Lercio magistralis allo IED Firenze

lercione-759x494La fonte è ‘Lercio’ ma la notizia è attendibile. Non solo divertente, satirica, paradossale e dissacrante. Non solo verosimile ma anche vera. L’Istituto Europeo di Design di Firenze lancia l’Open Day di giovedì 14 luglio 2016: una giornata a porte aperte per parlare di professioni creative, passione e futuro. Lercio compreso.

Un momento dedicato all’informazione e all’orientamento per studenti e giovani professionisti che vogliono affrontare un percorso di formazione nelle aree di design, moda, arti visive, comunicazione.

La giornata sarà scandita da incontri con docenti e staff delle Scuole per parlare di nuove professioni creative e di opportunità di lavoro, e ricevere informazioni sui percorsi formativi, sui programmi didattici e di ricerca, sulle attività di job placement, sulle strutture e servizi offerti da IED Firenze.

L’offerta formativa prevede corsi Triennali, corsi Master, corsi di Specializzazione e Formazione Avanzata.

Di seguito il programma della giornata:

Ore 10:30 apertura porte e registrazione
Ore 12:00 presentazione corsi post-diploma
Ore 14:00 apertura porte per sessione pomeridiana
Ore 14:30 presentazione corsi di formazione continua e master
Ore 15:00 CONFERENZA LERCIO MAGISTRALIS: dai primi troll della storia alle differenze tra satira e bufala. Intervengono: Andrea Michielotto e Matteo Adami (Lercio.it) e Alessandro Colombo (Direttore IED Firenze)
Ore 16:00 CONFERENZA “Le Professioni del Futuro” con Sara Maino

Workshop

Ore 10.30-13.30 a cura di Tommaso Tancredi per Comunicazione Pubblicitaria
Ore 14.30-17.30 a cura di Sabrina Fichi per Fashion Design
Ore 14.30-17.30 a cura di Matteo Fioravanti per Interior Design

Info Point

Lo staff è disponibile a fornire informazioni sull’offerta formativa IED approfondire i programmi didattici e presentare le strutture e i servizi offerti da IED Firenze.

Colloqui informativi

È prevista la possibilità di effettuare colloqui durante tutta la giornata. È vivamente consigliato segnalare la richiesta in fase di registrazione.

Parent’s Desk

Per gli accompagnatori è prevista la possibilità di effettuare colloqui con un esperto di placement e comunicazione in grado di illustrare gli sbocchi professionali IED.

Esposizioni

Studenti ed ex-studenti illustreranno per tutta la mattina i progetti di tesi in esposizione e racconteranno le loro esperienze del percorso di studi in IED

Registrati

#iedopenday

OPEN DAY IED FIRENZE
14 luglio 2016
10.30 – 17.30
via Bufalini 6/r, 50122 Firenze

Pubblicità

NTS X Carhartt – Pitti a Firenze

 NTS X Carhartt - Pitti a Firenze

NTS X Carhartt – Pitti a Firenze

Giovedì 14 gennaio 2016 (h19-21)
NTS Radio e Carhartt Work In Progress organizzano un evento Radio broadcasting a Firenze in occasione di Pitti.
Una due ore no stop di musica live “LIVE from the Slam Jam WARD” con ospiti speciali.

Clap Clap ( Black Acre)
Herva (Delsin Records/ Bosconi Records / Planet Mu (OFFICIAL))

Hosted by Moxie (NTS/ON LOOP)

Ovviamente si tratta di un evento privato, per informazioni ed essere inseriti in lista scrivere a: rossella.brognoli@slamjam.com

www.carhartt-wip.com – www.nts.live/about – InfoLinkFB evento

IED per Pitti a Firenze

IED - Istituto Europeo di Design a Firenze

IED – Istituto Europeo di Design a Firenze

Tanti eventi in programma in concomitanza con Pitti. Una mostra di piumini del marchio “Save the Duck” rielaborati dagli studenti; un workshop con l’azienda toscana “The Bridge”; una tavola rotonda sulle nuove frontiere del giornalismo e per la prima volta il video mapping dedicato ai “50 anni della bellezza italiana”, che illuminerà la facciata dello storico palazzo de la Rinascente. Queste alcune delle iniziative di “GenderAction”, il ricco programma di IED – Istituto Europeo di Design che sarà proposto dal 12 al 14 gennaio presso la sede di IED Firenze (Via M. Bufalini 6/r), in occasione dell’89/ma edizione di Pitti Uomo.

