C’é olio e ol-io! Degustazione di vino e olio

C'é olio e ol-io! Degustazione di vino e olio

C’é olio e ol-io! Degustazione di vino e olio

Sabato 24 e domenica 25 novembre una speciale degustazione alla Villa-Fattoria Le Sorgenti

L’olio EVO è un alimento primario, basta una semplice fetta di pane per rendere un piatto sublime” – G. Ferrari – Fattoria Le Sorgenti.

In occasione della frangitura del Laudemio 2018, la Fattoria Le Sorgenti vi invita a degustare il pregiato olio nuovo ed i suoi vini.

Una due giorni di festa dove sarà possibile visitare l’azienda ed essere guidati in un percorso eno-olio-gastronomico d’eccellenza. Vi faremo scoprire la qualità e la verità sull’olio extra vergine di oliva del nostro territorio, come si degusta e quali sono le sue eccezionali qualità organolettiche. Un viaggio tra i segreti dell’oro verde e sul suo più grande ambasciatore nel mondo:

il Laudemio che, proprio quest’anno, festeggia i 30 anni della sua nascita.

PROGRAMMA:

Sabato 24 e Domenica 25 Novembre Dalle ore 10.30 alle ore 19.30:

Degustazione olio:
Ol-IO e Laudemio 2018


Degustazione vini in Bag:
Chardonnay – Sangiovese – Merlot – Cabernet

Degustazione vini:

Sghiras, Respiro Chianti Colli Fiorentini, Codarossa Malbec, Scirus,

Calicò Metodo Classico.

Ore 11.00 e ore 16.00 Tour aziendale e visita ai vigneti (solo su prenotazione).

Evento gratuito, prenotazione obbligatoria.

Fattoria Le Sorgenti – Via Di Docciola 8 – Bagno a Ripoli (FI)
Per info e prenotazioni: tel. 055696004
Aggiornamenti su evento Facebook: https://www.facebook.com/events/297354247782377/

Pubblicità

Alla scoperta di ville e giardini con Adsi

ADSI dimore storiche a Firenze e in Toscana

ADSI dimore storiche a Firenze e in Toscana

Uno dei miei eventi preferiti: un viaggio alla scoperta di Ville e giardini privati solitamente chiusi al pubblico. Domenica 27 maggio si aprono le porte di gioielli nascosti per la VIII Giornata Nazionale ADSI.

I giardini e i cortili delle dimore storiche private escono dalla loro riservatezza svelando, gratuitamente, al pubblico di tutta Italia le loro ricchezze architettoniche e artistiche.

In Toscana 100 dimore davisitare gratuitamente

QUI La Brochure

Firenze, centro storico: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

 

  • Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3
  • Giardino Torrigiani, via dei Serragli 146. Apertura esclusivamente per visita a gruppi guidati di max 20 persone, partenze ogni 15/20 minuti con orario dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Ore 16.00: “Quartetto d’archi”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  • Giardino Corsi Annalena, via Romana 38
  • Palazzo Guicciardini, via Guicciardini 15
  • Palazzo Michelozzi, via Maggio 11
  • Palazzo Ridolfi, via Maggio 13
  • Palazzo Frescobaldi, via Santo Spirito 11
  • Palazzo Rinuccini e Teatro Ottavio Rinuccini via Santo Spirito 39. Il palazzo e il teatro saranno visitabili a piccoli gruppi guidati ogni ora a partire dalle 10 fino alle 18, a cura degli allievi della classe 5B del Liceo Classico Machiavelli.
  • Palazzo Antinori Aldobrandini, via dei Serragli 9
  • Giardino Corsini sul Prato, via il Prato 58. Ore 18:00: “Arpe e co”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  • Palazzo Rucellai, via della Vigna Nuova 18
  • Palazzo Bartolini Salimbeni,  piazza Santa Trinita 1. Dalle 11.30 alle 18.30 al piano nobile del palazzo è possibile visitare la mostra “Dagli inizi del XX secolo fino agli anni ’60” della collezione Roberto Casamonti.
  • Palazzo e Giardino Rosselli Del Turco,  borgo Santi Apostoli 19
  • Palazzo Malenchini, via dei Benci 1
  • Giardino di Palazzo Vegni, via San Niccolò 89a
  • Palazzo Antinori Corsini, borgo Santa Croce 6
  • Giardino degli Antellesi, piazza Santa Croce 21
  • Palazzo Pepi, via dei Pepi 7. Ore 11.30: concerto “Dal barocco al Novecento, dalle trascrizioni alle opere originali” a cura del Quartetto Auris, sassofoni (Martina Daga, Orlando Cialli, Giada Moretti, Giulia Fidenti). Musiche di G.F. Haendel: “Arrivée de la reine de Saba”; – G. Pierné: “Introduction et Variations sur une ronde populaire” – W.A.Mozart: “Divertimento k 138” – P. Glass: “Saxophone quartet (1mvt)” – A. Piazzolla: “La muerte del Angel” – R. Galliano: “Viaggio”.
  • Palazzo Gondi, via dei Gondi 2 e piazza San Firenze 1. Visita al cortile ed alla cantina con possibilità di wine tasting dei vini della Tenuta Bossi. Ore 17.30: concerto “Duelli tra Apollo e Marte”, musiche dei compositori Giulio Caccini, Giacomo Carissimi, Johann Kapsberger, Domenico Mazzocchi e Barbara Strozzi, ispirate al tema della guerra. È un viaggio musicale tra l’Italia e la Francia dal XVI al XVII secolo, che ripercorre l’ascesa militare del ramo francese dei Gondi a cui appartenevano i Duchi di Retz. Concerto organizzato da Salon Sanctuary Concerts con il patrocinio di A.D.S.I., Associazione per Boboli e Garden Club FirenzeE’ obbligatoria la prenotazione fino ad esaurimento posti. Per info e prenotazione: 055 212452 – toscana@adsi.it.
  • Palazzo Borghese, via Ghibellina 110. Apertura dalle 10 alle 13. Ore 11: “Bis di chitarre”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  • Palazzo Pucci, via de’ Pucci 4. Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19. Gli orti biologici sulle terrazze saranno visitabili a piccoli gruppi.
  • Palazzo Ginori, via de’ Ginori 11. Il cortile sarà visitabile a piccoli gruppi. Ore 17.00: “Quartetto d’archi”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  • Palazzo Grifoni Budini Gattai, piazza SS. Annunziata 1. Ore 12: “Ensemble di ottoni”, concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole.
  • Palazzo Leopardi – Galleria Etra Studio Marcello Tommasi, via della Pergola 57. Apertura dalle 14 alle 19. Visita al giardino, dove il Cellini fuse il celebre Perseo, e allo studio con le collezioni di gessi storici dei grandi maestri del passato e i dipinti, i disegni e le sculture di Leone e Marcello Tommasi.
  • Palazzo Ximenes Panciatichi, borgo Pinti 68
  • Palazzo Capponi Incontri – Kunsthistorisches Institut in Florenz, via Giuseppe Giusti 44. Apertura dalle 14 alle 18. Open day dell’Istituto: visite guidate all’Istituto e presentazione dei progetti di ricerca.
  • Giardino di Palazzo Pandolfini, via San Gallo 74. Dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19, possibilità di visitare a piccoli gruppi di max 10 persone, ogni 20 minuti, i saloni al piano terra del palazzo.
  • Palazzo dei Pittori, viale Giovanni Milton 49. Apertura dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Visite agli studi di artisti e interventi musicali dei giovani concertisti della Scuola di Musica “Il Trillo” di Firenze.
  • Chiesa di San Pietro a Careggi, via Cosimo il Vecchio 15. Apertura dalle 15 alle 19. Ore 15 inaugurazione mostra “antiche cartoline storiche del territorio” a cura dell’associazione culturale Colline di Careggi.
  • Giardino di Villa le Pergole, via del Pergolino 15. Apertura dalle 15 alle 19. Parcheggio in via Cosimo il Vecchio davanti alla chiesa. Ore 16.30: appuntamento davanti alla chiesa di San Pietro a Careggi e visita a cura della dottoressa Anna Borgia d’Oriano. è un percorso guidato dalla mostra nella chiesa alle vie adiacenti, con l’interessante storia di luoghi e dimore del territorio, fino al podere di villa le Pergole con il giardino all’italiana, l’oratorio affrescato e il piano terra della villa.

