Domenica il Vintage va in Hotel!

Vintage & Art Market a The Student Hotel Firenze

Vintage & Art Market a The Student Hotel Firenze

Una domenica alla scoperta dei migliori stand di Vintage e artigianato, appuntamento in una location d’eccezione: The Student Hotel di Firenze.

Con la nuova stagione riparte la voglia di colori, scoperte e capi selezionati: appuntamento domenica 12 maggio col Temporary Vintage & Art Market, l’evento di Pimp my Vintage che seleziona i migliori stand di vintage e artigianato e li porta nei luoghi più interessanti della città.
Tanto vintage, con pezzi unici dagli anni ‘50 fino allo street wear dei ‘90, ma non solo! Una selezione di oggettistica, borse, occhiali, gioielli, arte, vinili e molto altro ancora, con stand specializzati in pezzi unici. Ma anche una selezione speciale di artigianato e hand made, con un’attenzione all’ambiente: prodotti di qualità realizzati con tecniche e materiali di riciclo e riuso.
Come le lampade di Markt KaSa, realizzate con oggetti di design che dal passato tornano a nuova vita, un home decor dal perfetto stile retrò; la linea RBN Clothing che rivisita, destruttura e personalizza jeans e capi d’abbigliamento che si trasformano per rinascere in una linea attuale e innovative; le locandine vintage di Barbara, un excursus nella comunicazione e nel costume del nostro Paese, dagli anni ‘20 fino agli ‘80, attraverso pubblicità d’altri tempi; i capi super selezionati ed i kimoni di Le Petit Lieu che tornano a vivere dopo essere passati nelle sapienti mani di Paola. Tutto questo e molto altro ancora: un mondo originale e divertente tutto da scoprire.

Appuntamento a The Student Hotel: saremo all’interno di una delle realtà più interessanti di Firenze. Inaugurato da poco più di un anno, TSH è già un punto di riferimento in città per eventi e cultura, con mostre, concerti, incontri, presentazioni, eventi, food, dj set e tanto altro ancora. L’occasione perfetta per scoprire e riscoprire un intero palazzo pieno di sorprese: hotel ovviamente, ma anche lounge bar, ristorante, negozio di dischi, bike shop, coworking, palestra, mensa, street food, lavanderia, negozi e – se qualcuno si fosse perso la notizia – piscina sul tetto con vista Duomo!      

 

Date e orari: Domenica 15 settembre – Orario 12 – 21 . Ingresso libero.


Pimp my Vintage: un viaggio tra passato e futuro!

Un viaggio per scoprire e riscoprire capi unici (selezionati, rivisitati, personalizzati), prodotti creativi, gioielli fatti a mano, nuove linee e brand emergenti, il lavoro prezioso di vecchi e nuovi artigiani , la creatività e l’estro di illustratori e makers 2.0. Ma anche per scoprire nuovi spazi e nuovi modi di viverli (market negli hotel, nelle case private, nei locali e dovunque sia possibile, anche se sembra impossibile). Eventi tutti da vivere, market ma anche vere e proprie esperienze, con un’atmosfera unica e la possibilità di conoscere e condividere la passione e la ricerca di chi lavora in questo mondo: immaginando, creando o dando nuova vita a capi e oggetti unici.


The Student Hotel è in Viale Spartaco Lavagnini 70 – 72 a Firenze, facilmente raggiungibile a piedi dal centro e anche dalla Stazione di Santa Maria Novella, in bici e con i mezzi pubblici.


Preview: https://www.youtube.com/watch?v=kMWfjFg7BEQ

Per info: pimpmyvintage@gmail.comhttps://www.facebook.com/PimpMyVintage
Per aggiornamenti. Evento: http://bit.ly/market_15settembre

 

Pubblicità

Tintarella di luna: musica e vintage a Vicchio

Tintarella di luna: musica e vintage a Vicchio

Tintarella di luna: musica e vintage a Vicchio

Finalmente è tornato il sole! Ma dopo tutta questa pioggia non siamo più abituati: meglio iniziare una bella Tintarella di Luna.
Sabato 1 giugno a Vicchio si celebra la bella stagione (quella vera!) con una selezione dei migliori stand di vintage e artigianato, a cura di Pimp My Vintage, ma anche ottimo cibo e musica grazie all’evento organizzato da Vicchio Jazz Club e Etnica. Un ricco programma con mercatino dalle 17 fino a tardi e dalle 18.45 aperitivo con street food e la musica di Coqò DJ, alle 21 presentazione di Etnica e alle 21.30 la musica dal vivo dei Supersonic Trio.
Gli ingredienti perfetti per godersi a pieno la stagione più bella! 🌸🍹🌞

Pronti a partire? Un viaggio tra vestiti e accessori, borse e vinili, gioielli e occhiali, design e artigianato creativo, brand emergenti e tanto altro.

