Tintarella di luna: musica e vintage a Vicchio

Tintarella di luna: musica e vintage a Vicchio

Tintarella di luna: musica e vintage a Vicchio

Finalmente è tornato il sole! Ma dopo tutta questa pioggia non siamo più abituati: meglio iniziare una bella Tintarella di Luna.
Sabato 1 giugno a Vicchio si celebra la bella stagione (quella vera!) con una selezione dei migliori stand di vintage e artigianato, a cura di Pimp My Vintage, ma anche ottimo cibo e musica grazie all’evento organizzato da Vicchio Jazz Club e Etnica. Un ricco programma con mercatino dalle 17 fino a tardi e dalle 18.45 aperitivo con street food e la musica di Coqò DJ, alle 21 presentazione di Etnica e alle 21.30 la musica dal vivo dei Supersonic Trio.
Gli ingredienti perfetti per godersi a pieno la stagione più bella! 🌸🍹🌞

Pronti a partire? Un viaggio tra vestiti e accessori, borse e vinili, gioielli e occhiali, design e artigianato creativo, brand emergenti e tanto altro.

Appuntamento sabato 1 giugno a Vicchio in Piazza Giotto. Ore 17-24, Ingresso libero.
Info e aggiornamenti: http://bit.ly/tintarelladiluna

Pubblicità

Scegli un regalo unico come te!

A Natale scegli un regalo unico e fatto a mano!

A Natale scegli un regalo unico e fatto a mano!

Il Natale si avvicina, non restare impigliato nei soliti regali. Quest’anno puoi dare un senso diverso alla festa. Come? Scegli un regalo unico! Lascia da parte i prodotti in serie e prendi qualcosa di originale e magari fatto a mano.

Ecco 10 buoni motivi per scegliere un regalo handmade:

1. È originale. Ogni creazione fatta mano è diversa dall’altra e questo la rende speciale. Nessuno avrà regalato un oggetto come il tuo.

2. È fatto da una persona che ama quello che fa. Ogni creazione è realizzata con passione, amore e cura per il dettaglio. Il creativo, l’artigiano o il designer mette il suo nome, la faccia e soprattutto il cuore in quello che fa.

3. È un chiaro messaggio
. Quando regali a qualcuno un oggetto fatto a mano, stai dicendo a quella persona che si merita qualcosa di unico e di speciale. Non gli stai donando un qualsiasi pezzo di plastica, ma tutto l’amore, l’attenzione, la maestria dedicata a quell’oggetto mentre veniva creato.

4. Crea un rapporto diretto con il creativo
. Comprare un oggetto fatto a mano dà l’opportunità di conoscere la persona che lo ha realizzato ed è una cosa molto importante. È anche un modo diverso di fare acquisti, molto più consapevole.

5. Sostiene la creatività
. Hai l’opportunità di premiare il talento, la passione, la cura. Quando acquisti una creazione fatta a mano, è come se tu stessi dicendo all’artista: Bravo, mi piace quello che fai!

6. Evita inutili passaggi di soldi
. Quando compri direttamente dal creativo il denaro non fa passaggi e il prezzo non si gonfia: quello che paghi è il vero valore dell’oggetto e il dovuto va direttamente nelle mani di chi  lo ha pazientemente creato.

7. Incoraggia a coltivare le tradizioni. Gli oggetti artigianali spesso sono il frutto di attività manuali che stanno scomparendo. Acquistare un oggetto fatto a mano è l’unico modo per non far morire tecniche antiche che in pochi sanno fare.

8. Sostiene le realtà locali.
 Scegliere artigiani locali è una scelta consapevole, un segno importante di sostegno a chi produce cultura, a una piccola realtà che vuole realizzare il suo sogno e non una multinazionale che produce per arricchirsi.

9. È un regalo anche per l’ambiente
. Spesso per creare un oggetto fatto a mano si usano materiali riciclati, di scarto o oggetti che altrimenti verrebbero gettati. Il creare a mano limita l’uso macchinari e prodotti chimici riducendo la produzione di rifiuti.

10. È energia positiva.
 L’artigiano, l’artista e il creativo, amano ognuno degli oggetti che creano, perché oltre alla fatica delle mani ci mettono l’anima. Un regalo fatto a mano porta con sé un po’ di quella energia positiva che contiene e la diffonde agli altri. E cosa c’è di più bello che donare energia alle persone che amiamo?

