La TV nell’Italia anni ’50

La televisione negli anni '50

La televisione negli anni ’50

Mercoledì23 novembre 2016. Un interessante incontro a Prato dedicato agli amanti della comunicazione, della tv, del marketing, degli anni ’50 e a tutte le persone interessate.
Il mondo nuovo, la tv nell’Italia povera ed ingenua degli anni ’50, questo il titolo della conferenza di Marino Livolsi questa sera al Museo del Tessuto di Prato (ore 21, via Puccetti 3, ingresso libero fino ad esaurimento posti).
In un paese povero, che si tira su le maniche per ricostruire la propria identità e cercare il primo timido benessere, arriva la TV ad accendere il “sogno italiano”. Insieme al cinema, alle canzoni, a Carosello e alle riviste femminili, la Televisione fa conoscere un mondo in cui tutti aspirano a vivere, con auto, case con elettrodomestici, scooter, scuole per i figli. Gli oggetti di design diventano il simbolo della modernità e gli artisti si mettono a servizio della comunicazione. Le pubblicità diventano ambiti in cui gli artisti esprimono il cambiamento sociale che cambierà per sempre l’Italia. Il mondo nuovo è alle porte.

Museo del Tessuto – Via Puccetti 3 – 59100 Prato (PO) +39 0574 61153

Pubblicità

Lercio magistralis allo IED Firenze

lercione-759x494La fonte è ‘Lercio’ ma la notizia è attendibile. Non solo divertente, satirica, paradossale e dissacrante. Non solo verosimile ma anche vera. L’Istituto Europeo di Design di Firenze lancia l’Open Day di giovedì 14 luglio 2016: una giornata a porte aperte per parlare di professioni creative, passione e futuro. Lercio compreso.

Un momento dedicato all’informazione e all’orientamento per studenti e giovani professionisti che vogliono affrontare un percorso di formazione nelle aree di design, moda, arti visive, comunicazione.

La giornata sarà scandita da incontri con docenti e staff delle Scuole per parlare di nuove professioni creative e di opportunità di lavoro, e ricevere informazioni sui percorsi formativi, sui programmi didattici e di ricerca, sulle attività di job placement, sulle strutture e servizi offerti da IED Firenze.

L’offerta formativa prevede corsi Triennali, corsi Master, corsi di Specializzazione e Formazione Avanzata.

Di seguito il programma della giornata:

Ore 10:30 apertura porte e registrazione
Ore 12:00 presentazione corsi post-diploma
Ore 14:00 apertura porte per sessione pomeridiana
Ore 14:30 presentazione corsi di formazione continua e master
Ore 15:00 CONFERENZA LERCIO MAGISTRALIS: dai primi troll della storia alle differenze tra satira e bufala. Intervengono: Andrea Michielotto e Matteo Adami (Lercio.it) e Alessandro Colombo (Direttore IED Firenze)
Ore 16:00 CONFERENZA “Le Professioni del Futuro” con Sara Maino

Workshop

Ore 10.30-13.30 a cura di Tommaso Tancredi per Comunicazione Pubblicitaria
Ore 14.30-17.30 a cura di Sabrina Fichi per Fashion Design
Ore 14.30-17.30 a cura di Matteo Fioravanti per Interior Design

Info Point

Lo staff è disponibile a fornire informazioni sull’offerta formativa IED approfondire i programmi didattici e presentare le strutture e i servizi offerti da IED Firenze.

Colloqui informativi

È prevista la possibilità di effettuare colloqui durante tutta la giornata. È vivamente consigliato segnalare la richiesta in fase di registrazione.

Parent’s Desk

Per gli accompagnatori è prevista la possibilità di effettuare colloqui con un esperto di placement e comunicazione in grado di illustrare gli sbocchi professionali IED.

Esposizioni

Studenti ed ex-studenti illustreranno per tutta la mattina i progetti di tesi in esposizione e racconteranno le loro esperienze del percorso di studi in IED

Registrati

#iedopenday

OPEN DAY IED FIRENZE
14 luglio 2016
10.30 – 17.30
via Bufalini 6/r, 50122 Firenze

Art-è Cura a Firenze

Art-è Cura a Firenze - Philippe Daverio

Art-è Cura a Firenze – Philippe Daverio

Art-è Cura – La Compagnia del Tao 
20 – 21 Ottobre 2012 – Auditorium, Palazzo Congressi, Firenze
Sabato 20 ottobre alle 9.15 Franco Cracolici aprirà Art-è Cura, un evento internazionale con interventi di grandi personalità della cultura, scienza e comunicazione per esplorare l’arte come mezzo trascendente e catartico per purificare le zone d’ombra dell’uomo ed illuminarne l’esistenza.
Tra i relatori: Philippe Daverio, Oliviero Toscani e Patch Adams.
Domenica invece grande attesa per Alejandro Jodorowky, drammaturgo, sceneggiatore, scrittore e autore al cinema e Michela Murgia, scrittrice, vincitrice del Premio Campiello con “Accabadora”.

La Compagnia del Tao via Crispi 14, Firenze – 339 8833342 – www.compagniadeltao.it