Appuntamento sabato 1 giugno a Vicchio in Piazza Giotto. Ore 17-24, Ingresso libero.
Info e aggiornamenti: http://bit.ly/tintarelladiluna

After office: cibo, drink e musica cubana a Italian Tapas

After office: cibo, drink e musica cubana a Italian Tapas con Cubania y tradicion

After office: cibo, drink e musica cubana a Italian Tapas con Cubania y tradicion

Cibo, cocktail e ottima musica dal vivo: l’after office è in nuovo format che divide in due la settimana e la alleggerisce con una pausa che ricarica le energie per ripartire di slancio. A Firenze da Italian Tapas, a due passi dal cuore di Santo Spirito.
Mercoledì 31 maggio torna l’appuntamento con la musica con Cubania y tradicion in concerto.

L’after office, ormai una consuetudine nelle grandi capitali europee, arriva a Firenze grazie a Italian Tapas che taglia in due la settimana lavorativa. Si parte presto si finisce presto. Si entra nel vivo già a partire dall’aperitivo con drink, gustosi piatti e ottima musica. E, con la bella stagione, è tutto ancora più facile.

Cubania y tradicionSon, Cha Cha, Danzon, Bolero, Salsa e molto altro ancora. La splendida voce di Yorka Rios, nata e cresciuta all’Havana, vincitrice del “XVIII Premio de Habaneras” e del premio cultura al “Concurso Internacional de canto Mariana de Gonitch” apre le porte di un viaggio verso Cuba e i suoi paradisi tropicali.

Appuntamento mercoledì 31 maggio dalle 18.30, con musica dalle 19.30.

Italian Tapas è in Via Sant’Agostino 9 rosso a due passi da Piazza Santo Spirito.
Per info e prenotazioni: 055 098 2738

Esplo Re:Inventa! Creativi e sostenibili

Esplo Re:Inventa! Vintage, artigianato e creatività sostenibile in mostra a Sesto - Firenze

Esplo Re:Inventa! Vintage, artigianato e creatività sostenibile in mostra a Sesto – Firenze

Entra nel vivo Esplo Re:Inventa! La fiera dedicata agli artigiani che danno nuova vita a vecchi oggetti e i dei designer ecosostenibili in mostra fino al 9 aprile al CENTRO*SESTO.
Un’intera settimana dedicata ad artigianato, vintage, prodotti sostenibili e riuso consapevole nell’area ESPLO! Moving Mall dedicata ai temporary shop.

Un evento speciale, all’interno di uno dei maggiori centri di Unicoop Firenze, dove i visitatori troveranno un vero e proprio quartiere con botteghe personalizzate all’interno delle quali sarà possibile acquistare oggetti unici ed irripetibili, e scoprire la loro storia e i materiali con cui vengono prodotti.

La manifestazione è realizzata in collaborazione con Pimp My Vintage che organizza eventi, temporary market, mostre, party e molto altro per presentare le creazioni di makers, collezionisti, creativi, artigiani tradizionali e 2.0 e artisti sempre nuovi.

Nel corso della settimana ci saranno anche tanti incontri, workshop e laboratori dedicati al tema: un’occasione unica per conoscere da vicino le persone che fanno delle mani e della creatività il loro strumento di lavoro, per assistere dal vivo al momento della creazione e per imparare trucchi del mestiere e ottimi consigli per uno stile di vita più sostenibile.

