I Sem terras di Salgado a Firenze

Sebastiao Salgado in mostra a Firenze con le foto dei Sem terras

Sebastiao Salgado in mostra a Firenze con le foto dei Sem terras

Un grandissimo della fotografia internazionale arriva a Firenze con una selezione di scatti legati al “Movimento Dos Sem Terras”, la raccolta fotografica di Sebastiao Salgado che racconta una realtà del Brasile.
Negli scatti indimenticabili del fotografo
 la condizione degli indigeni brasiliani in lotta per la Riforma Agraria. Le immagini, realizzate a metà degli anni ’80 tornano drammaticamente di attualità nei giorni nostri e riportano alla luce un tema ancora caldo, anzi bollente, per il Brasile odierno. 

Le immagini saranno in mostra dal 13 al 17 marzo, in orario 21.00 – 00.00 presso l’Associazione Mariano Ferreyra in Via degli alfani 13r a Firenze.
SHOT EXHIBITION
SEBASTIAO SALGADO
MOVIMENTO DOS SEM TERRAS

13/03 – 17/03
21.00 – 00.00
Associazione Mariano Ferreyra
Via degli alfani 13r
Sant’Ambrogio
Firenze
______________________________________
Esposizione temporanea della collezione fotografica “Movimento Dos Sem Terras”, realizzata in Brasile a metà degli anni ’80 da Sebastiao Salgado.
Il titolo della mostra prende il nome dalla raccolta fotografica
scattata a metà degli anni ’80. Le foto raccontano le lotte e la condizione degli indigeni brasiliani in lotta per la Riforma Agraria. Scatti indimenticabili, sguardi profondissimi e momenti unici sono solo alcuni dei punti su cui si articola questa mostra fotografica lontana più di trent’anni, ma drammaticamente attuale per i suoi temi.

L’ATTUALITA’ DELLE POPOLAZIONI INDIGENE
Il giorno dell’inaugurazione della mostra, mercoledì 13 marzo, nel dibattito introduttivo saranno discussi alcuni temi che toccano le attualità inerenti alla mostra. Ad esempio quelle che sono le prospettive per le popolazioni indigene brasiliane col governo di estrema destra rappresentato da Bolsonaro, o la situazione del popolo Mapuche in Argentina e degli interessi che muovono la repressione nel loro territorio.

IL FORMAT DELLA SHOT EXHIBITION
Al via il primo evento aperto al pubblico della città di Firenze organizzato dal Collettivo Fotografico Tina Modotti. Il format scelto per questo primo evento che vede al centro le fotografie di Sebastiao Salgado è quello della shot exhibition. Una cinque giorni di mostra aperta dalle 21:00 di sera alle 00:00 per permettere a lavoratori e studenti di partecipare all’evento, e agli organizzatori di seguirlo nel suo svolgimento.

Pubblicità

Sergio Toppi in mostra a Firenze

Sergio Toppi in mostra a Firenze
Dal 20 Ottobre al 1 Dicembre a Firenze un Mostra con gli originali del grande Artista Sergio Toppi.
L’esposizione si tiene nella incredibile location della Gipsoteca Fiorentina, con ingresso dal Piazzale di Porta Romana 9, Firenze.

Dal Lunedi al venerdi
Orario: 10/13 – 15/17
Sabato mattina
Orario: 10/13
Ingresso Libero

Copula mundi Festival a Firenze

Copula Mundi 2018 a Firenze

Copula Mundi 2018 a Firenze

Il Festival più figo di Firenze non ha biglietti di ingresso, file, prevendite o bagarini; non è organizzato da 60enni e nemmeno dai figli del barone o dell’arciduca; la ‘location’ non è nel quartiere più cool del mondo ma siamo comunque in uno spazio bellissimo; è talmente bello che si sostiene da solo, con la voglia, le idee e l’impegno concreto di chi è abituato a fare (piuttosto che a guardare e criticare) e dopo anni di costante crescita si rinnova e si permette anche il lusso di cambiare nome.

