Fiesole balla a tempo di musical!

Fiesole balla a tempo di musical

Fiesole balla a tempo di musical


Il Teatro Romano si accende il 6 luglio con la musica e le danza di ETAP 
prima della festa di San Romolo uno spettacolo imperdibile ad ingresso gratuito. 

L’estate riparte a suon di musica, Fiesole si accende con danze e spettacoli per un evento da non perdere. La notte di San Romolo sarà celebrata con una grande festa che inizierà alle 20.45 al Teatro Romano con l’arrivo dei 35 ballerini della Encore Theatrical Arts Project che direttamente dall’America saliranno sul palco per portare in scena uno spettacolo a base danza jazz, acrobatica, tap dance e hip hop.
Appuntamento venerdì 6 luglio dalle 20:45 alle 22:00 con la musica e il musical: il Teatro Romano di Fiesole aprirà eccezionalmente le sue porte per uno spettacolo unico che anticiperà gli altri eventi che festeggiano il Santo Patrono di Fiesole. Uno speciale evento gratuito da non perdere.

Encore Theatrical Arts Project (ETAP), nasce nel 1996 nella periferia dell’area metropolitana di Washington, negli Stati Uniti, per dare un’opportunità ad aspiranti professionisti (tra 10 e 18 anni) di formarsi in un gruppo con standard artistici di eccellenza e portare in scena di fronte ad un pubblico internazionale un’ampia gamma di generi musicali e di danza.
Molti degli alumni di ETAP sono oggi sui palchi di New York, come il Radio City Rockettes, o in spettacoli di Broadway Shows come Mary Poppins, Cenerentola, White Christmas e molti altri, oltre ad andare costantemente nei principali canali televisivi nazionali.

Maggiori info: www.encore-tap.org – video: https://www.youtube.com/watch?v=DIv0dBGaHHk


Concerti unici in location uniche. Il Teatro Romano è uno degli scenari più suggestivi dove poter assistere ad uno spettacolo del genere. Il preludio perfetto per la grande festa in programma per celebrare il Santo Patrono di Fiesole.


L’evento si terrà al  Teatro Romano di Fiesole, Via Portigiani 1. Inizio ore 20.45, ingresso gratuito.

Per info: eventimulti@gmail.com

Pubblicità

Visite a Ville e giardini fiesolani

Visite ai Giardini fiesolani 2018

Visite ai Giardini fiesolani 2018

Fiesole e le sue ville, Fiesole e l’incanto dei giardini nascosti. Quale migliore occasione della primavera per scoprire uno dei lati più affascinanti di Fiesole?
A partire dalla primavera le ville storiche che fanno da cornice alla città aprono le loro porte! Una serie di visite guidate permetteranno a tutti di scoprire il fascino di luoghi solitamente chiusi al pubblico.
Le visite, guidate dagli esperti dell’AIAPP, si svolgono ogni giovedì da aprile ad ottobre, con una pausa estiva.

Scarica il programma completo!

Prossimi appuntamenti:

12 aprile, ore 16:00 – Villa Schifanoia

19 aprile, ore 16:00 – Villa San Michele

26 aprile, ore 15:00 – Villa Le Balze

03 maggio, ore 16:00 – Villa Montececeri

10 maggio, ore 16:00 – Villa Medici

17 maggio, ore 16:00 – Castello di Vincigliata

24 maggio, ore 16:00 – Villa Il Roseto

31 maggio, ore 16:00 – Villa La Torraccia

07 giugno, ore 15:00 – Villa Le Balze

14 giugno, ore 16:00 – Villa Peyron

21 giugno, ore 16:00 – Villa Il Roseto

28 giugno, ore 16:00 – Villa di Montececeri

 

Posti limitati – Prenotazione obbligatoria
Per prenotazioni: chiamare lo 055.055 il lunedì antecedente la visita stessadalle ore 9:00 alle 12:00.
In caso il lunedì fosse un giorno festivo, le prenotazioni avverranno il martedì.

Costi
Intero: € 5,00
Ridotto: € 3,00 (dai 7 ai 18 anni)
Gratuito: bambini sotto i 6 anni

Il ritrovo varia di villa in villa; si consiglia di consultare il documento in allegato con tutti punti di ritrovo e le indicazioni su come raggiungerli.

