Capodanno a Firenze. Che fare?

I Fuochi di San Giovanni a Firenze

La notte più lunga dell’anno a Firenze

Che fai a capodanno?’ resta in vetta al podio delle domande più insidiose di sempre. Forse peggio solo ‘ma quando ti sistemi?’ che arriva regolarmente qualche giorno prima dai parenti che vedi solo a Natale. Scegliete voi se riferirla a lavoro, matrimonio, figli o altre disgrazie.
Ma torniamo al Capodanno: quest’anno a Firenze va meglio del solito e i fiorentini non sono obbligati a scappare a Prato, Siena o Scandicci, come gli altri anni.

Capodanno al Piazzale. Il “main stage” quest’anno è sulla terrazza più bella di Firenze. Vista sulla città da una parte, il David verde di Michelangelo a fare la sicurezza e sul palco Ermal Meta, Morgan, Raphael Gualazzi, Lorenzo Baglioni.

Per chi ama una versione più itinerante del Capodanno c’è l’Oltrarno che vi aspetta con le note della Fantomatik Orchestra e Pedrasamba Street Band, musica afro-brasiliana, trenini e street band che nemmeno a Rio de Janeiro per il carnevale.

In alternativa c’è musica anche in Piazza Santissima Annunziata dove però siamo sul genere gospel con Eric Wadell & The Abundant Life Singers, anche se il vero movente potrebbe essere le installazioni di luce ideate e realizzate da quel geniaccio di Giancarlo Cauteruccio.

Se siete tipi da locali, invece, niente paura, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Il Combo cala l’asso pigliatutto con Autentica e FELINE FUNK che sfoderano una Line Up da paura: Numa Crew (Liondub / Elastica), Biga (Fresh Yo!), Teo Naddi (Oltrarno Recordings), Nik Gonnella (Autentica / Dissidanza). Si balla finchè c’è gamba.

Si balla (e si mangia) anche con Lattex Plus: arrivo in Stazione e partenza immediata, si entra nella Palazzina Reale di Santa Maria Novella e si va avanti dalle 21 fino a mattina, con Young Marco (NL) e Paula Tape (CL).

Ampio spazio alla musica anche al Glue, dove si balla da mezzanotte all’alba, con ritmi che,  grazie alle selezioni di Dr Lorenz e Dis0rder, spaziano dall’indie-rock, a soul, britpop, wave, electro… Ma anche musica dal vivo con i componenti di Bandabardò, Tygers of Pan Tang, Rock Galileo, General Stratocuster and the Marshals e tanti altri amici, che celebreranno l’inizio del 2018 con una grande performance sul palco!
Ah, in questo caso l’ingresso è gratuito (basta avere la tessera Glue).

E voi cosa ci consigliate?

Pubblicità

Capodanno a Firenze: cenone da Italia Tapas

Tapas e bollicine per festeggiare un anno di Italian Tapas a Firenze!

Tapas e bollicine: il capodanno di Italian Tapas a Firenze!

“E tu cosa fai a Capodanno?” è la domanda sbagliata del momento. La domanda giusta da porsi è invece “Cosa mangi a Capodanno?”.
Mangiare bene, condividere una bella serata e rilassarsi è l’antidoto perfetto all’ansia da Capodanno, il modo migliore per chiudere in bellezza l’anno e ripartire alla grande; con una serata particolare e, soprattutto, un menù speciale!
Brindisi, tapas e la giusta atmosfera per un Capodanno tutto da gustare.
Da Italian Tapas a Firenze vi aspetta un percorso tra antipasti, primi, secondi e dolce. Un bel viaggio nel gusto che vi porterà al brindisi di mezzanotte. Ma la strada è lunga, si procede portata dopo portata.