Il Festival si chiama, da quest’anno, Copula Mundi, e vi aspetta dal 7 al 10 Giugno 2018 dentro il Parco di Villa Favard (via di Rocca Tedalda 158, Firenze). L’ingresso, lo ribadiamo volentieri, è gratuito. Info: http://www.copulamundi.org/

Copula Mundi è un festival culturale fiorentino gratuito, itinerante, contenitore di performance di arte, musica, teatro, danza, workshop e laboratori aperti a tutti!

///MONDIALI ANTIRAZZISTI UISP Comitato di Firenze///
Centinaia di giovani ragazze e ragazzi provenienti dalla provincia di Firenze e accomunati dall’impegno contro il razzismo, il sessismo, per l’’inclusione sociale e il gioco pulito.

Il programma è bello ricco, date una bella letta a tutto.

———————————————-
7 GIUGNO [giovedì]
———————————————-
Una giornata di sonorità nuove ed emergenti, un viaggio nel panorama delle band musicali indipendentI.

////MAIN STAGE////
BARO DROM Orkestar (ITA) live
Dust & the Dukes (ITA) live
SoulTroubles (ITA) live

////KNOWLEDGE AREA////
Incontro Paradigma dell’immaginario: iconografia e significato dei trionfi. Interventi a cura di: Terrae Di Serena – Francesca Matteoni – Vanni Santoni – Enrico Francese
Performance live: Danza indiana a cura di Giulia Marchetti
Performance live: Spettacolo teatrale a cura di Ciro Masella
Three Faces presenta il’ottavo numero della rivista StreetBook Magazinededicato al tema del Festival

////RADIO STAGE//// from 16
BlueswoodS
Dj Cance
HOST: Edoardo Florio Di Grazia

———————————————-
8 GIUGNO [venerdì]
———————————————-
Il meglio della scena Bass con produttori e dj da tutta Europa.

////MUSICA////
O.B.F Sound System (FR) feat. Charlie P (ENG)
FLeCK (GRE) b2b Selecta J-Man (ENG)
NUMA CREW (ITA)
DJ Ardi (ITA)
Francisca (ITA)

////KNOWLEDGE AREA////
Performance live: Teatro sull’Adelaide a cura di Adelaide Mancuso
Incontro: L’immaginario condiviso della città: passato, presente e futuro. Interventi a cura di: Planimetrie Culturali (BO), KCity – Rigenerazione Urbana(MI), CIVISM – Anna Lisa Pecoriello (FI), Tamalacà Tuttamialacittà (SS)
Performance live: Cabaret a cura di Massimiliano Galligani
Performance: format di improvvisazione teatrale a cura di Attouno

////RADIO STAGE//// from 15
Kingston Calling Radio
Hic Sunt Leones
DiscoRebel Foundation
HOST: Dj Ardi e Leonard P

———————————————-
9 GIUGNO [sabato]
———————————————-
Musica elettronica in tutte le sue sfumature, con live e dj-set.

////MUSICA////
The Analog Session feat. Alexander Robotnick & Ludus Pinsky
Fabio Della Torre (ITA) dj-set
Funk Rimini (ITA) live
Claudio Capitoni (ITA) dj-set

////KNOWLEDGE AREA////
Performance Incontro: Musica e parole a cura dell’ Orchestra Liete Dissonanze
Incontro: Decoro. Un dialogo tra città, istituzioni e arte urbana. Interventi a cura di: Simone Pallotta – Pietro Rivasi – Collettivo FX – Guerrilla SPAM – Movimento per l’Emancipazione della Poesia – Ivana De Innocentis – Alessandra Ioalè
Incontro: Label Indipendenti. Damir Ivic e Andrea Mi ci aiutano a scoprire il mondo delle etichette indipendenti
Performance: inQuanto teatro presenta uno spettacolo Kamishibai

////RADIO STAGE//// from 15
Sex Pizzul
Dissidanza
Intro-Spettiva
Zona Cesarini
HOST: Buba

———————————————-
10 GIUGNO [domenica]
———————————————-
Giornata dedicata alla cultura Hip Hop con live e dj-set dalla scena locale e nazionale.