 

 

Visite guidate: l’associazione Città Nascosta propone quattro itinerari

Tra nobili palazzi e giardini romantici: Palazzo Ximenes Panciatichi, Palazzo Grifoni Budini Gattai e Palazzo Ginori (25, 23 e 22) – ore 10.00: appuntamento in borgo Pinti 68

Dal Rinascimento ad oggi tra eleganti edifici, allegorie dipinte, stucchi dorati e una collezione di arte contemporanea: Palazzo Borghese, Palazzo Gondi e Palazzo Bartolini Salimbeni (20, 19 e 12) – ore 11.30: appuntamento in via Ghibellina 110

Due splendidi giardini privati: il Giardino San Francesco di Paola e il Giardino Corsi Annalena (1 e 3) – ore 15.00: appuntamento in piazza San Francesco di Paola 3

Architetture rinascimentali e giardini segreti: Palazzo Antinori Aldobrandini, Palazzo Frescobaldi, Giardino Guicciardini e la “via Maggiore” con Palazzo Ridolfi e Palazzo Michelozzi (9, 7, 4, 6 e 5) – ore 17.00: appuntamento in via dei Serragli 9

E’ possibile partecipare a più itinerari. Biglietto 5€ per ogni itinerario. Per info e prenotazioni: 055 6802590 – 055 6801680 – info@cittanascosta.it.

Qui il programma completo degli eventi e degli spazi aperti in tutta la Toscana: www.adsi.it/gntoscana2018/

Porte Aperte: spazi condivisi a Le Cure

Porte Aperte: spazi condivisi nel quartiere de Le Cure

Porte Aperte: spazi condivisi nel quartiere de Le Cure

A primavera la città si schiude e mostra il suo lato più bello. Ma non sono solo i giardini, le rose, gli iris e i glicini, il 14 e 15 aprile anche un quartiere di Firenze si apre per una nuova interazione. Siamo alle Cure, per un intero fine settimana da vivere a “Porte Aperte“.

L’evento nasce dalla necessità di creare un’interazione tra luoghi privati e realtà attive sul territorio facendole dialogare tra loro e aprendole ad un pubblico più ampio.

Sarà l’arte a mettere in connessione i luoghi e le persone attraverso un percorso che si snoda tra i muri e le strade del quartiere. La prima edizione di Porte Aperte si svolge alle Cure, e non è un caso. Le Cure non è il centro storico e nemmeno un rifugio bohemien come “il quartiere più cool del mondo”, non ci sono locali nella zona e il ritmo è quello di un piccolo borgo, tanto vicino al centro quanto idealmente lontano dalla Firenze turistica. Eppur si muove. Sono tante le realtà attive nel quartiere, associazioni che svolgono un lavoro fondamentale sul tessuto sociale, eccellenze fiorentine ma anche realtà di respiro internazionale.

L’arte è la chiave di volta, capace di trasformare un sottopassaggio pedonale in una galleria di arte moderna con opere in continua evoluzione.

Nella due giorni si apriranno le porte di diversi spazi ma anche quelle di alcune case private per dare vita ad un’interazione nuova e diversa. Un viaggio alla scoperta delle attività che animano la vita del quartiere.

