Un Vintage Market a ritmo Swing!

Swing Vintage Market a Firenze

Swing Vintage Market a Firenze

A settembre si balla a ritmo di swing! Il fine settimana del 28 e 29 settembre appuntamento al Renny Firenze, un locale che nasce con una fortissima vocazione vintage e che ospiterà una speciale due giorni di Mercato Vintage organizzato da Pimp My Vintage con stand selezionati di vintage, artigianato, remake, creativi e pezzi unici tutti da scoprire!

Vintage a profusione dunque ma anche tanta musica, lo spazio è infatti la sede di Tuballoswing, vera e propria autorità a Firenze e non solo per tutto quello che riguarda Swing, Lindy Hop e Solo Jazz. Un mondo magico e coinvolgente che sta appassionando intere generazioni. Musica e ballo ovviamente ma anche socialità, interazione, passione, ricerca, scambio e divertimento.

L’atmosfera sarà unica e molto coinvolgente. Musica da una parte e mercato dall’altra con stand pieni di pezzi unici: borse, gioielli, accessori, re-make e brand emergenti.
E non è finita qua. Sarà presente domenica L’armadio della Blogger, a cura di Daphne Palmitessa, con consigli personalizzati su look e accessori e un concorso con una super borsa in palio (info su Instagram @daphnepalmitessa).
E ancora, sempre domenica, un workshop di collage in compagnia di Sarcastic Collage la domenica (ultimi posti disponibili! Info: EventoFB) e Photo Booth.


Musica a profusione con Red Moon DJ che salirà in consolle dalle 18 alle 21 per riscaldare l’atmosfera con sonorità vintage, dallo swing al rock!
E ovviamente i ragazzi di Tuballoswing con cui organizziamo l’evento e che vi accompagneranno nei primi passi al momento di aprire le danze!
Pubblicità

Rmogrl8120 in mostra a Italian Tapas

Rmogrl8120 in mostra a Italian Tapas

Rmogrl8120 in mostra a Italian Tapas

“RMOGRL8120 è un pezzo del mio codice fiscale, oltre che il nome con cui firmo le opere” si presenta così Gabriele Romei, poliedrico artista fiorentino che spazia dalla street art alle mostre classiche, dalle installazioni site specific alle performance in natura. Opere su diversi formati che colpiscono per lo stile assolutamente minimale ma di incredibile impatto visivo grazie alla combinazione di colori, linee, forme geometriche e scarabocchi.

Dal 27 settembre le opere di RMOGRL8120 saranno in mostra da Italian Tapas. .
L’arte di creare in cucina, l’arte di fare cocktail. Il locale di Via Sant’Agostino nasce con una forte vocazione verso la sperimentazione e la creatività. Ma, oltre alle creazioni di chef e barman, gli spazi del locale vogliono accogliere anche le opere di artisti veri e propri.

Le opere di RMOGRL8120 le avrete probabilmente già viste in luoghi e contesti molto differenti tra loro, dai muri di edifici abbandonati alle gallerie d’arte, da contesti naturali a scenari profondamente urbani. E la volontà di sperimentare continuamente si applica anche ai supporti su cui crea le sue opere: dalla classica tela alle pareti di vari edifici, per poi spaziare fino a piatti, legno, supporti naturali come pietre e molto altro ancora.

A breve potremo ammirarle anche sulle pareti (e non solo!) di Italian Tapas, in via Sant’Agostino 11R a Firenze.

Inaugurazione a partire dalle 18 di giovedì 27 settembre!