////MUSICA////
ROC BEATS aka DJ SHOCCA + MACRO MARCO + TURI Special Show (ITA) live/dj-set
Aliendee – The Humanoid Beatbox Musician (ITA) live
PezzoneHerreraFennecMengamegaFiltroToni MannajaSodaboi, Taipan Project (ITA) live/dj-set

////KNOWLEDGE AREA////
Workshop: Storia del dj a cura di Marco Dragoni e Herrera
Perfomance live: Hip hop is aLive a cura di Scuole di Danza Hip-Hop
Workshop/Performance live: Beat Box a cura di Aliendee – The Humanoid Beatbox Musician
Performance live: Solo per Voice feat. Alien Dee

////RADIO STAGE//// from 15
Radio Autentica
Open Mic hosted by Nanne e Tony Dabueno
Drago & Herrera Dj Set
HOST: Ganji-Killah

Partner:
Estate Fiorentina
FUL – Firenze Urban Lifestyle
Michele Fanfano
Ass. Amici del Guinzaglio
Kobak
Secur&Secur
RE_light

Asta di bici a Firenze

Andare in Bici a Firenze

Andare in Bici a Firenze

Con la primavera ti è tornata la voglia di bici? Vuoi evitare il traffico malefico e (magari) contribuire a migliorare l’ambiente?  Vuoi fare sport ma odi la palestra? Ecco l’evento che ti risolve la vita. Venerdì 16 marzo dalle 19:30 un’asta di biciclette a Fare Spazio.

Fare Spazio (via Faentina 43r a Firenze) è un’Associazione di tutti e per tutti, che propone corsi e laboratori, ma anche una bellissima Ciclofficina. La Ciclofficina, oltre ad offrire la possibilità di riparare la propria bici, ha recuperato in questi mesi tante bici donate dai soci, rimettendole a posto e ridandogli la vita, grazie al lavoro dei Biciclettai.
Le bici adesso sono finalmente pronte per l’asta!
Ma la giornata sarà lunga e piena di eventi.

____programma:

____dalle 16.00:
Expo serigrafie e presentazione del progetto “GRAFFITI PER PRANZO” di HOPNN

____alle 18.30:
aperitivo di autofinanziamento

____alle 19.30:
inizia l’ASTA di bici e non solo

Fare Spazio
Via Faentina 43R, 50139 Firenze

Escher a Pisa. Che aspettate?

Escher in mostra a Pisa

Escher in mostra a Pisa

Ultima chiamata. Va bene che i fiorentini non amano Pisa, ma Echer è un’ottima motivazione per scendere l’Arno fino quasi al mare. E c’è tempo solo fino al 28 gennaio 2018 per vedere quel geniaccio di Maurits Cornelis.
Il folle olandese è ospite di BLU | Palazzo d’arte e cultura con la mostra “Escher. Oltre il possibile”. Una completa rassegna di tutti gli ipnotici, sorprendenti e spiazzanti capolavori del grande artista, con il contributo di alcune curiose soluzioni espositive progettate dall’architetto Cesare Mari e grazie all’uso delle tecnologie e della multimedialità, una delle caratteristiche delle esposizioni organizzate a Palazzo Blu. Insieme al fascino coinvolgente del mondo di Escher, la mostra è l’occasione per ripercorrere le tappe della creatività dell’artista, soffermandosi in modo particolare sui lunghi e decisivi soggiorni in Italia, tra scenari naturali e memorie artistiche che segnarono in modo profondo il suo stile.

Il giovane Escher nel corso degli anni Venti e Trenta intraprende infatti numerosi viaggi in Italia, in particolare visita diverse città della Toscana. Organizzare una mostra di Escher a Pisa, la cui Università è da secoli un punto di riferimento internazionale nelle ricerche matematiche e scientifiche, è dunque anche un’occasione per interrogarsi sulle possibili fonti d’ispirazione della sua creatività.
Pur rimanendo a lungo un attento interprete del paesaggio, Escher esplora sempre più a fondo gli orizzonti dell’illusione visiva, attraverso composizioni di carattere geometrico o con la creazione di architetture “impossibili”.

La mostra si articola in nove sezioni: Volti, Animali, Oggetti e riflessi, Geometrie e ritmi, Paesaggi, L’artista, Architetture fantastiche, Nature, Autoritratti.