Arte, musica, teatro, poesia, laboratori, incontri e soprattutto spazi e persone da scoprire.
Ci vediamo il 14 e 15 aprile per una “caccia al tesoro” tra le strette vie del quartiere alla scoperta di luoghi e realtà di grande valore.

Il Programma

SABATO 14 Aprile

10,30-12,30 // Officina / Paper bum bum, laboratorio Metodo Munari. (A pagamento – su prenotazione: lofficinadibarbarella@gmail.com)
12-13 // Vivaio / Lezione di Yoga, Qi Gong e TaiChiChuan (su prenotazione: info@jiva.it)
13-16 // Fare Spazio / Punto ristoro per pranzo. Attività di video racconto collettivo a cura di Rodef Group aperta a tutti i partecipanti.
16:30-17:30 // Le Curandaie / Inaugurazione Mostra fotografica di Federica Cucchi (aperta fino alle 19.30)
15-18 // Casa Michele Chiocciolini / allestimento a cura di MEP (Movimento Emancipazione della Poesia)
17-20 // Studio Pierallini – Virdis / Mostra fotografica di Davide Virdis (ore 17) e performance di Manuela Mancioppi “A proposito di relazioni” (ore 18)
17-19 // Monogrid / Esposizione e demo degli ultimi progetti su augmented reality, digital e virtual reality.
19-20 // Sachiko Bradley & Co / concerto Dyonisus (su prenotazione: info@sachikodesign.com)

DOMENICA 15 Aprile

14-21 // Officina / Ristoro in Bottega + Hopnn in mostra (street art)
15-16 // Vivaio / Lezione aperta ed esibizione di capoeira con Grupo Escola Regional
16-17 // Porte Aperte #10 / Laboratorio di collage con Zellart. (A pagamento – su prenotazione: florenceliveexperience@gmail.com)
17-20 // Studio Pierallini – Virdis / Mostra fotografica di Davide Virdis
17-18:30 // Officina / performance Tra Un Passo E Un Altro È Un Po’ Come Cadere_manifesto fisico per un nuovo equilibrismo
19-23 // Officina / Dj set conclusivo e bottega del pane cocktail bar

SEMPRE APERTI

Mostra Davide Virdis: sabato (17-20) e domenica (17-20)
Mostra Curandaie: sabato (16.30 – 19.30)
Sachiko Bradley & Co: sabato (14-20) e domenica (14-19)
Street art tour:
– Sottopasso di Piazza delle Cure
– Sottopasso di Via Faentina
– MEP (vari luoghi)
– Opera di Hopnn in Officina (visibile domenica ore 14-23)

Evento FB: http://bit.ly/porteap

Per info: porteapertemail@gmail.com

 

Alla (ri)scoperta dell’Arno

Moradi il sedicente in mostra a Firenze

Moradi il sedicente in mostra a Firenze

Firenze riscopre il suo fiume, l’estate, la voglia di viverlo insieme e le fantastiche creature che popolano un mondo nuovo e magico.

Mercoledì 26 luglio
 inaugura il nuovo percorso lungo l’Arno con un aperitivo aperto alla cittadinanza. Appuntamento alle 19 alla Spiaggia sull’Arno. L’accesso alla Spiaggia e al primo tratto del percorso sarà libero, poi occorrerà essere inseriti in lista con nome e cognome per partecipare all’aperitivo. Accesso limitato (300 persone al massimo): per prenotazioni scrivere il nominativo dei partecipanti a eventi@easylivingfirenze.it

Panzanella di mare, tramezzini gourmet di amblé, anguria e bevande fresche saranno servite a bordo di piccole imbarcazioni. Il Dragon Boat traghetterà sulla spiaggia il polistrumentiva Corona Belgrave Claudio per un concerto tra “acqua e terra”.

