Esplo Re:Inventa! La creatività sostenibile in mostra

Esplo Re:Inventa! Dal 3 al 9 aprile la creatività sostenibile in mostra a Sesto - Firenze

Esplo Re:Inventa! Dal 3 al 9 aprile la creatività sostenibile in mostra a Sesto – Firenze

La primavera porta un’ondata di freschezza e novità, come la nuova vita che gli artigiani riescono a dare a vecchi oggetti o come le creazioni dei designer ecosostenibili che saranno in mostra dal 3 al 9 aprile al CENTRO*SESTO.
Un’intera settimana dedicata ad artigianato, vintage, prodotti sostenibili e riuso consapevole nell’area ESPLO! Moving Mall dedicata ai temporary shop.

Un evento speciale, all’interno di uno dei maggiori centri commerciali di Unicoop Firenze, dove i visitatori troveranno un vero e proprio quartiere con botteghe personalizzate all’interno delle quali sarà possibile acquistare oggetti unici ed irripetibili, e scoprire la loro storia e i materiali con cui vengono prodotti.

La manifestazione è realizzata in collaborazione con Pimp My Vintage che organizza eventi, temporary market, mostre, party e molto altro e che considera il vintage il punto di partenza, ma non quello di arrivo. Pimp My Vintage collabora con collezionisti, creativi, artigiani tradizionali e artigiani 2.0, makers, artisti e appassionati, realizzando eventi che ospitano diverse figure e diversi prodotti per un pubblico curioso e attento.

Nel corso della settimana ci saranno anche tanti incontri, workshop e laboratori dedicati al tema: un’occasione unica per conoscere da vicino le persone che fanno delle mani e della creatività il loro strumento di lavoro, per assistere dal vivo al momento della creazione e per imparare trucchi del mestiere e ottimi consigli per uno stile di vita più sostenibile.

Gli espositori di ESPLO RE:Inventa! sono:

Maison39 – Abbigliamento ed accessori – http://www.maison39.com/

Oibò Re-Design – Eco-Design – http://oiboredesign.wixsite.com/oibo-redesign

WEWOOD – Orologi e accessori in legno – https://it.we-wood.com/

Eighton – Papillon in Resina – http://www.eighton.it/

Ricicl-ar by Ilaria Paparesta – Handmade & Ecodesign – www.ricicl-ar.it

Babookidsdesign – Abbigliamento e arredi per bambini – http://babookidsdesign.com/

Nonchalance – Vintage e second hand firmato – www.facebook.com/Nonchalanceboutiquesecondhand/

T-Chem Arthings – Home Décor / Clothing – http://t-chem.tumblr.com/

Sartoria Taffetaf – Laboratorio tessile – www.facebook.com/sartoria.taffetaf

Dolores Vintage Collection – Collezionista

Inoltre, ai laboratori, parteciperanno anche le associazioni WAXMORE (http://www.waxmore.it/) e Laboratorio AltreMani (http://www.altremani.org/).

Appuntamento dal 3 al 9 aprile, dalle 10.30 alle 19.30 al Centro Commerciale CENTRO*SESTO, in Via Petrosa, 19, Sesto Fiorentino (a 5 km da piazza Dalmazia, Firenze).
Pubblicità

Febbraio ad Hangar: musica, corsi, eventi

Eventi di febbraio ad Hangar - Firenze

Eventi di febbraio ad Hangar – Firenze (Image by Nazuk Jain)

Febbraio parte alla grande! Il mese più breve dell’anno anche quello più ricco di musica, incontri ed eventi. Giovedì 2 febbraio la presentazione dei corsi in partenza. Di seguito gli eventi confermati, a breve tutti i dettagli e il calendario completo.

1_Presentazione libro Amori Funesti –http://bit.ly/AmoriFunesti
2_Presentazione dei corsi – http://bit.ly/CorsiHangar
3_Musica con Arma G Geddon
4_Max Larocca sings Bob Dylan – http://bit.ly/MaxCantaDylan
8_Musica dal vivo
10_Musica Jazz
12_Musica dal vivo e tè tuareg dalle 18 –http://bit.ly/MusicaDesert
16_Serata BioNoc’ dedicata alle birre artigianali
18_Musica dal vivo unplugged con Songs For Ulan
19_Musica dal vivo con Garrito
24_Serata di poesie
26_Mercatino vintage – http://bit.ly/TVintageMarket
28_Festa di Carnevale

