Cookstock & Market

Pimp My Vintage Market

Pimp My Vintage Market

A settembre la stagione riparte di slancio con un Festival tutto da gustare!
Da venerdì 6 a domenica 8 settembre a Pontassieve va in scena Cookstock, la Woodstock dedicata al mangiare (e bere) bene e alla musica che si tiene ogni anno per le vie del centro storico fino alla Sieve.
Tanti eventi e gustose novità per iniziare nel migliore dei modi la stagione.
Novità di quest’anno il Market di Pimp My Vintage che porterà in città una speciale selezione di stand di vintage e artigianato, produttori indipendenti, vinili, designer e nuovi creativi.
Lo spazio dedicato al Market sarà in via Tanzini, tra la Porta fiorentina e la Piazza del Comune.

La ciliegina sulla torna di un programma pieno di eventi: degustazioni, vino, street food, concerti, attività all’aperto e tante belle sorprese.

Pimp my Vintage: un viaggio tra passato e futuro!
Gli eventi di Pimp My Vintage sono un viaggio per scoprire e riscoprire capi unici (selezionati, rivisitati, personalizzati), prodotti creativi, gioielli fatti a mano, nuove linee e brand emergenti, il lavoro prezioso di vecchi e nuovi artigiani , la creatività e l’estro di illustratori e makers 2.0. Ma anche per scoprire nuovi spazi e nuovi modi di viverli (market negli hotel, nelle case private, nelle strade e nelle piazze, nei locali e dovunque sia possibile, anche se sembra impossibile). Eventi tutti da vivere, dove scoprire pezzi unici ma anche vivere vere e proprie esperienze, con un’atmosfera speciale e la possibilità di conoscere e condividere la passione e la ricerca di chi lavora in questo mondo: immaginando, creando o dando nuova vita a capi e oggetti unici.


“Ove la Sieve al gusto si confonde”
Cookstock è un festival enogastronomico, la scorsa edizione ha aperto le sue porte ad oltre 40.000 persone con eccellenze del mondo del vino e del cibo, ma non solo. Tre giorni di eventi, presentazioni e concerti dislocati in tutta la città: un’occasione per riscoprire le piazze e i monumenti cittadini in una nuova veste, accanto a produttori locali e associazioni della Val di Sieve.

Per info e dettagli: http://bit.ly/cookstock_market

Pubblicità

Tintarella di luna: musica e vintage a Vicchio

Tintarella di luna: musica e vintage a Vicchio

Tintarella di luna: musica e vintage a Vicchio

Finalmente è tornato il sole! Ma dopo tutta questa pioggia non siamo più abituati: meglio iniziare una bella Tintarella di Luna.
Sabato 1 giugno a Vicchio si celebra la bella stagione (quella vera!) con una selezione dei migliori stand di vintage e artigianato, a cura di Pimp My Vintage, ma anche ottimo cibo e musica grazie all’evento organizzato da Vicchio Jazz Club e Etnica. Un ricco programma con mercatino dalle 17 fino a tardi e dalle 18.45 aperitivo con street food e la musica di Coqò DJ, alle 21 presentazione di Etnica e alle 21.30 la musica dal vivo dei Supersonic Trio.
Gli ingredienti perfetti per godersi a pieno la stagione più bella! 🌸🍹🌞

Pronti a partire? Un viaggio tra vestiti e accessori, borse e vinili, gioielli e occhiali, design e artigianato creativo, brand emergenti e tanto altro.

Appuntamento sabato 1 giugno a Vicchio in Piazza Giotto. Ore 17-24, Ingresso libero.
Info e aggiornamenti: http://bit.ly/tintarelladiluna

La primavera a suon di Jazz e Vintage

La primavera arriva a suon di musica Jazz e vintage

La primavera arriva a suon di musica Jazz e vintage

Diamo il benvenuto alla primavera con un’esplosione di Vintage e ottima musica a due passi da Firenze.

Dal 21 al 24 marzo arriva la ventiduesima edizione del Giotto Jazz Festival: quattro giorni di appuntamenti con concerti, aperitivi, brunch, feste ed altri eventi. Ancora una volta il paese natale di Giotto sarà l’epicentro del jazz e del funky in Toscana con un ricco programma pensato per offrire ai partecipanti un’esperienza più completa e coinvolgente possibile.
Domenica 24 marzo chiusura in bellezza con una speciale mostra-mercato: i migliori stand di vintage ci aiuteranno nel cambio armadio, insieme a gioielli e tanto artigianato creativo per iniziare la stagione col piede giusto. La colonna sonora questa volta sarà dal vivo, con grandi concerti ed eventi, non mancherà ovviamente il buon cibo e la giornata si chiude in bellezza con uno speciale dj set vintage in piazza.

