Sergio Toppi in mostra a Firenze

Sergio Toppi in mostra a Firenze
Dal 20 Ottobre al 1 Dicembre a Firenze un Mostra con gli originali del grande Artista Sergio Toppi.
L’esposizione si tiene nella incredibile location della Gipsoteca Fiorentina, con ingresso dal Piazzale di Porta Romana 9, Firenze.

Dal Lunedi al venerdi
Orario: 10/13 – 15/17
Sabato mattina
Orario: 10/13
Ingresso Libero

Pubblicità

David Lloyd: l’artista di “V for Vendetta” a Firenze

David Lloyd: l’artista di “V for Vendetta” a Firenze

David Lloyd: “V for Vendetta” a Firenze

Scrittore, disegnatore, inchiostratore, colorista. Arriva a Firenze David Lloyd, l’uomo che ha “dato il volto” a uno dei personaggi più iconici della storia del fumetto mondiale.

Appuntamento martedì 3 luglio con l’artista inglese, celebre per aver illustrato il capolavoro “V for Vendetta”. Nel corso della giornata l’incontro con i fan e con tutti gli appassionati di grafica, di fumetto e dell’opera. L’evento, a partire dalle 18.30, si concluderà con un aperitivo e sarà ospitato all’interno di Italian Tapas, locale e ristorante in via Sant’Agostino 11R, a due passi da Santo Spirito.

L’evento è organizzato dalla scuola TheSign – Comics & Arts Academy – Firenze, in collaborazione con Comix Café.
Per prenotare le copie con dedica contattare il negozio, allo 0564077358 o mandare un messaggio sulla pagina!

L’artista è in Italia ospite di TheSign Comics & Arts Academy per la selezione dei progetti realizzati dagli studenti della masterclass COMICS IN THE U.K. finalizzata alla pubblicazione su ACES WEEKLY (Casa editrice fondata dallo stesso Lloyd).

In occasione dell’evento sarà possibile acquistare alcune copie dei libri da far firmare all’autore (a cura della fumetteria Comics Cafè) e verrà allestita un’esposizione dei progetti comics realizzati dagli studenti della masterclass ideata e realizzata dai due professionisti, Massimo Rosi – sceneggiatore e Vincenzo Federici – disegnatore, che saranno presenti per l’occasione!

Per info e prenotazioni: tel.055 218950 info@thesign.academy

Amici, non vedo l’ora di incontrarvi il 3 luglio e firmare per voi. Porterò anche la mia rivista d’arte sui fumetti del cyberspazio, Aces Weekly, tramite smart card codificate che offrono accesso online a interi volumi di 150 pagine, a soli € 8 ciascuno – il tutto con un bonus schizzo gratuito fatto da me. Per info www.acesweekly.co.uk. A presto! 🙂 ” David Lloyd


L’evento si terrà a partire dalle 18 a Italian Tapas, in via Sant’Agostino 11R ad un passo da Piazza Santo Spirito. Info: www.italiantapas.it

Tutti i dettagli sull’evento FB: https://www.facebook.com/events/229035941208961

Romanzi disegnati in mostra

Romanzi disegnati - mostra a Castiglioncello

Romanzi disegnati – mostra a Castiglioncello

Fino al 4 settembre 2016 “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” al Castello Pasquini di Castiglioncello (LI).
Se la montagna non va da Maometto, Maometto va alla montagna” recita il celebre motto. In questo caso, invece, è la montagna che si muove.
Avevo letto della mostra quando ancora era a Roma, ‘ora vado!’ ho pensato. Nel frattempo è finita. Poi si è spostata a Milano ‘col cavolo che vado!’, perché “se Roma vale sempre una gita, Milano non merita altrettanta fatica” (motto molto più personale e meno noto).
Insomma, alla fine è la montagna che viene, ma tra due giorni se ne va pure via.

Con la graphic novel ormai consacrata come la nona arte, l’appuntamento castiglioncellese sarà una panoramica sulla storia del fumetto portando alla luce le opere che, indipendentemente dalla veste editoriale e dai generi, possono fregiarsi, per la qualità dei testi e dei disegni, della qualifica di romanzi.

Quaranta romanzi grafici scritti e disegnati da altrettanti autori, un panoramica che nasce nel 1967, anno in cui iniziò la pubblicazione di “Una Ballata del Mare Salato”, capolavoro di Hugo Pratt, in cui appare per la prima volta Corto Maltese, e prosegue nei decenni successivi con straordinari lavori tra i quali “Sheraz-De” di Sergio Toppi, “Le Straordinarie avventure di Pentothal” di Andrea Pazienza, “Fuochi” di Lorenzo Mattotti, “Max Fridman” di Vittorio Giardino, “Cinquemila chilometri al secondo” di Manuele Fior, “Dimentica il mio nome” di Zerocalcare, passando dal romanzo a puntate ai graphic novel.