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
(Ingresso con tessera: Arci, Uisp, Legambiente, Slowfood, Arcigay, Arcicaccia…)

Hangar è in  via dei Pepi, 43 a Firenze
Info: www.hangar43.it – www.facebook.com/hangarfirenze

Fare spazio: eventi e corsi a Firenze

Fare Spazio a Firenze - eventi e corsi

Fare Spazio a Firenze – eventi e corsi

Il Ponte Rosso è un luogo di incontri e connessioni. In un unico punto convergono la Faentina e la Bolognese, il Mugnone, diverse ferrovie, due dei giardini più belli di Firenze. Punto di arrivo e di partenza: si può salire verso le colline tra ville e panorami (e proseguire fino al Gigante dell’Appennino e oltre), entrare nelle Cure (alte o basse che siano), seguire il flusso del fiume verso la Fortezza, curvare per la Vittoria o lo Statuto e, infine, aprire la porta di Piazza della Libertà ed entrare in centro.
Una buona idea però è quella di fermarsi un attimo, esplorando la prima parte di via Faentina che ospita, non è un caso, Fare Spazio. Associazione, meeting point, spazio polifunzionale, fucina di corsi e centrale del baratto. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
Date un’occhiata al calendario e ditemi voi.

___Eventi speciali in FARE SPAZIO___

Mercoledì 23 Novembre ore 20.30:
Bagno Armonico e meditazione con campane tibetane:
A cura del musicista Iuri Ricci, Dalle ore 17.30 sarà possibile prenotare un massaggio sonoro personale, esperienza indimenticabile di riequilibrio e rigenerazione.

Giovedì 24 Novembre dalle 16.30 in poi…
_____BIKE PARTY_____
Festa in onore della mitica due Ruote, da sempre 100% eco e dai mille possibili usi.
Il “BIKE PARTY” si terrà presso i locali dell’Associazione, dove sin dalle 17:30 troverete i meccanici della CiclOffina di Fare Spazio a vostra completa disposizione.
Se hai una bici che non usi più p pezzi di biciclette trovati in cantina, puoi donarli alla CiclOfficina (Mart. e Giov. dalle 16:30 alle 19:00) ci sarà fatta un’Asta durante l’evento.
19:00 Aperitivo di autofinanziamento
20:30 fino alle 23:00 Musica Live con “L’orchestrina del progresso’ Il repertorio sarà di danze popolari italiane e francesi.

In Partenza:
___Corso di Spagnolo,
prima lezione mercoledì 30 Novembre,
contattaci per info e prenotazioni..

Corso di Street art a Firenze con Hopnn

Corso di Street art

Corsi tenuti dall’artista Yuri Romagnoli.

Laboratorio di Serigrafia:
4 lezioni al costo complessivo di 120 euro compresi i materiali e il telaio.
Contattaci per iscriverti

Corso di Stencil e Street Art, 5 lezioni al costo complessivo di 50 euro.
contattaci per iscriverti.
___Attività regolari___

___Ogni Lunedì alle ore 19.00 KUNDALINI YOGA
con Beant Kaur Khalsa

___Ogni Martedì ore 19.00/20.00
Meditazione Gratuita con Susanna di “Oltre associazione” in collaborazione con Statuto in Transizione.
Respirazione, relax fisico esterno, interno e mentale. Si prosegue con meditazione, ascesa dell’energia, fino all’Autoliberazione..

___Ogni Martedì ore 21.00/22.30 Sessione di Yoga della Risata
con Tiziana De Nigris. Pratica adatta a tutti, da provare

___Ogni Mercoledì ore 19.00/20.30
Corso BASE di Inglese con Annalisa Mannella
Contattaci per informazioni
CENTRALE DEL BARATTO:
Orari di apertura:
Martedì e Giovedì ore 16.30/19.00
Mercoledì 10.30/13.00

Gli orari possono subire variazioni in caso necessità dei nostri volontari, aggiornamenti sulla nostra FACEBOOK.

Ciclofficina il Martedì 16.30/19.00 con Michele. Per il momento l’apertura del giovedì è saltata. Riprenderemo al più presto.