Il programma completo
21-24 Marzo
Giotto Jazz Festival 2019

Gio 21 – Teatro Giotto
▪️h.21:15 GINEVRA DI MARCO e ORCHESTRA MULTIETNICA DI AREZZO

Ven 22 – Teatro Giotto
▪️h.19:30 Apericena + Tommaso Carlà (dj set)
▪️h.21:00 White Orcs
▪️h.22:15 IDA NIELSEN
▪️h.00:00 NBS meets DISORDER (party)

Sab 23
▪️h.17:30 Biblioteca Comunale FABIO MORGERA trio
▪️h.22:00 Teatro Giotto CALIBRO 35
▪️h.23:30 Teatro Giotto Matteo Banchi (Garlics Gang dj set)

Dom 24
▪️h.11:00 Centro storico mostra/mercato vintage
▪️ ore 12:00 Centro storico Aperitivo in piazza Paolo&Paolo djset
▪️h.12:30 Locanda L’Antica Porta di Levante Jazz& Brunch DARIO CECCHINI “soul check”
▪️h.16:00 Chiesa di san Giovanni Battista JULY GOSPEL SINGERS
▪️h.18:00 Aperitivo in Piazza con Piggy aka Jddj dj
▪️h.21:15 Teatro Giotto SERGIO CAMMARIERE trio

Domenica 24 marzo

ore 11:00 Centro storico, Vicchio. Apertura mostra/mercato vintage con vinili, libri, vestiti, artigianato e ceramiche.

ore 12:30 Locanda L’Antica Porta di Levante, Vicchio Jazz& Brunch

ore 13:30 Locanda L’Antica Porta di Levante, Vicchio Dario Cecchini “soul check”

Dario Cecchini, sax / Vincenzo Genovese: tastiere / Luca Scorziello: percussioni / feat. Nadyne Rush: voce
Soul Check nasce intorno alla musica di Dario Cecchini. Il compositore e leader dei Funk Off questa volta mette su un progetto dalle dimensioni ridotte ma con uno spessore musicale sempre altissimo. Molti brani cantati e una musica sempre a cavallo tra jazz, soul, funk ci mostrano un nuovo volto delle composizioni di Cecchini, più intimo, più meditativo, più da club, ma senza perdere l’energia e quella vena di umorismo che da sempre permeano la sua musica.
brunch e concerto e 35,00

ore 16:00 Chiesa di san Giovanni Battista, Vicchio (FI)

July Gospel Singers direttore Luca Luglio

Luca Luglio: piano / Leonardo Baggiani: basso / Stefano Negri: sax / Leonardo D’apote: batteria
I July Gospel Singers, diretti dal maestro Luca Luglio, sono un ensemble di cantanti e musicisti di estrazione musicale eterogenea: unicità artistica nel panorama nazionale. L’ originalità del gruppo viene esaltata dal movimento e gli originali arrangiamenti, lasciano trasparire una miscela di blues, soul, funk e jazz tenendo al centro e come caratteristica l’esaltazione della vocalità e proponendo armonizzazioni originali talvolta richiamanti al classico.
ingresso libero

ore 18:00 Aperitivo in Piazza con Piggy aka Jddj dj

ore 21:15 Teatro Giotto, Vicchio (FI)
Sergio Cammeriere trio. Sergio Cammariere: voce, pianoforte / Luca Bulgarelli: contrabbasso / Amedeo Ariano: batteria
Un concerto che raccoglie tutto il mondo musicale di Sergio Cammariere, quello di cantautore e pianista, inciso nell’album intitolato “Io”. Lo spettacolo rispecchia l’animo e l’approccio musicale unico dell’artista, una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova. Cammariere recupera dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati, come “Tempo perduto”, “Via da questo mare”, “Tutto quello che un uomo”, “Dalla pace del mare lontano”, “L’amore non si spiega”, dipingendoli di nuove sfumature. Equilibrio armonico, intensità emotiva, ritmi incalzanti e venature latine caratterizzano questo concerto insieme agli immancabili tributi e gli omaggi ai memorabili cantautori che lo hanno ispirato durante la sua carriera.
Posto numerato € 20/18 + d.p.

