Da Firenze al Burkina Faso: un viaggio lungo 10 anni

Da Firenze al Burkina Faso: un viaggio alla scoperta di Madirò

Da Firenze al Burkina Faso: un viaggio alla scoperta di Madirò

C’è un filo che lega Firenze e il Burkina Faso, un legame che è cresciuto e nel tempo è diventato sempre più forte e profondo. Di tempo ne è passato tanto, 10 anni, da quando l’associazione Madirò ha iniziato le sue attività di cooperazione sanitaria e formazione nel Paese.

Un viaggio di scambio e di continua scoperta, di crescita reciproca che ha coinvolto tantissime persone: i bambini e tutti i beneficiari in primis, ma anche i medici (italiani e locali) e i volontari che hanno avuto la possibilità di conoscere una realtà diversa, entrare a contatto con persone e situazioni e riportare tutto a casa, per raccontarlo e condividerlo con chi non era potuto partire.

Venerdì 15 marzo, alla Biblioteca di Bagno a Ripoli dalle 17.00 un incontro proprio per conoscere meglio cosa vuol dire fare cooperazione e cosa nello specifico fa Madirò in Burkina Faso.

Un incontro che è anche un viaggio, per scoprire 10 anni di scambi ed esperienze, attraverso le parole e le testimonianze di chi è stato, ma anche delle immagini e i video realizzati in loco.
Tanti ospiti speciali: il vicesindaco di Bagno a Ripoli, Ilaria Belli, il consigliere sezione soci e volontaria bibliocoop, Isabella Sileoni, il presidente di Madirò, Monica Paci ma soprattutto 2 medici burkinabè e la caposala della pediatria direttamente dal Burkina per l’incontro!
Saranno presenti anche la dietista dell’associazione la dottoressa Elena Banci e alcuni specializzandi dell’università di Firenze che hanno partecipato al progetto e racconteranno la loro esperienza! Vi aspettiamo numerosi!
Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli ore 17.00 – 19.30
via di Belmonte, 38, 50012 Bagno a Ripoli

L’Associazione di volontariato Madirò – Medici per lo sviluppo, nasce come una possibilità per migliorare le cose, per portare parte delle nostre competenze e per cercare di formare personale locale e creare delle strutture che possano poi essere gestite in autonomia. Il nostro lavoro inizia a Nanoro per continuare ovunque ce ne sia bisogno… www.madiro.it

Evento FB: https://www.facebook.com/events/784723288571270/

Pubblicità

Passeggiate solidali COSPE

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

Passeggiate solidali COSPE a Firenze

Con il nuovo anno tornano le passeggiate solidali COSPE. In attesa del calendario completo domenica 20 marzo ci sarà una passeggiata sulle colline fiorentine, in compagnia del gruppo trekking “Strada facendo“.

La camminata sarà un modo per stare insieme e scoprire alcune belle realtà che ci circondano. Come sempre, oltre al piacere di camminare insieme, la passeggiata avrà anche uno scopo più ‘nobile’, quello di sostenere il progetto COSPE “Vite preziose” per i diritti delle donne in Afghanistan.

La quota di partecipazione, che andrà interamente al progetto in Afghanistan, è di 10 euro per soci, amici e collaboratori COSPE e di 15 euro per tutti gli altri (i bambini fino ai 10 anni partecipano gratis).

Portate un pranzo al sacco. Si consiglia di portare inoltre vestiti comodi (abbigliamento ‘a cipolla’) e scarpe da trekking, eventualmente bastoncini, un piccolo telo (o una grande busta) di plastica per sedersi durante il pic nic, almeno un litro d’acqua. A breve tutte le info.

E’ necessario prenotarsi in modo da poter calcolare il numero dei partecipanti e potervi informare su eventuali variazioni o aggiornamenti. Per info e prenotazioni: COSPE 055-473556 (Marco)marco.lenzi@cospe.org

A breve il calendario completo con tutti gli eventi in programma.
Info: LinkFB

3 giorni di Street food a Firenze

Mangiare a Firenze

Mangiare a Firenze

I migliori sapori e i piatti tipici della tradizione alimentare italiana, multiforme e millenaria: da venerdì 21 a domenica 23 marzo 2014 arriva “Street Food”, splendida kermesse del “cibo di strada” a due passi da Firenze, nella storica Piazza Gramsci di Castelfiorentino (FI), per tutto il giorno in contemporanea con la Festa di primavera.

Dal “brodo di Polpo” a “O’pere ‘O musso” (napoletani), agli “arancini”, cannoli e “pani cà meusa” siciliani, fino ai “tortelli sulla lastra” tosco romagnoli, o alle “nostre” Lampredotto, Trippa, e Cacciucco alla livornese.

Quale migliore modo per inaugurare la primavera, se non mangiando, con la scusa e la serena consapevolezza che stiamo di fatto aiutando il recupero e il preservarsi delle migliori tradizioni gastronomiche “di strada” che rendono uniche ed interessanti le nostre regioni italiane. www.streetfood.it

Cena palestinese a Firenze

Cena Palestinese a Firenze

Cena Palestinese a Firenze

Pita, hummus, cous cous, falafel…”, viene già l’acquolina in bocca, e molto altro ancora! Finalmente svelato il menù della Cena palestinese. Se non vi siete ancora prenotati oggi è l’ultimo giorno per farlo.
Venerdì 28 febbraio a Firenze scopri la Palestina attraverso i suoi piatti. Appuntamento alle 20.00, al Circolo Arci dell’Isolotto (via Maccari 104). COSPE e Equobi ti invitano ad una cena a tema, dedicata al COSPE ”Fair Trade Fair Peace”, la prima linea di commercio equo e solidale israelo-palestinese.

Cena a menù fisso: antipasto, piatto unico, dolce, vino e acqua (menù per vegetariani e per bambini). Proventi a sostegno del progetto Fair Trade Fair Peace e attività di Equobi.

Costo 20 euro. Prenotazione obbligatoria. Info su: www.cospe.org – linkFB