12 – 14.01.16 | SAVE THE DUCK Exhibition
Progetto in collaborazione con Save the Duck a cura degli studenti di IED Milano, IED Firenze, IED Torino, Accademia Galli – IED Como e IED Roma.
>> scopri di più sull’evento

12-14.01.2016 – ore 10.00-17.00 | THE NEW MILLENIALS BAG- Workshop con The Bridge
Workshop di 3 giorni con l’azienda The Bridge a cura di Moreno Ferrari
>> scopri di più sull’evento

12.01.2016 – ore 16.30 | FASHION FILM FESTIVAL MILANO
Conferenza di presentazione del Fashion Film Festival Milano
 >> scopri di più sull’evento

13.01.2016 – ore 17.00 | EGIORNALISMO – Conferenza
Le nuove frontiere del giornalismo
 >> scopri di più sull’evento

IED + REPUBBLICA = RMX
Il progetto Rmix di RClub afidato a IED – Istituto Europeo di Design ha coinvolto dieci aziende di abbigliamento / accessori maschile e altrettanti studenti IED con l’obiettivo di reintepretare I capi iconici rendendoli unici.

IED + la Rinascente = 50 years of ITALIAN BEAUTY
50 anni di bellezza italiana, la sua storia, dalla moda al design, dall’architettura agli oggetti cult: saranno i protagonisti dell’evento speciale “50 years of italian Beauty un viaggio fatto di immagini e video che sarà proiettato sulla facciata dello storico palazzo de la Rinascente di Firenze (piazza Repubblica) in occasione dell’89esima edizione di Pitti Uomo dall’11 gennaio. L’evento è organizzato dal gruppo IED – Istituto Europeo di Design, la Rinascente con la direzione artistica di The Fake Factory nell’ambito nel festival F-light del Comune di Firenze.

IED + ILLUM
Nella sede Illum in mostra BOOM! – tra moda e luce, un’esposizione di abiti e dello shooting fotografico ispirati agli anni ’60. progetto realizzato dagli studenti del corso di Fashion Design and Styling di IED Firenze, coordinati da Luca Parenti.

IED + SILVIO FIORELLO
Un corner emozionale dove tessuti, stampe e immagini, raccontano l’accessorio simbolo dell’eccellenza tessile italiana nel mondo: la cravatta. Progetto realizzato dagli studenti del corso di Fashion & Textile Design dell’Accademia Galli – IED Como coordinati da Marina Nelli.

Info: IED Firenze, via Bufalini 6r, Firenze, 0552982 – www.ied.it –infoflorence@ied.edu

Open day allo IED

IED - Istituto Europeo di Design a Firenze

IED – Istituto Europeo di Design a Firenze

Tutto in un giorno! Mercoledì 16 settembre 2015 arriva allo IED Firenze l’OPEN DAY.

Tanti ospiti di rilievo. Come il bassista e stilista Saturnino Celani, l’ideatrice di Vogue Talents Sara Maino e il fondatore della Bosconi Records Fabio della Torre (e celebre dj). Appuntamento dalle 10 alle 18 (a ingresso libero) presso la sede di via Bufalini. Il celebre musicista Saturino, ideatore della linea di occhiali Eyewear, parteciperà all’incontro dal titolo “Professioni del futuro: tra musica e design” insieme a Maino e della Torre. Ingresso libero. Ore 12:00.

Info: IED Firenze, via Bufalini 6r, Firenze, 0552982 – www.ied.it –infoflorence@ied.edu

Icche’ ci vah ci vole! a Firenze

Icche' ci vah ci vole! a Firenze

Icche’ ci vah ci vole! a Firenze

Icchè ci vah ci voleè una giornata di libera espressione di tutti coloro che c’hanno icché ci vole. Nato con l’intento di arricchire un luogo tramite l’arte e la creatività di chi lo anima. Niente di statico però, ma un evento dinamico in cui arte, musica e spettacolo si fondono nell’arco della giornata. Aperto a tutti.