Orari: Lunedì – Venerdì: 10:00 – 19:00 – Sabato, Domenica e festivi: 10.00 – 20.00
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

Biglietti: Intero: € 12 – Ridotto: € 10 (visitatori oltre i 65 anni e fino a 25 anni, portatori di handicap, convenzioni e gruppi).

Palazzo Blu Lungarno Gambacorti, 9, Pisa PI

10 anni di Open studio: festa a Villa Romana

villa romana firenze

villa romana firenze

Sabato 2 settembre 2017, dalle 17 alle 2
Villa Romana festeggia i 10 anni di OPEN STUDIOS e lo fa in ottima compagnia:
Andrea Bellu / Matei Bellu, Carina Brandes, Kasia Fudakowski, Stefan Pente, Farkhondeh Shahroudi.
Nelle sale espositive troverete invece: Giuseppe Chiari, Tutta la Musica è la stessa opere della Collezione dei blocchi. Altri progetti in casa: Bassel Al Saadi, Nicholas Vargelis, Mélanie Enrager, Wilhelm Klotzek.
In giardino: Nicholas Vargelis, Untitled (un teatro senza teatro, o come illuminare le luci), 2017, installazione e performance
Philipp Plath, Purgatorio, 2016, 300 ‘, installazione video
Dagmar Varady, Rough, 2017, 11 ‘screening
Azin Feizabadi, GOL-HA, 2005, 10’30 “, screening
Giacomo Zaganelli, la grande griglia, 2017
Gaetano Cunsolo, Come la notte cade … Io comincio a costruire, 2017, performance
Anna Aurigi, performance musicale
Tremolino bar

Villa Romana
Via Senese 68, 50124 Firenze

Musica:
Big Bass & Roi Yeli (Mali / Senegal / Firenze)
Baal & Mortimer con Chris Filippini (Berlino)
DJ Janosch Ulm (Berlino)

Programma:

Ore 17.30
Visita guidata con Angelika Stepken

6,59 pm
Kasia Fudakowski, questa non è una performance, 2014-

19.00
Apertura della mostra con René Block
Giuseppe Chiari, Tutta la Musica è la stessa
(Radio Papesse: interviste audio)

Ore 20.00
Carina Brandes con Fränze Hoppe, 15 ‘, performance

Ore 21.00
Mélanie Enrager, guarda quello che hanno fatto alla mia canzone, 1998 -, 7 ‘, performance

Ore 21.15
Farkhondeh Shahroudi, montagne così in alto pietra non vedeva pietra, mare così profondo acqua non visto acqua, luna sempre glitterata, 45 ‘, prestazioni

Alle 22.00
Wilhelm Klotzek, Teatro dei burattini, 30 ‘

Alle 22.30
Big Bass & Roi Yeli, concerto

Ore 23.00
Baal & Mortimer con Chris Filippini, concerto
Kasia Fudakowski, un vino di un’ora (cultura bevente britannica in un giardino fiorentino), performance

Ore 12.00
DJ Janosch Ulm

Arte e cose urbane strane

Tamacka - Paradiso Jazz n.2 - arte a Firenze

Tamacka – Paradiso Jazz n.2 – arte a Firenze

Parte venerdì 19 maggio a Firenze e si chiama “Festival dell’arte e di cose urbane strane“.
Con un titolo così direi che merita quantomeno della sana curiosità. Questo il programma preventivato: “Celebreremo la santificazione dell’artigianato
con la processione della ss. Arte da FrA.ne . Dipingeremo pareti ,cose e persone. Giocheremo ad estrarre conigli dai cappelli. Canteremo le gesta eroiche dei partecipanti ignari. Vi accoglieremo con ricchi premi e cotillon!”

PROGRAMMA (under construction….)
VENERDI 19 MAGGIO
dalle ORE 17:00
Cinque tra i più bravi ed eclettici artisti della scena fiorentina imbratteranno muri,pannelli e persone a colpi di zampe e pennelli.