Dove trovi tutto questo? Non c’è che l’imbarazzo delle scelta (e non dovrai aspettare il prossimo black friday). Se non conosci direttamente artigiani puoi trovarli ai mercati dedicati a Firenze o ad eventi di settore come il Temporary Vintage & Art Market o molti altri che soprattutto durante il periodo natalizio si trovano in città!

Lebowski: calcio, amore e fritto misto

Centro storico Lebowski

Centro storico Lebowski

Un mondiale senza Italia ha lo stesso gusto triste e inutile di una birra analcolica.
Ma qui stiamo parlando di un altro tipo di calcio, di uno sport che decide di rinascere dalla sua essenza più pura, per tornare a mettere al centro di tutto il gioco, l’identità, e la socialità. Tutto questo oggi è una realtà con il Centro Storico Lebowski.
Un nuovo modello di calcio, ma non solo appunto. Socialità, eventi, condivisione e fritto misto. In senso letterale.
Dal 15 al 17 giugno al CRC di Pozzolatico la TERZA SAGRA DEL FRITTO DI MARE: un evento a sostegno della “Scuola Calcio Francesco ‘Bollo’ Orlando” e delle attività della nostra associazione sportiva. ⚽⚽⚽

Professionalità in cucina, divertimento in pista da ballo e piatti abbondanti in tavola: serve altro per stare insieme?

IL MENU 🍽
• Antipasti 🍢
Marinata di acciughe
Insalata di polpo
Tartare di tonno

• Primi 🍝
Ravioli agli scampi con pomodorini e basilico
Orecchiette alla siciliana con sarde capperi olive e pomodorini
Tagliolino bottarga di muggine e zucchine

• Secondi 🐟
Frittura di calamari e gamberi
Frittura di paranza
Frittura di calamaretti spillo e gamberetti di fondale
Alici fritte
Grigliata di pesce
Grigliata di gamberi

• Contorni 🍟
Verdure alla griglia
Insalata della collina
Patatine fritte

• Alternativa vegetariana
Gran piatto vegetariano con cecina
Penne al pomodoro
Fusilli pomodori secchi e ricotta

IL PROGRAMMA 🎶
• Venerdì 15 (19:00 – 00:00): serata dai ritmi sudamericani con gli Americanto

• Sabato 16 (19:00 – 00:00): stornelli toscani e canti popolari si mescolano a sonorità reggae e folk, nello spettacolo dei Tolomei’s Brothers !

• Domenica 17 aperti anche a pranzo 12 :00 – 15:00 solo con fritture, anche da asporto. Intrattenimento musicale: dj set Cumbia

• Domenica 17 sera (19.00-00.00): serata danzante a cura di TreTTempi Folk , accompagnati dalla musica delle Tarante Fiorentine!

Nato nel 2010, il Centro Storico Lebowski è una società calcistica dilettantistica creata e diretta dai suoi stessi tifosi. Il Lebowski è un progetto che vuole cambiare l’esistente attraverso autorganizzazione, spontaneità e partecipazione.

Copula Mundi atto secondo

nothing-is-over-until-we-decide-it-is
<Over? Did you say “over”? Nothing is over until we decide it is!> diceva Bluto Blutarsky al gruppo Delta (se volete rinfrescare la scena), niente è finito finché non decidiamo che lo sia. E quindi si va avanti.  Copula Mundi riparte di slancio per un’altra 3 giorni di Festival all’interno del Parco di Villa Favard.
“Gli eventi della scorsa settimana ci hanno costretto a trovare una soluzione per proseguire il Festival – scrivono i ragazzi – per questo abbiamo deciso di prolungare la nostra presenza al Parco con una seconda edizione, con l’intento di ricreare un momento di condivisione e socialità. Per farlo abbiamo bisogno del vostro supporto!”.
Quindi tutti al Parco. Il programma promette bene.

Nel Parco troverete un’Area Food aperta tutto il giorno.
Inoltre sarà allestita un’Area Sport curata da UISP Comitato di Firenze ma gestita autonomamente dall’organizzazione del Festival, in cui troverete campi da calcetto, campo da pallavolo, ping-pong e calcio balilla gratuiti e aperti a tutti per tutta la durata dell’evento.

Sarà presente un’esposizione permanente curata da Three Faces insieme ad attività di disegno e scrittura interattiva.
Lo spazio è aperto a chiunque voglia condividere la propria arte!