Antipasti:
– Carpaccio di chianina marinata al frutto della passione e frutta secca
– Animelle saltate con aceto di lamponi, servite su crema di patate viola
Primi:
– Risotto al radicchio trevigiano, luganega e patate novelle.
– Fiocchi di neve ripieni di castelmagno e salsa al tartufo nero.
Secondo:
– Pancetta cotta a bassa temperatura con crema di topinambur e porro caramellato, servita con verdure saltate di stagione.
Dolce:
– Sufflè alle nocciole e crema di cioccolato fondente 70%

Brindisi di mezzanotte
Con ogni portata è abbinato un vino, sono compresi servizio e acqua.
Il tutto a 50 euro.

Info e prenotazioni: 055 098 2738
Italian Tapas è in via Sant’Agostino 11R a Firenze. www.italiantapas.it

Capodanno a Prato con Roy Paci

Roy Paci in concerto a Prato per Capodanno

Roy Paci in concerto a Prato per Capodanno

‘Cosa fai a capodanno?’ si piazza al secondo posto sul podio delle domande più insidiose di sempre. Medaglia d’oro è ‘ma quando ti sistemi?’ (o ma l’hai trovato/a il fidanzato/a?’ nella versione della nonna o di quel parente che vedi solo a Natale), il bronzo va a ‘ma allora ti sei laureato/a o no?’, staccato ma solo perchè riguarda una fase temporale limitata della vita (anche se spesso si allunga oltremodo).
Quindi iniziamo a valutare le opzioni per la possibile risposta. La Notte di Capodanno a Prato ad esempio che offre il concerto di Roy Paci Aretuska Allstars!

Torna a Prato per la notte di Capodanno uno dei più fantasiosi musicisti contemporanei. Trombettista, compositore, arrangiatore e cantante, Roy Paci ha la capacità di trasformare ogni suo concerto in una vera esplosione di energia.

Apprezzato soprattutto per le sue sonorità latin-jazz e per aver dato vita, con la formazione degli Aretuska, ad una delle contaminazioni musicali più interessanti non solo a livello nazionale, Roy Paci vanta importanti collaborazioni con artisti come Manu Chao, Capossela, Jovanotti.

L’ingresso è gratuito!

Maggiori informazioni: https://goo.gl/cH7rSF

Capodanno a Firenze: cena, musica e festa

Drink a Firenze

Drink a Firenze

Come dev’essere il Capodanno? Sicuramente la giusta atmosfera è fondamentale. Il mio capodanno ideale è in un bel posto (l’ambiente è importante) e con della buona musica, possibilmente dal vivo. Il cibo poi dev’essere buono e sfizioso, le abbuffate le abbiamo già fatte a Natale, il menù deve incuriosire il palato, stuzzicare le papille, non appesantire lo stomaco. Lo stesso per il bere ovviamente.
E poi ci sono le fasi. Due fasi ben distinte. La cena è un momento piacevole e rilassante, brioso ma senza essere frenetico, stiamo comunque mangiando. Poi, una volta finito di mangiare la serata prende un’altra piega. Col sapore del dolce in bocca si passa al caffè e poi ai brindisi veri e propri. Il corpo si alza dalla sedia e prende vita, i ritmi iniziano a salire. Anche quelli musicali ovviamente. E’ un crescendo che culmina nella mezzanotte. Il grande brindisi fa da vero e proprio spartiacque, gli animi ormai sono accesi e tutto è concesso. Gli spazi si aprono: si balla, che la festa abbia inizio!