Storico. Il 17 aprile 2011, il giardino della Carraia ospitava il primo ‪#‎ICVCV che è riuscito a rendere vivo per un giorno lo storico parco fiorentino, con installazioni, esposizione di auto-produzioni, jam session, dj set, live painting. (il post).

Di fatto quello che, a volte, manca a Firenze e che siamo felici di trovare in un’offerta di eventi sempre più dettagliata e diversificata.

L’obiettivo: recuperare spazi cittadini utilizzandoli per raccogliere, esprimere e far incontrare le persone, le realtà e le energie che animano un territorio.
L’11 e il 12 Luglio 2015 il parco della Carraia sarà invaso da performance artistiche, musica, teatro, danza, workshop e laboratori gratuiti e aperti a tutti.

Organizzato da: www.nodump.it – www.riotvan.net

Evento a cura di tutti. Chiunque voglia partecipare esponendo proprie autoproduzioni o progetti vari può contattare gli organizzatori! keep in touch

Giardino della Carraia, via dell Erta Canina (Firenze) LinkFB

Icche’ ci vah ci vole! a Firenze

Icche' ci vah ci vole! a Firenze

Icche’ ci vah ci vole! a Firenze

Icchè ci vah ci voleè una giornata di libera espressione di tutti coloro che c’hanno icché ci vole. Nato con l’intento di arricchire un luogo tramite l’arte e la creatività di chi lo anima. Niente di statico però, ma un evento dinamico in cui arte, musica e spettacolo si fondono nell’arco della giornata. Aperto a tutti.

Storico. Il 17 aprile 2011, il giardino della Carraia ospitava il primo ‪#‎ICVCV che è riuscito a rendere vivo per un giorno lo storico parco fiorentino, con installazioni, esposizione di auto-produzioni, jam session, dj set, live painting. (il post).

Di fatto quello che, a volte, manca a Firenze e che siamo felici di trovare in un’offerta di eventi sempre più dettagliata e diversificata.

L’obiettivo: recuperare spazi cittadini utilizzandoli per raccogliere, esprimere e far incontrare le persone, le realtà e le energie che animano un territorio.
L’11 e il 12 Luglio il parco della Carraia sarà invaso da performance artistiche, musica, teatro, danza, workshop e laboratori gratuiti e aperti a tutti.

Organizzato da: www.nodump.it – www.riotvan.net

Evento a cura di tutti. Chiunque voglia partecipare esponendo proprie autoproduzioni o progetti vari può contattare gli organizzatori! keep in touch

Giardino della Carraia, via dell Erta Canina (Firenze) LinkFB

Icche’ ci vah ci vole! a Firenze

Icche' ci vah ci vole! a Firenze

Icche’ ci vah ci vole! a Firenze

Icchè ci vah ci voleè una giornata di libera espressione di tutti coloro che c’hanno icché ci vole. Nato con l’intento di arricchire un luogo tramite l’arte e la creatività di chi lo anima. Niente di statico però, ma un evento dinamico in cui arte, musica e spettacolo si fondono nell’arco della giornata. Aperto a tutti.

Storico. Il 17 aprile 2011, il giardino della Carraia ospitava il primo ‪#‎ICVCV che è riuscito a rendere vivo per un giorno lo storico parco fiorentino, con installazioni, esposizione di auto-produzioni, jam session, dj set, live painting. (il post).

Di fatto quello che, a volte, manca a Firenze e che siamo felici di trovare in un’offerta di eventi sempre più dettagliata e diversificata.

L’obiettivo: recuperare spazi cittadini utilizzandoli per raccogliere, esprimere e far incontrare le persone, le realtà e le energie che animano un territorio.
L’11 e il 12 Luglio il parco della Carraia sarà invaso da performance artistiche, musica, teatro, danza, workshop e laboratori gratuiti e aperti a tutti.