Gli espositori di ESPLO RE:Inventa! sono:

Maison39 – Abbigliamento ed accessori – http://www.maison39.com/

Oibò Re-Design – Eco-Design – http://oiboredesign.wixsite.com/oibo-redesign

WEWOOD – Orologi e accessori in legno – https://it.we-wood.com/

Eighton – Papillon in Resina – http://www.eighton.it/

Ricicl-ar by Ilaria Paparesta – Handmade & Ecodesign – www.ricicl-ar.it

Babookidsdesign – Abbigliamento e arredi per bambini – http://babookidsdesign.com/

Nonchalance – Vintage e second hand firmato – www.facebook.com/Nonchalanceboutiquesecondhand/

T-Chem Arthings – Home Décor / Clothing – http://t-chem.tumblr.com/

Sartoria Taffetaf – Laboratorio tessile – www.facebook.com/sartoria.taffetaf

Dolores Vintage Collection – Collezionista

Ricco programma di laboratori:

Venerdì 7 aprile – ore 16.30 – Voglio fare il Sarto! col progetto di formazione circolare di WAXMORE che che coinvolge 4 richiedenti asilo e mette insieme la sartoria italiana alle stoffe africane.

Sabato 8 aprile – ore 17.30 – Tatuaggi sulle borse. I tatuatori di Spinout studio dipingeranno dal vivo i tessuti della speciale linea di borse della Sartoria Taffetaf.

Domenica 9 aprile – Tutto si trasforma. Per l’intera giornata, all’interno del negozio Oibò Re-Design, verranno realizzati dal vivo alcuni prodotti con materiali presi in prestito ad oggetti e utensili dismessi.

Sempre domenica, dalle 17.30, Come arredare la propria casa con gli ortaggi – Il Laboratorio AltreMani realizza pezzi di design unici utilizzando materiali di scarto e si occupa di inserimento lavorativo di persone che vivono in condizioni di fragilità.

Appuntamento dal 3 al 9 aprile, dalle 10.30 alle 19.30 al Centro Commerciale CENTRO*SESTO, in Via Petrosa, 19, Sesto Fiorentino (a 5 km da piazza Dalmazia, Firenze).

Festival au Désert a Firenze

Festival au Désert - Laboratorio nomade a Firenze

Festival au Désert – Laboratorio nomade a Firenze

Su Firenze soffia un vento caldo, pieno di musica, cultura, tradizione. Un vento che ti avvolge e ti porta lontano. Il Laboratorio Nomade del Festival au Désert arriva dal 12 al 15 luglio a Firenze negli spazi di Le Murate – Progetti Arte Contemporanea.

La mostra “Take Refuge” di Simone Margelli (opening 12 luglio, ore 18.30) – realizzata a partire dallo studio dei centri di accoglienza in Toscana – e l’installazione sonora “MadreLingua” di Saverio Lanza – che reinterpreta le ninnananne delle madri immigrate – creeranno l’atmosfera per tavole rotonde e incontri, tra cui, mercoledì 13 luglio alle 18.30, “Le zone calde della terra: Mali, Niger, Senegal tra risorse e conflitti” a cura di COSPE e Transafrica, con ospite lo scrittore nigerino Ibrahim Kane Annour.
Spazio inoltre per la musica. Il 15 luglio alle 19.30 con l’incontro tra il cantante e musicista dell’Orchestra di Piazza Vittorio Ziad Trabelsi che proporrà il progetto “Liu’ud” in cui la musica della tradizione rinascimentale incontrerà l’universo sonoro mediorientale. Chiusura in grande il 30 luglio con il concerto dei Tinariwen a Livorno per “Effetto Venezia” (piazza del Luogo Pio, ore 22, gratuito).

l Laboratorio Nomade del Festival au Désert arriva dal 12 al 15 luglio negli spazi di Le Murate. Progetti Arte Contemporanea.
Mostre, incontri, installazioni, musica, nel segno del nomadismo, per analizzare e comprendere da diverse prospettive l’attuale scenario culturale e geopolitico delle migrazioni.
Apertura il 12 luglio alle 18.30 con la mostra “Take Refuge” di Simone Margelli e l’installazione sonora “MadreLingua” di Saverio Lanza. Mercoledì 13 luglio alle 18.30, tavola rotonda “Le zone calde della terra: Mali, Niger, Senegal tra risorse e conflitti” a cura di COSPE onlusTransafrica, con ospite Ibrahim Kane Annour, autore tuareg del libro “Il deserto negli occhi”. Il 15 luglio alle 19.30 il cantante e musicista dell’Orchestra di Piazza Vittorio, Ziad Trabelsi, proporrà il progetto “Liu’ud” in cui la musica della tradizione rinascimentale incontra l’universo sonoro mediorientale. Chiusura in grande il 30 luglio con il concerto dei Tinariwen a Livorno per “Effetto Venezia” (piazza del Luogo Pio, ore 22, gratuito), aperto dai Dinamitri Jazz Folklore.

