Fotografia: Vivian Maier ad Arezzo

Fotografia: Vivian Maier in mostra ad Arezzo

Fotografia: Vivian Maier in mostra ad Arezzo

Avete fatto la lista dei buoni propositi? Perché l’anno nuovo nel frattempo è iniziato e bisogna già cominciare a mettere in pratica. Alzatevi dal divano e scollatevi dal telefono, c’è un mondo che vi aspetta. L’orologio gira: c’è tempo solo fino al 7 gennaio per vedere la mostra su Vivian Maier ad Arezzo, nell’occasione vi fate anche una gita (e un mangiata) fuori porta. “Vivian Maier. Dans le miroir” raccoglie ottanta immagini della celebre tata-fotografa. visibili per ancora pochi giorni alla Galleria Spazio Imago.

Sguardi, luoghi, persone. Una moltitudine di sconosciuti che ha messo a nudo la propria anima attraverso quell’occhio spietato e sincero.
E’ questo il fil rouge che conduce alla scoperta dell’esposizione dedicata alla fotografa franco-americana scoperta per caso da John Maloof.

Un’occasione unica per scoprire ottanta scatti della della tata che ha fatto della fotografia la sua ossessione e il suo più impenetrabile mistero e vedere per la prima volta pellicole mai ammirate dal pubblico italiano.
Come è noto sono rarissimi le immagini arrivate fino ad oggi e pubblicate direttamente dall’artista franco-americana. Lei, che nella sua vita ha realizzato migliaia e migliaia di rullini, ha di fatto messo su carta una quantità davvero limitatissima delle immagini da lei prodotte.
Poche decine contro la mole spropositata di scatti, diapositive e negativi rinvenuti e poi portati alla luce da John Maloof che si è occupato dell’editing di alcune fotografie diventate ormai celeberrime.

La rassegna in calendario ad Arezzo sarà invece incentrata su una parte più intima dell’anima di Vivian Maier. In esposizione ci saranno scatti originali degli anni ’60 sviluppati dalla fotografa stessa e che per la prima volta saranno esposti in Italia.
Un’anteprima senza precedenti che vanta una ricca selezione di immagini provenienti dal Fondo Francese Vivian Maier.

Vivian Maier nacque e visse per la maggior parte della vita negli Stati Uniti. Tra il 1932 e il 1938 insieme alla madre si trasferì in Francia prima a Saint-Julien e poi a Saint-Bonnet-en-Champsaur dove vissero per alcuni anni. Soltanto alla fine degli anni ’50 e inizio ’60 Vivian Maier lascia di nuovo l’America per concedersi un viaggio intorno al mondo. Tra le tappe che tocca c’è anche la Francia. Gli Champsaur. E’ proprio nella patria natale della madre, quella dove da piccola aveva anche lei vissuto e conosciuto, che sono stati recuperati alcuni scatti sviluppati su pellicola che ritraggono panorami di campagna e persone del posto.
Una delle poche testimonianze che raccontano, senza alcun filtro, il lavoro di Vivian. Dallo scatto fino allo sviluppo sulla carta patinata.

Vivian Maier (1926-2009)

Nasce a New York da padre americano e madre francese.
Nel 1932-1933 si trasferisce con la madre a Champsaur in Francia.
Nel 1938 rientra negli Stati Uniti e torna in Francia soltanto nel 1950-1951 per mettere all’asta una proprietà di famiglia che le era stata lasciata in eredità.
Nel corso di questo soggiorno scatta le sue prime fotografie “francesi”: percorrendo la regione in bicicletta cattura l’anima delle persone che la abitano, i contadini, i bambini, gli anziani con la stessa ossessione per la documentazione e l’accumulo che caratterizza la sua successiva produzione americana e rappresenta una delle chiavi principali della sua poetica.
Tornata a New York, con i soldi ricavati dalla vendita compra una Rolleifleix con la quale viaggiò negli Stati Uniti prima di stabilirsi a Chicago. Qui viene assunta come bambinaia dalla famiglia Ginsburg e dà libero sfogo alla sua passione per la fotografia, sviluppando i negativi e film nel bagno privato che ha a disposizione.
Tra il 1959 e il 1960 compie un lungo viaggio intorno al mondo e come ultima tappa sceglie Champsaur dove continua la documentazione della regione e dei suoi abitanti spostandosi in bicicletta e scattando moltissime fotografie.
Negli anni successivi continua a lavorare come bambinaia e a scattare moltissimo, anche a colori, andando a costituire l’enorme archivio scoperto da John Maloof nel 2007.

Orario: Con l’esclusione del 1 gennaio (chiuso) la mostra sarà aperta fino al 7 gennaio con orario 10.30 – 19.30
Galleria Spazio Imago, in via Vittorio Veneto 33/20 ad Arezzo.
Biglietto: 10 euro – info e dettagli: www.arezzoefotografia.com

Pubblicità

workshop di comics journalism

Corso di graphic novel, fumetti, disegni

Corso di graphic novel, fumetti, disegni

La realtà a fumetti – workshop di comics journalism – 16 • 17 aprile

con Giuseppe Palumbo e Pietro Scarnera (Prix Révélation – Festival de Angoulême 2016) e Michele Barbolini di Graphic News

La 6a edizione di Sguardi sul Reale – festival del cinema documentario, che si svolgerà a Terranuova B.ni (AR) ad aprile 2016, presenta La realtà a fumetti, workshop
tenuto da Giuseppe Palumbo e da Pietro Scarnera e Michele Barbolini di Graphic News, organizzato da MACMA associazione culturale, con il sostegno di Comune di Terranuova B.ni, FST – Fondazione Sistema Toscana e Quelli della Compagnia.

