Cookstock & Market

Pimp My Vintage Market

Pimp My Vintage Market

A settembre la stagione riparte di slancio con un Festival tutto da gustare!
Da venerdì 6 a domenica 8 settembre a Pontassieve va in scena Cookstock, la Woodstock dedicata al mangiare (e bere) bene e alla musica che si tiene ogni anno per le vie del centro storico fino alla Sieve.
Tanti eventi e gustose novità per iniziare nel migliore dei modi la stagione.
Novità di quest’anno il Market di Pimp My Vintage che porterà in città una speciale selezione di stand di vintage e artigianato, produttori indipendenti, vinili, designer e nuovi creativi.
Lo spazio dedicato al Market sarà in via Tanzini, tra la Porta fiorentina e la Piazza del Comune.

La ciliegina sulla torna di un programma pieno di eventi: degustazioni, vino, street food, concerti, attività all’aperto e tante belle sorprese.

Pimp my Vintage: un viaggio tra passato e futuro!
Gli eventi di Pimp My Vintage sono un viaggio per scoprire e riscoprire capi unici (selezionati, rivisitati, personalizzati), prodotti creativi, gioielli fatti a mano, nuove linee e brand emergenti, il lavoro prezioso di vecchi e nuovi artigiani , la creatività e l’estro di illustratori e makers 2.0. Ma anche per scoprire nuovi spazi e nuovi modi di viverli (market negli hotel, nelle case private, nelle strade e nelle piazze, nei locali e dovunque sia possibile, anche se sembra impossibile). Eventi tutti da vivere, dove scoprire pezzi unici ma anche vivere vere e proprie esperienze, con un’atmosfera speciale e la possibilità di conoscere e condividere la passione e la ricerca di chi lavora in questo mondo: immaginando, creando o dando nuova vita a capi e oggetti unici.


“Ove la Sieve al gusto si confonde”
Cookstock è un festival enogastronomico, la scorsa edizione ha aperto le sue porte ad oltre 40.000 persone con eccellenze del mondo del vino e del cibo, ma non solo. Tre giorni di eventi, presentazioni e concerti dislocati in tutta la città: un’occasione per riscoprire le piazze e i monumenti cittadini in una nuova veste, accanto a produttori locali e associazioni della Val di Sieve.

Per info e dettagli: http://bit.ly/cookstock_market

Pubblicità

C’é olio e ol-io! Degustazione di vino e olio

C'é olio e ol-io! Degustazione di vino e olio

C’é olio e ol-io! Degustazione di vino e olio

Sabato 24 e domenica 25 novembre una speciale degustazione alla Villa-Fattoria Le Sorgenti

L’olio EVO è un alimento primario, basta una semplice fetta di pane per rendere un piatto sublime” – G. Ferrari – Fattoria Le Sorgenti.

In occasione della frangitura del Laudemio 2018, la Fattoria Le Sorgenti vi invita a degustare il pregiato olio nuovo ed i suoi vini.

Una due giorni di festa dove sarà possibile visitare l’azienda ed essere guidati in un percorso eno-olio-gastronomico d’eccellenza. Vi faremo scoprire la qualità e la verità sull’olio extra vergine di oliva del nostro territorio, come si degusta e quali sono le sue eccezionali qualità organolettiche. Un viaggio tra i segreti dell’oro verde e sul suo più grande ambasciatore nel mondo:

il Laudemio che, proprio quest’anno, festeggia i 30 anni della sua nascita.

PROGRAMMA:

Sabato 24 e Domenica 25 Novembre Dalle ore 10.30 alle ore 19.30:

Degustazione olio:
Ol-IO e Laudemio 2018


Degustazione vini in Bag:
Chardonnay – Sangiovese – Merlot – Cabernet

Degustazione vini:

Sghiras, Respiro Chianti Colli Fiorentini, Codarossa Malbec, Scirus,

Calicò Metodo Classico.

Ore 11.00 e ore 16.00 Tour aziendale e visita ai vigneti (solo su prenotazione).

Evento gratuito, prenotazione obbligatoria.