Nell’ambito di Estate Fiorentina 2016 e di MigrArti, progetto sostenuto dal MiBACT

Ingresso gratuito.

Info: www.fabbricaeuropa.net – www.festivalpresenzedafrica.eu – LinkFB

Bio? Logico! No?

Incontro su cibo e agricoltura biologica a Firenze - COSPE

Incontro su cibo e agricoltura biologica a Firenze – COSPE

Giovedì 28 aprile a Firenze.
Agroecologia, biologico, commercio equo e solidale, cooperazione internazionale. Come stanno insieme tutte queste realtà? Che relazione c’è tra i contadini del Mali o del Niger e le cooperative di cittadini coltivatori biologici?

Ne parliamo nel terzo appuntamento con il talk show radiofonico organizzato da COSPE in collaborazione con Controradio per la serie: “Toscana chiama mondo”: ciclo di incontri per raccontare gli scenari globali a partire dai nostri territori.

Saremo negli spazi del ristorante Quinoa all’interno di ZAP (Zona Aromatica Protetta) in vicolo Santa Maria Maggiore 1 a Firenze con l’evento: “Bio, logico? No?”. Tra gli ospiti aziende biologiche toscane, giornalisti, esperti e istituzioni. A COSPE il compito di declinare il tema dal punto di vista della cooperazione internazionale e passare dalle pratiche locali a quelle mondiali.

COSPE infatti porta avanti numerosi progetti, che testimoniano importanti esperienze nella conservazione e recupero di sementi locali e metodi di lavorazione tradizionale come in Niger, in Senegal, in Nicaragua, Swaziland.  Altri progetti sono invece legati a nuove sperimentazioni, che vengono dettate da nuovi scenari economici e politici; è il caso dell’Angola, dove si sperimentando un progetto di produzione del miele per contrastare la deforestazione o a Cuba e in Swaziland, dove si sostengono esperienze innovative di permaculura in contesti urbani e rurali nella commercializzazione di “eco- prodotti” locali.

Il legame che va dai piccoli produttori che in tutto il mondo lottano per la sovranità alimentare, al diritto al cibo e alla terra fino ad arrivare alle scelte di consumo critico per le nostre tavole, sembra sottile ma così non è: il comune denominatore è infatti la critica a sistemi di produzione e di consumo alimentare di tipo industriale e insostenibile e il mettere al centro le comunità locali, l’agricoltura contadina e l’alleanza tra produttori e consumatori.

Il talk tenta di mettere insieme esperienze diverse prospettive e diverse opinioni che ci raccontino come immaginare e realizzare un mondo con il cibo migliore.

Volantino dell’evento

Relatori:

Chiara Aliverti – responsabile Africa Australe COSPE
Marco Remaschi – Assessore all’Agricoltura della Regione Toscana
Alessandro Colombini – Azienda agricola Biocolombini, Pisa
Pietro Di Lazzaro, giornalista RAI
Modera: Raffaele Palumbo – Controradio

Musica al Sabor cubano

Concerti e musica dal vivo a Firenze

Concerti e musica dal vivo a Firenze

In mezzo ai banchi dello storico mercato di San Lorenzo si nasconde un piccolo tesoro. Se sarete abbastanza bravi da scovarlo potrete riassaporare le atmosfere della Habana vieja. Sabor cubano è un locale dove poter godere del magnifiche atmosfere della mitica isola, ma anche e soprattutto dei suoi sapori, con il miglior mojito della città e tantissimi altri cocktail preparati a regola d’arte.

Preparatevi ad immergervi in questo paradiso perduto ad un passo da San Lorenzo, un locale da gusto autentico, impreziosito da una bella programmazione di musica dal vivo, come stasera, con il Duo godot che vi aspetta con un bel live.