Italian Tapas a Firenze

Italian Tapas a Firenze

Dove quindi? Da Italian Tapas, il nuovo locale che ha appena aperto a due passi da Santo Spirito, una bella serata per chiudere in bellezza l’annata e ripartire alla grande con nuova energia. Brindisi abbondanti, bella musica, l’atmosfera giusta e un menù tutto da scoprire.
Si parte con dell’ottima musica jazz dal vivo: il sax di Lorenzo Baldini e il piano di Valentina Bartoli. Nel frattempo in tavola si sussegue un Menù di Capodanno che è un vero e proprio percorso del gusto, accompagnato ovviamente dal vino e anticipato dal drink di benvenuto.
Il menù (sei portate più il dolce) prevede: Mormora con Ostrica alla Rossini, Salame di Polpo con salsa di Patate, Lasagna della nonna ai Carciofi, No collo d’Oca (piatto Veg), Ricottina cotta alla lavanda e timo con Radiccho saltato, Tre porcellini e le loro Lenticchie. Tarte tartin al mandarino con Gelato alle mandorle. Con acqua, vino bianco e rosso, caffè e bottiglia di Brut per il brindisi di mezzanotte e descrizione portate. O, in alternativa, la possibilità di un percorso di 3 cocktail abbinati ai piatti.
E non è finita qui. Dopo cena i ritmi salgono progressivamente con la selezione musicale funky e afrobeat di Dj Matteo Lp.
Spazio a dj set e cocktail bar. La festa va avanti fino all’alba.

Prenota la tua serata! (+39 3283346403)

Uscio e bottega: Firenze racconta Firenze

uscio_e_bottegaAl teatro Puccini, alle porte delle Cascine, giovedì 21 maggio 2015, l’associazione Firenze Regna presenta una serata dove spettacolo, cinema e impegno sociale si fondono insieme per offrire proposte serie volte alla riqualificazione della città che amiamo.

FIRENZE REGNA ha dunque deciso di realizzare intorno al film “Uscio e Bottega” una serata che sappia essere un’occasione di divertimento e spettacolo, ma anche di proposta per aiutare chi ci governa e la cittadinanza a ripensare un Parco unico al mondo come le nostre Cascine.

Uscio e bottega, ispirandosi alla commedia fiorentina, è senz’altro un omaggio a Firenze, non foss’altro per i suoi scorci e per le tante personalità dell’arte, dello spettacolo e dello sport della nostra città che vi hanno preso parte, da Panariello a Carlo Conti, da Narciso Parigi a Giancarlo Antognoni, da Cristiano Militello ad Andrea Agresti e così via. Una sintesi di genio “fiorentino” con il quale rendere omaggio anche al grande Carlo Monni, che proprio in questo film ha prestato forse la sua ultima comparsa cinematrografica.

In sintesi, giovedì 21 maggio 2015 ore 21, al teatro Puccini, Firenze Regna presenta un salotto sulla commedia e, più in generale, sull’arte fiorentina nonché su idee di riqualificazione delle Cascine, tutto ciò con la partecipazione in sala del regista Marco Daffra e di attori più o meno noti al grande pubblico del film Uscio e Bottega – il Film, che subito dopo sarà proiettato in sala.
Chiusura con messaggio alla città attraverso la recitazione poetica dell’attrice Ilaria Bucchioni.

Costo biglietti: 8 Euro INTERO; 5 Euro RIDOTTO per i bambini da 6 a 12 anni; GRATUITO per i bambini minori di 6 anni.
Parte dell’incasso sarà devoluto in beneficienza.
Per info e prevendite (di cui si chiede gentilmente di premunirsi): giacomo.criscenti@alice.it ovvero 3286860873.
I biglietti possono essere acquistati in prevendita anche alla biglietteria del Teatro Puccini il venerdì e il sabato pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 18,30.
InfoLinkFB

Capodanno a Firenze

Capodanno a Firenze. Focus e consigli.

Capodanno a Firenze. Focus e consigli.

Quest’anno, gratis, a Firenze, per Capodanno … Mario Biondi! Meglio dell’anno scorso, siam tutti d’accordo, ma possibile che un fiorentino debba emigrare a Scandicci per festeggiare capodanno?
Anche quest’anno infatti i cugini ad un passo di tramvia si portano a casa la palma del miglior capodanno.