Effetto Venezia 2018 a Livorno

Effetto Venezia a Livorno

Effetto Venezia a Livorno

Abbiamo Firenze, l’Isola d’Elba, Lucca, Siena e Livorno. Beh dai, pure Pisa, via, va detta. Il mare e la montagna, arte, cibo, vino, cipressi e colline. Adesso abbiamo pure Venezia, e che volete di più? 
Non si tratta di un’annessione postuma ma del bellissimo evento che si tiene ogni anno nello storico quartiere la Venezia di Livorno. Questa edizione tutto il programma di spettacoli, concerti, incontri, mostre e performance ruota intorno al tema “Diversis gentibus una”.
Dal 1 al 5 agosto i canali di Livorno si accendono con la 33esima edizione di “Effetto Venezia”:  cinque serate per una città.
Musica, artisti di strada, eventi, ristoranti, concerti (tutti gratuiti) e palcoscenici in ogni angolo del caratteristico rione portabandiera della labronicità nel mondo. Un quartiere che finalmente si è arricchito anche del Museo della Città, aperto ad aprile scorso nello spazio dei Bottini dell’Olio a ridosso del palco principale e quindi inserito nel cuore pulsante della manifestazione.
Ma scoprendo la tenda e dando una sbirciata all’interno ecco che appaiono chiari i primi nomi di spicco di questa 33esima edizione di Effetto Venezia. Stiamo parlando degli Zen Circus che si esibiranno gratuitamente il 2 agosto sul main stage di piazza del Luogo Pio.
Ma un’altra band sarà pronta ad animare e far ballare la pizza livornese. Ecco che il 4 agosto, sempre in piazza del Luogo Pio, i riflettori si accenderanno sui “vincitori pop-morali” del Festival di Sanremo 2018: “Lo Stato Sociale”.
Domenica 5 Agosto la scena rock livornese si riunisce nuovamente sul main stage di Effetto Venezia per rendere il suo tributo al Duca Bianco. Ci saranno Bobo Rondelli, e la sua band, gli Snaporaz feat. Andrea Ferraro, i Sinfonico Honolulu, e i B- Folks.
Il tema di quest’anno? “Terra di talenti tra arte, cultura e sport…”. E’ questo il titolo della edizione 2018 che vedrà la festa rendere omaggio alla gloriosa storia sportiva della città e ai suoi atleti olimpici e azzurri d’Italia che si sono distinti nelle diverse discipline sportive sui campi di gara di tutto il mondo. E proprio all’interno del sopracitato Museo della Città si svolgerà una mostra itinerante del Museo del Calcio Figc del Centro Tecnico Federale di Coverciano con i cimeli delle più grandi leggende.
La kermesse culturale propone cinque serate con un ricco programma di appuntamenti in uno dei quartieri più caratteristici della città, La Venezia, attraversato da ponti e canali navigabili. A partire dalle 19 ogni sera si potrà assistere a spettacoli di musica e teatro, curiosare tra mercatini artigianali, visitare mostre e prendere parte a caffè letterari, cenare a lume di candela lungo le ‘spallette dei canali’ e magari percorrere gli stessi canali a bordo di un battello o di un ‘sandalo veneto’.
Livorno,vari luoghi, dalle 19 fino a tarda notte

Pitti e Bollicine a Firenze

Pitti e bollicine a Firenze

Pitti e bollicine a Firenze

Pitti è arrivato in città. Beviamoci su!
Se il traffico vi stressa segnate in agenda un evento che vi rilasserà la mente e vi risveglierà i sensi, mercoledì 13 giugno arriva “Pitti & Bollicine”: una speciale serata per festeggiare con la degustazione di Brut, Satèn e la presentazione del Pas Dosé Millesimato di Corteaura Franciacorta.
Brindisi di qualità per celebrare una settimana speciale.
Appuntamento da Italia Tapas, in via Sant’Agostino 11R a Firenze, ad un passo da Santa Croce.

Corteaura si racconta così “Abbiamo unito due parole in un solo nome in omaggio alla nostra terra e, insieme, a quel soffio magico di vita che può rendere il frutto del nostro lavoro unico e superiore. La storia di Corteaura nasce dalla volontà di dar vita a un Franciacorta di grande qualità. Un prodotto di assoluta eccellenza, curato e definito in ogni suo dettaglio. Sinceramente buono, semplicemente perfetto”.
Sarà per noi un vero piacere scoprire le diverse bottiglie.

Segui l’evento
Per info e prenotazioni: +39 055 098 2738

Zellart in mostra a Italian Tapas

Zellart in mostra a Italian Tapas Firenze

Zellart in mostra a Italian Tapas Firenze

L’arte di creare in cucina, l’arte di fare cocktail. Italian Tapas nasce con una forte vocazione verso la sperimentazione e la creatività. Ma, oltre alle creazioni di chef e barman, gli spazi del locale accolgono anche le opere di artisti veri e propri.
Dal 15 marzo in mostra le opere di Zellart. L’artista è specializzato nell’arte del collage, un’enorme passione che ha fin da subito condiviso pubblicando le sue opere sui social network (in particolare Instagram) dove ha conquistato migliaia di follower in pochi mesi. Quelle opere sono ora pronte a uscire dalla rete per la prima grande esposizione.