“Copula Mundi è un festival culturale fiorentino gratuito, itinerante, contenitore di performance di arte, musica, teatro, danza, workshop e laboratori aperti a tutti!”

Ecco il programma completo:
———————————————-
15 GIUGNO [venerdì]
———————————————-
h. 19 Kaliman dj-set (TSUNAMI MOVEMENT)
h. 21 Royal Vibes dj-set
h. 23 Type Konnection (Angelino Bassound) dj-set
———————————————-
16 GIUGNO [sabato]
———————————————-
h. 16.30 Reading di Testi tratti da StreetBook Magazine a cura di Alessandra Giuntini
h. 17.30 Improvvisazione Teatrale a cura di Attouno
h. 19 Dissidanza Crew dj-set
———————————————-
17 GIUGNO [domenica]
———————————————-
h. 15 Contest di Throw-Up
h. 16.30 Laboratorio di Disegno per bambini con TeLe Brucio
h. 17 #hiphopisalive Esibizioni di gruppi e crew Hip-Hop
h. 18 Let’s Jam (Danza e Sperimentazione)
h. 19 Improvvisazione Teatrale a cura di AREAMISTA
h. 20 Solo Per Voice feat. Aliendee – The Humanoid Beatbox Musician
h. 21 Intro-Spettiva Sound System

Media Partner FUL – Firenze Urban Lifestyle

15 – 16 – 17 Giugno 2018 | Parco Villa Favard
via di Rocca Tedalda 158, FIRENZE
INGRESSO GRATUITO
http://www.copulamundi.org/

Copula mundi Festival a Firenze

Copula Mundi 2018 a Firenze

Copula Mundi 2018 a Firenze

Il Festival più figo di Firenze non ha biglietti di ingresso, file, prevendite o bagarini; non è organizzato da 60enni e nemmeno dai figli del barone o dell’arciduca; la ‘location’ non è nel quartiere più cool del mondo ma siamo comunque in uno spazio bellissimo; è talmente bello che si sostiene da solo, con la voglia, le idee e l’impegno concreto di chi è abituato a fare (piuttosto che a guardare e criticare) e dopo anni di costante crescita si rinnova e si permette anche il lusso di cambiare nome.

Il Festival si chiama, da quest’anno, Copula Mundi, e vi aspetta dal 7 al 10 Giugno 2018 dentro il Parco di Villa Favard (via di Rocca Tedalda 158, Firenze). L’ingresso, lo ribadiamo volentieri, è gratuito. Info: http://www.copulamundi.org/

Copula Mundi è un festival culturale fiorentino gratuito, itinerante, contenitore di performance di arte, musica, teatro, danza, workshop e laboratori aperti a tutti!

///MONDIALI ANTIRAZZISTI UISP Comitato di Firenze///
Centinaia di giovani ragazze e ragazzi provenienti dalla provincia di Firenze e accomunati dall’impegno contro il razzismo, il sessismo, per l’’inclusione sociale e il gioco pulito.

Il programma è bello ricco, date una bella letta a tutto.

———————————————-
7 GIUGNO [giovedì]
———————————————-
Una giornata di sonorità nuove ed emergenti, un viaggio nel panorama delle band musicali indipendentI.

////MAIN STAGE////
BARO DROM Orkestar (ITA) live
Dust & the Dukes (ITA) live
SoulTroubles (ITA) live

////KNOWLEDGE AREA////
Incontro Paradigma dell’immaginario: iconografia e significato dei trionfi. Interventi a cura di: Terrae Di Serena – Francesca Matteoni – Vanni Santoni – Enrico Francese
Performance live: Danza indiana a cura di Giulia Marchetti
Performance live: Spettacolo teatrale a cura di Ciro Masella
Three Faces presenta il’ottavo numero della rivista StreetBook Magazinededicato al tema del Festival

////RADIO STAGE//// from 16
BlueswoodS
Dj Cance
HOST: Edoardo Florio Di Grazia

———————————————-
8 GIUGNO [venerdì]
———————————————-
Il meglio della scena Bass con produttori e dj da tutta Europa.