Fattoria Le Sorgenti – Via Di Docciola 8 – Bagno a Ripoli (FI)
Per info e prenotazioni: tel. 055696004
Aggiornamenti su evento Facebook: https://www.facebook.com/events/297354247782377/

#TapasDay: il 21 giugno si festeggia la condivisione a tavola

#TapasDay: oltre al cibo una vera filosofia

#TapasDay: oltre al cibo una vera filosofia

Giovedì 21 giugno è la Giornata Mondiale delle Tapas: una festa per celebrare le tapas e le loro diverse interpretazioni.
Le tapas, infatti, sono qualcosa di più di un modo di mangiare, sono un rito culturale e culinario che parte da un’esperienza gastronomica ma si allarga ad una filosofia e un modo di concepire la vita.

Le tapas sono una forma di socializzazione e di condivisione, un modo diverso di vivere la tavola. Un concetto che rompe gli schemi fissi di orari e di portate e libera la fantasia e la possibilità di gustare un piatto dove e come si vuole: a tavola, per uno spuntino al volo in piedi, al bancone o comodamente seduti, come aperitivo, come pranzo, come cena o nel momento in cui semplicemente se na ha voglia.

Le tapas sono flessibili e democratiche, si adattano ai vari gusti (carne, pesce, vegetariani, vegani e celiaci), si aprono al mondo per essere gustate e condivise.

E quindi tutti pronti a festeggiare con una speciale degustazione di tapas nel locale che a Firenze ha meglio interpretato questa filosofia partendo dalla tradizione culinaria italiana e reinventandola nella forma (e ella filosofia) delle tapas.

Giovedì 21 giugno presentazione del nuovo menù e tante tapas da gustare!

Italian Tapas è in Via Sant’Agostino 11 rosso a due passi da Piazza Santo Spirito.
Orari. La cucina è aperta dalle 18:30 alle 23:15 (giovedì, venerdì e sabato fino alle 23.45).
Zona bar e bancone fa orario continuato: 15:00-24:00 (e giovedì, venerdì e sabato fino alle 1). Sabato e domenica cucina anche a pranzo, la domenica con orario no-stop 12.30 – 23.15 (sabato fino alle 23.45)

Per info e prenotazioni: +39 055 098 2738

Sito e social: http://www.italiantapas.it/    – https://www.facebook.com/italiantapasristobar

Pitti e Bollicine a Firenze

Pitti e bollicine a Firenze

Pitti e bollicine a Firenze

Pitti è arrivato in città. Beviamoci su!
Se il traffico vi stressa segnate in agenda un evento che vi rilasserà la mente e vi risveglierà i sensi, mercoledì 13 giugno arriva “Pitti & Bollicine”: una speciale serata per festeggiare con la degustazione di Brut, Satèn e la presentazione del Pas Dosé Millesimato di Corteaura Franciacorta.
Brindisi di qualità per celebrare una settimana speciale.
Appuntamento da Italia Tapas, in via Sant’Agostino 11R a Firenze, ad un passo da Santa Croce.

Corteaura si racconta così “Abbiamo unito due parole in un solo nome in omaggio alla nostra terra e, insieme, a quel soffio magico di vita che può rendere il frutto del nostro lavoro unico e superiore. La storia di Corteaura nasce dalla volontà di dar vita a un Franciacorta di grande qualità. Un prodotto di assoluta eccellenza, curato e definito in ogni suo dettaglio. Sinceramente buono, semplicemente perfetto”.
Sarà per noi un vero piacere scoprire le diverse bottiglie.

Segui l’evento
Per info e prenotazioni: +39 055 098 2738

Una serata a tutta birra a Italian Tapas

Il benvenuto inizia con Leffe: una serata a tutta birra a Italian Tapas

Il benvenuto inizia con Leffe: una serata a tutta birra a Italian Tapas

Pronti per una serata a tutta birra?
Giovedì 30 novembre arriva a Firenze un speciale evento targato Leffe!
Con lo stesso spirito dei monaci dell’abbazia di Leffe, che fin dal 1200 accoglievano i pellegrini rigenerandoli con una sana birra, le porte di Italian Tapas si apriranno per dare il benvenuto ai moderni pellegrini che arriveranno stanchi: ospitalità e dell’ottima birra per avvicinarsi al fine settimana con nuove energie! In omaggio l’originale calice Leffe.