Zellart. Dietro lo pseudonimo di Zellartcollage con cui è conosciuto sul Web c’è un giovane fiorentino che si è avvicinato all’arte quasi per caso ma che sta dedicando anima e corpo alla creazione di collage sempre nuovi. “Tutto nasce grazie ad un corso di street art che mi ha fatto capire che la mia fantasia poteva finalmente essere liberata attraverso i collage -racconta l’artista- da quel momento ho iniziato il mio percorso di ricerca: per mesi ho ritagliato e catalogato migliaia di immagini con l’obiettivo di avere un catalogo più ampio possibile. Adesso ho talmente tanto materiale che potrei fare collage per i prossimi 10 anni, ma la ricerca è una parte fondamentale del processo creativo, non posso smettere di sfogliare riviste, cercare nuovi spunti, andare a caccia di immagini”.

“I collage sono stati per me una rivelazione, il modo giusto per esprimermi. Credo che la creatività sia un dono ma anche una capacità che si può coltivare e sviluppare con il tempo. È il nostro pensiero che, finalmente libero, si lascia andare e si espande senza vincoli, creando dal niente situazioni nuove mai esplorate.
Anche la mente va alimentata a dovere. Dobbiamo essere capaci di rompere le regole, senza paura, lasciare le porte sempre aperte, avere una visuale a 360 gradi, capace di cogliere gli stimoli più differenti che magari ci arrivano da ambiti diversi. La passione è quella che muove tutto, ma deve essere accompagnata da una forte motivazione e un’attitudine a imparare dai propri errori”.

Tra virtuale e reale. I social network sono un’enorme opportunità, dobbiamo solo usarli nel modo giusto. Sono contrario ad un abuso del virtuale ma, al tempo stesso, quando guidati da una passione, i social permettono di conoscere un mondo nuovo, abitato da persone che condividono i tuoi interessi, si creano delle reti bellissime che alimentano la creatività e stimolano il processo artistico. Oltre ad offrirti la possibilità di avere una galleria virtuale sempre aperta, gratuita e a disposizione di tutti, capace al tempo stesso di contenere migliaia di opere e di stare in una tasca. “Adesso però è giunto il momento di allestire uno spazio reale, incontrare dal vivo le persone, vedere in diretta le reazioni del pubblico. Non vedo l’ora!”.

 

Inaugurazione: giovedì 15 marzo, mostra visibile dalle 18.30, incontro con l’artista e presentazione dalle 19.30

Orari: la mostra è visitabile negli orari di apertura del locale, ovvero tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 15 alle 24.

Viaggio nel gusto: Firenze va Fuori di Taste!

Taste e Fuori di taste a Firenze

Taste e Fuori di taste a Firenze

Pronti per un viaggio nel gusto? In arrivo a Firenze un ricco calendario di eventi in occasione di Fuori di Taste e PITTI TASTE, il salone dedicato alle eccellenze del gusto, dell’Italian lifestyle e del design della tavola.

 
Anche quest’anno Italian Tapas partecipa alla edizione 2018 di Taste con un evento speciale di Fuori di Taste dedicato ad un viaggio nel gusto verso la Sicilia.
In esclusiva da martedì 6 a domenica 11 marzo uno speciale menù per gustare i migliori sapori dell’isola. Un’esplosione di aromi, sia nel piatto che nel bicchiere, grazie alla collaborazione con alcune eccellenze gastronomiche come Rossa Sicily che presenterà i suoi prodotti a base di Arancia Rossa di Sicilia.
Un’esplosione di sapori, con tapas e drink unici e imperdibili, per scoprire il lato più gustoso dell’isola.
 
Il Menù
Cous cous alla trapanese
Involtino di carne palermitano
Caponata di verdure
Cannolo siciliano
Drink Arancia Rossa
 
Il menù sarà disponibile tutta la settimana da martedì 6 a domenica 11, il sabato e la domenica anche a pranzo.
Un evento speciale anche nel prezzo. Tre tapas, un dolce, più un drink a soli 20 euro.
 
Venerdì 9 marzo un aperitivo a tema (degustazione di stuzzichini più un drink a 12 euro) con la presentazione ufficiale di Rossa Sicily. 
 
