‎David Hockney dalla Royal Academy al Pecci

‎David Hockney dalla Royal Academy of art al Pecci

‎David Hockney dalla Royal Academy of art al Pecci

Il 30 e 31 gennaio David Hockney dalla Royal Academy of Arts al Pecci di Prato.

Il docufilm (Gbr, 2017; di Phil Grabsky; 90′; vers.it.) racconta le due grandi mostre dedicate all’artista negli ultimi cinque anni dalla Royal Academy of Arts di Londra. David Hockney – uno degli artisti britannici più famosi al mondo – ha un rapporto unico con la Royal Academy ( di cui è membro dal 1991) per i cui spazi realizza le due mostre ad hoc, trasformandole in due eventi spettacolari. Le sue esposizioni a Londra, Parigi, New York attraggono sempre un numero altissimo di visitatori e ora gli spettatori avranno modo di conoscere anche su grande schermo uno dei maestri del 21° secolo, l’artefice di opere iconiche come “A Bigger Splash” e “A Closer Grand Canyon”, ascoltando l’intervista all’artista a cura di Tim Marlow, Direttore Artistico della Royal Academy of Arts.

Hockneyavrà modo di raccontare il suo primo viaggio all’estero, in Egitto nel 1963, il dolore per la morte dell’amico Jonathan Silver e le tecniche innovative che sta abbracciando in questi anni, come disegni e video realizzati con l’iPad. Ad arricchire il percorso anche i pareri dei critici d’arte Martin Gayford e Jonathan Jones, e quelli di Edith Devaney (Senior Contemporary Curator della Royal Academy of Arts) che posò due volte per l’artista.

30 Gennaio proiezione dalle 18:15 alle 19:45 e dalle 20:00 alle 21:30
31 gennaio dalle 20:00 alle 21:30

Biglietto
intero 10
ridotto 8

Pubblicità

Omar Galliani a Tornabuoni Arte

 

61693-Foto_invito_bassa_1_
Fino al 26 maggio 2017 Omar Galliani in mostra alla Tornabuoni Arte Contemporary Art di Firenze.

Nelle sue monumentali tavole, Omar Galliani utilizza una finissima tecnica rinascimentale, caratterizzata dall’accuratezza del tratto a matita. La sua opera ha come punto di partenza la superficie bianca, chiara, del foglio, della tela, o più spesso della tavola di pioppo, su cui traccia segni a matita o carboncino. Questi segni si accumulano fino a prendere matericamente vita, rivelando una superficie nella penombra, che sia la pelle del corpo umano, uno specchio d’acqua o un oggetto qualsiasi.

Omar Galliani è considerato un maestro indiscusso del “disegno italiano”. La mostra a Firenze raccoglie circa trenta dipinti dell’artista, realizzati soprattutto negli ultimi anni, dove emerge con forza quella capacità di cogliere la sacralità della materia che lo contraddistingue. Opere che raggiungono le dimensioni delle grandi pale d’altare dove sono rappresentati oggetti veri, decorativi o simbolici, che risaltano come stelle nel buio dello sfondo a grafite che evoca l’infinito. Un alfabeto fatto di elementi della vita quotidiana: scarpe, coltelli, forbici, anelli, specchi, ma anche melodie di rose e perle che insieme a volti umani creano delle “famiglie spirituali” di segni.

Orari apertura mostra: Lunedì 15:00 -19:30. Dal Martedì al Venerdì 10:30 – 13:00 / 15:00 – 19:30 – Sabato 10:30 – 13:00 / 14:00 – 19:00.