NICK GAMBASSI è così controverso che non sa neanche cosa stia facendo e dove stia andando. Quello che di sé sa con certezza è che adora illustrare, disegnare e fumettare, sempre di più.
https://www.facebook.com/niccogamba/

TAMACKA é una maniaca del collage ,la puoi vedere per le strade di Firenze cercando pezzetti di vita da raccogliere e riassemblare.
https://www.facebook.com/tamara.ronci

FEDERICO BRIA e’ nel suo mondo fatto di scenari interplanetari ,robot e esseri strani ,però ha deciso di fare un salto qui da noi per l’occasione….
https://www.facebook.com/federicobriaillustration/

MARCO BRUCIO
https://www.facebook.com/brucio.oo.5

DANIEL MBAYO e’ della Sierra Leone e ha ottenuto da poco la protezione internazionale dal governo Italiano, lui spennella proponendo natura ,fauna e persone …ha deciso di infilarsi in questa banda di matti e noi lo accoglieremo come si deve!!!
https://www.facebook.com/daniel.mbayo.50

ORE 18:00
Aperitivo ignorante con degustazione di patatine ,snack e intingoli strani.
dalle ORE 19:00 alle ore 22:00
Show live by R Double D
Il rapper piu’ irriverente di Firenze molesterà a colpi di rime tutti i partecipanti …..ma tranquilli perche’ armati di pennarelli potrete vendicarvi “scrivendogli” addosso!

Ai partecipanti ,quelli seri, le FrA.ne consegneranno un buono sconto e metteranno in vendita i biglietti per l’estrazione di un capo FrA.ne a scelta.

SABATO 20 MAGGIO
dalle ORE 17:00 il live painting continua …..
ORE 18:00
Aperitivo ignorante con degustazione di patatine ,snak e intingoli strani
ORE 19:00
Processione per Ss.Arte da FrA.ne
Le fra.ne e Dusert presenteranno la nuova collezione S/S 2017
ORE 20:30
Estrazione del coniglio dal cappello
Il vincitore oltre al coniglio potrà portarsi a casa un capo FrA.ne a scelta!

Fra.ne – via dei serragli n31 r, 50124 Firenze

Fare spazio: eventi e corsi a Firenze

Fare Spazio a Firenze - eventi e corsi

Fare Spazio a Firenze – eventi e corsi

Il Ponte Rosso è un luogo di incontri e connessioni. In un unico punto convergono la Faentina e la Bolognese, il Mugnone, diverse ferrovie, due dei giardini più belli di Firenze. Punto di arrivo e di partenza: si può salire verso le colline tra ville e panorami (e proseguire fino al Gigante dell’Appennino e oltre), entrare nelle Cure (alte o basse che siano), seguire il flusso del fiume verso la Fortezza, curvare per la Vittoria o lo Statuto e, infine, aprire la porta di Piazza della Libertà ed entrare in centro.
Una buona idea però è quella di fermarsi un attimo, esplorando la prima parte di via Faentina che ospita, non è un caso, Fare Spazio. Associazione, meeting point, spazio polifunzionale, fucina di corsi e centrale del baratto. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
Date un’occhiata al calendario e ditemi voi.

___Eventi speciali in FARE SPAZIO___

Mercoledì 23 Novembre ore 20.30:
Bagno Armonico e meditazione con campane tibetane:
A cura del musicista Iuri Ricci, Dalle ore 17.30 sarà possibile prenotare un massaggio sonoro personale, esperienza indimenticabile di riequilibrio e rigenerazione.

Giovedì 24 Novembre dalle 16.30 in poi…
_____BIKE PARTY_____
Festa in onore della mitica due Ruote, da sempre 100% eco e dai mille possibili usi.
Il “BIKE PARTY” si terrà presso i locali dell’Associazione, dove sin dalle 17:30 troverete i meccanici della CiclOffina di Fare Spazio a vostra completa disposizione.
Se hai una bici che non usi più p pezzi di biciclette trovati in cantina, puoi donarli alla CiclOfficina (Mart. e Giov. dalle 16:30 alle 19:00) ci sarà fatta un’Asta durante l’evento.
19:00 Aperitivo di autofinanziamento
20:30 fino alle 23:00 Musica Live con “L’orchestrina del progresso’ Il repertorio sarà di danze popolari italiane e francesi.