La natura profonda del colore: l’energia che (in)vestì gli anni ’80

La natura profonda del colore: l'energia che (in)vestì gli anni '80

La natura profonda del colore: l’energia che (in)vestì gli anni ’80

Un viaggio alla scoperta del colore e della sua natura più profonda. Un percorso tra moda, cultura e società, ma anche benessere ed energia.

Tu sei i colori che scegli e questi riflettono i bisogni del tuo essere (Vicky Wall)

Colore e moda. Anni ’80: un’esplosione di colore e gioia di vivere.
La moda è da sempre una delle chiavi di lettura più interessanti della società, riportando nella concretezza di un capo le sensazioni e gli umori del periodo storico in cui viene creato. E così i colori e le forme degli abiti sono stati specchio fedele del vissuto delle generazioni che li hanno vissuti. Piccole opere d’arte e testimonianze concrete spesso capaci di sintetizzare in un’icona l’essenza di un intero decennio. Gli Ottanta, anni di grande voglia di vivere, energia e spregiudicatezza sono stati raccontati da una moda fatta di eccesso, esagerazione e stravaganza e caratterizzata da una vera e propria esplosione di colori, accompagnati da forme e volumi geometrici altrettanto spregiudicati.

E i colori e la moda degli anni ’80 saranno in mostra dal 15 al 27 gennaio grazie ad una speciale selezione di vestiti presso recollection by Albrici (via dei Serragli 20r, Firenze), lo storico negozio di vintage e antiquariato dell’ Oltrarno fiorentino che organizza questo evento e che propone in questo periodo diverse attività e incontri sul tema.

Giovedì 24 gennaio un’esperienza unica con AuraSoma®, un’introduzione esperenziale sulla natura profonda del colore.  Prenotatevi per gli incontri che saranno alle 9.30 e 11.30 della mattina e alle 15.30 e 17.00 del pomeriggio del 24 (di seguito maggiori informazioni). L’evento è gratuito, con prenotazione obbligatoria (per info e prenotazioni: 055 211095).
Per tutti sarà possibile visitare liberamente la mostra di abiti anni ’80, con capi di Valentino, Balenciaga, Yves Saint Laurent, Oleg Cassini, Lanvin e molti altri ancora, allestita in negozio (dal 15 al 27 Gennaio) e usufruire di uno speciale sconto del 20% sul vintage nel periodo dal 21 al 27 gennaio.

Aura-Soma®: oltre il colore.
Il colore è espressione e specchio della nostra essenza, oltre ad essere strettamente connesso con il nostro benessere. Sin dai tempi dei Maya e dell’antico Egitto il linguaggio profondo del colore era conosciuto ed ampiamente utilizzato anche come strumento per portare armonia e vitalità all’essere umano stimolandone l’innata capacità di contattare le risorse interiori per ri-trovare il proprio equilibrio. I colori dai quali veniamo attratti sono i colori di cui abbiamo bisogno, perché nessuno ci conosce meglio di noi stessi. Durante la giornata di giovedì 24 Gennaio Aloka Sara Brusatori, consulente registrata Aura-Soma® ed insegnante Aura-Soma Essentials ci accompagnerà ad entrare nel mondo del colore da un punto di vista a molti ancora sconosciuto, a scoprire perché siamo attratti da certi colori e meno da altri.
Qual è il messaggio che il colore ci porta? Come possiamo utilizzarlo per diventare la migliore versione di noi stessi?
(Per maggiori informazioni www.aura-soma.com , https://www.facebook.com/aloka.brusatori )

ALBRICI, via dei Serragli 20r, Firenze
tel: 055.211095
info@albrici.com
http//recollection.albrici.com
Orari di apertura: 9:00-13:00 e 15:00-19:00

Info: evento FB 

Vintage & Art Market a TSH Firenze

Vintage & Art Market a The Student Hotel Firenze

Vintage & Art Market a The Student Hotel Firenze

Una domenica di relax in compagnia dei migliori stand di Vintage e artigianato, appuntamento in una location d’eccezione: The Student Hotel di Firenze.