////MUSICA////
O.B.F Sound System (FR) feat. Charlie P (ENG)
FLeCK (GRE) b2b Selecta J-Man (ENG)
NUMA CREW (ITA)
DJ Ardi (ITA)
Francisca (ITA)

////KNOWLEDGE AREA////
Performance live: Teatro sull’Adelaide a cura di Adelaide Mancuso
Incontro: L’immaginario condiviso della città: passato, presente e futuro. Interventi a cura di: Planimetrie Culturali (BO), KCity – Rigenerazione Urbana(MI), CIVISM – Anna Lisa Pecoriello (FI), Tamalacà Tuttamialacittà (SS)
Performance live: Cabaret a cura di Massimiliano Galligani
Performance: format di improvvisazione teatrale a cura di Attouno

////RADIO STAGE//// from 15
Kingston Calling Radio
Hic Sunt Leones
DiscoRebel Foundation
HOST: Dj Ardi e Leonard P

———————————————-
9 GIUGNO [sabato]
———————————————-
Musica elettronica in tutte le sue sfumature, con live e dj-set.

////MUSICA////
The Analog Session feat. Alexander Robotnick & Ludus Pinsky
Fabio Della Torre (ITA) dj-set
Funk Rimini (ITA) live
Claudio Capitoni (ITA) dj-set

////KNOWLEDGE AREA////
Performance Incontro: Musica e parole a cura dell’ Orchestra Liete Dissonanze
Incontro: Decoro. Un dialogo tra città, istituzioni e arte urbana. Interventi a cura di: Simone Pallotta – Pietro Rivasi – Collettivo FX – Guerrilla SPAM – Movimento per l’Emancipazione della Poesia – Ivana De Innocentis – Alessandra Ioalè
Incontro: Label Indipendenti. Damir Ivic e Andrea Mi ci aiutano a scoprire il mondo delle etichette indipendenti
Performance: inQuanto teatro presenta uno spettacolo Kamishibai

////RADIO STAGE//// from 15
Sex Pizzul
Dissidanza
Intro-Spettiva
Zona Cesarini
HOST: Buba

———————————————-
10 GIUGNO [domenica]
———————————————-
Giornata dedicata alla cultura Hip Hop con live e dj-set dalla scena locale e nazionale.

////MUSICA////
ROC BEATS aka DJ SHOCCA + MACRO MARCO + TURI Special Show (ITA) live/dj-set
Aliendee – The Humanoid Beatbox Musician (ITA) live
PezzoneHerreraFennecMengamegaFiltroToni MannajaSodaboi, Taipan Project (ITA) live/dj-set

////KNOWLEDGE AREA////
Workshop: Storia del dj a cura di Marco Dragoni e Herrera
Perfomance live: Hip hop is aLive a cura di Scuole di Danza Hip-Hop
Workshop/Performance live: Beat Box a cura di Aliendee – The Humanoid Beatbox Musician
Performance live: Solo per Voice feat. Alien Dee

////RADIO STAGE//// from 15
Radio Autentica
Open Mic hosted by Nanne e Tony Dabueno
Drago & Herrera Dj Set
HOST: Ganji-Killah

Partner:
Estate Fiorentina
FUL – Firenze Urban Lifestyle
Michele Fanfano
Ass. Amici del Guinzaglio
Kobak
Secur&Secur
RE_light

Preparare gli adolescenti per il futuro

Preparare gli adolescenti per il futuro

Preparare gli adolescenti per il futuro

Gli adolescenti rappresentano il nostro futuro, un futuro in formazione nella sua fase più critica ma anche più creativa e interessante. Qual è l’approccio migliore per affrontare questa età della vita? Ne parliamo mercoledì 11 aprile alla conferenza “Preparare gli adolescenti per il futuro. L’approccio steineriano” a cura di Christopher Clouder.

“L’educazione Steiner Waldorf è un approccio che vede le persone giovani in maniera olistica e piena di rispetto. Sebbene noi, come adulti, non possiamo conoscere/prevedere il futuro, possiamo comunque aiutare i nostri studenti nel loro cammino verso il futuro, dando loro l’opportunità di sviluppare le facoltà personali, sociali, emozionali e cognitive delle quali avranno bisogno nel confrontarsi con le sfide che dovranno affrontare.”

Christopher Clouder è insegnante e autore internazionale nel settore dell’educazione sociale e emozionale.
http://christopherclouder.com/

Appuntamento alle 20.00 in Aula Magna della Scuola Salesiani (Via del Ghirlandaio 40).
La conferenza si svolgerà in inglese e italiano.
Possibilità di parcheggiare all’interno.