In piazza della Resistenza a Scandicci (dalle 21,30) Aliou Ndiaye. Segue (ore 22,30) quel gran genio di Bobo Rondelli e L’Orchestrino.Dalle 24,15 una BalkanGypsyBrass band con in chiusura (1,15) il dj-set di Mondo Cane. LinkFB

Capodanno s’avvicina. La notte di San Silvestro è per molti uno degli eventi più attesi dell’anno, la serata dove tutto è possibile e ci si lascia indietro una vecchia vita per iniziarne una nuova. Personalmente non ripongo così tante aspettative nel Capodanno, e forse è proprio per questo che ho passato delle serate piacevoli negli anni passati.

Alcuni consigli: attenzione al Capodanno in piazza, dopo una certa ora si rischia di degenerare in una mezza guerra civile a base di bottiglie che volano o frantumate dai petardi. A particolare rischio sono le piazza “autogestite” ovvero senza eventi organizzati, ad es. Duomo, Indipendenza… Meglio Sant’Ambrogio o Santo Spirito, fuori dal centro classico e, quindi, dalle dei folli che vagano. In realtà poi dipende molto dalla fortuna però io ve lo dico, fate vobis.

Altre Piazze. Oltre al Capodanno alle Cascine con Mario Biondi, eventi anche in piazza del Carmine un concerto jazz e i Dirotta su Cuba, in Santissima Annunziata il gospel e in Signoria il tradizionale concerto di musica classica.

Alternative possibili (nei mie locali preferiti di Firenze):
Capodanno al Glue. Capodanno al Tender. capodanno al Combo. Capodanno alla Flog.

Per chi sceglie il fuori porta: Capodanno a Siena. Capodanno a Prato. Capodanno a San Gimignano.
E ovviamente resta imbattibile il capodanno nei locali della Megaditta.

Capodanno a Firenze. Le alternative

Ginevra di Marco in concerto

Ginevra di Marco in concerto

Capodanno a Firenze, cosa fare se Max non vi soddisfa? Se reggete l’onta potete andare a Scandicci a Sentire il concerto di Ginevra di Marco con l’Orchestra di piazza Vittorio. Certo l’idea di un fiorentino che si sposta a Scandicci per festeggiare il Capodanno è più indigesta del cenone di Natale (che tra l’altro ancora devo digerire). Ma tant’è. E’ l’Europa che ce lo chiede.

La serata Scandiccinese, ad ingresso libero, si terrà Piazza della Resistenza, dalle 21:00, con la Tramvia aperta tutta la notte.

Non solo Ginevra. Nelle lunghe 4 ore, ad aprire una band fiorentina scelta da concorso , poi Camillocromo feat. Piero Gesuè con le canzonette swing, prima di mezzanotte Ginevra di Marco e L’Orchestra di Piazza Vittorio. Chiusura con dj set di Ghiaccioli & Branzini e Lorenzo Hugolini.

Info su: LinkFBLinkFb2

Capodanno a Firenze

Max Pezzali per il Capodanno 2013 2014 a Firenze

Max Pezzali per il Capodanno 2013 2014 a Firenze

E quest’anno, per voi, a Firenze, gratis, per Capodanno … MAAAX PEZZALI! Pensavate di meglio, eh? E’ andata male, d’altronde un anno come questo merita di finire così.

Capodanno s’avvicina. La notte di San Silvestro è per molti uno degli eventi più attesi dell’anno, la serata dove tutto è possibile e ci si lascia indietro una vecchia vita per iniziarne una nuova. Personalmente non ripongo così tante aspettative nel Capodanno, e forse è proprio per questo che ho passato delle serate piacevoli negli anni passati.

Alcuni consigli: attenzione al Capodanno in piazza, dopo una certa ora si rischia di degenerare in una mezza guerra civile a base di bottiglie che volano o frantumate dai petardi. A particolare rischio sono le piazza “autogestite” ovvero senza eventi organizzati, ad es. Duomo, Indipendenza… Meglio Sant’Ambrogio o Santo Spirito, fuori dal centro classico e, quindi, dalle dei folli che vagano. In realtà poi dipende molto dalla fortuna però io ve lo dico, fate vobis. A breve aggiornamenti.