Corso di Riflessologia Plantare, a breve riproporremo un’altra serata introduttiva per raccogliere nuove adesioni.
Fai la tessera per partecipare alle nostre attività e sostieni Fare Spazio
(costo tessera 10 euro)

Facciamo circolare cose, idee e iniziative
Fare spazio – via Faentina 43r, Firenze – LinkFB 

Lercio magistralis allo IED Firenze

lercione-759x494La fonte è ‘Lercio’ ma la notizia è attendibile. Non solo divertente, satirica, paradossale e dissacrante. Non solo verosimile ma anche vera. L’Istituto Europeo di Design di Firenze lancia l’Open Day di giovedì 14 luglio 2016: una giornata a porte aperte per parlare di professioni creative, passione e futuro. Lercio compreso.

Un momento dedicato all’informazione e all’orientamento per studenti e giovani professionisti che vogliono affrontare un percorso di formazione nelle aree di design, moda, arti visive, comunicazione.

La giornata sarà scandita da incontri con docenti e staff delle Scuole per parlare di nuove professioni creative e di opportunità di lavoro, e ricevere informazioni sui percorsi formativi, sui programmi didattici e di ricerca, sulle attività di job placement, sulle strutture e servizi offerti da IED Firenze.

L’offerta formativa prevede corsi Triennali, corsi Master, corsi di Specializzazione e Formazione Avanzata.

Di seguito il programma della giornata:

Ore 10:30 apertura porte e registrazione
Ore 12:00 presentazione corsi post-diploma
Ore 14:00 apertura porte per sessione pomeridiana
Ore 14:30 presentazione corsi di formazione continua e master
Ore 15:00 CONFERENZA LERCIO MAGISTRALIS: dai primi troll della storia alle differenze tra satira e bufala. Intervengono: Andrea Michielotto e Matteo Adami (Lercio.it) e Alessandro Colombo (Direttore IED Firenze)
Ore 16:00 CONFERENZA “Le Professioni del Futuro” con Sara Maino

Workshop

Ore 10.30-13.30 a cura di Tommaso Tancredi per Comunicazione Pubblicitaria
Ore 14.30-17.30 a cura di Sabrina Fichi per Fashion Design
Ore 14.30-17.30 a cura di Matteo Fioravanti per Interior Design

Info Point

Lo staff è disponibile a fornire informazioni sull’offerta formativa IED approfondire i programmi didattici e presentare le strutture e i servizi offerti da IED Firenze.

Colloqui informativi

È prevista la possibilità di effettuare colloqui durante tutta la giornata. È vivamente consigliato segnalare la richiesta in fase di registrazione.

Parent’s Desk

Per gli accompagnatori è prevista la possibilità di effettuare colloqui con un esperto di placement e comunicazione in grado di illustrare gli sbocchi professionali IED.

Esposizioni

Studenti ed ex-studenti illustreranno per tutta la mattina i progetti di tesi in esposizione e racconteranno le loro esperienze del percorso di studi in IED

Registrati

#iedopenday

OPEN DAY IED FIRENZE
14 luglio 2016
10.30 – 17.30
via Bufalini 6/r, 50122 Firenze

Esserci: qualità e presenza nelle relazioni

Esserci: corsi a Fare Spazio

Esserci: corsi a Fare Spazio

Sabato 30 Aprile parte un bel corso a Fare Spazio.
Esserci, con vera presenza a noi stessi e al mondo, per migliorare la qualità della nostra vita. Esserci, per vivere appieno le nostre esperienze, coltivando la consapevolezza del nostro sentire, la chiarezza del nostro pensare, e l’efficacia del nostro agire in linea con i nostri veri bisogni.

Durante gli incontri saranno proposte esperienze guidate di consapevolezza e contatto, momenti di riflessione e meditazione,orientati alla pratica della presenza nel qui e ora, secondo l’approccio gestaltico ad orientamento fenomenologico-esistenziale.