Tornabuoni Arte Lungarno Cellini, 3 Firenze 055/6812697 – http://www.tornabuoniarte.it

Paul Cézanne: arte per tutti al Pecci

Museo Pecci di Prato

Museo Pecci di Prato

Lunedì 22 febbraio 2016 – Paul Cézanne. L’ombra è un colore | per il ciclo di incontri Arte per tutti – Corsi di avvicinamento alle arti, Museo Pecci di Prato.
Con le commemorazioni del 1907, il mondo dell’arte e della cultura riconosce a Cézanne il ruolo di protagonista: inaspettatamente non si discute che di Cézanne, da New York a Parigi, da Mosca a Firenze, mentre i suoi quadri entrano nei salotti esclusivi e i giovani artisti guardano a lui come nuovo modello di ricerca. Eppure soltanto agli inizi del ‘900 Cézanne, sessantacinquenne, vede riconosciuto il valore della sua ricerca, appena in tempo prima della morte improvvisa. La critica e storica d’arte Giovanna Uzzani ci accompagna nel percorso artistico di uno dei protagonisti della pittura dell’Ottocento, alla scoperta della sua idea di pittura come “armonia parallela alla natura”.

PROSSIMI INCONTRI

ARTE ogni lunedì dalle ore 21 alle ore 23

29/02 – Paul Gauguin, Vincent Van Gogh e la stagione del post-impressionismo – Giovanna Uzzani

MUSICA ogni mercoledì dalle ore 21 alle ore 23

24/02 L’opera d’arte totale di Richard Wagner – Alberto Batisti

Ingresso
Ogni singolo appuntamento: 5€
Sono previste riduzioni anche per i soci del Centro Pecci e di RTC.
Ingresso libero per i disoccupati e tutti gli studenti di ordine e grado (documentati).

Dove
I corsi si svolgono nei nuovi spazi del Centro Pecci (ingresso lato Art Hotel).

Informazioni al pubblico: 0574 531820 corsi@centropecci.it – LinkFB

A un passo da Le Corbusier

Architettura a Firenze

Architettura a Firenze

Dal 10 dicembre alle 15:00 al 11 dicembre alle 19:00
Vivere a casa di Le Corbusier. Nella prima tappa delle giornate di studio “A un passo da Le Corbusier. Strategie abitative nel XXI secolo” due video ci racconteranno l’esperienza dell’artista Cristian Chironi e del suo progetto “My house is a Le Corbusier” durante la sua permanenza nelle case di Parigi e Bologna. Dal 19 novembre all’11 dicembre mostra e proiezioni video a Palazzo S.Clemente via Micheli, 2.
Le giornate di studio si svolgeranno giovedì 10 e venerdì 11 dicembre presso Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, con la partecipazione di Lorenzo Perra, Saverio Mecca, Isabelle Mallez, Cristian Chironi, Bénédicte Gandini, Valentina Gensini, Patrizia Mello, Tommaso Sacchi, Andrea Volpe, Ezio Godoli, Corinna Vasic, Susanna Caccia.

Le Murate. Progetti Arte Contemporanea – Piazza delle Murate, Firenze. info: LinkFB

 

Incontri al Pecci

Museo Pecci di Prato

Museo Pecci di Prato

Martedì 17 febbraio h 18.00
La città perduta. L’architetto tra tradizione e innovazione

Yung Ho ChangMarco Brizzi. 

Cosa succede oggi quando alle nuove generazioni di architetti viene data la possibilità di realizzare i propri progetti, che riguardano ad esempio la riqualificazione di vaste aree, in tempi rapidissimi e con una manodopera a basso costo? Il vertiginoso sviluppo ha trasformato la Cina in uno di quei paesi dove viene data tale possibilità. In alcuni casi si è trattato di costruire con rapidità intere città. Una simile opportunità può portare con sé rischi e responsabilità e pone questioni importanti. È possibile costruire senza dimenticare le proprie radici, tradizioni?

L’architetto e professore Yung Ho Chang, fondatore nel 1993 dell’Atelier Feichang Jianzhu (FCJZ) è tra i protagonisti consapevoli di questo rinnovamento. Un intellettuale che ha vissuto, e vive, tra due grandi potenze del nostro tempo: Stati Uniti e Cina, Occidente ed Estremo Oriente. Chang dialogherà con l’architetto Marco Brizzi su come il proprio mestiere si sia modificato negli ultimi anni e sul delicato equilibrio tra tradizione e innovazione nell’architettura contemporanea.

Ingresso libero. L’accesso all’incontro dai rinnovati spazi del Centro.

