Fochi di San Giovanni a Firenze

Image for I Fochi di Firenze - evento imperdibile
Il 24 giugno è la notte dei Fochi di San Giovanni, evento impedibile sin da quando ero bambino. Quasi sempre in corrispondenza dei primi caldi afosi cittadini, la notte di San Giovanni è un’ottima occasione per chiamare a raccolta tutta la città, nessuno escluso, per darsi appuntamento sui lungarni (o quanto più possibile vicino al Piazzale) e rimanere per buona parte della serata col naso all’insù ad ammirare i fochi, col caldo abbraccio della città tutta che è scesa in strada (salvo i pochi fortunati con super-attico sui lungarni).
Eventi anche in spiaggetta. Info: LinkFB O djset di Hugolini al Fiorino sull’Arno. LinkFB
Attenzione:
muovetevi in tempo perché dopo una certa ora non ci si sposta nemmeno in bici! Evitate ovviamente la macchina, meglio a piedi, in motorino o, ovviamente, in bicicletta.

Calcio Storico Fiorentino - foto di Stefano Zanini

I fuochi di San Giovanni iniziano alle 22. Ma la giornata è lunga e ricca di eventi. Si parte col corteo storico per le vie di Firenze fino a piazza Duomo e alla Loggia del Bigallo. Si prosegue in via Calzaiuoli fino a Palazzo Vecchio dove il corteo si congiungerà con quello della Repubblica fiorentina, partito dal Palagio di Parte Guelfa. Ovviamente c’è la finale del Calcio Storico in piazza Santa Croce fra Azzurri e Bianchi, inizio alle 17. Quest’anno inoltre sarà possibileammirare i ‘fochi’ anche dal camminamento di ronda di Palazzo Vecchio (max 100 persone, prenotazione obbligatoria tel.055-2768224 055-2768558 mail info@muse.comune.fi.it) al costo 50 euro a persona, il ricavato in beneficenza. I fortunati godranno di uno spettacolo unico: il camminamento è il nucleo medievale di Palazzo Vecchio, realizzato per ospitare i governanti della città.

Pubblicità

I Fochi di San Giovanni

Fochi di San Giovanni a Firenze

Il 24 giugno è la notte dei Fochi di San Giovanni, evento impedibile sin da quando ero bambino. Quasi sempre in corrispondenza dei primi caldi afosi cittadini, la notte di San Giovanni è un’ottima occasione per chiamare a raccolta tutta la città, nessuno escluso, per darsi appuntamento sui lungarni (o quanto più possibile vicino al Piazzale) e rimanere per buona parte della serata col naso all’insù ad ammirare i fochi, col caldo abbraccio della città tutta che è scesa in strada (salvo i pochi fortunati con super-attico sui lungarni).
Eventi anche in spiaggetta. Info: LinkFB O una cena bio in terrazza. Info: LinkFB
Attenzione:
muovetevi in tempo perché dopo una certa ora non ci si sposta nemmeno in bici! Evitate ovviamente la macchina, meglio a piedi, in motorino o, ovviamente, in bicicletta.

Calcio Storico Fiorentino - foto di Stefano Zanini

Calcio Storico Fiorentino – foto di Stefano Zanini

I fuochi di San Giovanni iniziano alle 22. Ma la giornata è lunga e ricca di eventi. Si parte alle 8 con la messa in Battistero per i defunti della San Giovanni; alle 8.30 dalla sede della Società di San Giovanni (in via Folco Portinari 11) si muoverà un corteo storico per le vie di Firenze fino a piazza Duomo e alla Loggia del Bigallo. Si prosegue in via Calzaiuoli fino a Palazzo Vecchio dove il corteo si congiungerà con quello della Repubblica fiorentina, partito dal Palagio di Parte Guelfa. Ovviamente c’è la finale del Calcio Storico in piazza Santa Croce fra Verdi e Bianchi, inizio alle 17. Quest’anno inoltre sarà possibile ammirare i ‘fochi’ anche dal camminamento di ronda di Palazzo Vecchio (max 100 persone, prenotazione obbligatoria tel.055-2768224 055-2768558 mail info@muse.comune.fi.it) al costo 50 euro a persona, il ricavato servirà per il restauro di Palazzo Vecchio. I fortunati godranno di uno spettacolo unico: il camminamento è il nucleo medievale di Palazzo Vecchio, realizzato per ospitare i governanti della città.

Calcio Storico – Partita dell’assedio

Calcio Storico Fiorentino - foto di Stefano Zanini

Calcio Storico Fiorentino – foto di Stefano Zanini

Martedì 17 febbraio a Firenze appuntamento col Calcio Storico fiorentino con la Partita dell’assedio, rievocazione storica del 17 febbraio 1530, quando Piazza Santa Croce divenne teatro di una delle più importanti sfide lanciate dalla Repubblica Fiorentina all’imperatore Carlo V. La popolazione, assediata da molti mesi dalle truppe imperiali, si cimentò in una partita di calcio, come a dimostrare di non curarsi affatto dell’esercito dell’Impero alle porte della città.
Dopo quasi 500 anni verrà giocata una partita rievocativa nell’ambientazione storica di allora. Con palizzate di legno, balle di fieno e di paglia a protezione dei limiti del campo e la sabbia che riempirà il campo da Calcio Fiorentino completo di 54 Calcianti, 2 Capitani, 2 Alfieri, 4 Spugnaioli. Alle 15.45 inizierà la partita che vedrà in campo Bianchi contro Verdi.
L’ingresso è libero.

Calcio Storico – Partita dell’assedio

Calcio Storico Fiorentino - foto di Stefano Zanini

Calcio Storico Fiorentino – foto di Stefano Zanini

Martedì 17 febbraio a Firenze appuntamento col Calcio Storico fiorentino con la Partita dell’assedio, rievocazione storica del 17 febbraio 1530, quando Piazza Santa Croce divenne teatro di una delle più importanti sfide lanciate dalla Repubblica Fiorentina all’imperatore Carlo V. La popolazione, assediata da molti mesi dalle truppe imperiali, si cimentò in una partita di calcio, come a dimostrare di non curarsi affatto dell’esercito dell’Impero alle porte della città.
Dopo quasi 500 anni verrà giocata una partita rievocativa nell’ambientazione storica di allora. Con palizzate di legno, balle di fieno e di paglia a protezione dei limiti del campo e la sabbia che riempirà il campo da Calcio Fiorentino completo di 54 Calcianti, 2 Capitani, 2 Alfieri, 4 Spugnaioli. Alle 15.45 inizierà la partita che vedrà in campo Bianchi contro Verdi.
L’ingresso è libero.