Dopo il successo della tre giorni nel Parco delle Cascine prosegue il tour del Temporary Vintage & Art Market, l’evento di Pimp my Vintage che seleziona i migliori stand di vintage e artigianato e li porta in alcune delle location più particolari della città.
Tanto vintage, con pezzi unici dagli anni ‘50 fino ai ‘90, ma non solo! Anche i migliori prodotti di artigianato, oggettistica, gioielli, arte, vinili e molto altro ancora. Pezzi unici e prodotti fatti a mano tutti da scoprire per iniziare la stagione in modo originale e divertente.
I diversi stand di vintage porteranno i loro capi migliori: borse, occhiali, vestiti e tanti accessori. Ampio spazio alla moda anni ‘80 e ‘90 e allo street wear con stand specializzati e pezzi imperdibili a ottimi prezzi. Tanto artigianato con bellissimi prodotti fatti a mano per regali unici, con un occhio anche all’ambiente: stand dedicati a prodotti di qualità ma realizzati con tecniche e materiali di riciclo e riuso. Ingresso libero. Orario 12-21.

Appuntamento a The Student Hotel per questa edizione del market andremo alla scoperta di una delle nuove realtà più interessanti della città di Firenze. Appena inaugurato, lo spazio polifunzionale dell’hotel ci ospiterà in una delle sue aree più accoglienti, la zona Breakout del piano terra. Per chi non lo avesse ancora visitato sarà l’occasione per scoprire un intero palazzo pieno di sorprese: hotel ovviamente, ma anche lounge bar, ristorante, negozio di dischi, bike shop, coworking, palestra, mensa, lavanderia, negozi e -se qualcuno si fosse perso la notizia – piscina sul tetto con vista Duomo!

Date e orari: Domenica 21 ottobre – Orario 12 – 21 . Dj set con Calzino Dj dalle 18 alle 21.

Ingresso libero

The Student Hotel è in Viale Spartaco Lavagnini 70 – 72 a Firenze, facilmente raggiungibile a piedi dal centro e anche dalla Stazione di Santa Maria Novella, in bici, tramvia e con i mezzi pubblici.

Per info: pimpmyvintage@gmail.com
Per aggiornamenti. Evento: http://bit.ly/TheVintageHotel 

 

Settembre in piazza della Passera

Settembre in Piazza della Passera a Firenze

Settembre in Piazza della Passera a Firenze

In Oltrarno c’è un piccolo palcoscenico naturale dove vanno in scena spettacoli incredibili. Una delle piazze più piccole di Firenze in realtà, quasi nascosta dalle zone più battute e protetta da via strette. Tutto l’anno è uno spettacolo ma a settembre si accende con Settembre in piazza della Passera.

Il Festival torna da martedì 11 a venerdì 14 settembre ad animare uno degli angoli più caratteristici dell’Oltrarno fiorentino. Il festival, ideato da Stefano Di Puccio e organizzato dalla Trattoria 4 Leoni e dall’Associazione culturale In Piazza, direzione artistica di Alessandro Di Puccio in collaborazione con Momy Manetti, rappresenta ormai una vera e propria istituzione fra gli eventi musicali cittadini e giunge quest’anno alla sua XVII edizione con quattro appuntamenti all’insegna, come sempre, della musica e del grande jazz.

Novità di questa edizione, il format “Giovani in Piazza”, realizzato in collaborazione con il dipartimento Jazz dell’Accademia Musicale di Firenze, che offrirà a giovani talenti del settore l’opportunità di aprire le prime tre serate, esibendosi in varie formazioni e sperimentazioni inedite

Martedì 11 settembre, alle ore 19.00, sarà un ensemble di cinque elementi ad aprire le danze del festival: Marco Morandi al piano, Giacomo Petrucci al sax tenore, Niccolò Angioni alla tromba, Diego Onorato al contrabbasso e SimoneBrilli alla batteria.

A seguire Il Progetto Chet, uno spettacolo dedicato a Chet Baker di cui quest’anno ricorre il trentesimo anniversario dalla scomparsa.

Mercoledì 12 settembre, alle 21.30, con gli Alkaline Trio, ovvero Alessandro Fabbri alla batteria, Alberto Marsico all’organo Hammond e alla voce, Alessandro di Puccio al vibrafono.

Giovedì 13 settembre, alle ore 19.00 si esibirà la formazione in quartetto di Manuel Di Tardo, Giacomo Petrucci, Diego Onorato e Lorenzo Gherardelli, mentre alle ore 21.30, sarà il turno della Leggera Electric Folk Band, una formazione unica nel suo genere in Toscana e non solo, che unisce la potenza del rock alla poesia della musica popolare. La band è composta da Marina Nucciotti (voce), Gianmarco Nucciotti (voce, chitarre elettrica, banjo, armonica), Ivano Rossi (sax contralto), Marco Pericci (sax tenore, clarinetto), Matteo Benedettelli(fisarmonica, tastiere e sintetizzatore), Francesco Cencini (basso) e Dario Rossi (batteria).