La birra sarà al centro della serata con un bellissimo gadget: l’originale calice Leffe che sarà regalato a chi beve la birra.

Appuntamento in via Sant’Agostino, 11/r, a due passi da Santo Spirito a Firenze.

Info e prenotazioni: 055 098 2738 – facebook.com/italiantapas

La Sicilia del vino: degustazione di vini e tapas

Vino a Firenze

Vino a Firenze

Un viaggio alla scoperta degli aromi e i sapori della Sicilia. Senza bisogno di andare troppo lontano. La speciale degustazione dedicata ai vini siciliani si terrà infatti a Firenze, a Italian Tapas, dove giovedì 19 ottobre partirà il viaggio in varie tappe, tra calici di vino e assaggi di cibo ad accompagnare i bicchieri. Quattro per la precisione: un vino di benvenuto, due vini da degustare abbinati a quattro pinchos dal menù di Italian Tapas e, per concludere in bellezza, un dolce da gustare col Marsala.
Un’esperienza unica e imperdibile, alla scoperta dei grandi vini siciliani con le Cantine Pellegrino. Grillo, Malvasia Moscato, Nero d’avola e Marsala.
Quattro vini e quattro pinchos abbinati, più un dolce. Il tutto a 22 euro.
Per info e prenotazioni telefonare allo 055 0982738 dalle 12 alle 23.30 (tranne il lunedì)

Italian Tapas è in via Sant’Agostino 11R a Firenze, ad un passo da Santo Spirito.

Tè: degustazione gratuita a Firenze

Degustazione di tè a Firenze

Degustazione di tè a Firenze

È l’ora del tè. Niente di meglio di un sabato pomeriggio di ottobre, e dove se non nel del Tepidarium del Roster all’interno del Giardino dell’Orticultura? Sabato 7 ottobre un speciale Degustazione Gratuita di Tè, dalle 17.45 alle 18.45, in occasione della presentazione del Corso Base di Cultura e Degustazione del Tè, a cura di
Vania Coveri Tea Teller e Società Toscana Orticultura.

La degustazione avverrà in occassione della annuale Fiera di Piante e Fiori.
In tema con questa, una degustazione di due Tè profumati con petali di fiori:
Rose Congou (Tè nero cinese con petali di rosa rossa)
Special Jasmine (Tè verde cinese con fiori di Gelsomino).

Un occasione per scoprire la loro storia, l’utilizzo tradizionale presso i popoli d’origine, le loro proprietà e la lavorazione delle foglie.

Musica, drink, dj, arte e cibo. Maggio a Italian Tapas

Musica e drink a Italian Tapas

Musica e drink a Italian Tapas

Italian Tapas, nuovo locale in Santo Spirito, è sulla carta un risto-bar, ma il programma degli eventi di maggio testimonia una sperimentazione che va ben oltre quella culinaria.

I ‘viaggi nel gusto’ che stanno caratterizzando il locale proseguono verso la galassia dei cocktail. Venerdì 12 maggio un evento speciale dedicato al Bourbon. Un viaggio alla scoperta di tre cocktail a base bourbon, con annessa degustazione. Il tutto accompagnato dal dj set di un giovane e talentuoso artista della scena fiorentina, Zak dj. L’appuntamento con la degustazione legata al bere sarà un evento fisso tutti i secondi venerdì del mese. Info: Bourbon night

Il Mercoledì è invece il giorno dedicato all’after office. Il format, ormai una consuetudine nelle grandi capitali europee, arriva per la prima volta anche a Firenze. Dalle 18 una pausa per staccare dal lavoro con buona musica e la giusta atmosfera. Apre le danze in grande stile il dj set di Byron The Aquarius, astro nascente della scena made in USA, che mercoledì 17 maggio farà ballare tutta Santo Spirito con una performance da non perdere. Info: Byron the Aquarius a Italian Tapas.