In Partenza:
___Corso di Spagnolo,
prima lezione mercoledì 30 Novembre,
contattaci per info e prenotazioni..

Corso di Street art a Firenze con Hopnn

Corso di Street art

Corsi tenuti dall’artista Yuri Romagnoli.

Laboratorio di Serigrafia:
4 lezioni al costo complessivo di 120 euro compresi i materiali e il telaio.
Contattaci per iscriverti

Corso di Stencil e Street Art, 5 lezioni al costo complessivo di 50 euro.
contattaci per iscriverti.
___Attività regolari___

___Ogni Lunedì alle ore 19.00 KUNDALINI YOGA
con Beant Kaur Khalsa

___Ogni Martedì ore 19.00/20.00
Meditazione Gratuita con Susanna di “Oltre associazione” in collaborazione con Statuto in Transizione.
Respirazione, relax fisico esterno, interno e mentale. Si prosegue con meditazione, ascesa dell’energia, fino all’Autoliberazione..

___Ogni Martedì ore 21.00/22.30 Sessione di Yoga della Risata
con Tiziana De Nigris. Pratica adatta a tutti, da provare

___Ogni Mercoledì ore 19.00/20.30
Corso BASE di Inglese con Annalisa Mannella
Contattaci per informazioni
CENTRALE DEL BARATTO:
Orari di apertura:
Martedì e Giovedì ore 16.30/19.00
Mercoledì 10.30/13.00

Gli orari possono subire variazioni in caso necessità dei nostri volontari, aggiornamenti sulla nostra FACEBOOK.

Ciclofficina il Martedì 16.30/19.00 con Michele. Per il momento l’apertura del giovedì è saltata. Riprenderemo al più presto.

Corso di Riflessologia Plantare, a breve riproporremo un’altra serata introduttiva per raccogliere nuove adesioni.
Fai la tessera per partecipare alle nostre attività e sostieni Fare Spazio
(costo tessera 10 euro)

Facciamo circolare cose, idee e iniziative
Fare spazio – via Faentina 43r, Firenze – LinkFB 

Florence Short Film Festival

Image for Film Middle East Now. Cinema allo Stensen di Firenze5 e 6 Ottobre 2016, Cinema Odeon – Firenze.
Il Florence Short Film Festival nasce per dare respiro e diffusione alla cinematografia giovane e libera.
Giunto alla sua terza edizione, il festival vede più di 300 film da tutto il mondo, che lo consacrano come vero e proprio festival internazionale del corto cinematografico. I film finalisti sono 16 in rappresentanza di 9 nazioni: Spagna, Italia, Inghilterra, Francia, USA, Iran, Taiwan, Russia e Germania. La giuria, altamente qualificata, vede docenti universitari, giornalisti e professionisti del settore. Novità di questa terza edizione è che il festival raddoppia le giornate (oggi e domani) dedicandole rispettivamente all’animazione e alla fiction.
Invariata la location, il Cinema Odeon di Firenze.

 

Cartavetra Open Day

Carta Vetra Firenze

Carta Vetra Firenze

Sabato 1 ottobre 2016 dalle 15:00 alle 19:30.

Cartavetra è un luogo d’incontro che ha sede nel cuore dell’Oltrarno fiorentino. E altrimenti non potrebbe essere. Artisti, illustratori lì si incontrano e creano condividono le conoscenze e danno voce al loro mondo attraverso le immagini, l’illustrazione, le arti visive e il design.
Galleria, luogo di incontro e scambio tra artisti e pubblico, e Laboratorio, officina di produzione e ricerca, di studio e formazione.

Vuoi saperne di più? Oggi open day sui corsi. Spaziando tra l’illustrazione editoriale, l’incisone atossica, capire cos’è il corso di Mix-media e vedere le mille possibilità della pittura. Con Brunella Baldi, Rosita D’Agrose e Luna Colombini.

In esclusiva per Cartavetra la presentazione del corsi di Cecilia Chiavistelli sulla carta, la cartapesta
Su prenotazione!

Cartavetra – via maggio 64r, 50125 Firenze