Castello Pasquini – Castiglioncello, Livorno  – 16 luglio / 04 settembre 2016

Biglietto: intero € 7, ridotto € 5
Orari (dal martedì alla domenica): 18.00 – 23.00
Lunedì chiuso – Lunedì 15 agosto: 18.00 – 23.00

Info: romanzidisegnati.it

Zerocalcare a Firenze

Zerocalcare a Firenze: fumetti, disegni, libri, graphic novel

Zerocalcare a Firenze: fumetti, disegni, libri, graphic novel

Appuntamento da non pedere oggi a Firenze.
per tutti i fan di Zero, di fumetti, disegni, libri, graphic novel, ma anche solo per chi ama il bello.
Martedì 17 aprile 2016.
Il giorno dell’uscita del suo Kobane Calling, Zerocalcare lo presenta alla Feltrinelli RED di Firenze!

Vi aspettiamo dalle 17 e 30 per le prime dediche, seguirà alle 18 un incontro parlato e dopo continueremo con le dediche!

Vi aspettiamo!

workshop di comics journalism

Corso di graphic novel, fumetti, disegni

Corso di graphic novel, fumetti, disegni

La realtà a fumetti – workshop di comics journalism – 16 • 17 aprile

con Giuseppe Palumbo e Pietro Scarnera (Prix Révélation – Festival de Angoulême 2016) e Michele Barbolini di Graphic News

La 6a edizione di Sguardi sul Reale – festival del cinema documentario, che si svolgerà a Terranuova B.ni (AR) ad aprile 2016, presenta La realtà a fumetti, workshop
tenuto da Giuseppe Palumbo e da Pietro Scarnera e Michele Barbolini di Graphic News, organizzato da MACMA associazione culturale, con il sostegno di Comune di Terranuova B.ni, FST – Fondazione Sistema Toscana e Quelli della Compagnia.

Qual è il rapporto tra il fumetto e il racconto della realtà? Che cos’è il giornalismo a fumetti? Come si fa informazione attraverso il linguaggio della narrativa disegnata? E cosa può offrire di diverso il fumetto, applicato al giornalismo, rispetto ad altre forme di comunicazione?
Contenuti

Il workshop offrirà ai partecipanti una panoramica sul rapporto tra il linguaggio del fumetto e il racconto del reale, concentrandosi sulle esperienze di comics journalism in Italia e all’estero e sulla crescente interazione tra giornalismo e fumetto, in particolare per quanto riguarda l’informazione sul web e il fumetto digitale.
Il workshop approfondirà il lavoro di Giuseppe Palumbo e di Graphic News, e fornirà ai partecipanti gli strumenti e alcuni spunti di lavoro per la realizzazione di una webnews disegnata.

Lettura Portfolio: i partecipanti avranno la possibilità di portare un proprio portfolio di lavori da far analizzare al docente.
A chi si rivolge

A chiunque voglia cimentarsi nel racconto attraverso il linguaggio del fumetto, a fumettisti, aspiranti fumettisti, illustratori, aspiranti illustratori, appassionati, storytellers con qualsiasi livello di esperienza e di qualsiasi età.
Calendario

sabato 16 aprile
11:00 – 13:00
14:00 – 16:00

domenica 17 aprile
11:00 – 13:00
14:00 – 18:00
ISCRIZIONE

Le iscrizioni al workshop sono aperte fino ad esaurimento posti.
È previsto un minimo di 10 e un massimo di 15 partecipanti.
Quote di iscrizione:
€ 60 (IVA inclusa)
riduzioni:
€ 40,00
per gli studenti del Liceo Artistico, indirizzo Grafico e Audiovisivo-Multimediale, dell’ISIS Varchi

SCADENZA: ore 24:00 del 3 aprile 2016
***la scadenza delle iscrizioni è stata prorogata fino alle ore 24:00 del 10 aprile***

I partecipanti avranno accesso gratuito alle proiezioni del Festival
Bando completo, dettagli relativi alle quote e alle modalità di iscrizione e programma del laboratorio qui: http://macma.it/…/2016/02/SFL_W04_la-realta%CC%80-a-fumetti…
MACMA
associazione culturale
fb: macmassociazione
web: macma.it
macma.info@gmail.com
+39 338 782 9224
+39 335 705 3766

Il Lercio a Firenze

lercione-759x494La satira è una cosa seria. Ce lo ricorda il Lercio che partendo da una semplice parodia è oggi un punto di riferimento nel panorama del web, per chi vuole ridere e alleggerire ma anche e soprattutto per riflettere sui fatti più importanti. Sabato 6 febbraio 2016 Il Lercio arriva a Pontassieve (Firenze) dove, con Sergio Staino, darà vita ad un’importante occasione di riflessione su problematiche attuali con l’incontro “La satira è una cosa seria. Tra libertà di espressione, religione e politica, a un anno dalla strage di Charlie Hebdo”. Appuntamento dalle 16, all’auditorium dell’Istituto Ernesto Balducci di Pontassieve, a cura dell’associazione culturale SullaSieve.