Qual è il rapporto tra il fumetto e il racconto della realtà? Che cos’è il giornalismo a fumetti? Come si fa informazione attraverso il linguaggio della narrativa disegnata? E cosa può offrire di diverso il fumetto, applicato al giornalismo, rispetto ad altre forme di comunicazione?
Contenuti

Il workshop offrirà ai partecipanti una panoramica sul rapporto tra il linguaggio del fumetto e il racconto del reale, concentrandosi sulle esperienze di comics journalism in Italia e all’estero e sulla crescente interazione tra giornalismo e fumetto, in particolare per quanto riguarda l’informazione sul web e il fumetto digitale.
Il workshop approfondirà il lavoro di Giuseppe Palumbo e di Graphic News, e fornirà ai partecipanti gli strumenti e alcuni spunti di lavoro per la realizzazione di una webnews disegnata.

Lettura Portfolio: i partecipanti avranno la possibilità di portare un proprio portfolio di lavori da far analizzare al docente.
A chi si rivolge

A chiunque voglia cimentarsi nel racconto attraverso il linguaggio del fumetto, a fumettisti, aspiranti fumettisti, illustratori, aspiranti illustratori, appassionati, storytellers con qualsiasi livello di esperienza e di qualsiasi età.
Calendario

sabato 16 aprile
11:00 – 13:00
14:00 – 16:00

domenica 17 aprile
11:00 – 13:00
14:00 – 18:00
ISCRIZIONE

Le iscrizioni al workshop sono aperte fino ad esaurimento posti.
È previsto un minimo di 10 e un massimo di 15 partecipanti.
Quote di iscrizione:
€ 60 (IVA inclusa)
riduzioni:
€ 40,00
per gli studenti del Liceo Artistico, indirizzo Grafico e Audiovisivo-Multimediale, dell’ISIS Varchi

SCADENZA: ore 24:00 del 3 aprile 2016
***la scadenza delle iscrizioni è stata prorogata fino alle ore 24:00 del 10 aprile***

I partecipanti avranno accesso gratuito alle proiezioni del Festival
Bando completo, dettagli relativi alle quote e alle modalità di iscrizione e programma del laboratorio qui: http://macma.it/…/2016/02/SFL_W04_la-realta%CC%80-a-fumetti…
MACMA
associazione culturale
fb: macmassociazione
web: macma.it
macma.info@gmail.com
+39 338 782 9224
+39 335 705 3766

Litfiba, Bandabardo, Bobo Rondelli

Litfiba in concerto

Litfiba in concerto

Giovedì 10 Marzo 2016 ★ Teatro Tenda, Arezzo ★ TUTTI X UNO

Un grande concerto per una serata speciale. La migliore musica toscana a sostegno di una buona causa. Sullo stesso palco, in una sola sera Litfiba, Bandabardo, Bobo Rondelli, Il Cile, Lamaleducazione (Arezzo) e Mustang (Stia).

L’Associazione M.C.D. (Massimocomundenominatore), in collaborazione con Music Factory Live e Casentino Calcio Femminile organizza una giornata di raccolta fondi a sostegno della famiglia di Thomas Gorini, un bambino affetto da una grave e rara malattia che conta solo sette casi in Italia.
I proventi della serata verranno interamente devoluti alla famiglia, che ha bisogno di tutto l’aiuto possibile per garantire al piccolo Thomas gli ausili e gli spazi necessari a convivere con la sua patologia.

Un concerto-evento con la partecipazione di numerosi ospiti.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Bandabardo in concerto a Firenze

Litfiba in concerto

LINE UP:

– Lamaleducazione (Arezzo)
– Mustang (Stia)
– IL CILE
– BOBO RONDELLI
– BANDABARDÒ
– LITFIBA

*** La serata si aprirà con le trascinanti esibizioni dei gruppi MUSTANG e LAMALEDUCAZIONE, in rappresentanza rispettivamente del comune in cui vive Thomas e della provincia.
Il cuore dell’evento sarà dedicato a IL CILE, LITFIBA e BOBO RONDELLI che si avvicenderanno sul palco in set acustico, per la gioia degli spettatori.
Il finale di serata sarà dedicato al divertimento con lo spettacolo della BANDABARDÒ ***

PRESENTANO LA SERATA: Noidellescarpediverse | Alan&Lenny

★ SAVE THE DATE ★ Giovedì 10 Marzo 2016 ★ Teatro Tenda, Arezzo ★ TUTTI X UNO
INIZIO CONCERTO : h 21.00 INGRESSO : 12 €

È possibile ritirare il voucher per l’ingresso allo spettacolo presso:

– VIERI DISCHI, Corso Italia 89, Arezzo
– CAPRICCI CAFFÈ, P.zza Mazzini 37, Stia (AR)
– BAR ARCOBALENO, P.zza Paolo Uccello 53, Pratovecchio (AR)
– TABACCHERIA BIGIARINI, Via Roma 140, Poppi (AR)
– RISTOPUB ROSSOBIRRA, Via Trieste 6, Poppi (AR)

Per INFO: associazionemcd@gmail.com – LinkFB