Ad accompagnare il percorso le sculture in legno “Creature dal Fiume”, realizzate con il patrocinio del Comune di Firenze dell’artista Moradi Il Sedicente che restituiscono alla città quel che resta delle potature degli alberi in città.

L’evento in collaborazione con Comune di Firenze e Publiacqua è stato il motivo per “ricordare il ruolo che ha il fiume nel garantire l’approvvigionamento idrico della città e delle aree limitrofe”.

Per info e prenotazioni scrivere una email a eventi@easylivingfirenze.it specificando il nominativo di ogni partecipante.

RiCiclabili: in bici da Firenze a San Pietroburgo

RiCiclabili: da Firenze a San Pietroburgo in bicicletta

RiCiclabili: da Firenze a San Pietroburgo in bicicletta

Scusi, per San Pietroburgo?” “Vada verso Ponte Vecchio, giri a destra e segua il fiume, tra l’altro c’è una bella ciclabile. Poi praticamente tutto dritto, sono circa 5000 km, forse qualcosina di più“. Sembra una supercazzola ma è una storia vera.
Sono partiti oggi da Palazzo Vecchio alla volta del Palazzo d’Inverno in Russia
. Niccolò e Jacopo, due giovani fiorentini appassionati di cicloturismo, hanno appena salutato la loro città per affrontare 
un lungo viaggio in bicicletta che attraverserà per 5400 chilometri l’Europa, un percorso particolare, lungo quella linea di confine che per 50 anni ha separato in due l’Europa: La Cortina di Ferro.
Nel corso del viaggio fino a San Pietroburgo, lungo e volutamente lento, si uniranno gli altri membri del team (Giacomo e Cesar, ma anche Valentina e tanti altri appassionati di cicloturismo) sostenendo così un’idea di viaggio condiviso e di ciclomobilità intereuropea.

I numeri del viaggio: 5400 km in 80 giorni, attraverso 12 stati e 5 capitali europee; per dire SI’ al cicloturismo, al viaggio lento e responsabile, all’integrazione sociale e alla libertà di movimento.

Scopo principale del progetto, oltre al compiere un’impresa sportiva dal focus sociale ed internazionale, è quello di infittire la rete e le collaborazioni tra cicloamatori, valorizzando turismo sostenibile e ciclomobilità. Un progetto che ha già focalizzato l’attenzione delle realtà italiane che si occupano di ciclismo: BRT, Simoncini e Fanchiotti per le biciclette e i componenti, Cicli Berti e Cicli Marangiolo per le consulenze tecniche, Green Apes, AITR, FIAB, Movimento Centrale Onlus e Biciclettami per il supporto mediatico.

Tra i patrocinatori spiccano il Comune di Firenze e Cospe, che hanno deciso di sostenere il progetto per le sue finalità sociali e di respiro internazionale.

Chiunque può partecipare al progetto: seguendo il tour, prendendo parte ad una o più tappe, ospitando i ciclisti lungo il percorso, ma anche sostenendo in modo concreto il progetto. Per autofinanziarsi il team RiCiclabili ha lanciato infatti una campagna di crowdfunding al motto di “1 € al km”, tramite il portale di Eticarim, grazie al quale chiunque potrà dare una spinta al team, sostenendo il viaggio e la pubblicazione del Guidebook.

Il viaggio e tutti gli aggiornamenti di Riciclabili possono essere seguiti in tempo reale su:
Sito: http://www.riciclabili.net/
Facebook: https://www.facebook.com/riciclabili2017
Instagram: https://www.instagram.com/riciclabili/
Crowdfunding: http://www.eticarim.it/progetti/la_cortina_di_ferro_in_bicicletta_un_lungo_viaggio_nella_nostra_storia_233/index.html

Visita guidata musicata sull’Arno

Firenze vista dall'Arno - visita guidata in barca

Firenze vista dall’Arno – visita guidata in barca

Domenica 18 settembre un evento speciale per guardare la città con occhi diversi, ascoltare una storia che scorre come le acque di un fiume e vedere il tutto da una prospettiva unica.