Sabor Cubano Firenze – Via Sant’Antonino 64/rosso, 50123 Firenze

Mercato ‘Di mano in mano’

Mercatino vintage a Firenze

Artigianato, vintage, auto produzioni e molto altro.
Sabato 5 marzo 2016 dalle ore 9:00 alle 22:00
Torna a Firenze “Di mano in mano” il mercato dell’usato e del riciclo. Un momento di apertura e confronto sulla tematica del riutilizzo di oggetti, sull’auto-produzione e sull’artigianato.
Appuntamento in via santa reparata 12 r a Firenze.
L’evento si terrà all’interno del chiostro di Sant’Apollonia dalle 9:00 del mattino per proseguire la vendita/scambio fino alle 22:00 (ora di chiusura del chiostro).

Temporary Vintage & art market a Firenze

PROGRAMMA:
Ore 9:00 >>> Inizio mercato
Ore 17:30-19:30 >>> “Incontri ed interventi su Firenze, mobilità e architettura”
Ore 19:30 >>> Aperitivo popolare + musica
Ore 22:00 >>> Fine mercato
Info: LinkFB

Corso di percussioni afro brasiliane

Corso di percussioni afro brasiliane

Domenica 21 febbraio 2016
Escola Regional Capoeira di Firenze vi invita al corso / laboratorio di percussioni afrobrasiliane per adulti e bambini a cura di Riccardo Innocenti, fondatore e mestre dei Sambanda per oltre 10 anni.

Oltre al Samba e Samba-reggae impareremo il maculelé, il ritmo della capoeira arrangiato per gli strumenti del samba e molto altro!

ore 16.00 /17:30 ragazzi – ore 17:30/19:00 adulti
Corso aperto a tutti, principianti e avanzati, da chi già suona a chi non ha mai preso in mano uno strumento.

costi: ragazzi 8/13 anni € 10 / adulti € 15 – Piccola merenda offerta 🙂

La musica brasiliana ha una funzione socializzante; nella forma batucada (la parte ritmica del samba) anche persone poco esperte possono inserirsi nella batteria di percussioni dando vita ad una musica d’insieme contagiosa e trascinante.
Obiettivo del laboratorio è di dare alcuni elementi di base per fare interagire i percussionisti più esperti con i semplici appassionati e per suonare tutti insieme.

L’evento si terrà presso il Centro Fitness “Artemio Franchi” di Firenze, in viale Maratona, 6a. (Sotto lo Stadio, ingresso lato Curva Fiesole).
Info e prenotazioni: Fabio: 338 2329536 – fabioiena@hotmail.com – sito – LinkFB

Il Brasile arriva a Firenze

Samba-reggae - Carybé ©1994 - Brasile, musica, carnevale e capoeria a Firenze

Samba-reggae – Carybé ©1994 – Brasile, musica, carnevale e capoeria a Firenze

Se vi state chiedendo il motivo di un febbraio così caldo, la risposta è molto semplice. L’effetto benefico è dovuto, a detta degli esperti, proprio dal Brasile che, in occasione del periodo di carnevale, arriva a Firenze.
Preparatevi dunque ad un’esplosione di sapori, cultura e colori, ma anche dal fascino ammaliante e dalla complessità che il gigante verde-oro si porta dentro.

Si parte sabato 6 febbraio 2016 con 5 RITMOS DO BRASIL @ L’appartamento Firenze. Un’occasione unica per conoscere la cultura brasiliana moderna e contemporanea attraverso un ventaglio omnicomprensivo di arti figurative e musicali. Aperitivo a base di farofa, salgadinhos brasileiros e caipirinha. Tutte le info.

Si prosegue domenica 7 febbraio col Carnevale di Pace in piazza San Donato a Novoli. un inedito incontro tra le musiche del Rinascimento fiorentino e il ritmo del Carnevale brasiliano. Sbandieratori, samba-reggae e Capoeira. Spettacolo per grandi e bambini. Tutte le info.

banner_600x600Stretto giro, anzi strettissimo. Si continua a ballare senza sosta con i ritmi del forrò. Lunedì 8 e per tutto febbraio continuano i lunedì di Forró de La Cité. lezioni di danza, musica dal vivo e pratica nel caldo tropicale del locale di Borgo San Frediano. Tutte le info.

Sarebbe già tantissimo. Ma il meglio arriva adesso. Dulcis in fundo dal 18 al 21 febbraio a Firenze Brasil – Seleção de cinema il festival che porta sugli schermi dell’Odeon il meglio del cinema brasiliano contemporaneo. Quattro giorni interamente dedicati al cinema e alla cultura brasiliana, con spettacoli, musica, ospiti ed eventi collaterali. Tutte le info.