
Da Firenze ad Afrin
Una finestra sulla Siria la apre la Facoltà di Architettura di Firenze con: 48h DA FIRENZE AD AFRIN. Una due giorni di attività, incontri, musica e iniziative in sostegno ad AFRIN.
Appuntamento dal 23 al 25 marzo alla facoltà di Santa Verdiana: formazione, solidarietà e partecipazione.
L’università di Architettura rimarrà aperta, diventando un luogo di confronto per dare l’importanza che merita a questa situazione. Invitando tutte e tutti a partecipare.
Il totale ricavato delle tre giornate di iniziativa sarà devoluto al Coordinamento Toscano per il Kurdistan e la Mezzaluna Kurda Toscana.
Durante l’iniziativa ci sarà il mercato contadino e il mercato dell’usato.
PROGRAMMA (work in progress)
– VENERDì 23:
Dalle 19:00h
Artist Call:
Live Painting tema Rivoluzione del Rojava con vari artisti del panorama fiorentino
Mostra fotografica:
“I Bambini del Sole” del campo profughi di Beshir/Batman nel Kurdistan turco (Bakur).
Nel 2014 la comunità Yazida ha dovuto abbandonare le proprie case attaccate dall’ISIS e fuggire nei territori del Kurdistan iracheno (Bashur) e nel Kurdistan turco (Bakur). Nel Kurdistan turco è stato creato il campo profughi di Beshir/Batman gestito dalla comunalità kurda della città di Beshir/Batman.
Proiezioni e musica:
19:00h
Machine Funk
Dj Kalè
21:00h
Proiezione del documentario TERRA DELLE ROSE
I colori e la cultura del Bakur raccontati tramite gli occhi delle donne che hanno scelto di combattere nelle YPJ.
– SABATO 24:
11:00h
Incontro con Mezza Luna Curda che si occupa del sostegno sanitario nelle zone del conflitto nel Nord della Siria.
11:00h
Mercato del riuso Di Mano In Mano PER AFRIN (Edizione straordinaria ) e Mercato Contadino di Mondeggi Bene Comune con la rete Genuino Clandestino.
15.00h
Incontro con Claudio Locatelli – Il giornalista combattente
Giornalista e attivista esperto di medio oriente, combattente YPG nelle battaglie di Tabqa e Raqqa contro l’ ISIS.
16.00h
Proiezione del documentario Binxêt – Sotto il confine di Luigi D’Alife.
Binxêt – Sotto il confine è il primo documentario che racconta, con immagini esclusive, la guerra al popolo curdo dopo l’accordo stretto tra UE e Turchia. Un viaggio sui 911km del confine tra Turchia e Siria accompagnati dalla voce di Elio Germano, un racconto di denuncia sulle pesanti responsabilità dell’Europa nel sottoscrivere un accordo che violenta le vite di migliaia di persone.
Storie di uomini, donne e bambini che sono l’immagine del non arrendersi.
19:00h
Cortometraggio Entrelazando
20:30h
Serhat musica curda
Dj Set Arkè
Serata TropicalBeat
DOMENICA 25:
11.00h
Ricostruzione e distruzione nei territori autogestiti.
-Prima parte: Introduzione e testimonianze, la ricostruzione dal basso e la città nell’autogestione, confronti fra le ricostruzioni post sisma in Italia e la ricostruzione a Kobane dopo l’attacco dello stato islamico.
-VIDEOCONFERENZA con un membro dell’associazione degli architetti di Amed (Dyarbakir) che ha seguito la ricostruzione di Kobane e testimoniato la distruzione dei centri storici da parte del governo turco.
-Parte due: La distruzione dei centri storici nel Bakur (Kurdistan turco), eliminare una cultura privandola del suo tessuto urbano storico. Il ruolo delle istituzioni internazionali e delle università nella tutela del patrimonio di popolazioni sotto aggressione militare.
ILARIA AGOSTINI (Urbanista e ricercatrice presso l’Università di Bologna). Espulsione della popolazione dai centri storici italiani sotto la pressione del turismo massivo e la speculazione, il ruolo delle scelte urbane nel diritto alla città.
12:00h
Proiezione del documentario TERRA DELLE ROSE
I colori e la cultura del Bakur raccontati tramite gli occhi delle donne che hanno scelto di combattere nelle YPJ.
15.00h
Tre studentesse Unifi tornate dal Kurdistan racconteranno l’esperienza rivoluzionaria della Siria del Nord.
Tre studentesse hanno avuto l’occasione, come parte della delegazione italiana d InfoAut, di visitare sia la Siria del nord (Rojava), sia Maxmur, nel Kurdistan iracheno (Bashur).
Malgrado la distanza geografica, in Rojava e in Bashur, c’è chi combatte quotidianamente per costruire un modello di società i cui valori ci sono molto vicini.
16.30h
La guerra siriana attraverso le mappe interattive
I nuovi strumenti digitali di informazione nelle aree in conflitto, ripercorriamo le tappe della guerra siriana attraverso gli strumenti di geolocalizzazione delle informazioni provenienti dai social.
Collettivo Da Rifredi ad Afrin
https://www.facebook.com/events/419000361854991/
17.00h
Mimmy & Qahwa (afrofunk / boogie / hip hop)
-18.00
Dibattito con interventi di testimoni del conflitto ad Afrin e in Rojava
20:00h
Assemblea pubblica
Siete tutti invitati a partecipare
21:30h
Serata musicale con:
Ninjaz Numa Crew showcase + AntifaFlow MC cypher hosted by Tullo’s Nanne (grime / hip hop)
Lu Turcu Selectah (reggae)
Tutto il ricavato BENEFIT sarà devoluto al Coordinamento Toscano per il Kurdistan e Mezzaluna Rossa Kurda
Il programma è in continuo aggiornamento, stay tuned
#GlobalDayOfActionForAfrin