Brasil: Seleção de cinema

banner_600x600Dal 18 al 21 febbraio torna a Firenze “Brasil – Seleção de cinema” la seconda edizione del festival che porta sugli schermi dell’Odeon il meglio del cinema brasiliano contemporaneo.

l’inaugurazione del festival, giovedì 18 febbraio,

Giovedì 18 febbraio inaugurazione del Festival che proseguirà per quattro giorni interamente dedicati al cinema e alla cultura brasiliana, con spettacoli musica ed eventi collaterali. Appuntamento al Cinema Odeon di Firenze per il Festival a cura di Quelli della compagnia e Cinema do Brasil, in collaborazione con COSPE onlus (www.cospe.org) e ISTITUTO IBRA (istitutoibra.wordpress.com). Molti gli ospiti presenti, un’occasione unica per conoscere i protagonisti di una cinematografia in continua evoluzione.
In programma anche musica e uno spettacolo roda di capoeira del gruppo Escola regional di Firenze.

Scarica il programma completo.

18 FEBBRAIO
ORE 20.30
TRINTA di Paulo Mackline (92′)
Ospite: Paulo Mackline – Regista

La vera storia di Joaozinho Trinta scenografo e padre del carnevale brasiliano
contemporaneo. Il film racconta la rocambolesca preparazione del suo primo Carnevale e delinea il ritratto di una delle figure simbolo della cultura artistica brasiliana dei nostri tempi, ancora ricordato per la sua frase “solo gli intellettuali amano la povertà, la povera gente ama il lusso”.
In collaborazione con il Florence Queer Festival.

19 FEBBRAIO
ORE 18.30
SOS MULHERES AO MAR di Cris D’Amato (96′)
Commedia romantica campione di incassi in Brasile. Adriana non sta passando un bel periodo. Senza un editore che voglia pubblicare il suo libro per sopravvivere decide di buttarsi nel business dei film porno. A peggiorare la situazione il marito le chiede il divorzio e per tentare di riconquistarlo decide di seguirlo in crociera con la nuova fidanzata.

ORE 20.30
ENTRE ABELHAS di Ian SBF (84′)
Bruno è un giovane montatore video appena divorziato. Costretto a tornare a vivere con la madre, Bruno fatica a riprendere la propria quotidianità anche perchè, intorno a lui,
accade qualcosa di strano: le persone, una alla volta, cominciano a sparire e lui sembra l’unico ad accorgersene. Una commedia vivace ed insolita dal retrogusto malinconico.

ORE 22.30
MEU PASSADO ME CONDENA 2 di Julia Rezende (105′)
Sono passati ormai 3 anni dal viaggio di nozze di Fabio e Mia e la routine quotidiana sembra aver preso il sopravvento. Il funerale di un lontano parente in Portogallo, sopraggiunto all’improvviso, sembra ad entrambi un’occasione per salvare il matrimonio.
Commedia briosa ispirata ad una serie TV di grande successo in Brasile.

20 FEBBRAIO
ORE 20.30
TIM MAIA di Mauro Lima (141′)
Ospite: Beba Santana – Attore protagonista

Biopic sulla vita del cantante Sebastião Rodrigues Maia, padre della musica soul brasiliana, personaggio irriverente e esplosivo che con la sua voce roca, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica. Il film racconta cinquant’anni della sua vita, dall’infanzia a Rio de Janeiro fino ai grandi successi negli Stati Uniti e ai suoi problemi con la giustizia. Il film ha fatto incetta di Premi nel 2015 come miglior film, miglior colonna sonora e per i costumi.

21 FEBBRAIO
ORE 17.00
DOMINGUINHOS di Mariana Aydar, Joaquim Castro, Eduardo Nazarian (84′)
Attraverso preziosi filmati e interviste a grandi artisti come Gilberto Gil, Gal Costa, Hermeto Pascoal, Djavan, Nara Leao, Luiz Gonzaga, e molti altri, questo doc racconta la storia artistica e personale di José Domingos de Morais detto “Dominguinhos” genio della musica brasiliana, creatore di un profondamente autentico, universale e contemporaneo lavoro.
In collaborazione con il Festival dei Popoli.

ORE 18.45
CONFIA EM MIM di Michel Tikhomiroff (85′)
A metà strada tra commedia romantica e giallo poliziesco il film racconta la storia dell’aiuto chef Mari che, in crisi con il proprio datore di lavoro, cerca di avviare una propria attività con l’aiuto di un uomo misterioso conosciuto da poco. Sarà la persona giusta o avrà qualcosa da nascondere?

ORE 20.30
ÓRFÃOS DO ELDORADO di Guilherme Coelho
Il racconto sensuale di un’ossessione. Un uomo torna nella sua città natale, in Amazzonia, e riprende una vecchia relazione lasciata in sospeso, finchè non incontra una misteriosa donna che sembra emergere dal fiume. Una storia che evoca il mito della conquista della “Città d’oro”, fra leggenda e desiderio.