Sarà un momento ritagliato per se stessi, per ritrovarsi e ritrovare una rinnovata energia vitale da riportare nella vita di tutti i giorni, uno strumento per affrontare le sfide della quotidianità con maggiore serenità e consapevolezza. In particolare, il lavoro si dividerà in tre incontri portando l’attenzione di volta in volta alla:

Relazione con Sé, con l’Altro, col Mondo.

informazioni:
Sabato 30 Aprile 14 Maggio 28 Maggio
dalle 16:30 alle 19:30

Costo di ogni incontro: 30 euro
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 27 Aprile
Numero partecipanti: Min.6- Max 12

Presso Associazione Culturale “Fare Spazio”, via Faentina 43R Si consiglia un abbigliamento comodo
Per informazioni:

silvana.sicurezza@gmail.com 340/2695585
tiziana.pericoli@gmail.com 333/5985035
LinkFB

workshop di comics journalism

Corso di graphic novel, fumetti, disegni

Corso di graphic novel, fumetti, disegni

La realtà a fumetti – workshop di comics journalism – 16 • 17 aprile

con Giuseppe Palumbo e Pietro Scarnera (Prix Révélation – Festival de Angoulême 2016) e Michele Barbolini di Graphic News

La 6a edizione di Sguardi sul Reale – festival del cinema documentario, che si svolgerà a Terranuova B.ni (AR) ad aprile 2016, presenta La realtà a fumetti, workshop
tenuto da Giuseppe Palumbo e da Pietro Scarnera e Michele Barbolini di Graphic News, organizzato da MACMA associazione culturale, con il sostegno di Comune di Terranuova B.ni, FST – Fondazione Sistema Toscana e Quelli della Compagnia.

Qual è il rapporto tra il fumetto e il racconto della realtà? Che cos’è il giornalismo a fumetti? Come si fa informazione attraverso il linguaggio della narrativa disegnata? E cosa può offrire di diverso il fumetto, applicato al giornalismo, rispetto ad altre forme di comunicazione?
Contenuti

Il workshop offrirà ai partecipanti una panoramica sul rapporto tra il linguaggio del fumetto e il racconto del reale, concentrandosi sulle esperienze di comics journalism in Italia e all’estero e sulla crescente interazione tra giornalismo e fumetto, in particolare per quanto riguarda l’informazione sul web e il fumetto digitale.
Il workshop approfondirà il lavoro di Giuseppe Palumbo e di Graphic News, e fornirà ai partecipanti gli strumenti e alcuni spunti di lavoro per la realizzazione di una webnews disegnata.

Lettura Portfolio: i partecipanti avranno la possibilità di portare un proprio portfolio di lavori da far analizzare al docente.
A chi si rivolge

A chiunque voglia cimentarsi nel racconto attraverso il linguaggio del fumetto, a fumettisti, aspiranti fumettisti, illustratori, aspiranti illustratori, appassionati, storytellers con qualsiasi livello di esperienza e di qualsiasi età.
Calendario

sabato 16 aprile
11:00 – 13:00
14:00 – 16:00

domenica 17 aprile
11:00 – 13:00
14:00 – 18:00
ISCRIZIONE

Le iscrizioni al workshop sono aperte fino ad esaurimento posti.
È previsto un minimo di 10 e un massimo di 15 partecipanti.
Quote di iscrizione:
€ 60 (IVA inclusa)
riduzioni:
€ 40,00
per gli studenti del Liceo Artistico, indirizzo Grafico e Audiovisivo-Multimediale, dell’ISIS Varchi

SCADENZA: ore 24:00 del 3 aprile 2016
***la scadenza delle iscrizioni è stata prorogata fino alle ore 24:00 del 10 aprile***

I partecipanti avranno accesso gratuito alle proiezioni del Festival
Bando completo, dettagli relativi alle quote e alle modalità di iscrizione e programma del laboratorio qui: http://macma.it/…/2016/02/SFL_W04_la-realta%CC%80-a-fumetti…
MACMA
associazione culturale
fb: macmassociazione
web: macma.it
macma.info@gmail.com
+39 338 782 9224
+39 335 705 3766

Ciclofficina a Firenze

Biciclette a Firenze. Una nuova rivoluzione?

Biciclette a Firenze. Una nuova rivoluzione?

Giovedì 7 aprile 2016. A Fare Spazio una serata speciale per aprire la stagione primaverile.
Al Ponte Rosso inaugura la CICLOFFICINA, un laboratorio aperto a tutti in cui troverete un esperto biciclettaio che vi aiuterà ad aggiustare o creare la vostra bici.
Il laboratorio sarà aperto tutti i giovedì dalle 16.30 alle 19.00

Programma della serata:
17.30 presentazione della ciclofficina
19.30 inizio aperitivo di autofinanziamento per l’acquisto di materiali e attrezzi per la ciclofficicna
20.30 musica live. Il duo acustico HOT MAKASSAR, Mauro “Strozcaster” Strozzieri (Watt Co) alla chitarra e Andrea “Azzard” Azzanesi (Ballard) alla voce, proporrà una selezione di grandi successi dei mostri sacri del rock (Rolling Stones, Beatles, Led Zeppelin, Whitesnake, Guns ‘n Roses, Bon Jovi…).