Per info e prenotazione: +39 055 098 2738

Riciclabili: riportando tutto a casa

RiCiclabili - da Firenze a San Pietroburgo in bici

RiCiclabili – da Firenze a San Pietroburgo in bici

Sono pariti da Piazza della Signoria con un sogno: arrivare in bicicletta a San Pietroburgo. Il 17 luglio, mentre gli amici prenotavano traghetti per l’Elba, appartamenti in Salento o voli per la Grecia, Niccolò, Jacopo, Giacomo e Cesar hanno iniziato a pedalare verso le Cascine e poi, via via, verso Bologna. Una pedalata che non si sarebbe mai interrotta, una pedalata lenta e continua, che li ha portati ad attraversare tutta l’Europa verso nord, alla scoperta di persone, storie e una Storia sempre presente e non così lontana. Il viaggio ha ripercorso infatti buona parte della Cortina di Ferro. Un viaggio nella storia europea dunque, una riflessione sul concetto di confini ma anche su quello dell’accoglienza, con tantissime porte che si sono aperte per ospitare i giovani ciclisti fiorentini.
La bicicletta al centro di tutto, un mezzo ecologico, economico e volutamente lento: procedere al ritmo giusto per poter approfondire le cose, leggere e comprendere la realtà che ci sta intorno, incontrare le persone che la vivono.
Dopo 5400 chilometri sono tantissime le storie e gli aneddoti raccolti, ma soprattutto la voglia di riportare tutto a casa, rivedere le persone che hanno seguito e sostenuto il progetto, condividere dal vivo le cose viste e le emozioni vissute in questo viaggio.
Il viaggio è stato raccontato tramite video e foto sui social e articoli sul blog riciclabili.net e tutti hanno potuto contribuire alla realizzazione dell’impresa attraverso la campagna di crowdfunding che ha sostenuto il progetto.

Giovedì 12 ottobre finalmente un incontro dal vivo, un momento di festa per riabbracciare tutti e raccontare  e condividere il viaggio. Dalle 19 aperitivo al Quelo in Borgo Santa Croce 15r a Firenze. Un brindisi al ritorno a casa e alle mille nuove idee che da realizzare!

Blub in mostra a Italian Tapas

Blub - l'arte sa nuotare - in mostra a Italian Tapas

Blub – l’arte sa nuotare – in mostra a Italian Tapas, Firenze

Dal 5 ottobre un’ondata di street art arriva a Firenze con Blub L’arte sa nuotare.
L’artista che ha messo la maschera a la Monna Lisa, Dalì e Leonardo (ma anche ad icone come Batistuta, Freddie Mercury e Mandela) sarà in mostra ad Italian Tapas.
Pronti all’ondata? Niente paura sarete dotati di maschera. E Blub ci ricorda sempre che , anche se siamo con l’acqua alla gola, l’Arte Sa Nuotare!

Dal 2013 Blub ha lasciato il suo segno a Firenze, impreziosendo sportelli dell’acqua e del gas con il suo tratto distintivo. A partire dal 5 novembre quando i cittadini dell’Oltrarno si sono svegliati con una bella sorpresa “fu la mia prima uscita notturna -racconta Blub nella sua intervista– solo a distanza di settimane, ho realizzato gli effetti benefici di questa azione sulle persone. Eravamo in un clima di sconforto, con lo spettro della crisi economica e una diffusa aria di disagio. Ma ecco la trasformazione: uno sportello grigio e arrugginito diventa l’omaggio ad un’icona storica, una botta di colore, una sorpresa e subito un sorriso. E la certezza che questa crisi possa trasformarsi in una grande opportunità”.

Leggi l’articolo completo e scopri la storia di Blub su: http://www.italiantapas.it/blub-mostra-italian-tapas-larte-sa-nuotare/

Dal 5 ottobre 2017 in mostra anche ad Italian Tapas, via Sant’Agostino 11R a Firenze. Dalle 18.00 inaugurazione della mostra che resterà visibile negli orari di apertura del locale, tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 12.30 alle 23.30.

Hangar: pronti per un altro viaggio?