Torna un nuovo appuntamento con il Gottino dell’Arte! Con il supporto dei gommoni di Firenze Rafting solcheremo le dolci acque dell’Arno d’argento, parleremo della sua storia, dei suoi ponti, delle genti che vi passarono e ci godremo il tramonto da una prospettiva tutta speciale. A rendere imperdibile questo evento due ospiti d’eccezione, infatti la traversata sarà accompagnata dalle note del violino di Lucia Sagretti e dalla chitarra (e voce) di Maurizio Mangoni. Come da tradizione sarà offerto ai partecipanti un Gottino di vino!

Ritrovo previsto per le 18.00 presso la spiaggetta Easy Living, la visità avrà una durata complessiva di circa un’ora e tranta e terminerà alla Pescaia di Santa Rosa. Adulti € 25 Bambini € 15

Per info e prenotazioni Valentina Luzzi 3381112151 Iscrizioni entro e non oltre il 12 settembre

Sentieri che uniscono

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

Con il nuovo anno torna ‘Sentieri che uniscono‘ passeggiate ed eventi COSPE. Si parte domenica 20 marzo con una passeggiata sulle colline fiorentine, in compagnia del gruppo trekking “Strada facendo“.

La camminata sarà un modo per stare insieme e scoprire alcune belle realtà che ci circondano. Come sempre, oltre al piacere di camminare insieme, la passeggiata avrà anche uno scopo più ‘nobile’, quello di sostenere il progetto COSPE “Vite preziose” per i diritti delle donne in Afghanistan.

La quota di partecipazione, che andrà interamente al progetto, è di 10 euro per soci, Amici COSPE e collaboratori e di 15 euro per tutti gli altri (gratis per i bambini fino ai 10 anni).

Portate un pranzo al sacco. Si consiglia di portare inoltre vestiti comodi (abbigliamento ‘a cipolla’) e scarpe da trekking, eventuali bastoncini, un piccolo telo (o una grande busta) di plastica per sedersi durante il pic nic, almeno un litro d’acqua.

Il ritrovo è previsto alle 8.30 all’Obihall con raduno delle macchine e partenza alle 9.00 per raggiungere il punto di partenza della camminata (un parcheggio poco oltre Pontassieve).

E’ necessario prenotarsi in modo da poter calcolare il numero dei partecipanti e potervi informare su eventuali variazioni o aggiornamenti. Per info e prenotazioni: COSPE 055-473556 (chiedendo di Marco in orario di ufficio) – marco.lenzi@cospe.org

Di seguito gli eventi già confermati:

venerdì 22 aprile – passeggiata in notturna nei dintorni di Firenze
domenica 15 maggio – visita guidata in un parco di arte ambientale (evento in fase di conferma)
domenica 12 giugno – visita guidata alla scoperta dei segreti di Palazzo Vecchio


Info: LinkFB

Cori in chiesa a Firenze

La stagione dei cori in chiesa a Firenze

La stagione dei cori in chiesa a Firenze

Martedì 8 marzo 2016 ore 19:00

Monmouth College Chorale
@ Chiesa San Filippo Neri – Piazza San Firenze – Firenze
Ingresso gratuito

Riparte la stagione dei concerti in chiesa a Firenze, per il 2016 un ricco programma di appuntamenti in alcune delle più belle chiese di Firenze. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. I prossimi cori si terranno nella splendida cornice del San Filippo Neri a Firenze. Occasionalmente in altre chiese.

Debuttano per la prima volta a Firenze nella bella chiesa di San Filippo Neri alle ore 19 il coro Monmouth College, vengono dall’Illinois, diretti da Timothy Pahel con un repertorio a cappella variegato di pezzi di musica sacra e canzoni secolari da Monteverdi ai nostri giorni. Ingresso gratuito. Appuntamento in Piazza San Firenze Martedì 8 marzo alle 19:00.
In allegato il programma del coro a Firenze.