Open Day alla Fondazione Michelucci

fondazione-michelucci-open-daySabato 22 ottobre – Open Day alla Fondazione Michelucci
Una giornata speciale con tanto di apertura straordinaria della splendida Villa “Il Roseto” a Fiesole, per presentare il calendario delle attività autunnali degli Amici della Fondazione.

Dalle ore 14:30 alle 18:30 amici, sostenitori e semplici curiosi saranno accompagnati alla scoperta della casa di uno dei protagonisti dell’architettura italiana del Novecento, che con la costituzione della Fondazione nel 1982 è diventata un centro studi di ricerca nei campi dell’urbanistica, dell’architettura moderna e dell’habitat sociale.

L’Open Day autunnale vuole essere un momento di ritrovo con gli Amici della Fondazione, ma anche, e soprattutto, di condivisione e confronto con tutti coloro che non hanno mai visto Villa “Il Roseto” e conoscono la figura di Giovanni Michelucci solo marginalmente.

________________________
PROGRAMMA dell’OPEN DAY

Tra le attività in programma per l’Open Day sono previste visite guidate alla Villa “Il Roseto” attraverso un percorso tematico legato alla concezione dell’artigianato secondo Michelucci, delineando aspetti inediti della sua opera.

MICHELUCCI E LE ARTI. Disseminati in tutte le stanze della Fondazione si potranno ammirare quadri, sculture e oggetti che testimoniano i rapporti umani che Giovanni Michelucci intesseva con artisti e artigiani, tanto da coinvolgerli spesso nella realizzazione degli apparati decorativi delle sue opere.

CROWDFUNDING PER IL GIARDINO. Oltre alla vista mozzafiato sul panorama di Firenze, uno dei punti di forza della Fondazione è il giardino: spazio di contemplazione e di ritrovo per Michelucci. Durante l’Open Day verrà presentato il futuro progetto di riqualificazione da sostenere attraverso una campagna di crowdfunding che mira all’apertura di questo spazio privato alla comunità grazie ad un intenso programma di attività culturali in collaborazione con le associazioni del territorio. Sarà l’occasione per condividere idee e ripensare insieme un futuro per questo meraviglioso luogo.

INSTAMEET. gli instagramer e tutti i visitatori armati di smartphone saranno invitati a condividere foto e video sui social network utilizzando gli hashtag #fondazionemichelucci e ‪#‎giovannimichelucci o taggando gli account ufficiali della Fondazione Michelucci (Facebook: Fondazione Giovanni Michelucci onlus; Twitter: @FGMichelucci; Instagram: @fondazionemichelucci).

___
OPEN DAY ALLA FONDAZIONE MICHELUCCI
Sabato 22 ottobre 2016
Dalle ore 14:30 alle ore 18:30
Fondazione Giovanni Michelucci – Via Beato Angelico, 15 50014 – Fiesole

La partecipazione all’Open Day è gratuita e aperta al pubblico.
Le visite guidate alla Fondazione hanno una durata di circa 40 minuti e si tengono ogni ora a partire dalle ore 15:00.

Magna Etruria – cene alle origini del gusto

Magna Etruria - cene a Firenze e Fiesole, cibo e cultura

Magna Etruria – cene a Firenze e Fiesole, cibo e cultura

Sono fiorentino e toscano. Sono sicuramente un cittadino del mondo, un mondo unico senza barriere né confini, ma sicuramente l’appartenenza alla dimensione locale esiste e si sente. Soprattutto a tavola! Magna Etruria offre la possibilità di rivivere e riscoprire il mondo di etruschi e romani, una storia raccontata attraverso il più sublime dei mezzi, il cibo.
Luca Bertini, esperto in materia, ci guida in un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, alla ricerca delle origini del gusto.
Questo propone la seconda edizione di Magna Etruria: entrare idealmente in contatto con le radici della cucina toscana, circondati dalle vestigia del popolo da cui discendiamo e da cui derivano alcune nostre abitudini alimentari.
Serata suggestiva organizzata in collaborazione con il Comune di Fiesole e Vetrina Toscana sulla terrazza del Ristorante dell’Hotel Aurora, in cui si potrà degustare una cena etrusca in ambiente esclusivo mentre Luca Bertini racconterà ai commensali l’origine delle pietanze che stanno mangiando. Dalle uova in salsa di menta alla zuppa di farro al pollo alla maniera etrusca. Un’esperienza da provare.
Un percorso di grande utilità, oltre che per i curiosi e per gli appassionati, anche per studiosi delle varie discipline coinvolte.