Hangar Firenze: riparte un viaggio senza fine

Hangar Firenze: riparte un viaggio senza fine

Lunedì 4 settembre, le vacanze sono ufficialmente finite, pronti dunque per un altro viaggio? Sembra un controsenso ma non lo è, perché siamo sempre pronti a ripartire e Hangar riapre le sue porte per un altro lunghissimo viaggio.
Una settimana per rivedere gli amici, aggiornarsi, sedersi comodamente e brindare, una settimana raccontare quello che abbiamo scoperto quest’estate e quello che vorremmo fare questo inverno, per allungare l’estate prima che si accorcino le giornate.
Apertura dal lunedì alla domenica ore 18.00 – 1.00. Venerdì e sabato 18.00 – 2.00.

E anche se quest’estate avete perso la bussola Hangar è sempre in via dei Pepi 43R

Il quartiere più cool al mondo? È a Firenze

San Frediano a Firenze è il quartiere più cool al mondo

San Frediano a Firenze è il quartiere più cool al mondo secondo Lonely Planet

Una classifica dei quartieri più cool del mondo dove Firenze (con San Frediano) si piazza in cima ad una lista che vede New York, Londra, Rio de Janeiro e Dubai è fantascienza anche per il più sfegatato dei fiorentini. E invece è pura realtà. A decretarlo niente meno che Lonely Planet, la bibbia dei viaggiatori che incorona San Frediano in cima alla classifica dei quartieri più ‘cool’ e quindi attivi, interessanti e creativi del mondo.

E non è difficile notare che i fiorentini adorano la loro città oltre ogni altra cosa. Sicuramente “la più bella al mondo”, per non parlare del fatto che tutto è nato a Firenze, a partire ovviamente dalla lingua italiana. L’immenso genio di Leonardo poi ha inventato talmente tanto (in ogni campo) che riesce davvero a dare un elemento di concretezza a tale teoria. Ma, nonostante questo amore passionale, nemmeno il più campanilista affermerebbe che Firenze ha la scena più “cool” del mondo. E invece pare che sia così.

Se poi lo dicono gli altri vale doppio. La sponda sud dell’Arno si aggiudica l’oro, grazie ad una scena attiva e sempre in fermento; grazie ai bar e locali sempre nuovi che sono ormai abituati a dialogare con una clientela locale ma anche altamente cosmopolita. Chi cerca la vera anima della città attraversa il ponte. Gli altri, quelli che si accontentano di segnare sulla “to do list” Duomo, Ponte Vecchio, Accademia e Palazzo Vecchio sotto la voce “seen” (mica poco per carità) si fermano nel cerchi magico del centro storico classico e nemmeno attraversano il fiume, se non al massimo per “spuntare” anche Palazzo Pitti.

Oltre il fiume c’è un’altra città da scoprire, fatta di botteghe artigiane, di locali e ristoranti, di piazze e di chiese, ma soprattutto di persone e con uno spirito unico e ancora autentico. I fiorentini lo sapevano già, ora lo sanno anche gli altri.

Questo l’articolo originale.
Questa invece una breve lista di locali e posti da non perdere in Oltrarno:
Gelateria della Passera: per iniziare nel migliore dei modi con un buon gelato artigianale.
Ceri Vintage: un tuffo nel passato in una via tutta da scoprire tra antiquari e negozi unici.
Italian Tapas: dal pranzo fino al tardo dopo cena, meraviglie da bere e da mangiare per soddisfare a pieno vista e, soprattutto, palato.
Jane Harman: la versione rivisitata della storica bottega artigiana. Tradizione e lavoro ma anche innovazione e creatività, il legno a 360 gradi.
Santo Spirito: sua Maestà, merita una lunga sosta ad ammirare la facciata, semplice e perfetta nelle sue forme e anche ovviamente un giro alla scoperta dell’interno
La Cité: ormai un punto di riferimento culturale che offre sempre qualcosa di diverso, dalle presentazioni ai concerti, oltre ovviamente ai libri e al cafè.
Gustapizza: buona, semplice, immediata e spartana. Così è la pizza, da mangiare in un piccolo tavolo o direttamente sugli scalini della chiesa.
CanGo: l’espressione del corpo prende forma alCentro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza di Virgilio Sieni.
Oltre ovviamente ai già citati nell’articolo Gesto, Mad Souls & Spirits e Kawaii.

Ma sarebbero davvero troppi i posti da elencare. Quali sono i vostri preferiti?