Il programma completo dei cori a Firenze.

Tutti i mercatini di Firenze

Mercatini di Natale a Firenze

Mercatini di Natale a Firenze

Mercatini di Natale 2015 a Firenze
Possibile riassumere in un unico post tutti i mercatini che da qui a Natale, e oltre, saranno fatti in città? No, decisamente impossibile. Sono inarrestabili. Qui sotto una lista necessariamente parziale per quanto nutrita. Aggiungete nei commenti altri eventi di cui siete a conoscenza.

2 / 20 dicembre – Santa Croce
Lo storico mercatino natalizio di Santa Croce torna dal 2 fino al 20 dicembre con oltre 50 espositori da tutta Europa. Strudel e carne tedesca, dolci ungheresi e birra artigianale e ancora prodotti francesi, olandesi, greci e ovviamente vin brulé a volontà.

 

Natale a Firenze

Natale a Firenze

8 dicembre / 6 gennaio – Piazza del Carmine
Il Villaggio di Babbo Natale dall’8 dicembre al 6 gennaio, nell’edizione 2015 trova spazio in piazza del Carmine. Dalle 19 alle 22 sarà aperta un’area giochi per i più piccoli, con tanto di pista di pattinaggio, e un mercatino con prodotti natalizi di ogni genere, dalle decorazioni fino all’oggettistica, passando per i generi alimentari.

22 novembre / 6 gennaio – Mercatino Centro Missionario Medicinali
Dal 22 novembre al 6 gennaio in Via degli Agli angolo Piazza Antinori l’associazione ONLUS Centro Missionario Medicinali presenta il suo mercatino di beneficenza di addobbi natalizi e oggettistica varia. Tutti i ricavi saranno utilizzati per l’acquisto di medicinali da spedire agli ospedali nei paesi più bisognosi del mondo.

Image for Natale e anti-natale fiorentino. La cena degli avanzi27 novembre / 10 gennaio – Source Temporary Shop
In via Maggio 53/r vi aspetta il temporary shop di Source – Self Made Design. Un negozio temporaneo dove poter acquistare oggetti di design selezionati durante i 3 anni di intenso lavoro e ricerca dell’associazione ALTROVE che ha creato questo progetto per il sostegno e la diffusione del design autoprodotto.

1 / 24 dicembre – Natale per Emergency
In Via dei Ginori, 14 Emergency raccoglie fondi per le proprie attività. Per chi è alla ricerca di un regalo esotico come bellissimi ricami afgani, colorati teli patchwork della Sierra Leone o tessuti batik e artigianato in legno dai paesi dove Emergency lotta per migliorare la vita delle persone ogni giorno.

 

 

 

sabato 12 dicembre – Mercatino Creazioni al Femminile
Presso il Giardino dei Ciliegi in via dell’Agnolo, 5 solo per sabato 12 dicembre si tiene il mercatino Creazioni al Femminile. Oggetti di artiginato originali e prodotti unicamente per l’occasione il cui ricavato andrà a sostenere le attività del centro, attivo da molti anni in favore delle donne.

Sabato 12 e 13 dicembre – Mercatino di Natale dell’A.T.T.
Sabato 12 e domenica 13 dicembre presso le splendide sale di Palazzo Budini Gattai (Via dei Servi, angolo P.za SS. Annunziata) torna per la sua XV edizione il Mercatino di Natale dell’Associazione Toscana Tumori. Troverete articoli delle migliori firme di abbigliamento e accessori, ma anche creazioni artigianali di gioielli e oggettistica oltre al reparto food & wine.