Infine, grande attesa per la serata di chiusura del festival, che vedrà ospite uno degli artisti più affezionati della rassegna. Dopo l’esibizione dello Hot Gypsy Club de Florence (ore 19.00), con Jacopo Martini alla chitarra, Roberto Beneventi alla fisarmonica e Matteo Anelli al contrabbasso, Dre Love and The Band, a partire dalle ore 21.30, ci offriranno un’esperienza autentica di Funk, Soul e Hip Hop.

Tutte le serate sono a ingresso gratuito.

Buon compleanno Caruso Pascoski!

Dammi un bacino - Francesco Nuti e Novello Novelli in Caruso Paskoski

Dammi un bacino – Francesco Nuti e Novello Novelli in Caruso Pascoski


Dammi un bacino. Dai, dammi un bacino
 che festeggiamo insieme i 30 anni di  Caruso Pascoski.

Martedì 11 settembre tutti in Piazza del Carmine! Una grande festa con la proiezione gratuita e aperta di “Caruso Pascoski, di padre Polacco!” a 30 anni dall’uscita del film. Un omaggio alla carriera di Francesco Nuti, sulla scia dei grandi successi del 2015 con “Amici Miei” e del 2016 Con “il Ciclone” di Leonardo Pieraccioni il 2018 sarà l’anno di Francesco e del suo “Caruso Pascoski”.

Organizzato da:  La commissione cultura del Q1, Centro storico Di Firenze, (presidente Mirco Rufilli), il consiglio di Quartiere 1 (presidente Maurizio Sguanci) in collaborazione con Associazione Culturale Bang!

Gli ospiti della serata verranno svelati nei prossimi giorni.

GRAZIE A:
Publiacqua, Conad, Toscana Energia
Palazzo del Borgo.
Trattoria I’Raddi, Chalet Fontana, Consorzio Vino Chianti, Azione NCC.

IN COLLABORAZIONE CON:
Fair Play Produzioni cinematografiche
Galli Torrini – Soluzioni per Comunicare
Bianchi Di Santo Spirito
Compagnia dei bianchi
CRAZY BIT SRL
R.T.I. – Gruppo Mediaset Italia (per i diritti di proiezione gratuiti)
Quelli della compagnia, Fondazione Sistema Toscana

MEDIA PARTNER:
Radio Firenze
Radio Toscana

Effetto Venezia 2018 a Livorno

Effetto Venezia a Livorno

Effetto Venezia a Livorno

Abbiamo Firenze, l’Isola d’Elba, Lucca, Siena e Livorno. Beh dai, pure Pisa, via, va detta. Il mare e la montagna, arte, cibo, vino, cipressi e colline. Adesso abbiamo pure Venezia, e che volete di più? 
Non si tratta di un’annessione postuma ma del bellissimo evento che si tiene ogni anno nello storico quartiere la Venezia di Livorno. Questa edizione tutto il programma di spettacoli, concerti, incontri, mostre e performance ruota intorno al tema “Diversis gentibus una”.
Dal 1 al 5 agosto i canali di Livorno si accendono con la 33esima edizione di “Effetto Venezia”:  cinque serate per una città.
Musica, artisti di strada, eventi, ristoranti, concerti (tutti gratuiti) e palcoscenici in ogni angolo del caratteristico rione portabandiera della labronicità nel mondo. Un quartiere che finalmente si è arricchito anche del Museo della Città, aperto ad aprile scorso nello spazio dei Bottini dell’Olio a ridosso del palco principale e quindi inserito nel cuore pulsante della manifestazione.
Ma scoprendo la tenda e dando una sbirciata all’interno ecco che appaiono chiari i primi nomi di spicco di questa 33esima edizione di Effetto Venezia. Stiamo parlando degli Zen Circus che si esibiranno gratuitamente il 2 agosto sul main stage di piazza del Luogo Pio.
Ma un’altra band sarà pronta ad animare e far ballare la pizza livornese. Ecco che il 4 agosto, sempre in piazza del Luogo Pio, i riflettori si accenderanno sui “vincitori pop-morali” del Festival di Sanremo 2018: “Lo Stato Sociale”.
Domenica 5 Agosto la scena rock livornese si riunisce nuovamente sul main stage di Effetto Venezia per rendere il suo tributo al Duca Bianco. Ci saranno Bobo Rondelli, e la sua band, gli Snaporaz feat. Andrea Ferraro, i Sinfonico Honolulu, e i B- Folks.
Il tema di quest’anno? “Terra di talenti tra arte, cultura e sport…”. E’ questo il titolo della edizione 2018 che vedrà la festa rendere omaggio alla gloriosa storia sportiva della città e ai suoi atleti olimpici e azzurri d’Italia che si sono distinti nelle diverse discipline sportive sui campi di gara di tutto il mondo. E proprio all’interno del sopracitato Museo della Città si svolgerà una mostra itinerante del Museo del Calcio Figc del Centro Tecnico Federale di Coverciano con i cimeli delle più grandi leggende.
La kermesse culturale propone cinque serate con un ricco programma di appuntamenti in uno dei quartieri più caratteristici della città, La Venezia, attraversato da ponti e canali navigabili. A partire dalle 19 ogni sera si potrà assistere a spettacoli di musica e teatro, curiosare tra mercatini artigianali, visitare mostre e prendere parte a caffè letterari, cenare a lume di candela lungo le ‘spallette dei canali’ e magari percorrere gli stessi canali a bordo di un battello o di un ‘sandalo veneto’.
Livorno,vari luoghi, dalle 19 fino a tarda notte

