa Croce 15r a Firenze. Un brindisi al ritorno a casa e alle mille nuove idee che da realizzare!

Critical Mass di agosto

bicicletta a Firenze

bicicletta a Firenze

Il 31 agosto arriva l’ultima Critical Mass estiva! Pedalate, sorrisi e un saluto a tutti gli amanti della bici dopo le ferie (per chi le ha fatte).
Le masse estive sono le più belle: festose, colorate, partecipate e divertenti.

Prendete le bici, chiamate gli amici, Critical Mass Firenze sta arrivando!

Il ritrovo, come sempre, è in Piazza della Santissima Annunziata, a Firenze, a partire dalle 18.30. Partenza reale dalle 19.00.

Prendi una bici e vivi l’estate!

Mondiali di ciclismo - invasione di bici a Firenze

Mondiali di ciclismo – invasione di bici a Firenze

Firenze vive anche di piccoli eventi, che nascono dal basso promettono esperienze nuove a costo zero. Come questo:

Ritrovo alle 18.30 circa del 23 agosto al Parco delle Cascine (di fronte ad Agraria) per una biciclettata con Sound System, pic nic itinerante e per concludere Film sulla vita di MaMa Africa alla Limonaia di Villa Strozzi. Sarà presente una bellissima Cargo bike auto-costruita dai ragazzi di REcycle e un Sound System degno del nome.

Portate quello che volete trovare e soprattutto quello che vorreste ascoltare mentre pedalate!

Info sul film: Mamma Africa, di Mika Kaurismäki. Con Harry Belafonte, Kathleen Neal Cleaver, Leopoldo Fleming, Lorraine Gordon, Angélique Kidjo.
Documentario 90′- Finlandia, Germania, Sudafrica 2011.
Miriam Makena, donna dalle mille vite, simbolo di lotta contro l’oppressione e di fisicità inesauribile nelle sue performance, dalla statura artistica pari a quella socio-politica, Miriam Makeba è un personaggio troppo complesso e sfaccettato per essere limitato allo stereotipo della cantante di Pata Pata.
Inizio film ore 21.
Info evento: LinkFB

Info evento film: LinkFB

Critical Mass e gavettoni

Biciclette a Firenze

Biciclette a Firenze

Il 27 luglio arriva la Critical Mass estiva! Pedalate, sorrisi e gavettoni.
Le masse estive sono le più belle: festose, colorate, partecipate e divertenti.

Prendete le bici, prendete gli amici, Critical Mass Firenze sta arrivando!

Il ritrovo, come sempre, è in Piazza della Santissima Annunziata, a Firenze, a partire dalle 18.30. Partenza reale dalle 19.00.