Fa gli onori di casa il fumettista e disegnatore Sergio Staino, autore delle celebri vignette satiriche “Bobo” e collaboratore storico di importanti testate nazionali che dialogherà con Andrea “Chiorbaciov” Bonechi, dalla redazione di Lercio,  popolarissimo sito italiano di “mock journalism” (satira giornalistica con notizie inventate).

lercio-top-5-23Nel corso dell’incontro, moderato dal giornalista Leonardo Canestrelli, si tenterà di analizzare il ruolo della satira nella società moderna, le tensioni con l’Islam e le possibili minacce alla libertà di espressione in occidente. In particolare sarà fatto riferimento agli attacchi terroristici alla redazione del giornale satirico francese Charlie Hebdo del 7 gennaio 2015, in cui persero la vita 12 persone (tra questi Georges Wolinski, celebre vignettista transalpino amico di Staino).

L’incontro, aperto a tutti gli interessati, è GRATUITO e della durata di 2 ore. Particolarmente coinvolti saranno gli studenti, che potranno partecipare attivamente con domande e osservazioni durante il dibattito.

Precederà l’evento una MOSTRA di vignette satiriche a tema cibo, agricoltura e ambiente, curata da Sergio Staino e visitabile all’interno dei locali dell’Istituto da sabato 30 gennaio.

L’iniziativa fa parte del progetto “Incontri Sulla Sieve”, avviato dall’associazione nel 2014 in collaborazione con l’Istituto Balducci, con l’obiettivo di creare occasioni di incontro e dibattito che coinvolgano in particolare i giovani della Valdisieve.

Per info: http://www.sullasieve.it/ – LinkFB

Tex in mostra a Firenze

Tex Willer in mostra a Firenze

Tex Willer in mostra a Firenze

Ultimo giorno oggi a lunedì 10 novembre per visitare la mostra. Tex Willer, il west e tutto il mondo fantastico che esce dai fumetti della Bonelli arrivano a Firenze.
Il ranger più famoso sarà in mostra nelle sale del consiglio regionale, in via Cavour 4. Merito dei «Due toscani nel West. Fabio Civitelli, Giovanni Ticci e… Tex Willer». Una selezione delle tavole che hanno visto protagonista l’eroe bonelliano. Buona visione!

Tex in mostra a Firenze

Tex Willer in mostra a Firenze

Tex Willer in mostra a Firenze

Tex Willer, il west e tutto il mondo fantastico che esce dai fumetti della Bonelli arrivano in mostra a Firenze. Fino a giovedì 6 novembre il ranger più famoso sarà in mostra nelle sale del consiglio regionale, in via Cavour 4. Merito dei «Due toscani nel West. Fabio Civitelli, Giovanni Ticci e… Tex Willer». Una selezione delle tavole che hanno visto protagonista l’eroe bonelliano. Buona visione!

Araki in mostra a Firenze

Hirohiko Araki in mostra a Firenze

Hirohiko Araki in mostra a Firenze

Dal 28 giugno a Firenze la mostra del maestro Hirohiko Araki, maestro dei manga, autore della serie Le bizzarre avventure di JoJo.
La mostra delle tavole originali avrà luogo in un edificio del XV secolo di proprietà di GUCCI, inizialmente utilizzato come bottega del brand e ora aperto al pubblico per l’evento.
La collaborazione tra il maestro Araki e Gucci ha avuto inizio con il manga Rohan da GUCCI, pubblicato sulla rivista SPUR (Shueisha) ad agosto 2011, e ha portato a questa eccezionale mostra che si terrà in un luogo molto speciale per la casa di moda italiana.

A Firenze, in Via delle Caldaie 7. Orario: 10.00 – 12.00 (tutti i giorni). Ingresso gratuito.

Valentina a Firenze

Valentina di Crepax in mostra a Firenze

Valentina di Crepax in mostra a Firenze

Guido Crepax in arte… Valentina
16 Febbraio – 30 Marzo 2013

Arriva finalmente a Firenze una mostra dedicata a Guido Crepax, uno dei i più grandi disegnatori a livello internazionale. Immortale e indimenticabile la sua Valentina, un’icona della femminilità e dell’erotismo (fino ad essere anche un’icona pop) che non ha perso minimamente la sua carica. A dieci anni dalla scomparsa, la Galleria-Libreria d’Arte Babele omaggia il grande Crepax con questa mostra in programma dal 16 Febbraio al 30 Marzo.

Inaugurazione: sabato 16 febbraio, ore 17.30, alla Galleria-Libreria d’Arte Babele (Firenze, via delle Belle Donne 41/r).