Fare Spazio – Via Faentina 43R, 50139 Firenze. Info: LinkFB

Facebook e privacy: incontro a Firenze

Internet: rischi e possibilità della rete web - gli incontri di libera informatica

Internet: rischi e possibilità della rete web – gli incontri di libera informatica

Siamo tutti immersi nella rete, ma siamo coscienti dei rischi e delle regole? E di come possiamo proteggere la nostra privacy? Mercoledì 24 febbraio Libera informatica organizza una breve escursione nelle politiche di privacy di Google e Facebook per capire perché e come possiamo proteggere i nostri dati

Relatore: Riccardo Livi

L’incontro si svolgerà in Via dell’Agnolo 1/D, alle Murate, dalle 21:00 alle 23:00.

Ingresso libero e gratuito per tutti.

I prossimi incontri BIT:

Mercoledì 23 marzo                  GNU LINUX: Le distribuzioni
orientarsi nella scelta tra le diverse versioni di Gnu Linux

Martedì 19 aprile                           GNU-Linux: Gli ambienti desktop
come scegliere l’ambiente grafico più adatto alle tue esigenze

Corso di percussioni afro brasiliane

Corso di percussioni afro brasiliane

Domenica 21 febbraio 2016
Escola Regional Capoeira di Firenze vi invita al corso / laboratorio di percussioni afrobrasiliane per adulti e bambini a cura di Riccardo Innocenti, fondatore e mestre dei Sambanda per oltre 10 anni.

Oltre al Samba e Samba-reggae impareremo il maculelé, il ritmo della capoeira arrangiato per gli strumenti del samba e molto altro!

ore 16.00 /17:30 ragazzi – ore 17:30/19:00 adulti
Corso aperto a tutti, principianti e avanzati, da chi già suona a chi non ha mai preso in mano uno strumento.

costi: ragazzi 8/13 anni € 10 / adulti € 15 – Piccola merenda offerta 🙂

La musica brasiliana ha una funzione socializzante; nella forma batucada (la parte ritmica del samba) anche persone poco esperte possono inserirsi nella batteria di percussioni dando vita ad una musica d’insieme contagiosa e trascinante.
Obiettivo del laboratorio è di dare alcuni elementi di base per fare interagire i percussionisti più esperti con i semplici appassionati e per suonare tutti insieme.

L’evento si terrà presso il Centro Fitness “Artemio Franchi” di Firenze, in viale Maratona, 6a. (Sotto lo Stadio, ingresso lato Curva Fiesole).
Info e prenotazioni: Fabio: 338 2329536 – fabioiena@hotmail.com – sito – LinkFB

Riuso creativo e falegnameria

falegnameria creativa

falegnameria creativa

Se dopo l’ennesimo corso per social media manager, storyteller e blogger realizzate che le mani sono state create per qualcosa di diverso che essere strusciate avanti e indietro su tablet e altre piatte e inutili superfici tecnologiche, potete sempre rimediare col corso di riuso creativo e falegnameria.
Ormai giunto alla VII edizione, ecco il programma del corso “Dal vecchio al nuovo”:
partenza sabato 20 febbraio 9.30 -12.30. saranno 10 lezioni da 3 ore per un totale di 30 ore e 180€, appuntamento nella sede e nella falegnameria della cooperativa a Pieve a Settimo.
Le prime 2 lezioni sono teoriche e si può partecipare in abiti civili: la prima ci conosceremo, presenteremo la cooperativa e il falegname vi farà lezione sul legno e attrezzi di falegnameria; la seconda lezione sarà su progettazione e creatività. Dalla terza lezione si inizia a scegliere i “pezzi” dai nostri depositi o a visionare dei pezzi vostri se volete lavorare su qualcosa già in vostro possesso e a programmare il lavoro da fare. Le restanti lezioni lavoreremo in falegnameria ai vostri progetti. Il gruppo sarà composto da massimo 9 persone in modo che tutti abbiano lo spazio e l’attenzione adeguati.
per qualsiasi info: LinkFB