Info e prenotazioni:  tel. +39 0574 5317 –  info@centropecci.it– www.centropecci.it

Arte per tutti al Pecci

Museo Pecci di Prato

Museo Pecci di Prato

Arte per tutti. L’Arte del dopoguerra dal 1950 al 1985

Gli incontri, dedicati alla storia dell’arte, dell’architettura, della musica e della danza, nascono per fornire elementi fondamentali per un dialogo partecipato alle future mostre ed eventi che il Centro Pecci organizzerà nei suoi spazi rinnovati.

L’Arte del dopoguerra, 1950 -1985 è il tema del nuovo ciclo di incontri che ogni lunedì animerà le sale del Centro dalle 21.00 alle 23.00.

Il 19 gennaio e il 9 febbraio Martino Margheri, responsabile dipartimento educazione del Centro di Cultura Contemporanea Strozzina di Firenze, affronterà lo spostamento del baricentro dell’arte da Parigi a New York, con l’affermarsi della pop art, che ha visto tra i suoi principali protagonisti Andy Warhol, a cui sarà dedicata nel corso del 2015 una serie di mostre in tutto il mondo.

Il 26 gennaio e il 2 febbraio Desdemona Ventroni, cultrice di storia dell’arte contemporanea all’Università di Firenze, analizzerà le tendenze degli anni Settanta che, partendo dal minimalismo hanno portato alla smaterializzazione dell’arte con le ricerche concettuali.

Il 16 febbraio chiuderà il ciclo Alessio Bertini, responsabile lecture ed educazione del Centro di Cultura Contemporanea Strozzina di Firenze, con un’analisi sugli anni Ottanta, dalla transavanguardia fino alle ricerche postmoderne, che continuano ancora oggi a influenzare le giovani generazioni di artisti.

Gli incontri hanno un costo di 5€ per singolo ingresso. Il costo d’abbonamento all’intero ciclo di lezioni è di 20€. L’ingresso è gratuito per gli studenti di ogni ordine e grado.

Info e prenotazioni:  tel. 0574-531820   www.centropecci.it

Arte per tutti al Pecci

Museo Pecci di Prato

Museo Pecci di Prato

Lunedì 12 gennaio 2015, ore 21. Arte per tutti. L’Arte del dopoguerra dal 1950 al 1985

Stefano Pezzato, introduce ai capisaldi delle neoavanguardie e post-avanguardie. Prosegue Arte per tutti: attività di formazione e sensibilizzazione al Centro Pecci di Prato. Gli incontri, dedicati alla storia dell’arte, dell’architettura, della musica e della danza, hanno l’obiettivo di fornire gli elementi fondamentali che facilitino un dialogo partecipato alle future mostre ed eventi che il Centro Pecci organizzerà nei suoi spazi rinnovati.

L’Arte del dopoguerra, 1950 -1985 è il tema del nuovo ciclo di incontri che ogni lunedì animerà le sale del Centro dalle 21.00 alle 23.00. Ad inaugurare la nuova serie una lecture di Stefano Pezzato che si terrà lunedì 12 gennaio 2015 alle ore 21.00 presso l’auditorium del Centro Pecci di Prato, in viale della Repubblica 277 – ingresso lato Art Hotel. Pezzato condurrà il pubblico in un percorso visivo contrassegnato dalle maggiori personalità artistiche e da una selezione di capolavori dell’arte degli ultimi 65 anni, dal celebre “taglio” di Lucio Fontana fino al blog dell’artista cinese Ai Weiwei. Il tema della lezione, neoavanguardie, post-avanguardie, intende dare continuità al ciclo di lezioni sull’Arte d’avanguardia, 1900-1950 tenutosi tra fine ottobre e dicembre 2014 e introdurre il pubblico ai nuovi cicli di lezioni sull’Arte del dopoguerra, 1950-1985 e sull’Arte a cavallo del XXI secolo, 1985-2015 che avranno inizio il 19 gennaio e si svolgeranno fino al 30 marzo 2015 ogni lunedì sera.