Da Firenze ad Afrin

Da Firenze ad Afrin

Da Firenze ad Afrin

Una finestra sulla Siria la apre la Facoltà di Architettura di Firenze con: 48h DA FIRENZE AD AFRIN. Una due giorni di attività, incontri, musica e iniziative in sostegno ad AFRIN.
Appuntamento dal 23 al 25 marzo alla facoltà di Santa Verdiana: formazione, solidarietà e partecipazione. 
L’università di Architettura rimarrà aperta, diventando un luogo di confronto per dare l’importanza che merita a questa situazione. Invitando tutte e tutti a partecipare.

Il totale ricavato delle tre giornate di iniziativa sarà devoluto al Coordinamento Toscano per il Kurdistan e la Mezzaluna Kurda Toscana.

Durante l’iniziativa ci sarà il mercato contadino e il mercato dell’usato.

PROGRAMMA (work in progress)
– VENERDì 23:

Dalle 19:00h
Artist Call:
Live Painting tema Rivoluzione del Rojava con vari artisti del panorama fiorentino

Mostra fotografica:
“I Bambini del Sole” del campo profughi di Beshir/Batman nel Kurdistan turco (Bakur).
Nel 2014 la comunità Yazida ha dovuto abbandonare le proprie case attaccate dall’ISIS e fuggire nei territori del Kurdistan iracheno (Bashur) e nel Kurdistan turco (Bakur). Nel Kurdistan turco è stato creato il campo profughi di Beshir/Batman gestito dalla comunalità kurda della città di Beshir/Batman.

Proiezioni e musica:
19:00h
Machine Funk
Dj Kalè

21:00h
Proiezione del documentario TERRA DELLE ROSE
I colori e la cultura del Bakur raccontati tramite gli occhi delle donne che hanno scelto di combattere nelle YPJ.

– SABATO 24:

11:00h
Incontro con Mezza Luna Curda che si occupa del sostegno sanitario nelle zone del conflitto nel Nord della Siria.

11:00h
Mercato del riuso Di Mano In Mano PER AFRIN (Edizione straordinaria ) e Mercato Contadino di Mondeggi Bene Comune con la rete Genuino Clandestino.

15.00h
Incontro con Claudio Locatelli – Il giornalista combattente
Giornalista e attivista esperto di medio oriente, combattente YPG nelle battaglie di Tabqa e Raqqa contro l’ ISIS.

16.00h
Proiezione del documentario Binxêt – Sotto il confine di Luigi D’Alife.
Binxêt – Sotto il confine è il primo documentario che racconta, con immagini esclusive, la guerra al popolo curdo dopo l’accordo stretto tra UE e Turchia. Un viaggio sui 911km del confine tra Turchia e Siria accompagnati dalla voce di Elio Germano, un racconto di denuncia sulle pesanti responsabilità dell’Europa nel sottoscrivere un accordo che violenta le vite di migliaia di persone.
Storie di uomini, donne e bambini che sono l’immagine del non arrendersi.

19:00h
Cortometraggio Entrelazando

20:30h
Serhat musica curda
Dj Set Arkè
Serata TropicalBeat

DOMENICA 25:

11.00h
Ricostruzione e distruzione nei territori autogestiti.
-Prima parte: Introduzione e testimonianze, la ricostruzione dal basso e la città nell’autogestione, confronti fra le ricostruzioni post sisma in Italia e la ricostruzione a Kobane dopo l’attacco dello stato islamico.
-VIDEOCONFERENZA con un membro dell’associazione degli architetti di Amed (Dyarbakir) che ha seguito la ricostruzione di Kobane e testimoniato la distruzione dei centri storici da parte del governo turco.
-Parte due: La distruzione dei centri storici nel Bakur (Kurdistan turco), eliminare una cultura privandola del suo tessuto urbano storico. Il ruolo delle istituzioni internazionali e delle università nella tutela del patrimonio di popolazioni sotto aggressione militare.
ILARIA AGOSTINI (Urbanista e ricercatrice presso l’Università di Bologna). Espulsione della popolazione dai centri storici italiani sotto la pressione del turismo massivo e la speculazione, il ruolo delle scelte urbane nel diritto alla città.

12:00h
Proiezione del documentario TERRA DELLE ROSE
I colori e la cultura del Bakur raccontati tramite gli occhi delle donne che hanno scelto di combattere nelle YPJ.