Altre Piazze. In piazza della Repubblica un concerto swing e jazz, in Santissima Annunziata il gospel, in Signoria il tradizionale concerto di musica classica e mente a Sant’Ambrogio (piazza Annigoni) zona giovani con musica dance e ai dj set. Tra tutti vince forse Scandicci col concerto dell’Orchestra di piazza Vittorio e Ginevra di Marco.

Capodanno a Firenze

Max Pezzali per il Capodanno 2013 2014 a Firenze

Max Pezzali per il Capodanno 2013 2014 a Firenze

E quest’anno, per voi, a Firenze, gratis, per Capodanno … MAAAX PEZZALI! Pensavate di meglio, eh? E’ andata male, d’altronde un anno come questo merita di finire così.

Capodanno s’avvicina. La notte di San Silvestro è per molti uno degli eventi più attesi dell’anno, la serata dove tutto è possibile e ci si lascia indietro una vecchia vita per iniziarne una nuova. Personalmente non ripongo così tante aspettative nel Capodanno, e forse è proprio per questo che ho passato delle serate piacevoli negli anni passati.

Alcuni consigli: attenzione al Capodanno in piazza, dopo una certa ora si rischia di degenerare in una mezza guerra civile a base di bottiglie che volano o frantumate dai petardi. A particolare rischio sono le piazza “autogestite” ovvero senza eventi organizzati, ad es. Duomo, Indipendenza… Meglio Sant’Ambrogio o Santo Spirito, fuori dal centro classico e, quindi, dalle dei folli che vagano. In realtà poi dipende molto dalla fortuna però io ve lo dico, fate vobis. A breve aggiornamenti.

Altre Piazze. In piazza della Repubblica un concerto swing e jazz, in Santissima Annunziata il gospel, in Signoria il tradizionale concerto di musica classica e mente a Sant’Ambrogio (piazza Annigoni) zona giovani con musica dance e ai dj set. Tra tutti vince forse Scandicci col concerto dell’Orchestra di piazza Vittorio e Ginevra di Marco.

Capodanno a Firenze

Max Pezzali per il Capodanno 2013 2014 a Firenze

Max Pezzali per il Capodanno 2013 2014 a Firenze

E quest’anno, per voi, a Firenze, gratis, per Capodanno … MAAAX PEZZALI! Pensavate di meglio, eh? E’ andata male, d’altronde un anno come questo merita di finire così.

Capodanno s’avvicina. La notte di San Silvestro è per molti uno degli eventi più attesi dell’anno, la serata dove tutto è possibile e ci si lascia indietro una vecchia vita per iniziarne una nuova. Personalmente non ripongo così tante aspettative nel Capodanno, e forse è proprio per questo che ho passato delle serate piacevoli negli anni passati.

Alcuni consigli: attenzione al Capodanno in piazza, dopo una certa ora si rischia di degenerare in una mezza guerra civile a base di bottiglie che volano o frantumate dai petardi. A particolare rischio sono le piazza “autogestite” ovvero senza eventi organizzati, ad es. Duomo, Indipendenza… Meglio Sant’Ambrogio o Santo Spirito, fuori dal centro classico e, quindi, dalle dei folli che vagano. In realtà poi dipende molto dalla fortuna però io ve lo dico, fate vobis. A breve aggiornamenti.

Altre Piazze. In piazza della Repubblica un concerto swing e jazz, in Santissima Annunziata il gospel, in Signoria il tradizionale concerto di musica classica e mente a Sant’Ambrogio (piazza Annigoni) zona giovani con musica dance e ai dj set. Tra tutti vince forse Scandicci col concerto dell’Orchestra di piazza Vittorio e Ginevra di Marco.