Fiesole balla a tempo di musical!

Fiesole balla a tempo di musical

Fiesole balla a tempo di musical


Il Teatro Romano si accende il 6 luglio con la musica e le danza di ETAP 
prima della festa di San Romolo uno spettacolo imperdibile ad ingresso gratuito. 

L’estate riparte a suon di musica, Fiesole si accende con danze e spettacoli per un evento da non perdere. La notte di San Romolo sarà celebrata con una grande festa che inizierà alle 20.45 al Teatro Romano con l’arrivo dei 35 ballerini della Encore Theatrical Arts Project che direttamente dall’America saliranno sul palco per portare in scena uno spettacolo a base danza jazz, acrobatica, tap dance e hip hop.
Appuntamento venerdì 6 luglio dalle 20:45 alle 22:00 con la musica e il musical: il Teatro Romano di Fiesole aprirà eccezionalmente le sue porte per uno spettacolo unico che anticiperà gli altri eventi che festeggiano il Santo Patrono di Fiesole. Uno speciale evento gratuito da non perdere.

Encore Theatrical Arts Project (ETAP), nasce nel 1996 nella periferia dell’area metropolitana di Washington, negli Stati Uniti, per dare un’opportunità ad aspiranti professionisti (tra 10 e 18 anni) di formarsi in un gruppo con standard artistici di eccellenza e portare in scena di fronte ad un pubblico internazionale un’ampia gamma di generi musicali e di danza.
Molti degli alumni di ETAP sono oggi sui palchi di New York, come il Radio City Rockettes, o in spettacoli di Broadway Shows come Mary Poppins, Cenerentola, White Christmas e molti altri, oltre ad andare costantemente nei principali canali televisivi nazionali.

Maggiori info: www.encore-tap.org – video: https://www.youtube.com/watch?v=DIv0dBGaHHk


Concerti unici in location uniche. Il Teatro Romano è uno degli scenari più suggestivi dove poter assistere ad uno spettacolo del genere. Il preludio perfetto per la grande festa in programma per celebrare il Santo Patrono di Fiesole.


L’evento si terrà al  Teatro Romano di Fiesole, Via Portigiani 1. Inizio ore 20.45, ingresso gratuito.

Per info: eventimulti@gmail.com

Manifattura Tabacchi a Firenze

Manifattura Tabacchi a Firenze

Manifattura Tabacchi a Firenze

Se avete la “sindrome da Peter Pan di Stelle” stasera c’è di che festeggiare. I Coma Cose sono gli special guest di un evento che parte molto prima ed è contenitore e contenuto, spazio che si riapre alla città, rinnovato e pieno di iniziative e realtà tutte da scoprire.

Sabato 23 giugno Manifattura Tabacchi apre le porte alla città!

Durante le visite guidate all’interno del complesso ex-industriale e in due momenti della giornata (11:30 e 19:00) verrà raccontato e mostrato il progetto di riqualificazione urbana e architettonica che trasformerà l’area nei prossimi anni.