Tutti i film sono in versione originale in lingua portoghese con sottotitoli in italiano.

BIGLIETTI:
Singolo film: 5 euro
Giornaliero: 8 euro
Abbonamento completo: 20 euro

Pubblicità

Gulp! Lemon House @Stibbert

Gulp! Lemon House @Stibbert

Gulp! Lemon House @Stibbert

Venerdì 5 giugno 2015: gulp! in Lemon House è tornato.
La Limonaia dello Stibbert sarà lo scenario della serata gay&friends.

Dalle 19.30 APERICENA in compagnia di MADAME TUTU’, aftershow e fino a tarda notte ballerete sulle note di Mr MADS DJ accompagnato dal violino elettrico di LAURA MASOTTO e dalla strabiliante voce di JENNY JECKSON!

Per l’occasione molte sorprese! Una fra tutte PinkMary che fino alle 22 volteggerà sulle nostre teste, rimarrete letteramente incantati, è assicurato!

Sarà inoltre di nuovo possibile visitare il Museo Stibbert accompagnati da una guida con soli 2euro in aggiunta al costo della serata, per poter visitare il museo è necessario prenotare tramite messaggio privato sulla nostra pagina o contattandoci via telefono fino al giorno prima dell’evento. Sarà garantita la visita al raggiungimento di un minimo di partecipanti per fascia oraria. Contattateci per ulteriori info!

>>h19.30 APERICENA+BEVUTA-12euro
>>dalle22 INGRESSO+BEVUTA-10euro

dalle 19.30
<< Dj set By MADAME TUTU’
<< LIVE PAINTING-GINEVRA G.
<< TESSUTI AEREI-PINKMARY
aftershow
<< Mr MADS DJ
<< LAURA MASOTTO
<< JENNY JECKSON

Per accedere alla serata è necessario iscriversi all’Associazione Culturale Creazioni. L’iscrizione è gratuita ma necessaria, potrete compilare lo specifico modulo direttamente all’ingresso o per velocizzare l’entrata stamparlo,compilarlo e portarlo all’ingresso.

per info e prenotazioni: 3343786310 – LinkFB

Vocabolario del fiorentino

Carlo Monni Firenze

Carlo Monni Firenze

Venerdì scorso è andato in scena un bell’incontro su “Il vocabolario del fiorentino contemporaneo“.

Per chi si fosse perso la diretta, questo il podcast dell’evento.

Le voci di tre fiorentini illustri e appassionati, don Bigalli, Franco Cardini e Carlo Monni presentano, con Neri Binazzi, Parole di Firenze: le prime 900 voci del Vocabolario del fiorentino contemporaneo promosso dall’Accademia della Crusca.

Vocabolario del fiorentino contemporaneo

Carlo Monni Firenze

Carlo Monni Firenze

Venerdì 22 febbraio 2013 – h 18.00
Un interessante incontro sulla lingua più bella: “Il vocabolario del fiorentino contemporaneo“.
Una lingua viva e vissuta.

Controradio talk show
Con: Neri Binazzi, Università di Firenze (Dialettologia e Sociolinguistica italiana), Franco Cardini, storico medievista, Don Andrea Bigalli, Carlo Monni attore.

Tre fiorentini illustri e appassionati, don Andrea Bigalli, Franco Cardini e Carlo Monni presentano, insieme a Neri Binazzi, coordinatore del progetto, Parole di Firenze che contiene le prime 900 voci del Vocabolario del fiorentino contemporaneo promosso dall’Accademia della Crusca.
Negli ampi brani a corredo delle voci, i residenti dei quartieri di Santa Croce, Rifredi e San Frediano raccontano, insieme al proprio lessico, la propria vita e la vita della città.

Conduce Raffaele Palumbo in diretta su Controradio – FM 93.6 – 98.9 – LinkFB

Tandem a Palazzo Strozzi

Tandem di lingua a Palazzo Strozzi

Tandem di lingua a Palazzo Strozzi

LET’S TALK ABOUT ART / Tandem di lingua a Palazzo Strozzi

Mercoledì 28 novembre, ore 17.30
Imparare l’inglese (…and learning Italian) parlando delle opere in mostra al CCC Strozzina.
L’attività prevede solo il costo del biglietto della mostra. Prenotazione obbligatoria. Maggiori informazioni

CCC Strozzina – Palazzo Strozzi, Firenze – www.strozzina.org

Tandem a Palazzo Strozzi

Tandem di lingua a Palazzo Strozzi

Tandem di lingua a Palazzo Strozzi

LET’S TALK ABOUT ART / Tandem di lingua a Palazzo Strozzi

Mercoledì 14 novembre, ore 17.30
Imparare l’inglese (…and learning Italian) parlando delle opere in mostra al CCC Strozzina.
L’attività prevede solo il costo del biglietto della mostra. Prenotazione obbligatoria. Maggiori informazioni

CCC Strozzina – Palazzo Strozzi, Firenze – www.strozzina.org