Magna Etruria – cene alle origini del gusto

Magna Etruria - cene a Firenze e Fiesole, cibo e cultura

Magna Etruria – cene a Firenze e Fiesole, cibo e cultura

Sono fiorentino e toscano. Sono sicuramente un cittadino del mondo, un mondo unico senza barriere né confini, ma sicuramente l’appartenenza alla dimensione locale esiste e si sente. Soprattutto a tavola! Magna Etruria offre la possibilità di rivivere e riscoprire il mondo di etruschi e romani, una storia raccontata attraverso il più sublime dei mezzi, il cibo.
Luca Bertini, esperto in materia, ci guida in un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, alla ricerca delle origini del gusto.
Questo propone la seconda edizione di Magna Etruria: entrare idealmente in contatto con le radici della cucina toscana, circondati dalle vestigia del popolo da cui discendiamo e da cui derivano alcune nostre abitudini alimentari.
Serata suggestiva organizzata in collaborazione con il Comune di Fiesole e Vetrina Toscana sulla terrazza del Ristorante dell’Hotel Aurora, in cui si potrà degustare una cena etrusca in ambiente esclusivo mentre Luca Bertini racconterà ai commensali l’origine delle pietanze che stanno mangiando. Dalle uova in salsa di menta alla zuppa di farro al pollo alla maniera etrusca. Un’esperienza da provare.
Un percorso di grande utilità, oltre che per i curiosi e per gli appassionati, anche per studiosi delle varie discipline coinvolte.

Tutte le sere:
ore 19.00 visita guidata all’aera archeologica a cura degli Amici dei Musei di Fiesole

ore 20.00 conferenza – cena

Costo a persona per ogni serata: € 35,00
Prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all’Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica del Comune di Fiesole 055 5961293 o direttamente su www.magnaetruria.it/prenotazioni/

Pubblicità

Cucina e Vintage a Firenze

Vintage e cucina a FirenzePrenotate gli ultimi posti per la cena e il corso di cucina!
Sabato 19 e domenica 20 marzo SalottoInSaldo meet CucinaRiciclona. Cibo, sapori della tradizione, cucina naturale e di recupero faranno compagnia ad uno speciale Mercato Vintage (nuovo, usato selezionato e artigianato).
Una casa accogliente vi aspetta per un intero fine settimana da passare tra salotto e cucina. Tanto vintage, ma anche una Cena Ecologica/Impatto 0 con Corso di cucina naturale e di recupero!

Il 19 e il 20 marzo cucina Cucina Riciclona propone un percorso dedicato alla filosofia del recupero, per non dimenticare usi e costumi del passato e assaporarli al meglio nel presente con allegria e una buona dose di stile.

Mercatino vintage a Firenze Per tutto il weekend Claudia, aprirà le porte di casa per accogliervi tra il salotto e la cucina.
Sotto un unico tetto avrete la possibilità di scovare pezzi vintage unici, di acquistare abbigliamento nuovo in seta e cashmere, abbinandoci bigiotteria lavorata a mano o borse da collezione!
E dopo tante emozioni, potrete rifocillarvi con le prelibatezze ecologiche e ad impatto zero, portate in tavola dalla padrona di casa.

L’ingresso è rigorosamente libero.
Per chi volesse rimanere a cena sabato o scoprire, domenica, tutti i segreti di una cucina capace di fare bene al cuore, alla salute e all’ambiente, ecco le indicazioni:

CucinaRiciclona – Farneticazioni semiserie sulla cucina di recupero

Sabato 19 marzo h 20:00
Cena ecologica a impatto Zero – 25€ a persona
Un menù ricco di sapori, profumi e colori! Solo ingredienti selezionati, rigorosamente di stagione e a km0. Per scoprire il lato ecologico della cucina e farsi sorprendere dal gusto della semplicità. Piatti sorprendenti, buon vino e ottima compagnia per passare una serata diversa in una location inedita nel cuore di Firenze.
Clicca qui per prenotare: www.eventbrite.com/e/salotto-in-saldo-meet-cucina-riciclona

Domenica 20 marzo h 18:00- 21:00
Corso di Cucina Naturale – 40€ a persona
Preparazione di un menù completo (dall’antipasto al dolce) per scoprire tutti i segreti della cucina naturale: tante idee originali e a basso costo per portare in tavola piatti gustosi e sani. Foglie, semi, gambi: nella cucina ecologica non si butta via nulla!
Per imparare a cucinare a impatto zero e portare in tavola solo la bellezza della natura.
Clicca qui per iscriverti: www.eventbrite.com/e/salotto-in-saldo-meet-cucina-riciclona

Il mercatino di Salotto in Saldo invece segue il seguente orario:

Sabato 19 marzo h 14:00 – 20:00
Domenica 20 marzo h 11:00 – 20:00

Info: LinkFb