L’Open Day sarà arricchito da un’anteprima delle proposte culturali che animeranno gli spazi durante il periodo estivo: musica, performance, laboratori, food & drink, nuovo artigianato e residenze d’artista.

A chiudere l’Open Day:
• dalle 19:30 CANTE (Autentica) warm up Dj Set
• dalle 21:30 Coma Cose Dj Set + mic
• dalle 23:00 Mirko Casalini (Lattex Plus) closing Dj Set

IL PROGETTO
L’intervento di rigenerazione urbana trasformerà la Manifattura Tabacchi in una piattaforma di crescita, un polo di aggregazione, aperto a tutti, connesso e sostenibile dove formazione, cultura, turismo e artigianato contemporaneo diventeranno nuove opportunità per la città, proiettandola nel futuro.

Durante l’Open Day del 23 giugno, saranno attivati dei momenti di ascolto dei cittadini su temi riguardanti la vivibilità dei quartieri e delle città del futuro. Portaci la tua idea!

Alle 11:30 e alle 19:00, Manifattura Tabacchi Development Management srl, che si occupa della riqualificazione del complesso, presenterà alla città il progetto previsto nei prossimi anni.

LE VISITE GUIDATE
Per tutto il giorno saranno attive visite guidate alla scoperta della vasta area dismessa. I ciceroni saranno i volontari del FAI Giovani – Firenze, con il contributo degli ex-dipendenti della Manifattura. In ogni tappa del percorso, oltre a ricevere informazioni sul progetto di rigenerazione che sarà realizzato da qui a pochi anni, i visitatori assisteranno a performance in cui sono coinvolti oltre 50 artisti di realtà fiorentine.

Le visite guidate con performance saranno in totale 12, ciascuna della durata media di 50 minuti.
ATTENZIONE: tutte le visite guidate con performance sono SOLD OUT
Gli orari di partenza delle visite guidate (sold out) saranno:
10:00 | 10:20 | 10:40 | 11:00 | 11:20 | 16:00 | 16:20 | 16:40 | 17:00 | 17:40 | 18:00
Per chi è riuscito a prenotarsi, si consiglia di arrivare alla Manifattura almeno 20′ prima della partenza delle visite guidate.

Per l’Open Day saranno visitabili gli atelier dei sei artisti in residenza che da settembre lavoreranno nella Manifattura Tabacchi (progetto a cura di Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento Firenze)

– Food truck di Il Panino Tondo e Fuori Posto Truck
– Bar & drink di Soul Kitchen
– Gelato di IL FIORINO Gelato Artigianale offerto ai partecipanti
– Caffè di Caffè Mokarico offerto ai partecipanti
– Mercato del nuovo artigianato di Florence Factory
– Photo Booth di TAF trova allestisce fotografa
– Orti urbani di Ortobioattivo

Attività per bambini e ragazzi:
– 10:00 – 13:00 Area Baby di Spazio Co-Stanza
– 10:30 – 12:30 Laboratorio di costruzioni in legno (Fantulin)
– 14:30 – 18:00 Laboratorio digitale (Coder Dojo Firenze)
– 15:00 – 19:00 Laboratorio di costruzioni in legno (Fantulin)
– 16:00 -22:00 Area Baby di Spazio Co-Stanza

• 19:30 CANTE (Autentica) warm up dj set
• 21:00 Coma Cose dj Set + mic
• 23:00 Mirko Casalini (Lattex Plus) closing Dj Set

INGRESSO GRATUITO

OPEN DAY POWERED BY:
FAI Giovani – Firenze | Comitato di tutela dell’ex-Manifattura Tabacchi | The Old Florence Dixie Band | Vocal Blue Trains | La Nuova Pippolese | Andrea Gozzi Sub_ | la Filharmonie | FIKA contemporanea danza | inQuanto teatro | Agnese Lanza Inter Pares Project | Coder Dojo Firenze | Associazione Culturale Fantulin | Spazio Co-Stanza | Florence Factory | Ortobioattivo | TAF trova allestisce fotografa | Il Panino Tondo | Fuori Posto Truck | IL FIORINO Gelato Artigianale | Caffè Mokarico | Soul Kitchen | Igers Firenze | Autentica | Lattex PlusOpenMaker | LAMA Development and Cooperation Agency | Impact Hub Florence | Estate Fiorentina