Tasso Hostel Firenze

Tasso Hostel Firenze

12 e 13 dicembre – A little Market
Aria di Natale anche al Tasso Hostel Florence (Via Villani, 15) sabato 12 e domenica 13 dicembre con il mercatino di AlittleMarket.it, una piattaforma italiana di vendita/acquisto di creazioni fatte a mano e Made in Italy. Grazie ad internet, i creatori e gli artigiani, spesso isolati e privi di mezzi sono aiutati a vendere i loro prodotti e creazioni interagendo e collaborando a progetti comuni. – info

Domenica 13 dicembre Self made market a Firenze
Un self made market dedicato ad artigianato e design autoprodotto. Appuntamento al Museo Bellini, storica galleria dell’antiquario Luigi Bellini, visitabile su prenotazione  Info

18 / 20 dicembre – NataleperFile
Dalle 10 alle 20, torna NataleperFile a Palazzo Corsini(lungarno Corsini, 8). Mercato natalizio con finalità benefiche, il mercatino natalizio della Fondazione Italiana di Leniterapia. Tra gli espositori grandi brand, negozi e artigiani del territorio, che devolveranno parte del loro ricavato a FILE attraverso la vendita dei loro articoli. Inoltre ci sarà una grande area riservata a un’ampia gamma di soli prodotti donati ed una sala dedicata all’abbigliamento e agli accessori vintage.

Mercato dello scambio

Mercato

Domenica 20 dicembre – Di mano in mano
Mercato dell’usato e del riciclo. Un evento che vuole essere un occasione per chi è in difficoltà e un momento di confronto per quanto riguarda il riciclo di oggetti. E’ consentito anche lo scambio, il mercato si terrà il giorno 20 Dicembre, presso il chiostro della mensa universitaria di Santa Apollonia (Via S. Reparata, 12r). Potete a montare dalle 8,30 del mattino e chi vuole può tenere il banco anche fino alle 22,30 (ora di chiusura del chiostro).. Non sono ammessi commercianti.

 20 dicembre – Fierucolina di Natale
Domenica 20 dicembre in Piazza Santissima Annunziata vi aspetta la Fierucolina di Natale. Organizzata dall’associazione La Fierucola, che è sempre presenta in piazza ogni terza domenica del mese con prodotti dell’agricoltura biologica su piccola e dell’artigianato manuale, organizza uno speciale mercatino natalizio assolutamente da non perdere!

 

Al centro commerciale di Novoli, il 18 e 19 dicembre si terrà il mercatino natalizio dei bambini dell’IC Calamandrei e del Centro Diurno Pinocchio.

Magico Natale a Campi Bisenzio– Oltre al parco a tema, allestito ogni fine settimana in via Roma fino al 24 dicembre, il 13 e 20 dicembre le vie del centro di Campi ospiteranno i mercatini natalizi, dove acquistare il meglio dell’artigianato e dei prodotti tipici locali.

Conoscete altri eventi? Segnalateleci tra i commenti!

Mercatini di Natale 2015 a Firenze

Mercatini di Natale a Firenze

Mercatini di Natale a Firenze

Mercatini di Natale 2015 a Firenze

Lo storico mercatino natalizio di Santa Croce torna dal 2 fino al 20 dicembre con oltre 50 espositori da tutta Europa. Strudel e carne tedesca, dolci ungheresi e birra artigianale e ancora prodotti francesi, olandesi, greci e ovviamente vin brulé a volontà.

Domenica 13 Dicembre 2015 Self made market a Firenze Museo Bellini – Info

Venerdì 18 e sabato 19 dicembre, dalle 10 alle 20, torna NataleperFile a Palazzo Corsini. Mercato natalizio con finalità benefiche.

Piazza del Carmine– Firenze
Quest’anno sembra sia stato spostato in piazza del Carmine. Firenze riprende le tradizioni dei Weihnachtsmarkt tedeschi, ricreando un piccolo villaggio natalizio fatto da casette di legno addobbate con decorazioni natalizie. Uno spazio dedicato ai più piccoli, con giochi e dolci. Per i più grandi panpepato, strudel e tipici prodotti tedeschi.