Spazio anche all’arte. Il terzo giovedì del mese è dedicato alla cultura: incontri e inaugurazione. Giovedì 18 inaugurazione della mostra di Jonny Casamenti. Info: l’arte inaugura a Italian Tapas

Il quarto giovedì invece un evento dedicato al cibo, seguendo il fil rouge dei viaggi nel gusto inaugurati nei mesi scorsi. Appuntamento per il 25 maggio.

Mercoledì 31 maggio si chiude in bellezza con un’altra serata di after office. Musica e aperitivo.

E ancora tante altre iniziative. Come InstaTapas, il concorso che premia il lato social.
Ogni venerdì sui social il lancio del drink della settimana, con la sua storia e la nostra rivisitazione.

Italian Tapas è in via Sant’Agostino 11r, a due passi da Santo Spirito.

Gin Tonic: degustazione a Firenze

Gin Tonic: speciale degustazione a Firenze

Gin Tonic: speciale degustazione a Firenze

Venerdì 31 marzo si chiude in bellezza la settimana e il mese con un evento da non perdere, dedicato al Gin Tonic, uno dei cocktail più amati e interessanti della storia.

C’è un motivo per cui dice che il Gin Tonic sia un’ottima cura. Tutti gli elementi del cocktail siano stati infatti creati o usati da medici con intenti curativi.
Questa è la storia: l’olandese Franciscus de la Boe inventa il gin nel 1650 all’Università di Leiden, mentre è intento a trovare un modo per far assimilare ai suoi pazienti tutti i benefici che la bacche di ginepro avrebbero dovuto avere per la circolazione sanguigna.
Altrettanto originale la nascita dell’acqua tonica. Nel XVIII secolo, nelle colonie dell’India e dell’Africa, gli inglesi iniziarono a miscelare acqua e chinino in dosi elevate come trattamento della malaria. In seguito, per contrastare il gusto amaro e rendere la bevanda più piacevole, si diffuse l’uso di aggiungervi altre bevande aromatiche, preferibilmente gin.
Era appena nato uno dei long drink più apprezzati e diffusi ancora al giorno d’oggi.
Lo stesso limone, altro elemento fondamentale del cocktail, è stato a lungo usato sulle navi inglesi come fonte di vitamina C per evitare che i marinai si ammalassero di scorbuto.
Non è quindi un caso che dall’unione di queste “tre medicine” nasca lo straordinario e benefico cocktail chiamato “Gin Tonic”.

Italian Tapas, in collaborazione con Prinz, organizza venerdì 31 marzo una serata speciale di degustazione di gin e toniche di produzione italiana. Sul bancone, solo per una notte, tre diversi gin italiani e tre toniche italiane, oltre ad un cocktail inedito a base ovviamente di gin.
Appuntamento dalle 22 in via Sant’Agostino 11r, a due passi da Santo Spirito.

Info: facebook.com/italiantapasristobar

Leffe experience a Firenze

Birra artigianale a Pisa

Birra a Firenze

Dopo Napoli e Roma la Leffe Experience approda a Firenze.
Un mastro birrario Leffe vi guiderà in un viaggio nel gusto e nel tempo.
Come i pellegrini del 1240 che trovavano sempre aperta la porta dell’abbazia Notre-Dame de Leffe, con i monaci pronti ad accoglierli con una bevanda sana e ritemprante, i moderni pellegrini che  venerdì 17 marzo passeranno da Italian Tapas troveranno accoglienza, ospitalità e nuove energie per proseguire nel loro viaggio.

Italian Tapas apre le sue porte e accoglie tutti i viandanti omaggiandoli con un assaggio di Leffe accompagnato da un piccolo benvenuto direttamente dal nuovo menù di Italian Tapas.
Chi poi sceglierà di bere Leffe anche a cena riceverà in omaggio un sotto bicchiere di legno Leffe o un calice di vetro.

Il lungo cammino (verso fine settimana) merita una sosta rinfrancante in via Sant’Agostino, 11/r, a due passi da Santo Spirito a Firenze.
Le porte dell’Abbazia saranno aperte dalle 20 a mezzanotte.

Una doppia celebrazione a base di birra in occasione di San Patrizio, Santo patrono irlandese celebrato a suon di boccali e trifogli.
Info e prenotazioni: 055 098 2738