15.00h
Tre studentesse Unifi tornate dal Kurdistan racconteranno l’esperienza rivoluzionaria della Siria del Nord.
Tre studentesse hanno avuto l’occasione, come parte della delegazione italiana d InfoAut, di visitare sia la Siria del nord (Rojava), sia Maxmur, nel Kurdistan iracheno (Bashur).
Malgrado la distanza geografica, in Rojava e in Bashur, c’è chi combatte quotidianamente per costruire un modello di società i cui valori ci sono molto vicini.

16.30h
La guerra siriana attraverso le mappe interattive
I nuovi strumenti digitali di informazione nelle aree in conflitto, ripercorriamo le tappe della guerra siriana attraverso gli strumenti di geolocalizzazione delle informazioni provenienti dai social.

Collettivo Da Rifredi ad Afrin
https://www.facebook.com/events/419000361854991/

17.00h
Mimmy & Qahwa (afrofunk / boogie / hip hop)

-18.00
Dibattito con interventi di testimoni del conflitto ad Afrin e in Rojava

20:00h
Assemblea pubblica
Siete tutti invitati a partecipare

21:30h
Serata musicale con:
Ninjaz Numa Crew showcase + AntifaFlow MC cypher hosted by Tullo’s Nanne (grime / hip hop)
Lu Turcu Selectah (reggae)

Tutto il ricavato BENEFIT sarà devoluto al Coordinamento Toscano per il Kurdistan e Mezzaluna Rossa Kurda

Il programma è in continuo aggiornamento, stay tuned
#GlobalDayOfActionForAfrin

pARTEcipAZIONE – arte attiva contro la violenza

pARTEcipAZIONE - arte contro la violenza

pARTEcipAZIONE – arte attiva contro la violenza

Reagire alla violenza nel migliore dei modi: con il cuore, con l’arte, con una solidarietà attiva.

pARTEcipAZIONE è il progetto di sostegno creativo alla manifestazione solidale di sabato a Firenze. Di seguito il testo completo dell’iniziativa.
La mattina di lunedì, sul ponte Vespucci, nel pieno centro di Firenze, è stato ucciso Idy Diene.
L’accaduto ha colpito la comunità senegalese, di cui Idy faceva parte, ma ha anche scosso profondamente la città, seppur in maniere differenti. La sera dell’omicidio, la frustrazione e la rabbia di molti, sono sfociate in un presidio spontaneo che ha sfilato per le vie della città.
Si è parlato di violenza e inciviltà ingiustificate, di decoro e tranquillità turbati. Ma cosa è la violenza? Tra fioriere rotte e una comunità preoccupata per l’andamento politico del nostro paese e ferita per l’omicidio di un amico, abbandonata per cinque ore e mezza a se stessa, alla sua sofferenza e frustrazione, inascoltata dalle istituzioni, noi sappiamo qual è la violenza più grande.
Consapevoli che l’odio generi solo altro odio, vogliamo invece trasmettere un messaggio di pace e fratellanza. Sono questi i valori attorno ai quali si deve stringere il genere umano per costruire una società migliore.
Ogni volta che un diritto fondamentale viene violato, ogni volta che una minoranza viene colpita, ogni volta che una persona ha paura a camminare per strada, urge la necessità di intervenire insieme, trovare unione e coesione affinché la storia non si ripeta e l’umanità non commetta gli stessi errori.
Le armi non danno sicurezza, ma le persone sì. Sono loro, con le loro emozioni, azioni e idee a generare un tessuto collettivo ricco.
Con queste idee prenderemo parte alla manifestazione di sabato 10 marzo, vicini a tutti coloro che si sentono colpiti, feriti, discriminati.
Il nostro strumento di espressione sarà l’arte, emblema della vera ricchezza umana.
Per questo motivo chiediamo a tutti quelli che si rispecchiano in queste parole di partecipare, veicolando messaggi di unione, fratellanza e pacificazione.
Troviamo molto importante lanciare messaggi positivi, non manipolabili o strumentalizzabili, per questo proponiamo di seguito alcune riflessioni alle quali si possa attingere.
Il decoro di una città si misura dalla sua umanità.
La diversità non è barriera ma ricchezza.
Lo straniero sono io, ospite in mondi d’altri.
 