Organizzato da: www.nodump.it – www.riotvan.net

Evento a cura di tutti. Chiunque voglia partecipare esponendo proprie autoproduzioni o progetti vari può contattare gli organizzatori! keep in touch

Giardino della Carraia, via dell Erta Canina (Firenze) LinkFB

Eventi al Florence Design Week

florence-design-week

florence-design-week

Giovedì 28 maggio – ore 19 – Souvenir: Aperitivo Speciale@Officine Nora
In occasione di Florence Design Week un aperitivo in cui il pubblico sarà invitato a partecipare, ad assistere o a diventare parte della creazione di un oggetto o un gioiello che porti con sé emozioni e ricordi, un souvenir di Firenze e della serata.
Officine NORA – via dei Preti 2-4r, LinkFB

Dalle smart cities all’ eco-lusso, passando per il turism design: tanti i temi al centro della Florence Design Week, che torna dal 27 al 31 maggio a Firenze con un’edizione dedicata alle città creative, per uno scambio culturale tra le capitali mondiali più innovative nel settore del design. Anche questa edizione decine di eventi a ingresso libero, installazioni, mostre e incontri a respiro internazionale.

Alle Murate la mostra “V4 Young Design & Spring Emotions”: un viaggio in Europa in uno spazio progettato da otto giovani designer under 35 che si raccontano tramite le loro opere. Ma anche l’esposizione “Design your Innsbruck!”, un viaggio attraverso architettura, design e le strade della città austriaca.

La Biblioteca Nazionale ospiterà invece “From sea to shining sea”, una mostra dedicata alla Campagna Save the Arctic di Greenpeace. Tra le location che ospiteranno i designers e gli artisti di Florence Design Week, un ricco circuito si snoda tra il Museo Gucci e il Museo Ferragamo, in un itinerario insolito di studi aperti, shops e gallerie.

Date un’occhiata al programma. Non c’è che l’imbarazzo della scelta. www.florencedesignweek.com

Florence Design Week

florence-design-week

florence-design-week

Dalle smart cities all’ eco-lusso, passando per il turism design: tanti i temi al centro della Florence Design Week, che torna dal 27 al 31 maggio a Firenze con un’edizione dedicata alle città creative, per uno scambio culturale tra le capitali mondiali più innovative nel settore del design. Anche questa edizione decine di eventi a ingresso libero, installazioni, mostre e incontri a respiro internazionale.

Alle Murate la mostra “V4 Young Design & Spring Emotions”: un viaggio in Europa in uno spazio progettato da otto giovani designer under 35 che si raccontano tramite le loro opere. Ma anche l’esposizione “Design your Innsbruck!”, un viaggio attraverso architettura, design e le strade della città austriaca.

La Biblioteca Nazionale ospiterà invece “From sea to shining sea”, una mostra dedicata alla Campagna Save the Arctic di Greenpeace. Tra le location che ospiteranno i designers e gli artisti di Florence Design Week, un ricco circuito si snoda tra il Museo Gucci e il Museo Ferragamo, in un itinerario insolito di studi aperti, shops e gallerie.

Date un’occhiata al programma. Non c’è che l’imbarazzo della scelta. www.florencedesignweek.com

Intervistami: workshop gratuito

Video Firenze

Video Firenze

Intervistami” è il workshop gratuito per imparare come fare un’intervista che si terrà il 14 maggio alle 17.30 a Firenze da ZAP (Zona Aromatica Protetta) in vicolo di santa Maria maggiore 1.

L’evento, gratuito, ha però un numero limitato di posti, per partecipare è necessario registrasi qui:http://bitly.com/intervistami

Una delle cose principale che si fa come giornalisti è intervistare. Ma come si fa ad intervistare al meglio? Intervistami nasce proprio per rispondere con la pratica a questa domanda: si può insegnare le basi ma per intervistare bisogna fare pratica sul campo.
A disposizione per tutti i partecipanti: 9 grandi ospiti per 9 tavoli tematici, disponibili per essere intervistarti, fra cui Fabio Laurenzi, presidente COSPE.

Gli ospiti:
Politica – Marco Tarchi, professore di scienze politiche all’Università di Firenze
Economia – Vieri Calogero, ImpactHub Firenze
Affari esteri – Fabio Laurenzi, presidente COSPE
Lavoro – Alessandro Cavalieri, ex direttore generale Regione Toscana
Cucina – Filippo Saporito, chef stellato de La leggenda dei Frati
Turismo – Francesco Bechi, presidente Federalberghi Firenze
Moda – Alberto Scaccioni, general manager centro studi moda italiana a Firenze
Sport – Franco Morabito, presidente USSI Toscana
Arte – Mario Cristiani, presidente dell’associazione Arte Continua

Info: LinkFB