Tutte le sere:
ore 19.00 visita guidata all’aera archeologica a cura degli Amici dei Musei di Fiesole

ore 20.00 conferenza – cena

Costo a persona per ogni serata: € 35,00
Prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all’Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica del Comune di Fiesole 055 5961293 o direttamente su www.magnaetruria.it/prenotazioni/

Giornata FAI di Primavera a Firenze

Villa Peyron a Fiesole

Villa Peyron a Fiesole – visita al giardino

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2014 anche Fiesole e Firenze, come tanti altri Comuni d’Italia, parteciperanno alla 23ª edizione della “Giornata Fai di Primavera”, che vede l’apertura straordinaria di oltre 600 siti di interesse .

Tutte le iniziative: www.giornatafai.it – le inziative a Firenze

Giornata FAI di Primavera a Firenze

Villa Peyron a Fiesole

Villa Peyron a Fiesole – visita al giardino

Sabato 24 e domenica 25 marzo 2011 anche Fiesole e Firenze, come tanti altri Comuni d’Italia, parteciperanno alla 20ª edizione della “Giornata Fai di Primavera”, che vede l’apertura straordinaria di oltre 600 siti di interesse storico-artistico.

A Fiesole in programma l’apertura del giardino di Villa Peyron e al bosco di Fontelucente, in Via di Vincigliata, 2 a FiesoleVisite guidate da Storici dell’Arte e da Apprendisti Ciceroni. Il programma:

Sabato 24 marzo: ore 13.30 – 17.00; (ore 9.30 – 13.00; ingresso riservato agli Iscritti FAI, con possibilità di iscriversi in loco; per gli Iscritti visita esclusiva anche della Villa). Domenica 25 marzo: ore 10.00 – 17.00.

Tutte le iniziative: www.giornatafai.it – le inziative a Firenze

Giornata FAI di Primavera a Firenze

Villa Peyron a Fiesole

Ville e giardini – visite FAI di primavera

Sabato 23 e domenica 24 marzo 2013 anche Firenze, come tanti altri Comuni d’Italia, parteciperà alla 22ª edizione della “Giornata Fai di Primavera”, che vede l’apertura straordinaria di oltre 600 siti di interesse storico-artistico. Eventi e luoghi di interesse in tutta la Toscana.

Quale miglior modo di festeggiare la primavera e l’inizio della buona stagione?
Tutte le iniziative: www.giornatafai.it – a Firenze.

Giornata FAI di Primavera a Firenze

Villa Peyron a Fiesole

Villa Peyron a Fiesole - visita al giardino

Sabato 24 e domenica 25 marzo 2011 anche Fiesole e Firenze, come tanti altri Comuni d’Italia, parteciperanno alla 20ª edizione della “Giornata Fai di Primavera”, che vede l’apertura straordinaria di oltre 600 siti di interesse storico-artistico.

A Fiesole in programma l’apertura del giardino di Villa Peyron e al bosco di Fontelucente, in Via di Vincigliata, 2 a FiesoleVisite guidate da Storici dell’Arte e da Apprendisti Ciceroni. Il programma:

Sabato 24 marzo: ore 13.30 – 17.00; (ore 9.30 – 13.00; ingresso riservato agli Iscritti FAI, con possibilità di iscriversi in loco; per gli Iscritti visita esclusiva anche della Villa). Domenica 25 marzo: ore 10.00 – 17.00.

Tutte le iniziative: www.giornatafai.it – le inziative a Firenze

La pratica del silenzio

Comunità del silenzio

Comunità del silenzio

Sabato 10 marzo riprendono gli incontri della comunità del silenzio “Thomas Merton ” sui colli di Fiesole, con la pratica collettiva del silenzio, come ricerca di profonda spiritualità e pace interiore. Si tratta di incontri caratterizzati dal carisma dell’assoluta gratuità ed aperti a tutti.
Chi fosse interessato può dare avviso della propria presenza telefonando al numero: 338/74 33 014. Paolo Giovanni -eremita metropolitano ed aspirante sannyasi nel continente europeo.