Modalità:
chiediamo a tutti: artisti, illustratori, fotografi, creativi, comunicatori, e chiunque voglia partecipare di veicolare questi messaggi attraverso il proprio linguaggio, riprodotte su vari supporti (striscioni, cartelli, cartonati, volantini, ecc.), che possano essere distribuiti e trasportati durante la manifestazione.
Il Collettivo di Architettura mette a disposizione di chi vorrà intervenire i suoi spazi e i suoi materiali per tutto il giorno di venerdì 9 marzo, dalle 10 in poi. (Scuola di Architettura, Santa Verdiana, piazza Ghiberti 27)
Per chi non potesse essere presente, vi invitiamo ad inviare i vostri file alla mail collettivoark@gmail.com e saremo noi a stamparli.
Ci vediamo sabato alle ore 15.00 presso il ponte Vespucci per la manifestazione organizzata dalla comunità senegalese in memoria di Idy.
Che le vostre immagini diventino una voce di umanità.
Collettivo Ark, collettivo studentesco di Architettura UNIFI
Studenti di Psicologia UNIFI
Ass. Culturale Progeas Family
Ass. Culturale A testa alta
Ass. Culturale Sanguemisto
Ass. Editoriale La Comune Firenze
Ass. Editorial Culturale Three Faces
Ass. Editorial Culturale Riot Van
Ass. Culturale No Dump
Ass. Culturale Icché ci vah ci vole
Ass. Onlus Anelli Mancanti
COORDINAMENTO BASTA MORTI NEL MEDITERRANEO di Firenze

Tra 5 anni: immagini dei nuovi cittadini

Mostra fotografica “TRA 5 ANNI…” ​sul progetto Sprar di Firenze

Mostra fotografica “TRA 5 ANNI…” ​sul progetto Sprar di Firenze

Raccontare attraverso la lente della fotografia una realtà che in pochi conoscono, quella dei beneficiari del progetto Sprar di Firenze.

Il progetto fotografico ​di Agnese Mosi sarà inaugurato sabato 25 novembre 2017, alle 17.30, presso la Casa del Popolo di Settignano. Con la la mostra “TRA 5 ANNI…” ​la fotografa ha voluto raccontare la quotidianità delle persone residenti a Villa Pieragnoli, cogliendone aspirazioni, piccole soddisfazioni quotidiane, sogni, desideri.

Attraverso i volti rappresentati, ​Agnese ci accompagna nello svolgersi delle giornate dei nuovi cittadini, fatte di impegni, passioni e attività che esprimono il desiderio di “far parte”, non ospiti, ma cittadini attivi.

L’inaugurazione sarà anche l’occasione per sapere qualcosa in più del progetto SPRAR e dei percorsi di integrazione socio-economica promossi in collaborazione con i beneficiari.

Sarà offerto un piccolo aperitivo.

Le foto resteranno esposte fino al 23 Dicembre.

Ingresso libero.

Blub in mostra a Italian Tapas

Blub - l'arte sa nuotare - in mostra a Italian Tapas

Blub – l’arte sa nuotare – in mostra a Italian Tapas, Firenze

Dal 5 ottobre un’ondata di street art arriva a Firenze con Blub L’arte sa nuotare.
L’artista che ha messo la maschera a la Monna Lisa, Dalì e Leonardo (ma anche ad icone come Batistuta, Freddie Mercury e Mandela) sarà in mostra ad Italian Tapas.
Pronti all’ondata? Niente paura sarete dotati di maschera. E Blub ci ricorda sempre che , anche se siamo con l’acqua alla gola, l’Arte Sa Nuotare!

Dal 2013 Blub ha lasciato il suo segno a Firenze, impreziosendo sportelli dell’acqua e del gas con il suo tratto distintivo. A partire dal 5 novembre quando i cittadini dell’Oltrarno si sono svegliati con una bella sorpresa “fu la mia prima uscita notturna -racconta Blub nella sua intervista– solo a distanza di settimane, ho realizzato gli effetti benefici di questa azione sulle persone. Eravamo in un clima di sconforto, con lo spettro della crisi economica e una diffusa aria di disagio. Ma ecco la trasformazione: uno sportello grigio e arrugginito diventa l’omaggio ad un’icona storica, una botta di colore, una sorpresa e subito un sorriso. E la certezza che questa crisi possa trasformarsi in una grande opportunità”.

Leggi l’articolo completo e scopri la storia di Blub su: http://www.italiantapas.it/blub-mostra-italian-tapas-larte-sa-nuotare/

Dal 5 ottobre 2017 in mostra anche ad Italian Tapas, via Sant’Agostino 11R a Firenze. Dalle 18.00 inaugurazione della mostra che resterà visibile negli orari di apertura del locale, tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 12.30 alle 23.30.