Il 19 gennaio e il 9 febbraio Martino Margheri, responsabile dipartimento educazione del Centro di Cultura Contemporanea Strozzina di Firenze, affronterà lo spostamento del baricentro dell’arte da Parigi a New York, con l’affermarsi della pop art, che ha visto tra i suoi principali protagonisti Andy Warhol, a cui sarà dedicata nel corso del 2015 una serie di mostre in tutto il mondo.

Il 26 gennaio e il 2 febbraio Desdemona Ventroni, cultrice di storia dell’arte contemporanea all’Università di Firenze, analizzerà le tendenze degli anni Settanta che, partendo dal minimalismo hanno portato alla smaterializzazione dell’arte con le ricerche concettuali.

Il 16 febbraio chiuderà il ciclo Alessio Bertini, responsabile lecture ed educazione del Centro di Cultura Contemporanea Strozzina di Firenze, con un’analisi sugli anni Ottanta, dalla transavanguardia fino alle ricerche postmoderne, che continuano ancora oggi a influenzare le giovani generazioni di artisti.

Gli incontri hanno un costo di 5€ per singolo ingresso. Il costo d’abbonamento all’intero ciclo di lezioni è di 20€. L’ingresso è gratuito per gli studenti di ogni ordine e grado.

Info e prenotazioni:  tel. 0574-531820   www.centropecci.it

Giovedì al quadrato alla Strozzina

Giovedì al Quadrato a Palazzo Strozzi - Firenze

Giovedì al Quadrato – Palazzo Strozzi

Giovedì al Quadrato – Giovedì 10 luglio 2014 nel cortile di Palazzo Strozzi la musica live di TAPPETO ACUSTICO e le attività di CREATIVI IN CORTILE. Eventi ad ingresso gratuito.

Inizio puntuale alle 19.30 e fine alle 21.30!
Hashtag ufficiale #G2
◆ Giovedì al Quadrato ◆ LAST CHANCE!!!

MACHWEO – Ascendenze dubsted e atmosfere baleariche, i dolci loop di Machweo conducono verso lidi lontani in cui sole tramonta lentamente dietro palme mosse dal vento.

maggiori info: www.strozzina.org/ – LinkFB

Giovedì al quadrato alla Strozzina

Giovedì al Quadrato a Palazzo Strozzi - Firenze

Giovedì al Quadrato – Palazzo Strozzi

Giovedì al Quadrato – Giovedì 12 giugno 2014 nel cortile di Palazzo Strozzi la musica live di TAPPETO ACUSTICO e le attività di CREATIVI IN CORTILE. Eventi ad ingresso gratuito.

Inizio puntuale alle 19.30 e fine alle 21.30!
Hashtag ufficiale #G2

PERSIAN PELICAN (indie folk) live
Un progetto di musica folk manipolata geneticamente: paesaggi sonori appena venati di elettricità, che abbracciano la forma canzone e la melodia pur frequentandone i sentieri meno battuti. persianpelican.com/

>>> CREATIVI IN CORTILE <<<
Lasciatevi coinvolgere dalle proposte di Creativi in cortile: un laboratorio per dare forma alle proprie idee e condividerle con gli altri, creando oggetti ogni volta diversi, inventando, disegnando, lasciando traccia del proprio passaggio.

maggiori info: www.strozzina.org/

‘Piccole meraviglie’ in mostra

Mostre a Firenze

Mostre e musei a Firenze

Artisti da tutto il mondo si sfidano a colpi di piccolo formato. Si chiama Small wonders – Piccole meraviglie, la mostra-concorso organizzata da Florence Biennale e giocata sull’opera di piccolo formato

L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di artisti contemporanei da tutto il mondo è in programma dal 21 giugno al 6 luglio a LINEA Spazio Arte Contemporanea, in via delle Porte Nuove 10 a Firenze (vicino Santa Maria Novella).

Nessuna preclusione di tecniche, materiali e stili; purché le dimensioni siano Small, ridotte; la regola infatti vuole che la somma dei lati di ogni opera non possa superare i 60 cm (ad es. 30×30, 20×40, 10×50).